Articoli
MANUELA DOGLIO, Pelloux, il ministero dell’Interno e la crisi di fine secolo (pag. 307)
LUCIANA FRANGIONI, Sui modi di produzione e sul commercio dei fustagni milanesi alla fine del Trecento. Problemi economici e giuridici (pag. 493)
LEONARDO GAVAZZI, Plebs e princeps (pag. 1)
JANINA LESKIEWICZ, L’Intelligentsia. Une couche dans les sociétés arriérées (pag. 599)
ROBERTO MALTONI, La «svolta» di Pietro Nenni (1919-1921) (pag. 333)
MEIR MICHAELIS, Il conte Galeazzo Ciano di Cortellazzo quale antesignano dell’Asse Roma-Berlino. La linea «germanofila» di Ciano dal 1934 al 1936 alla luce di alcuni documenti inediti (pag. 116)
SILVIA PIZZETTI, I cattolici milanesi alla fine del «non expedit» (pag. 85)
SILVIA PIZZETTI, Federico Chabod storico delle Signorie (pag. 555)
PIERRE RACINE, Ville et contado dans l’Italie communale: l’exemple de Plaisance (pag. 273)
CESARE VASOLI, Juan Caramuel Lobkowitz e il suo «apparatus philosophicus» (pag. 10)
GIOVANNI VIGO, Il maestro elementare italiano nell’Ottocento. Condizioni economiche e status sociale (pag. 43)
Questioni storiche
FILIPPO CASTELLANO, Una nota su Maria Colombo de Toledo viceregina delle Indie (pag. 373)
GABRIELLA GIULIANI, Problemi tucididei: il giudizio su Alcibiade (pag. 356)
LILIANA MARTINELLI, Note su alcuni monasteri benedettini della diocesi di Bergamo in età medioevale (pag. 367)
Interpretazioni e rassegne
ALDO ALBONICO, Un’importante fonte storica spagnola. L’Archivio del Cardinal Vidal y Barraquer (pag. 194)
GIANNINO BALBIS, Il medioevo genovese tra Mediterraneo e Mar Nero (pag. 182)
PIERO BERALDI, Ferguson: filosofia e politica (pag. 629)
DANILO GOLIN, Liberti e schiavi nel mondo antico: alcune recenti interpretazioni (pag. 613)
GIAN GIACOMO MUSSO, La caduta di Costantinopoli: osservazioni genovesi (pag. 624)
MARGHERITA PLATANIA, A proposito della Comune (pag. 634)
MARCO TANGHERONI, Lunghi secoli d’isolamento? Note sulla storiografia sarda degli ultimi trent’anni. I. Dal neolitico alla conquista aragonese del 1324 (pag. 150)
Storia e metodologia
PIERFRANCO MALIZIA, Marx, storia e cultura (pag. 388)
GIUSEPPE MARTINI, L’«Archivio storico lombardo»: origini e significato di una grande impresa culturale (pag. 377)
CESARE MOZZARELLI, Dalla storia del diritto alla storia istituzionale e sociale. Qualche riflessione su storici e giuristi nell’età borghese (pag. 404)
Storia, psicologia e scienze sociali
PINA DE LUCA, L’ideologia fra scienza e fede (pag. 429)
ROSALIA GALANO, Linguaggio di potere, linguaggio altro in J. Conrad (pag. 417)
Congressi
GIANNINO BALBIS, Il III Convegno internazionale di studi colombiani (Genova, 7-8 ottobre 1977) (pag. 658)
ELISA OCCHIPINTI, Cluny in Lombardia (Bergamo-Pontida-Arlate-Piona, 22-25 aprile 1977) (pag. 642)
ELISA OCCHIPINTI, Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II (Bari, 23-25 maggio 1977) (pag. 650)
[Redazione], Edifici sede del potere civile e del potere ecclesiastico nelle città italiane fra il V e il XIII secolo (Parma, 28 ottobre 1977) (pag. 665)
Recensioni
