Articoli
LORENZO BEDESCHI, Nuovi documenti per la storia dell’antimodernismo. De Töth e Cavallanti alla direzione dell’«Unità Cattolica» (pag. 90)
PAOLO BREZZI, La storia come scienza umana. Aggiornamenti metodologici (pag. 1)
ENRICO GUSBERTI, Il Savonarola del Guicciardini (Continuazione e fine) (pag. 21)
HARTMUT ULLRICH, Le elezioni del 1913 a Roma (pag. 265 e 537)
Questioni storiche
GABRIELLA AIRALDI, Sottoscrizioni metriche e ritmiche in carte fiorentine del secolo XI (pag. 323)
EMILIO ARRIGONI, Ecumenismo romano-cristiano a Bisanzio e tramonto del concetto di Ellade ed Elleni nell’Impero d’Oriente prima del Mille (pag. 133)
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Una questione di storiografia africana. Le città-stato islamiche sulla costa dell’Africa Orientale prima dell’arrivo dei Portoghesi (pag. 162)
GIUSEPPE FISCHETTI, Ugo Foscolo e il corsaro greco (pag. 335)
DEMETRIO NERI, Federalismo e radicalismo democratico in Cattaneo (pag. 636)
PAOLO RENZI, Proposte di guerra e richieste di pace con la Spagna nei testi del “Soldat françois” (pag. 589)
Note e documenti
GIANCARLO ANDENNA, Una carta di credito novarese del secolo XV (pag. 662)
CARLO DE PALMA, Nuove prospettive per la storia della civiltà egea (pag. 351)
UGO FIORINA, L’archivio Falcò Pio (pag. 673)
MEIR MICHAELIS, La prima missione del principe d’Assia presso Mussolini (agosto ’36) (pag. 367)
LUCIANA RAGNI, S. Benedetto in Polirone e la via del sale nel Duecento (pag. 354)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di castelli (pag. 657)
Discussioni
G. C. R., Difficoltà dell’ortodossia cattolica (pag. 371)
PIERO INNOCENTI, G. Thomson: fra marxismo e filologia (pag. 385)
Storia, psicologia e scienze sociali
MARIA DONZELLI, Un’interpretazione radicale del Vecchio Testamento e della sua tradizione (pag. 675)
FRANCESCO LAZZARI, La sinistra freudiana. – Mito e colpa. – Le feste dei poveri (pag. 405)
FRANCESCO LAZZARI, Psicoanalisi e fede. – L’autobiografia di un nevrotico. – Su alcune “letture” freudiane (pag. 688)
In memoriam
FERDINANDO ARONICA, Don Brizio Casciola nel centenario della nascita (pag. 749)
GIOSUÈ MUSCA, Gabriele Pepe (pag. 728)
Congressi
ANTONIO DI VITTORIO, Produzione, commercio e consumo dei panni di lana (XII-XVII sec.) in un recente convegno (pag. 173)
ANNA IMELDE GALLETTI, La civiltà dei Longobardi in Europa (pag. 764)
LAO PAOLETTI, La scuola nell’Occidente latino dell’Alto Medioevo (pag. 439)
Prossimi Congressi (pag. 771)
GIOVANNI REBORA, Il IV Convegno internazionale di storia della ceramica (pag. 768)
[Redazione], Il I Convegno nazionale di storia dell’agricoltura (pag. 455)
Recensioni
G. L. BARNI e G. FASOLI, L’Italia nell’Alto Medioevo (G. Soldi Rondinini) (pag. 774)
Carteggio Montalembert-Cantù (E. A. Mella) (pag. 778)
V. CASTRONOVO, Economia e società in Piemonte dall’Unità al 1914 (F. Saba) (pag. 213)
N. CILENTO, Italia meridionale longobarda (A. I. Galletti) (pag. 466)
C. M. CIPOLLA, Guns and Sails in the early Phase of European Expansion, 1400-1700 (M. Abrate) (pag. 199)
C. M. CIPOLLA, Clocks and Culture 1300-1700 (M. Abrate) (pag. 199)
N. CRINITI, L’epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo Strabone (O. Ianovitz) (pag. 186)
I. G. DA SILVA, Banque et crédit en Italie au XVII e siècle (M. A. Romani) (pag. 481)
A. DI VITTORIO, Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734. Le finanze pubbliche (F. Di Battista) (pag. 204)
H. ELLIS, Psicologia del sesso (F. Lazzari) (pag. 784)
C. GINZBURG, Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell’Europa del ‘500 (S. Caponetto) (pag. 475)
A. HAKUSEKI, Seiyō Kibun (A. Valota) (pag. 210)
G. JUTGLAR, Ideologias y clases en la España contemporanea (G. Stiffoni) (pag. 484)
R. O. LINDSAY, J. NEU, French Political Pamphlets (P. Renzi) (pag. 477)
J. PAYEN, Capital et machine à vapeur au XVIII e siècle. Les Frères Périer en l’introduction de la machine à vapeur de Watt (A. De Maddalena) (pag. 208)
C. PECORELLA, Statuti notarili del XIV secolo (G. Soldi Rondinini) (pag. 193)
Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo (A. Di Vittorio) (pag. 183)
A. SALANDRA, I retroscena di Versailles (F. Cannas) (pag. 775)
La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi (G. Soldi Rondinini) (pag. 202)
A. VASINA, Romagna medievale (G. Soldi Rondinini) (pag. 188)
Zibaldone da Canal. Manoscritto mercantile del sec. XIV (M. Luzzati) (pag. 195)
S. M. ZUNINO – N. DASSORI, Genova e Spagna nel XV secolo (M. Buongiorno) (pag. 470)
Spoglio di riviste storiche straniere (pagg. 493, 790)
Bollettino bibliografico (pag. 219)
Libri ricevuti (pagg. 262, 535, 806)