Articoli
GIUSEPPE ARE, LUCIANA GIUSTI, La scoperta dell’imperialismo nella cultura italiana del primo Novecento (Parte I) (pag. 549)
DAN BERINDEI, La constitution de la Roumanie moderne dans le contexte sud-est européen (pag. 590)
GIORGIO CHITTOLINI, La “signoria” degli Anguissola su Riva, Grazzano e Montesanto fra Tre e Quattrocento (pag. 269)
CLAUDIA DI FILIPPO BAREGGI, Giunta, Doni, Torrentino: tre tipografie fiorentine fra repubblica e principato (pag. 318)
AURELIO MACCHIORO, La storia del pensiero economico fra storia e scienza (pag. 1)
ROMAIN RAINERO, Dieci anni di politica estera dell’Africa indipendente (pag. 610)
Questioni storiche
NICOLA CRINITI, La nuova prosopografia dell’età tardo-imperiale (pag. 133)
Città e borghi
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Castell’Arquato dalla Pieve al Comune (pag. 349)
PATRIZIA TAFEL, Strutture urbane e vita quotidiana in Ivrea nel secolo XIV (pag. 361)
Istanze sociali e moti religiosi
RAOUL MANSELLI, La religione popolare nel Medioevo: prime considerazioni metodologiche (pag. 29)
PAOLO POMBENI, Il “dossettismo” (1943-1951). Premessa ad una ricerca storica (pag. 79)
SALVATORE FRANCESCO ROMANO, Temi e problemi di storia dell’anabattismo italiano del Cinquecento (I) (pag. 44)
FULVIO SALIMBENI, Il pensiero di Thomas Müntzer: problemi di studio (pag. 71)
CESARE VASOLI, Il “luterano” Giovanni Battista Pallavicini e due orazioni di Giulio Camillo Delminio (pag. 64)
Per la storia del pensiero teologico
SERGIO SORRENTINO, La funzione sistematica del concetto di Chiesa tra illuminismo e teologia dialettica (pag. 398)
MICHAEL THOMAS, Lo Speculum humanae salvationis, e l’idea occidentale della redenzione (pag. 379)
Questioni storiografiche
PIETRO CAIAZZA, Il tramonto del mondo antico nella sintesi di Arnold H. M. Jones (pag. 629)
GABRIELLA GIULIANI, Problemi tucididei: il giudizio su Alcibiade (pag. 618)
FULVIO SALIMBENI, Machiavellismo e Tacitismo (pag. 637)
Storia, psicologia e scienze sociali
ROBERTO CATERINA, L’uomo e il cane nell’opera di Camus (pag. 470)
ROBERTO CATERINA, Osservazioni sulla critica dell’ideologia in Marx e in Freud (pag. 475)
ENZO COCCO, Le immagini della morte nella società moderna (pag. 695)
MARIA DONZELLI, Il mito del trauma della nascita (pag. 680)
FRANCESCO LAZZARI, Il serpente che si morde la coda (pag. 453)
DEMETRIO NERI, Esperienze religiose e psicoanalisi (pag. 701)
ANGELA PUTINO, Fuga in rosso. I quadrati magici di Albert Camus (pag. 459)
CARLO G. ROSSETTI, Sociologia e storia: il ruolo della storiografia nel processo di riorientamento della teoria sociologica contemporanea (pag. 654)
Congressi
GABRIELLA AIRALDI, Il convegno “Amalfi nel Medioevo” (pag. 153)
MARIA CRISTINA CIULLI, LAURA DE ANGELIS, LUISA CHIAPPA MAURI, Il Congresso Internazionale di Storia Mediterranea (Palma de Mallorca, 17-22 dicembre 1973) (pag. 157)
Recensioni
AA.VV., Storia delle dottrine politiche (A. Macchioro) (pag. 506)
M. BALARD, Gênes et l’outre-mer. Les actes de Caffa du notaire Lamberto di Sambuceto (1289-1290) (L. Chiappa Mauri) (pag. 709)
P. BERTOGLI, Il Marocco fra nazionalismo e rivoluzione (G. Dellacasa) (pag. 727)
F. BOCCHI, Una fonte di reddito dei Bentivoglio: le condotte militari; ID., Il patrimonio bentivolesco alla metà del ‘400; ID., I Bentivoglio da cittadini a signori (G. Soldi Rondinini) (pag. 199)
F. W. CARTER, Dubrovnik (Ragusa). A classic City-State (A. Tenenti) (pag. 493)
F. DE FELICE, L’agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914 (F. Saba) (pag. 717)
F. DE GAETANO, Avventure di guerra e di pace; F. PICCIOLI, Diario di un bersagliere (A. Ferrari) (pag. 719)
C. M. DE LA RONCIÈRE, Un changeur florentin du Trecento: Lippo di Fede del Sega (1285 env.-1363 env.) (A. Tenenti) (pag. 490)
L. DE ROSA, La rivoluzione industriale in Italia e il Mezzogiorno (A. Di Vittorio) (pag. 207)
Diaries (The) of Sir Alexander Cadogan A. M. 1938-1945 (M. Michaelis) (pag. 516)
G. GARIBALDI, Epistolario (E. Larsimont Pergameni) (pag. 714)
J. M. MADURELL MARIMÓN, A. GARCÍA SANZ, Comandas comerciales barcelonesas de la Baja Edad Media (L. Chiappa Mauri) (pag. 192)
A. MOLHO, Florentine Public Finances in the Early Renaissance (L. Martinelli) (pag. 503)
C. MOZZARELLI, Per la storia del pubblico impiego nello stato moderno: il caso della Lombardia austriaca (E. Larsimont Pergameni) (pag. 202)
O. PELLEGRINO CONFESSORE, “Cattolici col Papa, liberali con lo Statuto”. Ricerche sui conservatori nazionali (1863-1915) (E. Larsimont Pergameni) (pag. 716)
J. PETERSEN, Hitler-Mussolini, Die entstehung der Achse Berlin-Rom 1933-1936 (M. Michaelis) (pag. 726)
C. PILLON, I comunisti e il sindacato (W. Tobagi) (pag. 510)
R. RAINERO, Storia della Turchia (G. Dellacasa) (pag. 729)
B. RUGGIERO, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo. L’esempio di S. Massimo di Salerno (V. D’Alessandro) (pag. 488)
E. SCHMITT, Repraesentatio in toto und repraesentatio singulariter. Zur Frage nach dem Zusammenbruch der französischen Ancien Régime und der Durchsetzung moderner parlamentarischer Theorie und Praxis im Jahre 1789 (H. Ullrich) (pag. 711)
Sozialstruktur und Organisation europäischer Nationalbewegungen, hgg. von Th. Schieder; P. ALTER, Die irische Nationalbewegungen zwischen Parlament und Revolution. Der konstitutionelle Nationalismus in Irland 1880-1918 (H. Ullrich) (pag. 204)
Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca (G. Soldi Rondinini) (pag. 195)
Venezia e Ungheria nel Rinascimento (R. Perelli Cippo) (pag. 494)
Spoglio di riviste storiche straniere (pag. 519)
Bollettino bibliografico (pag. 211, 732)
Libri ricevuti (pag. 265, 547, 778)