Articoli
MASSIMO CAMPANINI, I Fratelli Musulmani nella seconda guerra mondiale: politica e ideologia (pag. 617)
PAOLA DEL FABBRO, Per un Welfare State Italiano: idee e progetti nell’età del Centrismo Degasperiano (pag. 67)
VALENTINA FERRARIN, Arturo Ferrarin tra aviazione e fascismo (1895-1941) (pag. 25)
ARON DI LEONE LEONI, La diplomazia estense e l’immigrazione dei cristiani nuovi a Ferrara al tempo di Ercole II (pag. 293)
GIUSEPPE M. LONGONI, “Modello americano” e “buon senso antico”. La formazione di una nuova cultura per l’impresa a Milano negli anni Cinquanta (pag. 327)
RICCARDO MUSSO, Il dominio sforzesco in Corsica (1464-1481) (Parte I) (pag. 531)
GEO PISTARINO, Valori grafologici e simbolismo criptografico negli autografi di Cristoforo Colombo (pag. 1)
MAURIZIO PUNZO, Il 1889 a Milano: dallo scontro tra moderati e democratici alla “giunta di conciliazione” (pag. 588)
LUCIO RICCETTI, “Per havere dell’acqua buona per bevere”. Orvieto: città e cantiere del duomo, secoli XIV-XV (pag. 241)
Questioni storiche
GIOVANNA BENADUSI, Le politiche del potere nello stato toscano del XVI e XVII secolo (pag. 123)
GIORGIO BORELLI, La peculiarità del capitalismo italiano (pag. 653)
PIER GIOVANNI FABBRI, Gli ufficiali di Malatesta Novello dei Malatesti a Cesena (pag. 369)
GRADO G. MERLO, “Heresis Lumbardorum” e “Filii Arnaldi”: note su Arnaldismo e Arnaldisti (pag. 87)
PAOLO RENZI, Jurare in verba magistri: Muret, Lipsio, Montaigne (pag. 381)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Questua e “questa”: un’elemosina o un diritto di signoraggio? (a proposito dell’Ospizio del Gran S. Bernardo) (pag. 639)
MARIA PAOLA ZANOBONI, “De suo labore et mercede me adiuvavit”: la manodopera femminile a Milano nell’età sforzesca (pag. 103)
Note e documenti
HUBERT HOUBEN, Pietro Fedele, Benedetto Croce e la riapertura dell’Istituto Storico Germanico di Roma nel 1922 (pag. 663)
IRMA NASO, Lo stato premoderno nell’Italia meridionale? (pag. 674)
BEATRICE NICOLINI, RICCARDO REDAELLI, Quetta: history and Archives. Note of a Survey on the Archives of Quetta (pag. 401)
GIOVANNI ZALIN, Lettere di Luigi Einaudi nell’epistolario di Gino Luzzatto (1937-1946) (pag. 415)
Storici e storici
ADRIANO CAVANNA, Carlo Guido Mor e la Valsesia medievale (pag. 439)
LUIGI PROSDOCIMI, La “Respublica Christiana” nel pensiero storico-giuridico di Giovanni De Vergottini (pag. 679)
Interpretazioni e rassegne
VALERIA FIORANI PIACENTINI, Immagini e riflessioni sulla conquista araba del Sind (pag. 143)
LUISA PESAVENTO, Tra letteratura e storiografia. Un dibattito aperto (pag. 465)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, RICCARDO FUBINI, LOUIS-EDOUARD ROULET, A proposito di diplomazia e stati rinascimentali (pag. 452)
Congressi
MIRIAM FERRARI, La Compagni di Gesù e la società piemontese (Vercelli, 16 ottobre 1993) (pag. 687)
MARINA GAZZINI, Leonardo Fibonacci: il tempo, le opere, l’eredità scientifica (Pisa, 23-25 marzo 1994) (pag. 695)
NADIA OLIVIERI, “Agricoltura come manifattura”. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’Ottocento (Pisa – Montescudaio, 22-25 febbraio 1994) (pag. 690)
ELEONORA SAITA, Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV) (Cuneo-Carrù, 28-30 aprile 1994) (pag. 700)
Recensioni
Agricoltura ambiente e sviluppo economico nella storia europea, a c. di L. Segre (M. P. Zanoboni) (pag. 744)
Assisi in età barocca, a c. di A. Grohmann (V. I. Comparato) (pag. 501)
Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, vol. III, a c. di M. F. Baroni (E. Occhipinti) (pag. 485)
A. BIANCHI, L’istruzione secondaria tra barocco ed età dei lumi. Il collegio di San Giovanni alle Vigne di Lodi e l’esperienza pedagogica dei Barnabiti (P. Vismara Chiappa) (pag. 729)
G. BORELLI, Temi e problemi di storia economica europea (P. Lanaro) (pag. 511)
G. COZZI, M. KNAPTON, G. SCARABELLO, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica (M. Infelise) (pag. 150)
L. DE LLERA, J. ANDRÉS-GALLEGO, La España de posguerra: un testimonio (M. Romero Samper) (pag. 159)
A. FORTI MESSINA, Il soldato in ospedale (R. Salvemini) (pag. 154)
E. GENTILE, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista (D. Scarsella) (pag. 525)
A. GRAZIOSI, Stato e industria in Unione Sovietica (1917-1953) (G. Zalin) (pag. 737)
N. LABANCA, In marcia verso Adua (M. Campanini) (pag. 735)
W. H. LAZONICK, L’organizzazione dell’impresa e il mito dell’economia di mercato (G. Borelli) (pag. 523)
S. NOJA, Storia dei popoli dell’Islàm. Volume II. L’Islàm dell’espansione (632-1258) (M. Campanini) (pag. 483)
A. OLIVIERI, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento (L. Perini) (pag. 716)
G. PISTARINO, I Gin dell’Oltremare (L. Balletto) (pag. 488)
G. PISTARINO, Genovesi d’Oriente (L. Balletto) (pag. 488)
G. PISTARINO, I Signori del Mare (L. Balletto) (pag. 488)
R. ROMANO, L’industria cotoniera lombarda dall’Unità al 1914 (G. M. Longoni) (pag. 517)
G. RUGGIERI, La cattura della fine. Variazioni dell’escatologia in regime di cristianità (C. Iotti) (pag. 741)
F. RURALE, I gesuiti a Milano. Religione e politica nel secondo Cinquecento (A. Zocchi) (pag. 497)
M. SYLVERS, Il pensiero politico e sociale di Thomas Jefferson. Saggio introduttivo e antologia di testi, pref. di G. Spini (N. Antonetti) (pag. 732)
X. TOSCANI, Scuole e alfabetismo nello Stato di Milano da Carlo Borromeo alla Rivoluzione (P. Vismara Chiappa) (pag. 507)
S. TRAMONTANA, Vestirsi e travestirsi in Sicilia. Abbigliamento, feste e spettacoli nel Medioevo (L. Pesavento) (pag. 713)
G. VACCARINO, I giacobini piemontesi (1796-1814) (E. Bressan) (pag. 514)
A. ZANNINI, Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII) (M. Knapton) (pag. 723)
Bollettino bibliografico (pag. 165)
Libri ricevuti (pag. 237, 528, 747)