Roberto

9 Settembre 2013

8 settembre 1943. L’ordine del “tutti a casa”? Ce lo diede un inglese

di Matteo Sacchi È uno dei momenti più tragici, farseschi e studiati della storia italiana. L’8 settembre 1943, infatti, accadde di tutto. Un pasticciaccio brutto in […]
1 Settembre 2013

La fragilità delle Potenze e la crisi siriana

di Angelo Panebianco Il no del Parlamento britannico a un intervento militare del Regno Unito in Siria rende il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ancora […]
26 Agosto 2013

Così l’Inghilterra perse tutto al grande gioco afghano

di Eugenio Di Rienzo Quanto vale l’Afghanistan? Niente! Perché l’Afghanistan è solo uno scatolone di pietre e di polvere. Grande per la sua estensione territoriale ma […]
6 Agosto 2013

Lo strano patto tra Stalin, Hitler e Mussolini

di Mario Avagliano Nell’agosto del 1939, quando fu siglato iI Trattato Molotov-Ribbentrop tra Terzo Reich e Urss, i giornali britannici pubblicarono irriverenti vignette che raffiguravano Adolf […]
19 Luglio 2013

Cantimori e Manacorda. I rappresentanti perfetti dell’egemonia culturale

di Giampietro Berti Un’ennesima conferma della forte egemonia ideologica esercitata dal partito comunista sulla cultura italiana, specialmente nei primi tre decenni del secondo dopoguerra, ci viene […]
15 Luglio 2013

Il Garibaldino di Filadelfia

di Dino Messina Molto è stato scritto sul contributo inglese alla spedizione dei Mille, meno si è parlato della consistente presenza americana nell’impresa garibaldina e, in […]
12 Luglio 2013

Borbonia felix. Italia infelix?

di Eugenio Di Rienzo Il volume di Renata De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo (Salerno Editrice, € 13,00), è […]
9 Luglio 2013

Quella sinistra liberista (falsamente) liberale

di Dino Cofrancesco Il saggio a quattro mani di Giuliano Amato e Andrea Graziosi, Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia (Il Mulino) è, sì, un’«insalata russa», come è […]
3 Luglio 2013

Guerra di spie. Un’ossessione antica

di Dino Messina Henry John Temple, terzo Visconte di Palmerston, primo ministro della regina Vittoria nei tempi in cui si concludeva l’unità d’Italia, amava dire che […]
20 Giugno 2013

Da Togliatti al Pd: l’inutile caccia alla Balena bianca

di Eugenio Di Rienzo Il 28 giugno 1983, Luigi Pintor titolò un suo pezzo, apparso sul «Manifesto», da lui fondato e diretto: «Non moriremo democristiani». Quello […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più