Articoli
ANDREA BEDINA, “Ut nullus comes publicas exigat functiones”. Ambiguità terminologiche e politico-amministrative nel Regno Italico (secoli IX-XI) (pag. 1)
MARIA BETTELLI BERGAMASCHI, Per la storia del sito di S. Salvatore – S. Giulia a Brescia: il contributo di due fonti tra XIII e XV secolo (pag. 35)
GIUSEPPE CENGIAROTTI, Lumi e storiografia nella Praga del Settecento. Circolazione delle idee e organizzazione della cultura alle origini di un illuminismo (pag. 593)
MIRIAM CLELIA FERRARI, Il vicario arcivescovile Giovan Battista Ferri e la curia milanese alla fine del Quattrocento (pag. 339)
ELEONORA SÀITA, Una città turrita? Milano e le sue torri nel medioevo (pag. 293)
DANIELA SARESELLA, Gli anni della svolta: la politica del Partito Comunista Italiano e la percezione degli Stati Uniti dal 1944 al 1947 (pag. 119)
FRANCESCO SURDICH, Medici, speziali e naturalisti milanesi di fronte ai prodotti americani (pag. 365)
ANDREA ZANARDO, “Lor colpa fu d’essere sedotti”: un processo dell’inquisizione modenese ad ebrei e neofiti (pag. 525)
MARIA PAOLA ZANOBONI, Il commercio del legname e dei laterizi lungo il Naviglio Grande nella seconda metà del ‘400 (pag. 75)
Questioni storiche
GLORIA CAMINITI, Problemi di difesa e sicurezza interna a Bergamo alla fine del Duecento (pag. 149)
MARCO CLEMENTI, Michelangelo Pinto, l’Università di Pietroburgo e la lontana Unità d’Italia. Il volontario esilio di un ex rivoluzionario (pag. 179)
Note e documenti
ANDREA BEDINA, L’eredità di Angelberga. Note su strade e fortezze del comitato di Bulgaria tra IX e XI secolo (pag. 615)
PAOLO FONTANA, Protestanti e inquisitori a Genova tra i secoli XVI-XVIII. Il problema della “Militia Germanica” (pag. 211)
MARCO SPALLANZANI, Due assicurazioni terrestri della metà del Trecento (pag. 203)
Interpretazioni e rassegne
GABRIELE ARCHETTI, Le forme della propaganda politica alla fine del medioevo (pag. 681)
MARINA CAVALLERA, La città e i poveri. A proposito di un libro recente (pag. 272)
AMEDEO DE VINCENTIIS, La giustizia nell’alto medioevo, secoli IX-XI. Note alla XLIV Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 11-17 aprile 1996) (pag. 640)
COSIMO DAMIANO FONSECA – MARCO TANGHERONI, Il viaggio di Enrico VII in Italia (pag. 671)
LUCIANA FRANGIONI, Fonti contabili e storia economica (a proposito del “Liber Tabuli Vitaliani Bonromei” di P. G. Pisoni) (pag. 707)
ANTONIO IVAN PINI, Un prefabbricato rosa nella Bologna del ‘200 (Note storico-critiche a proposito di un volume recente) (pag. 225)
ELEONORA SAITA, Ispirandosi a La memoria e la città: suggestioni e note riguardo ai modi del ricordo tramandato a Milano nel basso medioevo (pag. 260)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di una recente “Storia di Milano” (pag. 221)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Medioevo monastico nel Bresciano: da Cluny alla Franciacorta (pag. 665)
Congressi
MIRIAM CLELIA FERRARI, Eusebio di Vercelli e il suo tempo (Vercelli 15-16 dicembre 1995) (pag. 377)
MIRIAM CLELIA FERRARI, II Giornate patristiche torinesi. Cristianesimo antico e istituzioni politiche da Costantino a Giustiniano (Torino, 29-30 aprile 1996) (pag. 716)
GIOVANNA FORZATTI GOLIA, Istituzioni, vita materiale e cultura nel “Piemonte” bresciano (secoli XI-XIII). Una lettura interdisciplinare delle carte inedite di S. Pietro in Monte Ursino (Serle (Bs), 3 febbraio 1995) (pag. 393)
ROBERTA MARIANI, Il monachesimo femminile in Italia dall’alto medioevo al secolo XVIII (S. Vittoria in Matenano, Ap, 21-24 settembre 1995) (pag. 386)
Recensioni
A. ALBÒNICO, G. ROSOLI, Italia y América (M. Rosti) (pag. 432)
P. G. BIETENHOLZ, Historia and Fabula. Myths and Legends in Historical Tought from Antiquity to the Modern Age (P. Renzi) (pag. 738)
L. CHATELLIER, Le catholicisme en France, t. I. Le XVI e siècle; t. II. Le XVII e siècle. 1600-1650 (Paola Vismara Chiappa) (pag. 749)
B. CROCE, Dieci conversazioni con gli alunni dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (A. Di Mauro) (pag. 434)
L. DE ANGELIS CAPPABIANCA, “Vogheria oppidum nunc opulentissimum”. Voghera ed il suo territorio tra X e XV secolo (F. Panero) (pag. 724)
X. DUPRÉ I RAVENTÓS, L’Arc de Berà (Hispania Citerior) (G. M. Facchini) (pag. 721)
L. EINAUDI, Memorandum(G. Borelli) (pag. 438)
C. FUCHS, Dives, pauper, nobilis, magister, frater, clericus. Sozialgeschichtliche Untersuchungen über Heidelberger Universitätbesucher der Spätmittelalters, 1386-1450 (P. Renzi) (pag. 733)
GALVANO FIAMMA, Manipulus florum, cronaca milanese del Trecento. Capitoli CLXXII-CCXXI: Federico Barbarossa e Milano (G. Soldi Rondinini) (pag. 413)
R. A. GOLDTHWAITE, Wealth and the Demand for Art in Italy. 1300-1600 (P. Renzi) (pag. 417)
C. J. HERNANDO SÀNCHEZ, Castilla y Napoles en el siglo XVI. El Virrey Pedro de Toledo (R. Salvemini) (pag. 426)
L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII, a c. di G. Signorotto (E. Lucchini) (pag. 745)
D. S. LANDES, La favola del cavallo morto ovvero la rivoluzione industriale rivisitata (G. Borelli) (pag. 430)
P. MAINONI, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano tra XIII e XV secolo (R. Musso) (pag. 726)
P. MARTIN, Les chemins du sacré. Paroisses, processions, pèlerinages en Lorraine du XVIème au XIXème siècle (P. Vismara Chiappa) (pag. 754)
S. NOJA, L’Islàm dell’immobilismo (1258-1798) (M. Campanini) (pag. 730)
P. OTTONE, Il tramonto della nostra civiltà (G. Borelli) (pag. 442)
A. RAPETTI, Campagne milanesi. Aspetti e metamorfosi di un paesaggio rurale fra X e XII secolo (P. Corrarati) (pag. 402)
Ricerche di storia moderna IV in onore di Mario Mirri, a c. di Giuliana Biagioli (S. Levati) (pag. 752)
M. RODA, Dall’etnia allo Stato. Forme di potere nell’America andina (A. Albònico) (pag. 444)
Seregno. Una comunità della Brianza (secoli XI-XX) (G. Soldi Rondinini) (pag. 446)
Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele (1938-1957), a c. di A. Donno (G. Meyr) (pag. 440)
E. VOLTMER, Il Carroccio (G. Soldi Rondinini) (pag. 405)
Bollettino bibliografico (pag. 451)
Libri ricevuti (pag. 289, 521,759)