Articoli
GABRIELLA AIRALDI, Vita medievale in un comune rustico dell’Alto Monferrato (pag. 1)
ANTONIO CARILE, Alle origini dell’impero latino d’Oriente. Analisi quantitativa dell’esercito crociato e ripartizione dei feudi (pag. 285)
PIERO D’ANGIOLINI, La svolta industriale italiana negli ultimi anni del secolo scorso e le reazioni dei contemporanei (pag. 53)
LILIANA MARTINELLI, Bormio medioevale (pag. 315)
BIANCA VALOTA CAVALLOTTI, Contadini e boiardi nelle campagne romene (XVI-XIX sec.) (pag. 565)
Questioni storiche
ANTONELLO ARMANDO, La funzione conservatrice del concetto di fortuna nella prima società medicea (1434-1494) (pag. 336)
EMILIO ARRIGONI, Il delinearsi di una coscienza nazionale romèica nell’impero d’Oriente e nell’ambito ellenòfono medioevale (pag. 122)
ANNA BOZZO, Frantz Fanon tra esistenzialismo e rivoluzione (pag. 364)
LEO MORABITO, Un giornale giacobino genovese del 1797-98: “Il genio repubblicano” (pag. 349)
ROBERTO PERELLI CIPPO, Ricerche sul borgo di Velate e sul santuario di S. Maria del Monte in età medioevale (pag. 642)
PAOLO RENZI, Le classificazioni dei testi del “Soldat François”. Note e osservazioni (pag. 675)
GIULIANA SAPORI, Giuliano de’ Ricci e la polemica sulla stampa nel Cinquecento (pag. 151)
INNOCENTE TOPPANI, Carducci e il mito di Roma (pag. 358)
Note e documenti
LORENZO BEDESCHI, Un episodio di spionaggio antimodernista (pag. 389)
PIER LUIGI LANDI, Intorno ad un progetto di strada ferrata da Livorno a Genova (1856-1857) (pag. 376)
Storia, psicologia e scienze sociali
NICOLA AUCIELLO, Marxismo e società primitive (pag. 429)
GIANGAETANO BARTOLOMEI, I. Psicoanalisi e storiografia: prospettive per un dibattito. II. Soggettività e obiettività nell’ermeneutica psicoanalitica. Un motivo di riflessione per lo storico (pag. 192)
GIANGAETANO BARTOLOMEI, Processo alla psicoanalisi? (pag. 686)
GIOVANNI BUSINO, I. Storia e sociologia. II. Scuola, storia e scienze sociali (pag. 165)
MARIA DONZELLI, Edipo in Australia: gli eterni del sogno (pag. 424)
MARISA GHIDINI TORTORELLI, A proposito dell’Artemis Efesia (pag. 440)
FRANCESCO LAZZARI, Psicoanalisi e antropologia (pag. 690)
FULVIO SALIMBENI, Vescovi, popolo e magia nel Sud. A proposito di un libro recente (pag. 453)
GIULIANA SCALERA, Psicoanalisi e religione (pag. 207)
Interpretazioni e commenti
FRANCESCA BELLAVIGNA, Il socialismo di Emmanuel Mounier (pag. 714)
MARCELLO ROTILI, Organizzazione urbana e militare nella Castiglia medioevale (pag. 710)
Recensioni
G. ANES, Las crisis agrarias en la España moderna (G. Stiffoni) (pag. 479)
Asociación Internacional de los Trabajadores. Actas de los Consejos y Comisión Federal de la Región española (1870-1874) (G. Stiffoni) (pag. 487)
G. BOULVERT, Esclaves et affranchis impériaux sous le Haut-Empire romain (N. Criniti) (pag. 726)
Y. S. BRENNER, Storia dello sviluppo economico (M. Ottorino) (pag. 503)
Carteggio di Pileo De Marini arcivescovo di Genova (1400-1429) (R. Belvederi) (pag. 473)
G. DE SANCTIS, Ricordi della mia vita (N. Criniti) (pag. 740)
P. DIACONU, Les Petchénègues au bas-Danube (A. Carile) (pag. 215)
E. DODDS, Pagani e cristiani in un’epoca d’angoscia (M. Pirozzi) (pag. 467)
S. FODALE, Comes et legatus Siciliae (V. D’Alessandro) (pag. 735)
D. GIOFFRÈ, Il mercato degli schiavi a Genova nel secolo XV (M. Buongiorno) (pag. 729)
A. GROHMANN, Le fiere del Regno di Napoli (G. Soldi Rondinini) (pag. 222)
G. JACKSON, I fratelli di Soledad (D. Neri) (pag. 240)
E. JONES, Saggi di psicoanalisi applicata (F. Palombino) (pag. 493)
V. LAZZARINI, Scritti di paleografia e diplomatica; ID., Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in antiche leggi veneziane (G. Fasoli) (pag. 212)
R. MANDROU, Magistrati e streghe nella Francia del Seicento. Un’analisi di psicologia storica (V. I. Comparato) (pag. 476)
Relationes Status Diocesium in Magno Ducatu Lituaniae (L. Pasztor) (pag. 732)
R. RODRIGUEZ GARRAZA, Navarra de Reino a Provincia (1828-1841) (G. Stiffoni) (pag. 235)
G. SPINI, L’Evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa Cristiana Libera in Italia (1870-1904) (F. Cannas) (pag. 737)
E. H. STAERMANN, Die Blütezeit der Sklavenwirtschaft in der Römischen Republik (N. Criniti) (pag. 726)
L. STUCKI, L’impero segreto (G. Barni) (pag. 500)
D. WEINSTEIN, Savonarola and Florence. Prophecy and Patriotism in the Renaissance (C. Vasoli) (pag. 225)
Spoglio di riviste storiche straniere (pagg. 507, 743)
Bollettino bibliografico (pagg. 244, 535, 767)
Libri ricevuti (pagg. 283, 562, 811)