Articoli
GIACOMINA CALIGARIS, “Houille Blanche” ed iniziative pionieristiche nell’industria elettrometallurgica ed elettrochimica a Pont St. Martin (1887-1914) (pag. 77)
MASSIMO CAMPANINI, Egypt and Yemen Arab Republic: Revolution and Development (pag. 109)
ANNA CASO, I Crivelli. Una famiglia milanese fra politica, società ed economia nei secoli XII e XIII (Parte I) (pag. 539)
STEFANO D’AMICO, Un insediamento tessile nella Milano di fine ‘500 (pag. 51)
PHILIPPE GOURDIN, Les approvisionnements en cuir de la ville de Gênes pendant la deuxième moitié du XV e siècle (d’après les actes du notaire Nicolò Raggi) (pag. 571)
LORENZO DELGADO GÓMEZ-ESCALONILLA, EDUARDO GONZÁLES CALLEJA, Identidad nacional y Proyección Transatlántica: América Latina en clave Española (pag. 267)
GIUSEPPE M. LONGONI, Libertà di iniziativa e “politica nucleare”. Tecnici ed imprenditori pubblici e privati di fronte alla costituzione dell’Euratom (pag. 303)
PAOLO RENZI, I giovani, la città, lo stato. Jean Bodin e la scelta dell’educazione nella Francia del Cinquecento (pag. 1)
GIOVANNI ZALIN, Le problematiche economiche e sociali delle terre polesane tra “La boje” e la Grande Guerra (1884-1915) (pag. 249)
Questioni storiche
ROBERTO GRECI, Il controllo della città: l’Ufficio dei fanghi e strade a Bologna nel XIII secolo (pag. 650)
ADRIANA PETRACCHI, Istituzioni tra guerra e politica: II (pag. 613)
ANNE RADEFF, Grandes et petites foires du Moyen Age au 20e siècle. Conjoncture générale et cas Vaudois (pag. 329)
Storici e storici
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Pier Giacomo Pisoni storico del Lago Maggiore (8 luglio 1928 – 8 febbraio 1991) (pag. 662)
Interpretazioni e rassegne
GIORGIO BORELLI, Le tesi di Robert Brenner (pag. 147)
PATRIZIA MAINONI, Una testimonianza di denuncia politica e di costume sociale nella Milano viscontea: le frottole di Bartolomeo Sachella (pag. 134)
GRADO G. MERLO, La storia dei “senza nome” nel secolo XII (a proposito di un recente convegno) (pag. 119)
PIERRE RACINE, Panorama de l’historiographie médiévale française (1985-1990) (pag. 349)
PAOLO RENZI, Umanesimo e scuola in due recenti interpretazioni (pag. 671)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di Ticino medievale. Storia di una terra lombarda (pag. 425)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di codici e manoscritti conservati nella Biblioteca Trivulziana (pag. 697)
Congressi
CRISTINA BELLONI, Convegno internazionale Amedeo VIII di Savoia – Felice V (Ripaille – Losanna, 23-26 ottobre 1990) (pag. 437)
SILVANA ANNA BIANCHI, Iniziativa economica e programmazione politica di organismi di potere e di élites imprenditoriali, mercantili e finanziarie nelle città europee dei secoli XII-XVI (Verona, 28-31 ottobre 1990) (pag. 704)
GIUSEPPE CUCCHI, Verso una nuova architettura di sicurezza (“Quelle sécurité en Europe à l’aube du XXI e siècle?”, Paris 1991) (pag. 716)
MARINA GAZZINI, Gargnano ’90: Seminario di studi sull’Italia padana in età medioevale (pag. 173)
PAOLO MARGAROLI, Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima età moderna: l’osservatorio italiano (San Miniato, 2-7 ottobre 1990) (pag. 183)
Recensioni
U. ALTERMATT, Katholizismus und Moderne. Zur Sozial-und Mentalitätsgeschichte der Schweizer Katholiken im 19. und 20. Jahrundert (P. Vismara Chiappa) (pag. 221)
M. BOSCARELLI, Il Collegio dei giuristi dalle sue origini alla fine del sec. XVI (G. Gonzi) (pag. 466)
P. BOSISIO, Tra ribellione e utopia. L’esperienza teatrale nell’Italia delle repubbliche napoleoniche (1796-1805) (P. Adamo e N. Del Corno) (pag. 739)
L. CAFAGNA, Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia (G. Borelli) (pag. 227)
La carità a Milano nei secoli XII-XV, a c. di M. P. Alberzoni e O. Grassi (E. Bressan) (pag. 204)
L. CHIAPPA MAURI, Paesaggi rurali di Lombardia (A. I. Pini) (pag. 459)
Chiesa e città, a c. di C. D. Fonseca e C. Violante (G. Soldi Rondinini) (pag. 729)
M. CILIBERTO, Giordano Bruno (M. Campanini) (pag. 471)
City and Countryside in Late Medieval and Renaissance Italy. Essays presented to Philip Jones (M. Lunari) (pag. 463)
La cultura a Milano tra riformismo illuminato e rivoluzione, a c. di R. De Grada, V. Firenza, D. Generali (U. Marcelli) (pag. 474)
L. DE ANNA, Conoscenza e immagine della Finlandia e del Settentrione nella cultura classico-medievale (F. Barbarani) (pag. 198)
C. FUMIAN, La città del lavoro (G. Borelli) (pag. 741)
GIOVANNI DA LEZZE, Descrizione di Bergamo e suo territorio 1596, a c. di V. Marchetti e L. Pagani (M. Knapton) (pag. 216)
P. A. LOMBARDI, Per le patrie libertà. La dissidenza fascista tra mussolinismo e Aventino (1923-1925) (E. Signori) (pag. 235)
L. MASCANZONI, Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica (M. Giansante) (pag. 241)
G. MOTTA, La Calabria agraria tra innovazione e permanenza (V. Ancione) (pag. 223)
L. A. NOONAN, John of Empoli and his Relations with Alfonso de Albuquerque (M. Spallanzani) (pag. 210)
U. PAGALLO, La cattedra socialista (Diritto ed economia alle origini dello Stato sociale in Italia) (G. Borelli) (pag. 230)
F. PANERO, Servi e rustici. Ricerche per una storia della servitù, del servaggio e della libera dipendenza rurale nell’Italia medievale (A. Crosetti) (pag. 195)
Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M. Giberti 1525-1542 (M. Knapton) (pag. 212)
S. ROMANO, Giovanni Giolitti. Lo stile del potere (G. Borelli) (pag. 232)
Settecento monastico italiano. Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Cesena 9-12 settembre 1986, a c. di G. Farnedi e G. Spinelli (P. Vismara Chiappa) (pag. 736)
D. SETTEMBRINI, Storia dell’idea antiborghese in Italia (1860-1989) (G. Borelli) (pag. 744)
G. SPADOLINI, Gli uomini che fecero l’Italia (B. Rossi) (pag. 477)
L. SPINELLI, Lo Stato e la Chiesa. Venti secoli di relazioni (P. Lorenzetti) (pag. 238)
S. TRAMONTANA, Gli anni del Vespro. L’immaginario, la cronaca, la storia (E. Pispisa) (pag. 201)
Venezia tardomedioevale. Istituzioni e società nella storiografia angloamericana (D. Rando) (pag. 732)
Bollettino bibliografico (pag. 480)
Libri ricevuti (pag. 244, 537, 748)