Articoli
ADOLFO BERNARDELLO, La paura del comunismo e dei tumulti popolari a Venezia e nelle province venete nel 1848-49 (pag. 50)
R. J. B. BOSWORTH, Sir Rennell Rodd e l’Italia (pag. 420)
ENRICO GUSBERTI, Il Savonarola del Guicciardini (Continua) (pag. 581)
GIUSEPPE MARTINI, Lo spirito cittadino e le origini della storiografia comunale lombarda (pag. 1)
DOMENICO MASELLI, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Filippo II: l’eresia e la sua repressione dal 1555 al 1584 (pag. 318)
LUCIANA RAGNI, La proprietà fondiaria del monastero di San Benedetto in Polirone nei secoli XII-XIII (pag. 561)
GIORGIO RUMI, Nuovi bilanci degli studi sull’Italia unita: tra storia e politica (pag. 623)
MARCO SCOVAZZI, La filologia germanica scienza storica (pag. 281)
GABRIELLA SOLAVAGGIONE, Brigantaggio e contrabbando nella campagna lombarda del Settecento (pag. 23, 374)
FRANCESCO SURDICH, Per una storia agraria della Liguria medioevale: note sulle ricerche interdisciplinari (pag. 287)
Questioni storiche
WOLFGANG SCHIEDER, Fascismo e nazional-socialismo (pag. 114)
UGO SPADONI, Il canale di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana (pag. 651)
Figure di studiosi
RAFFAELLO MORGHEN, Arsenio Frugoni storico (pag. 644)
Note e documenti
LORENZO BEDESCHI, Lineamenti dell’antimodernismo. La querela Meda-Unità Cattolica (Documenti e considerazioni) (pag. 125)
PAOLO EMILIO FAGGIONI, Prezzi e mercedi a Portovenere nel primo Seicento (pag. 437)
Rassegne
ATTILIO AGNOLETTO, Storia religiosa del Cinquecento (pag. 189)
ANNALUCIA FORTI MESSINA, Nascita della classe operaia (pag. 198)
Congressi
FRANCESCA BOCCHI, VIII Congresso di archeologia cristiana in Barcellona (pag. 177)
Recensioni
G. CANTELLI, Teologia e ateismo. Saggio sul pensiero filosofico e religioso di Pierre Bayle (A. Minerbi Belgrado) (pag. 478)
R. CARANDE, Carlos V y sus banqueros. Los caminos del oro y de la plata (Deuda exterior y tesoros ultramarinos) (G. Stiffoni) (pag. 217)
M. CERRUTI, Neoclassici e Giacobini (L. Sebastiani) (pag. 221)
Contributi dell’Istituto di storia medioevale (G. Soldi Rondinini) (pag. 212)
C. C. CUMBERLAND, Mexico. The Struggle for Modernity; R. E. POPPINO, Brazil. The Land and People (S. Sechi) (pag. 723)
P. DEYON, Amiens, capitale provinciale; étude sur la societé urbaine au XVII e siècle (F. Saba) (pag. 710)
C. TH. DIMARAS, La Grèce au temps des Lumières (E. Arrigoni) (pag. 227)
C. N. GLAAB, A. T. BROWN, Le città nella storia degli Stati Uniti (A. Di Vittorio) (pag. 725)
A. KAPLAN, Catiline: The Man and His Role in the Roman Revolution; E. MANNI, Lucio Sergio Catilina (N. Criniti) (pag. 209)
R. LATOUCHE, Le origini dell’economia occidentale (A. Di Vittorio) (pag. 475)
G. LEOPARDI, Scritti filologici (1817-1832) (N. Criniti) (pag. 210)
Lugano. Il Borgo. La città. Il Lago nell’iconografia del passato (G. Soldi Rondinini) (pag. 216)
G. MAMMARELLA, Riformisti e rivoluzionari nel P.S.I. 1900-1912 (M. L. Canino) (pag. 490)
N. MERKER, L’illuminismo tedesco. Età di Lessing (P. Beraldi) (pag. 717)
D. OZANAM, Claude Baudard de Sainte-James. Trésorier général de la Marine et brasseur d’affaires (1738-1787) (F. Saba) (pag. 219)
G. P. PANSA, L’Esercito di Salò (U. Facco De Lagarda) (pag. 493)
V. PARETO, Scritti sociologici (A. Macchioro) (pag. 485)
G. S. PENE VIDARI, Statuti del Comune di Ivrea (C. Pecorella) (pag. 703)
A. PROSPERI, Tra evangelismo e controriforma. G. M. Giberti (1495-1543) (R. Belvederi) (pag. 706)
J. M. RODRIGUEZ GORDILLO, Las proclamas realistas de 1822 (G. Stiffoni) (pag. 226)
Spoglio di riviste storiche straniere (pagg. 501, 728)
Bollettino bibliografico (pagg. 231, 769)
Libri ricevuti (pagg. 279, 557, 813)