Articoli
GIOVANNI BATTISTA BAZZANA, Il segno di Giona: l’evoluzione dell’immagine del Salvatore nel mediogiudaismo (pag. 1)
ANDREA BEDINA, Adelaide e il regno teutonico (pag. 297)
LUIGI DE ROSA, Le rimesse degli emigrati e lo sviluppo economico dell’Italia (1861-1914) (pag. 563)
BARBARA GAROFANI, Geografia della diffidenza. Parola e letteratura didattica fra Due e Trecento (pag. 315)
FRANCESCO PANARELLI, Presenze benedettine a Barletta nel XII secolo (pag. 31)
ANTONIO IVAN PINI, Un principe dei notai in una “repubblica di notai”: Rolandino Passaggeri nella Bologna del Duecento (pag. 51)
PIERRE RACINE, L’Université de Paris au Moyen Age (pag. 541)
LUCIO RICCETTI, Storia & Informatica. Note a margine (pag. 365)
BARBARA SELLA, Rationalizing charity in fifteent-century Milan: The “Scuola delle Quattro Marie” (1447-1451) (pag. 73)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Per il ricupero della memoria: i primi dieci anni di vita della “Società degli Storici Italiani” (1964-1973) (pag. 337)
LUCIO VALENT, La Gran Bretagna e la difesa nucleare dell’Europa (pag. 575)
Questioni storiche
ANDREA BEDINA, Robbio e dintorni tra concorrenze politiche e riassetto circoscrizionale (secoli IX-XIII) (pag. 107)
CRISTINA BELLONI, Notai, causidici e studi notarili nella Milano del Quattrocento. Baldassarre Capra, notaio, cancelliere e causidico della curia arcivescovile di Milano (pag. 621)
MARIO BUONGIORNO, Il grano a Genova nel tardo medioevo (pag. 393)
MARIA LUISA CICALESE, Giovanni Gentile, Guido De Ruggiero 1911-12. Gli albori di un’amicizia (pag. 145)
SERGIO DAGRADI, Sessualità e matrimonio in alcuni scritti di Senofonte (pag. 97)
GEO PISTARINO, “Terrone”: un nome antico di più di sette secoli (pag. 123)
KATIA RIGHINI, Un contributo alla valutazione della riforma cattolica nelle Tre Valli Ambrosiane: Giovanni Bosco e la decima di Biasca (pag. 403)
Note e documenti
SIMONE SIRONI, Su un’identificazione dubbia: S. Maurizio in Albairate (pag. 467)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Ancora su Giorgio di Annone, commissario ducale ad Alessandria (pag. 647)
RICCARDO TONANI, Una battaglia medioevale vista da un protagonista: Battista Bevilacqua a Maclodio (12 ottobre 1427) (pag. 481)
Interpretazioni e rassegne
CRISTINA BELLONI, A proposito di una recente edizione di fonti vaticane e di un progetto di ricerca sulle istituzioni ecclesiastiche nel Ducato di Milano (pag. 421)
ANDREA GAMBERINI, Un atteso ritorno: Philip Jones (pag. 165)
LOREDANA GARLATI GIUGNI, Un uomo, un’epoca, una città: Pietro Verri e la Milano dei lumi. Riflessioni a margine di Pietro Verri e il suo tempo (pag. 435)
PAOLO GOLINELLI, A proposito di nuove edizioni di documenti matildici e canossani (pag. 661)
NILDA GUGLIELMI, Dalla cultura universitaria alla cultura politica (Italia, secc. XIII-XV) (pag. 673)
GIANLUCA PASTORI, Il Sudan fra tradizione e modernità (pag. 451)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di Cremona città imperiale (pag. 157)
Storici e storici
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Per Maria. Un ricordo che non sbiadisce (pag. 179)
RAFFAELLO RIGHINI, In memoria. Jerzy Topolski (pag. 169)
Congressi
FRANCESCO LEONI, Il medioevo di Gaetano Salvemini (pag. 201)
GIUSEPPE LIGATO, Terra santa terra sacra. V Seminario del Centro internazionale di studi “La Gerusalemme di San Vivaldo” (Montaione, 4-6 luglio 2000) (pag. 685)
Recensioni
S. AGNOLETTO, Lo Stato di Milano nel Settecento (A. Locatelli) (pag. 711)
Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a c. di L. Malusa (P. Vismara) (pag. 526)
Arte, religione, comunità nell’Italia rinascimentale e barocca, a c. di D. Zardin (G. Dell’Oro) (pag. 709)
Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII. Ottone Visconti (1262-1295), a c. di M. F. Baroni (G. Soldi Rondinini) (pag. 693)
J. M. BARRAULT, La terra è rotonda. Magellano, il viaggio delle meraviglie (G. Fantoni) (pag. 509)
G. BOLOGNA, Palazzo Marino in Milano (G. Soldi Rondinini) (pag. 209)
F. BUZZI, Teologia e cultura cristiana tra XV e XVI secolo (L. Ceriotti) (pag. 705)
R. CACITTI, Dal Gesù storico al cristianesimo imperiale. Percorsi dentro la storia delle origini cristiane (A. Agnoletto) (pag. 503)
Carlo Rosselli e il socialismo liberale, a c. di M. Degl’Innocenti (I. Favretto) (pag. 723)
F. CHIARINI, Storia delle Chiese metodiste in Italia (A. Mina) (pag. 531)
M. N. COVINI, L’esercito del duca, organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480) (R. Tonani) (pag. 215)
Donne filosofia e cultura nel Seicento, a c. di P. Totaro (L. Ceriotti) (pag. 229)
D. FABRIZIO, La questione dei luoghi santi e l’assetto della Palestina (1914-1922) (A. Agnoletto) (pag. 720)
Il fattore religioso nell’integrazione europea, a c. di A. Canavero e J. D. Durand (A. Agnoletto) (pag. 237)
P. FRIGERIO, Storia di Luino e delle sue Valli (G. Soldi Rondinini) (pag. 534)
M. GINATEMPO, Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane (1200-1350 ca.) (S. Tognetti) (pag. 699)
M. LEUZZI FUBINI, “Condurre a onore”. Famiglia, matrimonio e assistenza dotale a Firenze in Età Moderna (M. Doni Garfagnini) (pag. 221)
M. LUPI, Il clero a Perugia durante l’episcopato di Gioacchino Pecci (1846-1878) tra Stato Pontificio e Stato unitario (P. Vismara) (pag. 521)
J. P. MAYER, Pavie 1525. L’Italie joue son destin pour deux siècles (G. Fantoni) (pag. 227)
E. OCCHIPINTI, L’Italia dei Comuni. Secoli XI-XIII (A. I. Pini) (pag. 689)
P. OSTINELLI, Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle Valli ambrosiane (XIV-XV secolo) (C. Belloni) (pag. 506)
G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo (A. Zorzi) (pag. 209)
P. SORCINELLI, Storia sociale dell’acqua. Riti e culture (G. Fantoni) (pag. 532)
M. TACCOLINI, Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del secondo Settecento (P. Vismara) (pag. 517)
L. TEDOLDI, Del difendere. Avvocati, procuratori e giudici a Brescia e Verona tra Repubblica di Venezia e l’età napoleonica (V. Varini) (pag. 514)
Les textes judéophobes et judéophiles dans l’Europe chrétienne à l’époque moderne, a c. di D. Tollet (G. B. Bazzana) (pag. 511)
Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell’Europa del Medioevo, a c. di S. Gensini (M. Benedetti) (pag. 703)
Bollettino bibliografico (pag. 245, 731)
Libri ricevuti (pag. 295, 539, 769)