Articoli
MARINELLA BIANCO, Le classificazioni femminili nella mentalità medievale (sec. XII-XVI) (pag. 261)
FEDERICO BORCA, Ai margini del “bel paesaggio”; la percezione dell’ambiente palustre nella Roma antica (pag. 245)
GIAN PAOLO BULLA, Famiglie dirigenti nella Piacenza del XII secolo alla luce delle pergamene di S. Antonino. Per una “Novella Chronica rectorum civitatis Placentiae” (pag. 505)
LUIGI DE ROSA, Navigazione e traffici atlantici alla fine del XV e agli inizi del XVI secolo (pag. 275)
PIER GIOVANNI FABBRI, Società e vita civile a Cesena nei primordi dell’età malatestiana: le fonti (pag. 587)
FORTUNATO MINNITI, L’ipotesi più sfavorevole. Una pianificazione operativa italiana tra strategia militare e politica estera (1927-1933) (pag. 613)
RICCARDO MUSSO, Il dominio sforzesco in Corsica (1464-1481) (Parte II) (pag. 27)
LUIGI PROVERO, L’invenzione di una città: Saluzzo da castello a capoluogo del Marchesato (secoli XI-XIII) (pag. 1)
RICCARDO REDAELLI, Il nazionalismo balucio fra mito e nuovi assetti geo-politici (pag. 651)
LUIGI ROSSI, L’etnia italiana nelle Americhe: la strategia statunitense durante la seconda guerra mondiale (pag. 115)
GAETANO SABATINI, Fiscalità e banditismo in Abruzzo alla fine del Seicento (pag. 77)
Questioni storiche
MASSIMO GIANSANTE, Retorica e ideologia nei prologhi del “Liber Paradisus” di Bologna (1257) (pag. 675)
PAOLO RENZI, Studium Generale: aurea mediocritas? Riflessioni sul caso senese (pag. 303)
Note e documenti
G. SOLDI RONDININI, Società ed economia a Saronno e nel suo territorio (lineamenti di storia medioevale saronnese) (pag. 321)
M. PAOLA ZANOBONI, Il contratto di apprendistato di Giovanni Antonio Amadeo (pag. 143)
Interpretazioni e rassegne
ADRIANO CAVANNA, Le rovine e gli spiriti (pag. 727)
PAOLO COLLARO, A proposito di alcuni carteggi crociani (pag. 162)
COSIMO DAMIANO FONSECA, Messina. Il ritorno della memoria (pag. 151)
ISABELLA LAZZARINI, La giustizia nell’alto medioevo: note a margine della XLII Settimana di studio di Spoleto (pag. 695)
ANTONIO DI MAURO, L’edizione Adelphi e l’edizione Bibliopolis delle opere di Croce (pag. 156)
Problemi di interpretazione e storiografia intorno a seta e colori nell’Alto Medioevo: GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Il “siricum” di Chuma; SILVIA LUSUARDI, Colori e coloranti nell’Alto Medioevo; CLAUDIO ZANIER, La storia della seta in Italia nella ricerca e nel dibattito storiografico attuale; GIORGIO NEBBIA, Le merci come occasione di incontro fra culture; MARIA BETTELLI BERGAMASCHI, Difficoltà e interesse di una ricerca (pag. 331)
Congressi
ENRICO ANGIOLINI, Repertori territoriali di fonti statutarie; bilanci, prospettive e iniziative in corso (San Miniato, 10-11 settembre 1994) (pag. 409)
LAURA BALLETTO, Convegni, mostre e pubblicazioni dell’Istituto Italiano di Cultura ad Istànbul (pag. 456)
GLORIA CAMINITI, CARLA TOCCANO BERTOLONE, X Seminario di studi sull’Italia padana (Gargnano sul Garda, 4-6 ottobre 1994) (pag. 735)
FRANCESCO COLZI, Storia e geografia: due discipline a confronto sulle fonti per la storia del territorio (pag. 399)
GIULIO FENICIA, Simposio internacional “El Consulado de Burgos” (pag. 437)
BARBARA GAROFANI, La predicazione dei frati dalla metà del ‘200 alle fine del ‘300 (Assisi, 13-15 ottobre 1994) (pag. 441)
MARINA GAZZINI, Ospedali e città. L’Italia del Centro-Nord, XIII-XVI secolo (Firenze, 27-28 aprile 1995) (pag. 744)
TIZIANA LAZZARI, San Colombano e il monastero di Bobbio (Bobbio-Bardi, 22-25 settembre 1994) (pag. 425)
GEO PISTARINO, Il congresso ΟΙ ΓΑΤΕΔΟΥΖΟΙΤΗΣ ΛΕΣΒΟΥ (Mitilene, 9-11 settembre 1994) (pag. 405)
GEO PISTARINO, Il colloquio di storia medievale a Rabat (2-4 novembre 1994) (pag. 451)
Recensioni
R. AGO, La feudalità in età moderna (G. Borelli) (pag. 761)
L’Alto Milanese nell’età del ducato (G. Soldi Rondinini) (pag. 753)
G. L. BASINI e M. CATTINI, 1741-1991. Duecentocinquant’anni di ceramica a Sassuolo. 1. Dalla manifattura alla “fabbrica”, 2. Dalla “fabbrica” all’industria. Verso la conquista dei mercati (A. Ottanelli) (pag. 492)
E. BASSO, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio da Giuliano de Canella (2 nov. 1380 – 31 mar. 1381) (F. Panero) (pag. 472)
A. BIAGINI – F. GUIDA, Mezzo secolo di socialismo reale (A. Madaffari) (pag. 498)
M. A. CARUGO, Tresivio. Una pieve valtellinese tra Riforma e Controriforma (P. Vismara Chiappa) (pag. 758)
B. CROCE, La mia filosofia (A. di Mauro) (pag. 763)
S. D’AMICO, Le contrade e la città. Sistema produttivo e spazio urbano a Milano fra Cinque e Seicento (P. Curatolo) (pag. 174)
K. ELM, Vitasfratrum. Beitrage zur Geschichte der Eremiten-und Mendikantenorden des zwolften und dreizehnten Jahrunderts. Festgabe zum 65. Geburstag (G. G. Merlo) (pag. 469)
L. FRANGIONI, Milano fine Trecento. Il carteggio milanese dell’Archivio Datini di Prato (M. P. Zanoboni) (Pag. 475)
M. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI, In una aria diversa. La sapienza di Ildegarda di Bingen (L. Spinelli) (pag. 749)
A. MONTECCHI CAMIZZI, Croce e Gentile. Moralità e eticità (A. Di Mauro) (pag. 179)
Roma capitale (1447-1527), a c. di S. Gensini (C. Belloni) (pag. 486)
P. SAVONA, Il terzo capitalismo e la società aperta (G. Borelli) (pag. 184)
L. STURLESE, Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Dagli inizi alla fine del XII secolo (L. Spinelli) (pag. 171)
Uomini e donne in comunità, a c. di G. De Sandre Gasparini, G. G. Merlo, A. Rigon (G. Caminiti) (pag. 461)
Le visite pastorali prima di san Carlo Borromeo (C. Belloni) (pag. 477)
Visite pastorali ed elaborazione dei dati. Esperienze e metodi, a c. di C. Nubola e A. Turchini; C. NUBOLA, Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579-1581) (C. Belloni) (pag. 482)
Notizie
M. G. NICO OTTAVIANI, “Noi delle Terre della Chiesa” (pag. 769)
Bollettino bibliografico (pag. 187)
Libri ricevuti (pag. 241, 501, 771)