Articoli
ENRICO DECLEVA, Il “Corriere della Sera”, Luigi Luzzatti e gli incidenti del “Carthage” e del “Manouba” (pag. 283)
ANTONIO DONNO, Questione ebraica e Medio Oriente nell’agenda di un “liberal” americano: Adlai E. Stevenson (pag. 85)
RICCARDO FUBINI, I rapporti diplomatici tra Milano e Borgogna con particolare riguardo all’alleanza del 1475/1476 (pag. 23)
IVANO GRANATA, Riformismo socialista e cooperazione: la Società Umanitaria (pag. 47)
GRADO G. MERLO, “Membra diaboli”: demoni ed eretici medievali (pag. 583)
FRANCO PANERO, Servi, coltivatori dipendenti e giustizia signorile nell’Italia padana dell’età carolingia (pag. 551)
LUISA PESAVENTO, “Quaedam lex animata”: il Principe di Bornio da Sala (pag. 1)
FABIO TRONCARELLI, La più antica interpretazione della “Consolatio Philosophiae” (pag. 501)
GIOVANNI ZALIN, Il pane e la fame. Mondo rurale e crisi alimentare del Bresciano del Sei e Settecento (pag. 245)
GIOVANNI ZALIN, Don Nicola Mazza e l’arte di far seta. Annotazioni sulla base di nuovi documenti (pag. 599)
Archeologia e storia dell’Oriente islamico
VALERIA FIORANI PIACENTINI, International Indian Ocean Routes and Gwadar Kūh-Batil Settlement in Makrān (pag. 305)
Questioni storiche
GIORGIO BORELLI, Lo sviluppo ineguale nei domini di Terraferma della Repubblica Veneta tra ‘500 e ‘600: il Polesine (pag. 139)
GIORGIO BORELLI, Ruolo e significato della storia economica nelle Facoltà di Economia (pag. 629)
LUIGI DE MATTEO, Protezionismo e sviluppo industriale nel Mezzogiorno preunitario (pag. 147)
PIER GIOVANNI FABBRI, Il governo e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca di Giuliano Fantaguzzi (pag. 341)
CALOGERO MICCICHÉ, La Sicilia interna fra tirannide e democrazia (pag. 107)
GIUSTINA OLGIATI, Genova, 1446: la rivolta dei “patroni” contro il dogato di Raffaele Adorno (pag. 341)
DOMENICO VENTURA, Prezzi e salari a Randazzo agli inizi dell’età moderna (pag. 113)
Interpretazioni e rassegne
PHILIPPE BRAUNSTEIN, A proposito di società urbane e rurali: R. Comba, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale (pag. 653)
ADRIANO CAVANNA, GIGLIOLA DI RENZO VILLATA, ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Per Giulio Vismara (pag. 635)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di insegne ed armi: le rotelle milanesi bottino della battaglia di Giornico (1478) (pag. 647)
CLAUDIO VENZA, Guerra e rivoluzione in Spagna: nuovi contributi storiografici (pag. 465)
Congressi
MARIA PAOLA MOSSI, Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Spoleto, 23/29 aprile 1987) (pag. 155)
IRMA NASO, Nazione e stato nella storia d’Italia (Medioevo) (Ferrara, 3-5 giugno 1988) (pag. 659)
LUISA PESAVENTO, Milano e Borgogna: due stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento, Milano 1-3 ottobre 1987) (pag. 161)
ELEONORA SAITA, La carità a Milano nei secoli XII-XV (6-7 novembre 1987) (pag. 169)
ELEONORA SAITA, Vigevano in età visconte-sforzesca (Vigevano 30 settembre – 1 ottobre 1988) (pag. 664)
MARINA SPINELLI, Fonti per la storia della civiltà tardo medioevale: la fonte notarile (2° seminario residenziale di studi, S. Miniato, 8-15 settembre 1988) (pag. 672)
Recensioni
AA.VV., Makers of Modern Strategy from Machiavelli to the Nuclear Age (R. Clementi) (pag. 704)
Acque, ruote e mulini a Torino, a c. di G. Bracco (L. Chiappa Mauri) (pag. 473)
Atlante storico delle città italiane. Bassano del Grappa, a c. di G. Fasoli (A. Benati) (pag. 196)
A. A. R. BASTIAENSEN, A. HILHORST, G. A. A. KORTEKAAS, A. P. OORBAN, M. N. VAN ASSENDELFT, Atti e passioni dei martiri (A. Rossi) (pag. 177)
R. BIZZOCCHI, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento (Ph. H. Jones) (pag. 278)
F. BOTTI, V. ILARI, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra; N. LABANCA, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana dal 1884 al 1887; N. DELLA VOLPE, Difesa del territorio e protenzione antiaerea (1915-1943). Storia, documenti, immagini (A. Biagini) (pag. 192)
C. BROWN, Immodest Act. The life of a Lesbian Nun in Renaissance Italy (P. Renzi) (pag. 689)
G. DE BERTIER DE SAUVIGNY, Metternich (S. Bilardo) (pag. 188)
J. FUENTES MARES, Historia de los orgullos (A. Gonzalez L.) (pag. 492)
S. LANARO, L’Italia nuova (1861-1988); M. VENEZIANI, La rivoluzione conservatrice in Italia (G. Borelli) (pag. 490)
B. P. LEVACK, La caccia alle streghe (F. Sabatino) (pag. 699)
E. LUZZITELLI, Ippolito Pindemonte e la fratellanza con Aurelio de’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso; R. TARGHETTA, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785) (G. Borelli) (pag. 702)
P. PIERI, La prima guerra mondiale, 1914-1918. Problemi di storia militare, a c. di G. Rochat (G. Ruggeri) (pag. 707)
P. PRETO, Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna (E. Occhipinti) (pag. 181)
SALIMBENE DE ADAM, La cronaca, a c. di B. Rossi (G. Soldi Rondinini) (pag. 685)
S. SEIDEL MENCHI, Erasmo in Italia, 1520-1580 (S. Caponetto) (pag. 480)
P. SORCINELLI, Nuove epidemie, antiche paure (F. Sabatino) (pag. 184)
F. STEFANI, Storia della dottrina e degli ordinamenti dell’esercito italiano (A. Biagini) (pag. 190)
D. UNDERDOWN, Revel, Riot and Rebellion. Popular Politics and Culture in England (1603-1660) (P. Renzi) (pag. 483)
Bollettino bibliografico (pag. 199, 709)
Libri ricevuti (pag. 243, 497, 763)