Articoli
MAURIZIO BAZZOLI, Ragion di stato e interessi degli stati. La trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo (pag. 283)
CLELIA CIRVILLERI, Virtù cristiane e pratica politica: le Oraisons funèbres di Bossuet (pag. 111)
GIUSEPPE M. CROCE, L’affaire Beilis vue de Rome (pag. 561)
LUIGI DE ROSA, Napoli porto marittimo (pag. 545)
MAURO ELLI, La politica atomica americana 1947-53: la persistenza dell’impronta del monopolio (pag. 583)
ELISA GIUNIPERO, Chiesa cattolica e Cina comunista (1949-1954) (pag. 329)
MARGARET HAINES, La grande impresa civica di Santa Maria del Fiore (pag. 19)
LUCIO RICCETTI, Le mani sull’Opera. Vescovo, Capitolo e Comune tra devozione civica, finanziamento e gestione del patrimonio dell’Opera del Duomo di Orvieto fino al 1421 (pag. 49)
MARIA RITA SILVESTRELLI, Sistemi di finanziamento dei grandi cantieri della piazza di Perugia (pag. 1)
LUCA TOSIN, Genova e l’isola di Santa Margherita: un tentativo d’espansione in Provenza? (pag. 525)
Questioni storiche
EMANUELE COLOMBO, Agostino alla prova del ‘700: il pensiero di Giovanni Cadonici (pag. 623)
NILDA GUGLIELMI, Sobre el tirano (pag. 607)
DENISE NEGRI, Paesi Bassi e Santa Sede negli anni della Grande Guerra (pag. 653)
Note e documenti
ROBERTO BELLOSTA, I capitoli di riforma in materia di offici e di amministrazione emanati dal Consiglio Segreto sforzesco nel 1455 (pag. 155)
ROBERTO PERELLI CIPPO, A proposito di un documento alessandrino quattrocentesco dell’Archivio di Stato di Milano (pag. 353)
FRANCESCA TASSO, Il progetto della memoria. Testimonianze documentarie e presenze sul territorio per una ricostruzione dell’attività di committente di Gian Galeazzo Visconti (pag. 129)
SERGIO TOGNETTI, Note sul commercio di schiavi neri nella Firenze del Quattrocento (pag. 361)
PAOLA VENTURELLI, Carlo Sovico e Eliseo Magoria, due orefici a Milano tra Cinque e Seicento. Alcune notizie e documenti anche in relazione alla collezione dei Gonzaga di Mantova (1626-1627) (pag. 375)
Interpretazioni e rassegne
ANTONIO DI MAURO, Società smembrata o società aperta? Alcune considerazioni intorno a un recente libro di Giovanni Sartori (pag. 201)
COSIMO DAMIANO FONSECA, L’Abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura padana (pag. 675)
LOREDANA GARLATI GIUGNI, Una vita, mille vite: la storia e le opere di Pietro Verri, un illuminista al servizio del potere (Brevi note intorno a I progressi della ragione di Carlo Capra) (pag. 685)
PIERRE RACINE, Panorama de l’historiographie médiévale française (1995-2000) (pag. 399)
LUCIO VALENT, Ripensando Pearl Harbour: un disastro da non evitare (pag. 185)
Storici e storici
GIULIANA FANTONI, Ricordo di Aldo Albonico (pag. 693)
COSIMO DAMIANO FONSECA, Cinzio Violante: da Andria all’Europa (pag. 695)
FRANCESCO PANERO, Ricordo di Anna Maria Nada Patrone (25 aprile 1931 – 1 gennaio 2002) (pag. 705)
Congressi
CLAUDIO CAPUTANO, La pastorale della Chiesa in Occidente dall’età ottoniana al Concilio Lateranense IV. Quindicesima settimana internazionale di studi medievali, Passo della Mendola 27-31 agosto 2001 (pag. 219)
LUCA CERIOTTI, Federico Borromeo, uomo di cultura e spiritualità, Milano, 23-24 novembre 2001 (pag. 233)
ADELAIDE RICCI, La propaganda politica nel Basso Medioevo, XXXVIII Convegno storico internazionale organizzato dal Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo Accademia Tudertina, Todi, 14-17 ottobre 2001 (pag. 227)
Recensioni
G. BRUSI, Serallium Colunbe. Enigmi e certezze per un’immagine di Forlì fra medioevo ed età moderna (E. Angiolini) (pag. 253)
L. CARATTI DI VALFREI, Trattato di genealogia (F. Lama) (pag. 520)
L. CARBONE, Economia e fiscalità ad Arezzo in epoca moderna. Conflitti e complicità tra centro e periferia nella Toscana dei Medici, 1530-1737 (P. Renzi) (pag. 267)
Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l’esperienza delle giunte bloccarde nel Veneto giolittiano (1909-1914), a c. di R. Camurri (A. Saccoman) (pag. 270)
Cultura politica e società a Milano tra Cinque e Seicento, Atti delle giornate di studio (Milano, 19-20 novembre 1999), a c. di F. Buzzi e C. Continisio (L. Ceriotti) (pag. 262)
F. DIOTALLEVI, Diario di Terrasanta. 1918-1924, a c. di D. Fabrizio (A. Bedina) (pag. 718)
L. DUPEUX, Aspect du fondamentalisme national en Allemagne de 1890 à 1945 (M. Elli) (pag. 274)
Ebrei razza dannata. Scritti antigiudaici di Lutero, a c. di A. Agnoletto (R. De Rosa) (pag. 256)
L. FRANGIONI, Chiedere e ottenere. L’approvvigionamento dei prodotti di successo della bottega Datini di Avignone nel XIV secolo; M. GIAGNACOVO, Mercanti a tavola. Prezzi e consumi alimentari dell’azienda Datini di Pisa (1383-1390) (G. Soldi Rondinini) (pag. 713)
M. GENTILE, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento (A. Gamberini) (pag. 251)
H. HOSHINO, Industria tessile, commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, a c. di F. Franceschi e S. Tognetti (A. Mozzato) (pag. 509)
Medioevo in rete tra ricerca e didattica, a c. di R. Greci (A. Bedina) (pag. 709)
Gli Ordini mendicanti in Val d’Elsa. Convegno di studio: Colle Val d’Elsa – Poggibonsi – San Gimignano, 6-7-8 giugno 1996, a c. di S. Gensini (M. Tagliabue) (pag. 235)
Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII- XV), a c. di P. Mainoni (R. Rao) (pag. 503)
Riforme e istituzioni fra Otto e Novecento, a c. di L. Cavazzoli e C. G. Lacaita (D. Saresella) (pag. 517)
Venice reconsidered. The History and Civilization of an Italian City-State, 1297-1797, a c. di John Martin e Dennis Romano, (A. Mozzato) (pag. 240)
E. WAUTERS, Noël de la Morinière (1765-1822). Culture, sensibilité et sociabilité entre l’Ancien Régime et la Restauration (L. Ceriotti) (pag. 513)
Bollettino bibliografico (pag. 723)
Libri ricevuti (pag. 281, 771)