Articoli
FRANCESCA BOCCHI, Le imposte dirette a Bologna nei secoli XII e XIII (pag. 273)
MARIA LUISA CHIAPPA MAURI, Il commercio occidentale di Genova nel XIV secolo (pag. 571)
GIORGIO CHITTOLINI, Il luogo di Mercato, il comune di Parma e i marchesi Pallavicini di Pellegrino (pag. 1)
AURELIO MACCHIORO, Introduzione al I libro del Capitale (pag. 53)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Nuovi aspetti e problemi della “signoria rurale” (secoli XII-XIV) (pag. 545)
UGO SPADONI, Linee di navigazione e costruzioni navali alla vigilia dell’inchiesta parlamentare sulla marina mercantile italiana (1881-82) (pag. 313)
Questioni storiche
ANNA MARIA CINISELLI, Ivanoe Bonomi: dall’intransigenza al revisionismo (pag. 161)
LAURA DE ANGELIS, S. Maria delle Vigne di Genova dalle origini alla fine del XIV secolo (pag. 81)
LORENZO STRIK-LIEVERS, Turati, la politica delle alleanze e una celebre lettera di Engels (pag. 129)
MICHAEL THOMAS, Contributi alla storia della cappella degli Scrovegni a Padova (pag. 111)
Asia ed Africa
VALERIA FIORANI PIACENTINI, Turchizzazione ed islamizzazione dell’Asia centrale (VI-XVI secolo d. Cr.) (pag. 613)
ROMAIN RAINERO, Il Congo agli inizi del Settecento e la fine del patronato portoghese (pag. 689)
Storia, psicologia e scienze sociali
GIOVANNI BUSINO, De quelques apports de l’histoire à la sociologie (pag. 373)
MARIA DONZELLI, Umanesimo della “persona” e umanesimo di “classe” in Freud e Marx (pag. 383)
ANNA MARIA MAGINI, La Rochefoucauld e Mandeville: alle origini della “società civile” (pag. 170)
ROBERTO RACINARO, Hegel e Freud: problemi della guerra, della società civile e della religione (pag. 699)
GIULIANA SCALERA, Due interpretazioni bibliche di Theodor Reik (pag. 175)
GIULIANA SCALERA, Alberi della tecnica e foresta della teoria (pag. 405)
GIULIANA SCALERA, Per una psicoanalisi della creatività e dell’arte (pag. 729)
Note e documenti
GABRIELLA AIRALDI, Compendi notarili della fine del Duecento (pag. 735)
SALVATORE CAPONETTO, Una sconosciuta predica fiorentina del minorita Benedetto Locarno (pag. 410)
MEIR MICHAELIS, I nuclei nazisti in Italia e la loro funzione nei rapporti tra fascismo e nazismo nel 1932 (pag. 422)
Interpretazioni e commenti
GABRIELLA ROSSETTI, Ancora sui “loca sanctorum”. Riprendendo il tema della penetrazione in Cologno del monastero milanese di Sant’Ambrogio (pag. 439)
CESARE VASOLI, Nuove prospettive su Lorenzo Valla (pag. 448)
Congressi
I problemi della civiltà comunale (Bergamo, 4-8 settembre 1967) (G. Soldi Rondinini) (pag. 497)
Il II Congresso nazionale di scienze storiche (Salerno, 23-27 aprile 1972) (pag. 189)
Convegno di storia sociale e religiosa a Capaccio (Capaccio, 18-21 maggio 1972) (A. Cestaro) (pag. 206)
La V Settimana di Prato (4-10 maggio 1973) (L. Chiappa Mauri, L. De Angelis) (pag. 212)
Prime giornate normanno-sveve: “Roberto il Guiscardo e il suo tempo” (28-29 maggio 1973) (M. C. Ciulli, L. Martinelli) (pag. 509)
Recensioni
G. AIRALDI, Nomi personali arabi in Lunigiana (sec. XI-XIV) (M. Buongiorno) (pag. 470)
F. BALLETTA, Il Banco di Napoli e le rimesse degli emigrati (1914-1925) (E. De Simone) (pag. 765)
M. BAZZOLI, Fonti del pensiero politico di Benedetto Croce (M. L. Cicalese) (pag. 475)
F. BRANCATO, Storiografia e politica nella Sicilia dell’Ottocento (E. Larsimont Pergameni) (pag. 755)
V. CILENTO, Pygmalion (F. Salimbeni) (pag. 485)
M. FATICA, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (A. De Benedetti) (pag. 480)
Fonti e documenti, I, Centro Studi per la Storia del Modernismo (F. Mazzonis) (pag. 759)
J. FITZ, Les Syriens à Intercisa (N. Criniti) (pag. 742)
G. GENTILE, Lettere a Benedetto Croce (M. L. Cicalese) (pag. 477)
M. GIGANTE, L’edera di Leonida (M. Ghidini Tortorelli) (pag. 459)
F. M. HEICHELHEIM, Storia economica del mondo antico (N. Criniti) (pag. 465)
D. JACOBY, La féodalité en Grèce médiévale. Les “Assises de Romanie” (R. Perelli Cippo) (pag. 750)
R. MARTIN, Recherches sur les agronomes latins et leurs conceptions économiques et sociales (N. Criniti) (pag. 462)
G. MUSCA, Il Venerabile Beda storico dell’Alto Medioevo (V. D’Alessandro) (pag. 747)
M. OLDONI, Anonimo Salernitano nel X secolo (A. Tuozzi Maiorino) (pag. 468)
S. PIANO, Guru Nānak e il Sikhismo (G. Gatto) (pag. 472)
I. SCHIAPPOLI, Napoli aragonese: traffici e attività marinare (M. Ottolino) (pag. 753)
Tecniche della guerra partigiana nel Risorgimento, a c. di E. Liberti (E. Larsimont Pergameni) (pag. 757)
Spoglio di riviste storiche straniere (pagg. 518, 770)
Bollettino bibliografico (pagg. 233, 792)
Libri ricevuti (pagg. 269, 826)