Articoli
MARIA BETTELLI BERGAMASCHI, “Morarii” e “celsi”: la gelsicoltura in Italia nell’alto medioevo (pag. 1)
RITA CAMBRIA, Alle origini del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà (pag. 67, 609)
MASSIMO CAMPANINI, Islâm radicale e socialismo (pag. 373)
NICOLA CRINITI, L. A. Muratori, il “Birichino” e la tavola alimentaria di Veleia (pag. 23)
LUIGI DE MATTEO, L’economia della Transcaucasia nelle relazioni della missione militare italiana Gabba (1919) (pag. 329)
GIANFRANCO PEYRONEL, Un fronte di guerra nel Rinascimento. Esercito sforzesco e comunità bresciane nella campagna del 1452-53 (pag. 537)
GIOVANNI ZALIN, Nel Polesine di Rovigo: proprietà terriera ed economia agraria tra Sei e Settecento (pag. 279)
Questioni storiche
KALMAN BENDA, Gli ungheresi di Moldavia (Csangok) nei secoli XVI-XVII (pag. 657)
GIORGIO BORELLI, “Doctor an miles”: aspetti dell’ideologia nobiliare nell’opera del giurista Cristoforo Lanfranchini (pag. 151)
GIORGIO BORELLI, Alvise Cornaro e il problema delle bonifiche (pag. 425)
MONICA DAMBROSIO, La prevenzione antitubercolare nel comune e nella provincia di Milano (1915-1940) (pag. 434)
STEFANO D’AMICO, “Stà lontano dalla donna dishonesta”. Il deposito di S. Zeno a Milano (pag. 395)
JOHN DAY, Moneta, credito e formazione del capitale nelle opere di Marc Bloch e Fernand Braudel (pag. 169)
MADDALENA DEL BIANCO COTROZZI, Tolleranza giuseppina ed illuminismo ebraico: il caso delle Unite Principesche Contee di Gorizia e Gradisca (pag. 689)
PIERRE RACINE, Le “popolo”, groupe social ou groupe de pression? (pag. 133)
Note e documenti
ANNA ZANINONI, “Foemina, domina, massara”. Appunti sulla condizione socio-giuridica della donna a Piacenza tra XII e XIII secolo (pag. 181)
Interpretazioni e rassegne
ALDO ALBÒNICO, La ripresa degli studi sulla politica estera in Spagna e alcune recenti ricerche sugli indirizzi internazionali del Franchismo (pag. 199)
GIORGIO BORELLI, A proposito di “Etica ed economia (Riflessioni del versante dell’impresa)” (pag. 210)
MARCO CIPOLLONI, Le “Lettere americane” di Gianrinaldo Carli tra il Novantadue e l’Ottantanove (pag. 191)
ANTONIO DI VITTORIO, Tendenze e orientamenti nella storiografia economica italiana sul Regno di Napoli nel secolo XVIII (1940-1988) (pag. 767)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Il nostro Verbano (pag. 461)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Vigevano da “castrum” a città “ideale” (pag. 727)
Congressi
PAOLO MARGAROLI, Le Italie del tardo medioevo (San Miniato, 3-7 ottobre 1988) (pag. 223)
NICOLETTA MONTERISI – FRANCESCA M. VAGLIENTI, “Gargnano” 1988 (pag. 213)
Recensioni
AA.VV., Paesaggi urbani dell’Italia padana nei secoli VIII-XIV (P. Margaroli) (pag. 771)
M. BAZZOLI, Il pensiero politico dell’assolutismo (M. Montorzi) (pag. 247)
A. CAPELLI, La buona compagnia (F. Sabatino) (pag. 260)
C. CASTELLANI, Statuta Universitatis Terre Solofrie (A. Clementi) (pag. 471)
M. L. CICALESE, Democrazia in cammino. Il dialogo politico tra Stuart Mill e Tocqueville (M. G. Riccobono) (pag. 256)
M. CIPOLLONI, Il Ragionamento di Odoardo Granducio sulla conversione dei Genovesi (A. Albònico) (pag. 478)
G. CHIOSSO, I cattolici e la scuola della Costituente al centro-sinistra (A. Canavero) (pag. 482)
N. COULET, Aix-en-Provence. Espace et rélations d’une capitale (milieu XIVe s. – milieu XVe s.) (L. De Angelis Cappabianca) (pag. 776)
C. DONATI, L’idea di nobiltà in Italia nei secoli XIV-XVIII (G. Borelli) (pag. 238)
H. CORTÉS, Cartas de Relación (A. Albònico) (pag. 785)
E. FERRANTE, Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon de Revel (A. Biagini) (pag. 792)
A. GROHMANN, Assisi (L. Pesavento) (pag. 782)
J. HERF, Il modernismo reazionario (G. Borelli) (pag. 271)
C. LACAITA, Industria e politica nella storia d’Italia. Scritti scelti di G. Colombo (1867-1916) (G. Sella) (pag. 265)
A. NINO RODRÍGUEZ, Cultura y diplomacia: los historistas franceses y España 1875-1931 (A. Albònico) (pag. 786)
S. PAMUK, Ottoman Empire and European Capitalism, 1870-1913. Trade Investment and Production (A. Di Vittorio) (pag. 267)
L. PELLICANI, Saggio sulla genesi del capitalismo (G. Borelli) (pag. 475)
J. B. RUSSELL, Il diavolo nel mondo moderno (F. Sabatino) (pag. 241)
S. TODD LOWRY, The archeology of economic ideas (G. Vivenza) (pag. 235)
Bollettino bibliografico (pag. 485)
Libri ricevuti (pag. 275, 796)