GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Alberto Boscolo (22 agosto 1920 – 20 agosto 1987) (pag. V)
Articoli
ALDO ALBÒNICO, Non vogliamo essere coinvolti. L’opposizione latinoamericana all’integrazione politico-militare nel primo decennio dell’alleanza atlantica (pag. 329)
GIORGIO BORELLI, Brescia tra recessione e decadenza (1630-1766) (pag. 587)
ELENA BRAMBILLA, Politica, chiesa e comunità in Lombardia: l’abbazia di Civate nella prima età moderna (1500-1700) (pag. 71)
LUISA CHIAPPA MAURI, Carta e cartai a Milano nel secolo XV (pag. 1)
MARIA LUISA CICALESE, Teoria della politica e prassi liberale nell’emigrazione napoletana dopo il 1848: Pasquale Villari e Vittorio Imbriani (pag. 293)
SILVANA COLLODO, Signore e mercanti. Storia di una alleanza a Padova nel Trecento (pag. 489)
NADIA COVINI, I castellani ducali all’epoca di Galeazzo Maria Sforza: offici, carriere, stato sociale (pag. 531)
GIULIO FENICIA, Esportazione di prodotti alimentari dal Regno di Napoli nella seconda metà del XVII secolo (pag. 269)
VALERIA FIORANI PIACENTINI, Le crociate viste dall’Islam (pag. 227)
LUCIANA FRANGIONI, La politica economica del dominio di Milano nei secoli XV-XVI (pag. 253)
LUCIANO MOIA, Sport e politica fra gli anni ’20 e ’30: il caso di Novara (pag. 597)
ENRICO ROVEDA, Allevamento e transumanza nella pianura lombarda: i Bergamaschi nel Pavese tra ‘400 e ‘500 (pag. 49)
MARINA SPINELLI, Ricerche per una nuova storia della Repubblica Ambrosiana. Parte II (pag. 27)
Questioni storiche
CLAUDIA DI FILIPPO BAREGGI, L’Accademia: una struttura ambigua fra integrazione, opposizione e retorica (pag. 339)
PIER GIOVANNI FABBRI, La conquista di Cesena da parte di Cesare Borgia nella storiografia cesenate del Cinquecento (1500-1576) (pag. 357)
FLAVIO RURALE, Storia e apologia della Compagnia del Gesù: l’ingresso in S. Fedele a Milano (1576) (pag. 115)
Note e documenti
LUCIANA FRANGIONI, Un cifrario contabile del Trecento (pag. 635)
SIMONETTA PILLON, L’America nell’immaginario europeo: un inedito del ‘700 (pag. 137)
ALDO A. SETTIA, Gavi sveva (pag. 623)
Interpretazioni e rassegne
GIULIANA ALBINI, A proposito di una fonte per la storia della Romagna nel Trecento: la “Descriptio Romandiole” del Cardinale Anglico (1371) (pag. 390)
COSIMO DAMIANO FONSECA, Le città nella storia d’Italia. L’Aquila di A. Clementi e E. Piroddi (pag. 377)
COSIMO DAMIANO FONSECA, Genova e la Liguria nel medioevo di Gabriella Airaldi (pag. 647)
ROBERTO MANTELLI, A proposito di economia meridionale fra Cinque e Settecento: il Mezzogiorno spagnolo tra crescita e decadenza (pag. 655)
PAOLO MANGAROLI, Diplomazia e classi dirigenti toscane nel Quattrocento (pag. 395)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di castelli viscontei. “Il Castello di Pandino: una residenza signorile nella campagna lombarda”, di Giuliana Albini e Federico Cavalieri (pag. 384)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di Gavi e del suo territorio nel secolo XII: AA.VV., “Il Barbarossa e i suoi alleati liguri-piemontesi” (pag. 641)
Congressi
NADIA COVINI, Convegno di studi sull’Italia padana in età medioevale (Gargnano, 22-24 ottobre 1986) (pag. 663)
