Articoli
GIULIANA ALBINI MANTOVANI, La comunità ebraica in Crema nel secolo XV e le origini del Monte di Pietà (pag. 378)
GIUSEPPE ARE, LUCIANA GIUSTI, La scoperta dell’imperialismo nella cultura italiana del primo Novecento (Parte II) (pag. 100)
MARIA FRANCA BARONI, Il consolato dei mercanti a Milano nel periodo comunale (pag. 257)
ANNA FIECCONI, Luoghi fortificati e strutture edilizie del fabrianese nei secoli XI-XIII (pag. 1)
ALDO LANDI, La diocesi di Luni-Sarzana nella seconda metà del Cinquecento. Contributo alla storia socio-religiosa d’Italia (pag. 537)
PATRIZIA MAINONI, Un mercante milanese del primo Quattrocento: Marco Serraineri (pag. 331)
ORNELLA PELLEGRINO CONFESSORE, L’opposizione alla destra in Terra d’Otranto nelle elezioni del 1874 (pag. 600)
FRANCO SABA, Una parrocchia milanese agli inizi del XVII secolo: S. Lorenzo Maggiore. Materiali per una storia demografica (pag. 407)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Politica e teoria monetarie dell’età viscontea (pag. 288)
FRANCESCO SURDICH, Contributo ad una bibliografia sulle imprese spaziali (pag. 648)
BRUNELLO VIGEZZI, L’opinione pubblica italiana e la Francia nell’estate 1914 (pag. 169)
VERA ZAMAGNI, Le radici agricole del dualismo italiano (pag. 55)
Note e documenti
NICLA CAPITINI MACCABRUNI, I moderati toscani e gli scioperi generali del 1902 e del 1904 (pag. 191)
CLARA MARIA LOVETT, Milano e la Convenzione di settembre (pag. 186)
CLARA MARIA LOVETT, Il ’48 in Lombardia nella corrispondenza inedita di Giuseppe Ferrari (pag. 470)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, La canonica di Sant’Ambrogio e la società milanese nel sec. XII (pag. 458)
Cronache
GIUSEPPE MARTINI, Quando il mestiere dello storico si fa difficile (pag. 206)
Congressi
ROSSANA BERNARDINI, MAURO RONZANI, Simboli e simbologia nell’Alto Medioevo. XXIII Settimana di studio (Spoleto, 3-9 aprile 1975) (pag. 677)
PATRIZIA MAINONI, VII Settimana di studio: la moneta nell’economia europea, secoli XIII-XVIII (Prato, 11-17 aprile 1975) (pag. 684)
ROMAIN RAINERO, Il I Congresso di storia e civiltà del Maghreb (pag. 675)
Recensioni
L. CEVA, La condotta italiana della guerra. Cavallero e il Comando supremo 1941-1942 (R. Perelli Cippo) (pag. 717)
C. CIULLI, La pieve di Castellarquato nel secolo XIII (G. Soldi Rondinini) (pag. 700)
A. DELL’OREFICE, Il Reale Istituto d’Incoraggiamento di Napoli e l’opera sua. I. La propulsione allo sviluppo commerciale e industriale del regno delle Due Sicilie, 1806-1860 (M. L. Cavalcanti) (pag. 706)
A. DI VITTORIO, Gli Austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734. Ideologia e politica di sviluppo (P. Pierucci) (pag. 216)
A. FAPPANI, Cattolici nella Resistenza bresciana (A. Ferrari) (pag. 720)
G. FELLONI, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione (F. Saba) (pag. 214)
A proposito del volume sugli investimenti finanziari genovesi tra il Seicento e la Restaurazione (G. Felloni) (pag. 727)
Risposta al Professor G. Felloni (F. Saba) (pag. 730)
G. FERRARI, Scritti politici, a c. di S. Rota Ghibaudi (C. Vetter) (pag. 218)
J. FERRER, Un lider socialista, Layret (1880-1920) (G. Stiffoni) (pag. 708)
G. GIORGERINI, A. NANI, Almanacco Navale 1975 (E. Larsimont Pergameni) (pag. 725)
F. GRASSI, Il tramonto dell’età giolittiana nel Salento (A. Fino) (pag. 712)
A. LORENZO, El proletariado militante (G. Stiffoni) (pag. 710)
M. PETROCCHI, Aspirazioni dei contadini nella Perugia dell’ultimo trentennio del Cinquecento ed altri scritti (A. Ricci) (pag. 702)
H. M. WILLARD, Abbot Desiderius and the ties between Montecassino and Amalfi in the eleventh century (A. Vuolo) (pag. 696)
Spoglio di riviste storiche straniere (pag. 225, 733)
Bollettino bibliografico (pag. 481)
Libri ricevuti (pag. 253, 757)