Articoli
ENRICA ALIFANO, L’annona olearia a Napoli tra il 1766 ed il 1778 (pag. 523)
CLAUDIO BARGELLI, L’Arte dei fornai a Parma nel secolo dei Lumi: da oligarchia di potere a corporazione in declino? (pag. 251)
SOFIA BASSO, I liberaldemocratici del Partito d’Azione e il primato della società civile (pag. 309)
FRANCESCO BATTISTINI, Origini e fortuna di un’innovazione: la “bacinella alla piemontese” per la trattura della seta (secoli XV-XVIII) (pag. 19)
MARIA MATILDE BENZONI, La cultura italiana e il Messico: storia di un’immagine tra entusiasmo e disincanto, riflessione e divulgazione (1820-1861) (pag. 567)
LAURA CIVININI, La nunziatura di Parigi. Politica e religione a fine Ottocento (pag. 101)
DANIELA ERCOLANI, Sonnino, il “Giornale d’Italia” e il ruolo internazionale della Santa Sede (1914-1922) (pag. 625)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, “Ad honorem imperii cui fide et devotione tenemini”: Federico II e le città lombarde (pag. 1)
Questioni storiche
MARINA BENEDETTI, Nello specchio degli inquisitori: Guglielma al negativo (pag. 675)
ILARIA CHELLINI, Superstantia e superstantes: alcuni aspetti della fabbrica di Santa Tecla di Milano (pag. 401)
MARINA GAZZINI, Confraternite e società cittadina nel Medioevo: percorsi di indagine sulla realtà milanese (pag. 373)
MASSIMO GIANSANTE, Uomini e angeli. Gerarchie angeliche e modelli di potere nel Duecento (pag. 349)
MATTEO SCANNI, La lunga stagione della caccia alle streghe in Valle Leventina. L’opera repressiva del Magnifico Ufficio di Faido nel XVII secolo (pag. 131)
Note e documenti
PAOLA VENTURELLI, Due documenti per l’intagliatore di pietre dure Giorgio di Cristoforo Gaffuri: Milano 1575 (pag. 169)
MARIA PAOLA ZANOBONI, Milano 1481. Due donne imprenditrici (pag. 159)
Interpretazioni e rassegne
SILVANA FOSSATI RAITERI, Perù e Cile nelle cronache coeve alle prime conquiste (pag. 695)
ISABELLA LAZZARINI, Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Alcune riflessioni intorno ad un seminario (pag. 685)
Storici e storici
ANTONIO DI VITTORIO, Luigi de Rosa e la storia economica (pag. 176)
Congressi
AMEDEO DE VINCENTIIS, La legislazione suntuaria del Quattrocento nello Stato della Chiesa (Seminario di studi dell’Ente Ottava Medievale di Orte, Orte 23-24 novembre 1996) (pag. 729)
ELEONORA SAITA, Gargnano ’96 (XI Seminario di studi sull’Italia padana. Gargnano sul Garda, 16-18 settembre 1996) (pag. 709)
ELENA SALANTI, Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell’Europa del tardo medioevo (San Miniato, 3-6 ottobre 1996) (pag. 717)
Recensioni
A. ALBÒNICO, El Inca Garcilaso, revisitado. Estudio y antología de las dos partes de los “Comentarios Reales”, prólogo de Giuseppe Bellini (A. Aimi) (pag. 436)
L. ALLEGRA, Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento (A. Zanardo) (pag. 452)
G. L. BASINI, L’industrializzazione di una provincia contadina. Reggio Emilia 1861-1940 (G. Caligaris) (pag. 463)
A. M. BERNAL, La financiación de la Carrera de Indias (1492-1824). Dinero y crédito en el comercio colonial español con América (F. D’Esposito) (pag. 748)
M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco I. Dalle origini alla fine del V secolo a. C. (C. Pisoni) (pag. 738)
S. B. BUTTERS, The Triumph of Vulcan. Sculptors’ tools porphyry and the Prince in ducal Florence (M. P. Zanoboni) (pag. 428)
G. CHICCO, La seta in Piemonte (1650-1800) (R. Tolaini) (pag. 442)
L. DE ROSA, Economisti meridionali (G. Sabatini) (pag. 447)
N. M. FILIPPINI, La nascita straordinaria. Tra madre e figlio la rivoluzione del taglio cesareo (sec. XVIII-XIX) (L. Guidi) (pag. 756)
Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi de Rosa, a c. di Ilaria Zilli (G. Sabatini) (pag. 762)
L’histoire des religions a-t-elle un sens? Correspondance Mircea Eliade – Raffaele Pettazzoni, 1926-1959, a c. di N. Spineto (M. Marconi) (pag. 735)
A. JARDIN, Alexis de Tocqueville 1805-1859 (S. Binda) (pag. 456)
Il lavoro delle donne, a c. di Angela Groppi (M. P. Zanoboni) (pag. 430)
S. MANTINI, Lo spazio sacro della Firenze Medicea (G. Sabatini) (pag. 425)
M. G. MUZZARELLI, Gli inganni delle apparenze. Disciplina di vesti e ornamenti alla fine del medioevo (A. De Vincentiis) (pag. 742)
A. I. PINI, Città medievale e demografia storica. Bologna, Romagna, Italia (secc. XIII-XV) (G. Soldi Rondinini) (pag. 740)
G. SABATINI, Proprietà e proprietari a L’Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola (I. M. Fusco) (pag. 438)
Storia del Banco di Sardegna. Credito, istituzioni, sviluppo dal XVIII e XX secolo, a c. di Gianni Toniolo (M. D’Alessandro) (pag. 459)
Storia dell’Altipiano dei Sette Comuni, I. Territorio e istituzioni (M. Knapton) (pag. 759)
Bollettino bibliografico (pag. 185, 467)
Libri ricevuti (pag. 245, 511, 767)