SARA FASOLI, I francescani nel Trecento (pag. 159)
ELEONORA SAITA, Le élites internazionali tra economia e politica nelle aree di convergenza dell’Europa dei secoli XII-XVI (pag. 149)
ELEONORA SAITA, Fonti per la storia della civiltà tardo medioevale: le cronache (I seminario residenziale di studi S. Miniato, 8-17 luglio 1987) (pag. 671)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Un santo pellegrino nell’Oltrepò pavese (Voghera, 16-17 maggio 1986) (pag. 403)
Necrologio
MARIA BETTELLI BERGAMASCHI, Enrico Cattaneo (1912-1986) (pag. 163)
Recensioni
AA.VV., La pace nel mondo antico, a c. di M. Sordi (M. G. Arrigoni Bertini) (pag. 168)
G. ALBINI, Storia di Mozzanica dall’XI al XIX secolo (G. Soldi Rondinini) (pag. 681)
S. BANN, The Clothing of Clio. A Study of the Representation of History in nineteenth-century Britain and France (P. Renzi) (pag. 181)
R. BAUER, Quello che ho fatto. Trent’anni di lotte e di ricordi; Riccardo Bauer. La militanza politica, l’opera educativa e sociale, la difesa della pace e dei diritti umani (R. Cambria) (pag. 439)
Bolívar y Europa en las crónicas, el pensamiento político y la historiografía. Volumen I, siglo XIX. Investigación dirigida por Alberto Filippi (A. Albònico) (pag. 428)
M. BORRERO FERNANDEZ, El mundo rural sevillano en el siglo XV: Aljarafe y Ribera (M. Vaquero Piñeiro) (pag. 171)
E. BURGOS, Mi chiamo Rigoberta Menchù (A. Albònico) (pag. 709)
L. CAVAZZOLI, R. SALVADORI, Storia della cooperazione mantovana dall’Unità al Fascismo. Tradizione associativa e civiltà contadina (pag. 186)
I. DE MADARIAGA, La Russie au temps de la Grande Catherine (E. Maderna) (pag. 702)
V. DI BENEDETTO, Il medico e la malattia. La scienza d’Ippocrate (E. Maderna) (pag. 409)
L. DONVITO, Società meridionale e istituzioni ecclesiastiche nel Cinque e Seicento (E. Brambilla) (pag. 420)
S. R. EPSTEIN, Alle origini della fattoria toscana. L’Ospedale della Scala di Siena e le sue terre (metà ‘200-metà ‘400) (L. De Angelis Cappabianca) (pag. 684)
R. FAUCCI, Einaudi (G. Pisu) (pag. 436)
F. GAUDIOSO, Testamento e devozione. L’esempio della Terra d’Otranto tra il Cinque e l’Ottocento (E. Maderna) (pag. 700)
I giorni dell’eremo. Santa Caterina del Sasso Ballaro (M. P. Ferraris Castelli) (pag. 410)
Lorenzo Valla e l’Umanesimo italiano (D. Coppini) (pag. 688)
G. LUZZATTO, G. A. MANSUELLI, Roma e le province (G. Consiglio) (pag. 165)
M. MATHEUS, Trier am Ende des Mittelalters. Studien zur Sozial-, Wirtschaft- und Verfassungsgeschichte der Stadt Trier vom 14. bis 16. Jahrhundert (R. Delle Donne) (pag. 416)
M. OTTOLINO, Le società elettriche pugliesi dalle origini all’avvento del fascismo (R. Mantelli) (pag. 434)
M. PECELLÍN LANCHARRO, El Krausismo en Badajoz: Tomás Romero de Castilla (A. Albònico) (pag. 432)
G. ROSSI, L’Agro di Roma tra ‘500 e ‘800. Condizioni di vita e lavoro (P. Renzi) (pag.174)
L. SOZZINI, Opere (S. Peyronel Rambaldi) (pag. 693)
A. e B. TENENTI, Il prezzo del rischio. L’assicurazione mediterranea vista da Ragusa (1563-1591) (F. Saba) (pag. 414)
I. VOLPICELLI, J. F. Herbart e l’estetica (L. Spinelli) (pag. 708)
Bollettino bibliografico (pag. 189, 445)
Libri ricevuti (pag. 485, 745)