Articoli
DANIELE ANDREOZZI, Cum bello modo e senza spesa alcuna. L’esazione delle imposte dirette nel Ducato di Milano (pag. 1)
FRANCESCA BULGARINI, Scientia punienda. L’accusa di magia nel passaggio dal paganesimo al cristianesimo (pag. 215)
LUIGI DE ROSA, Le capitolazioni franco-ottomane tra politica ed economia nell’età di Carlo V (pag. 61)
ISABEL ENCISO ALONSO-MUÑUMER, Poder y cultura: literatura y nobleza a comienzos del XVII (pag. 291)
RENATO FRANCO, La stampa italiana e l’Anschluss (pag.77)
ANDREA GIORGI – STEFANO MOSCADELLI, Quod omnes cerei ad Opus deveniant. Il finanziamento dell’Opera del duomo di Siena nei secoli XIII e XIV (pag. 489)
MAUREEN G. MILLER, La costruzione dei palazzi vescovili nell’Italia del Nord. Secoli XI-XIII (pag. 479)
MARIA ROSARIA MUSTI, Bologna, il giubileo in età medievale e l’ospitalità (pag. 235)
PAOLO RENZI, Ché più si spara et dimenticha in uno dì che non se impara in dieci: Arezzo, lo Studio che abbiamo perduto (pag. 39)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, In Fabrica artis: il Duomo di Milano. Partecipazione di popolo (e favore di principi?) (pag. 585)
Questioni storiche
MARIA TERESA BROLIS, Donne e assistenza a Bergamo nei secoli XIII e XIV: benefattrici, assistite e forme di marginalità femminile (pag. 619)
GIOVANNA CREDARO, Poi giunse qualcosa di diverso: la Bibbia nell’opera di Dietrich Bonhoeffer (pag. 363)
LUIGI DE ROSA, I banchi pubblici napoletani e l’introduzione della carta moneta (pag. 651)
SARA GALLI, Il Discorso vero di Celso. Una risposta alla dottrina escatologica cristiana (pag. 599)
HUBERT HOUBEN, Federico II e gli Ebrei (pag. 325)
SIMONE TESTA, Per una interpretazione del Thesoro Politico (1589) (pag. 347)
LUCIO VALENT, I missili di Pyongyang (pag. 667)
Note e documenti
MARIA BETTELLI, GIANNI BERGAMASCHI, Le chiese minori del monastero bresciano di S. Salvatore – S. Giulia: S. Nicola (pag. 95)
Interpretazioni e rassegne
COSIMO DAMIANO FONSECA, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente (pag. 111)
ANDREA MOZZATO, A proposito dell’industria tessile italiana del tardo medioevo (pag. 119)
PAOLO RENZI, Tra servizio e potere: due studi sulle élites di Poppi in età moderna (pag. 387)
ROBERTO ROMANO, Associazionismo imprenditoriale e metodologia storica: il caso della Confagricoltura (pag. 163)
PAOLA VENTURELLI, A proposito di un recente articolo sugli “Scala e altri cristallai milanesi”. Con notizie circa un’ opera di Annibale Fontana (pag. 135)
MASSIMO VIGLIONE, Il problema della beatificazione di Pio IX. Breve resoconto del dibattito storico sui giornali nazionali (pag. 145)
Congressi
ALESSANDRO AZZIMONTI, Gli studi medievali e il mutamento digitale, Firenze, 21-22 giugno 2001 (pag. 707)
PAOLO GOLINELLI, Le petit peuple dans la société de l’Occident médiéval. Terminologies, perceptions, réalités, Université de Montréal, 18 au 23 octobre 1999 (pag. 187)
ANTONELLA SALVATICO, Borghi nuovi e borghi franchi nell’Italia centro-settentrionale, Cherasco, 8-10 giugno 2001 (pag. 697)
SERGIO TOGNETTI, Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali (pag. 401)
Recensioni
N. ANTONACCI, Dalla repubblica napoletana alla monarchia italiana. Politica e società in terra di Bari (1799-1860) (S. Tiecco) (pag. 728)
L. BALLETTO, Liber officii Provisionis Romanie, Genova, 1424-1428 (G. Soldi Rondinini) (pag. 193)
M. BENDISCIOLI, Pensiero e vita religiosa nella Germania del Novevento, a c. di M. Marcocchi (A. Agnoletto) (pag. 731)
G. BIANCO, Nicola Chiaromonte e il tempo della malafede (L. Valent) (pag. 425)
Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), a c. di R. Comba e G. G. Merlo (E. Occhipinti) (pag. 405)
Fedeli in chiesa (E. Canobbio) (pag. 416)
S. GIOMBI, Libri e pulpiti. Letteratura, sapienza e storia religiosa nel Rinascimento (L. Ceriotti) (pag. 420)
M. GRINER, La “Banda Koch”. Il Reparto speciale di polizia, 1943-44 (L. Valent) (pag. 427)
D. MONTANARI, Il credito e la carità, I, Monti di pietà delle città lombarde in età moderna; Il credito e la carità, II, Monti di pietà del territorio lombardo in età moderna, a c. di D. Montanari (L. Ceriotti) (pag. 721)
M. PELLEGRINI, Congiure di Romagna. Lorenzo de Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488 (N. Covini) (pag. 197)
Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Stefano di Vimercate conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a c. di L. Martinelli Perelli (G. Soldi Rondinini) (pag. 413)
P. PORTONE, L’ultimo sigillo. L’Apocalisse nel XXI secolo (R. De Rosa) (pag. 207)
J. VAN EIJNATTEN, Mutua Christianorum tolerantia. Irenicism and toleration in the Netherlands: the Stinstra Affair (1740-1745) (C. Cirvilleri) (pag. 203)
M. A. VISCEGLIA, Identità sociali. La nobiltà napoletana nella prima età moderna (L. Covino) (pag. 725)
D. WEINSTEIN, The Captain’s Concubine. Love, Honor and Violence in Renaissance Tuscany (N. Covini) (pag. 717)
Bollettino bibliografico (pag. 421)
Libri ricevuti (pag. 213, 475, 735)