AA.VV., Contributi dell’Istituto di Storia Medioevale, a c. di P. Zerbi (G. Soldi Rondinini) (pag. 447)
Aktes des VI. Internationalen Kongresses für Griechische und Lateinische Epigraphik, München 1972 (N. Criniti) (pag. 441)
Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I, a c. di G. Spini (A. Tenenti) (pag. 457)
Association Guillaume Budé. Actes du IX e Congrès (Rome, 13-18 avril 1973) (A. Bevivino) (pag. 443)
Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), a c. di M. F. Baroni (G. Soldi Rondinini) (pag. 673)
G. BOLOGNA, Musei del Risorgimento e di Storia contemporanea (F. Curato) (pag. 230)
P. BONASSIE, La Catalogne du milieu du X e à la fin du XI e siècle. Croissance et mutation d’une société (M. L. Chiappa Mauri) (pag. 670)
P. BORZOMATI, La Calabria dal 1882 al 1892 nei rapporti dei prefetti (R. Renzi) (pag. 465)
M. BRIGAGLIA, Emilio Lussu e «Giustizia e Libertà» (G. Melis) (pag. 467)
R. CELLI, Studi sui sistemi normativi delle democrazie comunali. Secoli XII-XV, I; Pisa e Siena (M. Tangheroni) (pag. 679)
A. DERYVER, Le sang epuré. Les prejugés de race chez les gentilshommes français de l’Ancien Régime (1560-1720) (A. Tenenti) (pag. 212)
Dizionario degli Istituti di Perfezione (L. Pásztor) (pag. 469)
P. FRASCANI, Politica economica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra (1918-1922) (D. Fausto) (pag. 227)
G. GUALERNI, Industria e fascismo (G. Pisu) (pag. 685)
G. LAZZATI (a c. di), Ambrosius episcopus. Atti del Congresso Internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della elevazione di sant’Ambrogio alla cattedra episcopale (Milano, 2-7 dicembre 1974) (A. Bevivino) (pag. 667)
J. MALITZ, Ambitio mala. Studien zur politischen Biographie des Sallust (N. Criniti) (pag. 201)
G. MANACORDA, Rivoluzione borghese e socialismo (I. Monti Ottolenghi) (pag. 222)
F. MELIS, Origini e sviluppi delle assicurazioni in Italia (A. Di Vittorio) (pag. 455)
G. G. MERLO, Distribuzione topografica e composizione sociale delle comunità valdesi in Piemonte nel basso medioevo; ID., Vita di chierici del Trecento: inchieste nella diocesi di Torino; ID., Sopravvivenze ereticali e nuovi fermenti eterodossi nel Trecento (G. Soldi Rondinini) (pag. 206)
Y. NADAL, El fracaso de la Revolución industrial en España (1814-1913) (R. Vaccaro) (pag. 217)
Il pensiero contemporaneo. Rassegna di arte e scienze sociali (P. Renzi) (pag. 465)
A. I. PINI, La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII e XIV secolo (G. Soldi Rondinini) (pag. 452)
G. RAINONE, Pensiero e strutture socio-economiche europee e italiane nell’epoca risorgimentale 1748-1861 (E. Larsimont Pergameni) (pag. 682)
G. STIFFONI, Utopia e ragione in G. Bonnot de Mably (F. Menna) (pag. 459)
F. SURDICH, Fonti sulla penetrazione europea in Asia (M. Buongiorno) (pag. 210)
E. TIFFOU, Essai sur la pensée morale de Salluste à la lumière des ses Prologues (N. Criniti) (pag. 201)
Prossimi Congressi (pag. 234)
Notizie (pag. 688)
Spoglio di riviste storiche straniere (pagg. 475, 691)
Bollettino bibliografico (pagg. 241, 701)
Libri ricevuti (pagg. 270, 490, 749)