Roberto

25 Novembre 2013

Perché gli economisti devono studiare la storia

di Dino Messina Gli economisti sanno qualcosa di storia? Non è una domanda provocatoria ma una delle questioni attorno a cui ruota l’incontro fra oltre trecento […]
19 Novembre 2013

Liberalismo e democrazia

di Eugenio Di Rienzo Il saggio di Giuseppe Galasso (Liberalismo e democrazia, Salerno, pp. 100, € 8, 90) è un contributo importante che fa il punto […]
18 Novembre 2013

L’appello dell’Unione delle Camere Penali Italiane contro il reato di negazionismo

Il dramma della Shoah è ben presente nella memoria del popolo italiano, così come i crimini contro l’umanità che hanno contraddistinto la storia contemporanea fino ai […]
10 Novembre 2013

La nuova barbarie? È l’omologazione che azzera le diversità

di Luigi Iannone A rappresentare il concetto di alterità nell’immaginario collettivo occidentale è stato l’aggettivo «barbarico» che, pur nella pluralità dei suoi elementi compositivi, si è […]
4 Novembre 2013

The Axis Powers and the Soviet Union, 1939-1945

by Ionut Nistor With its provocative topic, the work entitled Le Potenze dell’Asse e l’Unione Sovietica 1939-1945 (Rubbettino Editore, 2013, 414 pages) offers, and we must […]
27 Ottobre 2013

Élites imperiali. L’Era di Carlo V

di Luigi Mascilli Migliorini Furtivamente, quasi fosse un particolare trascurabile in una vita ben altrimenti importante, i libri di scuola ricordano che Carlo V, giunto quasi […]
22 Ottobre 2013

Un appello degli storici contro la verità di Stato

di Sergio Romano Spiace dirlo, ma il «reato di negazionismo» ha trovato un clima favorevole, paradossalmente, nel Paese di Voltaire, di Montesquieu, di Madame de Staël, […]
5 Ottobre 2013

Disobbedire all’università-azienda

Il filosofo Tullio Gregory critica la valutazione dell’Anvur e gli esiti della riforma Gelmini Di Roberto Ciccarelli Quindici anni dopo la prima valutazione della ricerca universitaria […]
2 Ottobre 2013

La legge Pica. La regola e l’eccezione nella lotta al brigantaggio

di Dino Messina Quante furono le vittime della lotta al brigantaggio nell’ex Regno borbonico subito dopo l’unità d’Italia? Quale ruolo ebbe la legge Pica (moderare gli […]
1 Ottobre 2013

Anno 2013 – Volume XCVII – Fascicolo II

gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più