Articoli
ALDO ALBÒNICO, Negoziati fra “impotenze”: Spagna e Portogallo fra Patto Iberico e Alleanza Atlantica (1948-1949) (pag. 333)
MASSIMO BRAY, L’arcivescovo, il viceré, il fedelissimo popolo (pag. 311)
RITA CAMBRIA, Alle origini del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà. III (pag. 25)
GERARD DILCHER, “Chiaro, razionale, si occupa del presente pensando al futuro”. Sulla posizione e sul ruolo dei diritti cittadini tedeschi del Medioevo in una storia del diritto europeo (pag. 489)
VALERIA FIORANI PIACENTINI, Le crociate viste dall’Islam (pag. 265)
PAOLO MARGAROLI, L’Italia come percezione di uno spazio politico unitario negli anni Cinquanta del XV secolo (pag. 517)
ANTONIA PASI, Medici e chirurghi toscani alle soglie della rivoluzione scientifica (pag. 537)
MARCELLA PELLEGRINO, I primi inviati speciali italiani in Africa (1881-1890) (pag. 579)
Questioni storiche
GIORGIO BORELLI, Il patrizio e la villa (pag. 385)
ORLY MERON, The decline of Jewish Banking in Milan and the Establishment of the S. Ambrogio Bank (1593). Where the two interrelated? (pag. 369)
ELISA OCCHIPINTI, Quarant’anni di studi italiani sulle corporazioni medievali fra storiografia e ideologia (pag. 101)
ADRIANA PETRACCHI, Istituzioni tra guerra e politica: I (pag. 349)
CESARE TIDOLI, Stampa e corte nella Firenze del tardo Cinquecento: Giorgio Marescotti (pag. 605)
GIANFRANCO TORTORELLI, Università e cultura a Bologna: il contributo della Pàtron dal 1925 al 1945 (pag. 645)
Note e documenti
BRUNO DINI, Le ricordanze di un rammendatore (1488-1538) (pag. 417)
FRANCESCA M. VAGLIENTI, La detenzione del conte Pietro Dal Verme e la confisca del suo feudo ad opera di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano (pag. 401)
Storici e storici
COSIMO DAMIANO FONSECA, Il mestiere di storico di Jean Favier (pag. 445)
GIOVANNI ZALIN, Ricordo di Gino Barbieri (1913-1989) a un anno dalla scomparsa (pag. 663)
Interpretazioni e rassegne
GIANLUCA BATTIONI, A proposito del seminario: “Le fonti per la storia di Roma nel Quattrocento” (pag. 183)
MARIA BETTELLI BERGAMASCHI, S. Nicola di Rodengo in Franciacorta: studi recenti sul monastero (pag. 681)
FABRIZIO COLACEI, Qualche considerazione su “Les documents diplomatiques importante source des études balcaniques” (pag. 453)
COSIMO DAMIANO FONSECA, La Corona d’Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (sec. XIV e XV) (pag. 695)
Congressi
MARIA BETTELLI BERGAMASCHI, La santità fra medioevo e età moderna in un recente convegno (Udine – Cividale del Friuli, 25-28 ottobre 1989) (pag. 201)
ENRICA SALVATORI, San Bernardo e l’Italia (Milano – Chiaravalle, 24-26 maggio 1990) (pag. 704)
Recensioni
AA.VV., Cuneo dal XIII al XVI secolo. Impianto ed evoluzione di un tessuto urbano, a c. di R. Comba (G. Soldi Rondinini) (pag. 468)
A. ANDANTI, I. BIAGIANTI, G. CENTAURO, R. G. SALVADORI, F. VANNOZZI, Cultura e società nel Settecento lorenese. Arezzo e la Fraternita dei Laici (P. Renzi) (pag. 730)
L’archivio della chiesa plebana di S. Lorenzo in Cuvio: gli atti 1174-1250, a c. di G. Peregalli e A. Ronchini (A. Luciani) (pag. 718)
Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e in Sardegna nei secoli XIII-XV, a c. di M. Tangheroni (N. Covini) (pag. 464)
Le confraternite pugliesi in età moderna, a c. di L. Bertoldi Lenoci (M. Spinelli) (pag. 475)
H. DE LA TORRE GÓMEZ, La relación peninsular en la antecámera de la guerra civil de España (1931-1936) (A. Albònico) (pag. 483)
C. LA MANTIA, Il disarmo nella politica estera italiana (1931-1932) (G. Ruggeri) (pag. 481)
Le pergamene di Sezze, a c. di M. T. Caciorgna (P. Brezzi) (pag. 462)
R. RAGOSTA, Stato, mercanti e tintori di seta a Napoli (sec. XVI-XVIII) (P. Avallone) (pag. 472)
MARIN SANUDO IL GIOVANE, Le vite dei Dogi (1474-1494). Edizione critica e note, a c. di A. Caracciolo Aricò (M. Knapton) (pag. 722)
E. SANTARELLI, Pietro Nenni (C. Venza) (pag. 737)
H. B. DE SAUSSURE, Viaggi intorno al Monte Rosa; E. RIZZI, L. ZANZI, I Walser nella storia delle Alpi. Un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici (G. Soldi Rondinini) (pag. 725)
R. SAVIGNI, Giona di Orléans, una ecclesiologia carolingia (M. Bettelli Bergamaschi) (pag. 459)
La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, a c. di L. De Rosa (I. Zilli) (pag. 746)
P. VISMARA CHIAPPA, Miracoli settecenteschi in Lombardia tra istituzione ecclesiastica e religione popolare (E. Bressan) (pag. 478)
Bollettino bibliografico (pag. 221, 751)
Libri ricevuti (pag. 260, 485, 796)