Articoli
ENRICO DECLEVA, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana I: L’«esempio della Francia» e i partiti popolari (1901-1904) (pag. 291)
MIRELLA LARIZZA, L’interpretazione marx-engelsiana della dottrina di Fourier (pag. 249)
AURELIO LEPRE, Intellettuali nel Risorgimento (pag. 23)
GIOVANNI MICCOLI, Delio Cantimori (Continuazione e fine) (pag. 521)
GEO PISTARINO, Giorgio Falco tra documenti e storia (pag. 1)
Questioni storiche
MARCELLO CRAVERI, Un gesuita in una famiglia di liberali. Padre Luigi Taparelli d’Azeglio (pag. 631)
NICOLA CRINITI, Contributo allo studio di Catilina nella letteratura europea (pag. 50)
NICOLA CRINITI, Interpretazioni storiche-catilinarie nell’Italia unita (pag. 355)
ANNALUCIA FORTI MESSINA, Agitazioni e scioperi operai a Milano all’indomani dell’Unità (pag. 73)
ANTHONY MOLHO, Politics and the Ruling Class in Early Renaissance Florence (pag. 401)
Figure di studiosi
PIERO TREVES, Ritratto critico di Concetto Marchesi (pag. 116)
Note e documenti
MARIA FRANCA BARONI, Gli ufficiali delle strade e la loro giurisdizione in Milano nell’anno 1497 (pag. 427)
CARLO CAPRA, La carriera di un “uomo incomodo” (I Carteggi Melzi D’Eril) (pag. 147)
LILIANA IARIA, Per una storia economica di Messina nel ‘700 (pag. 661)
GIORGIO ROCHAT, Gerhard Ritter e la crisi della Germania guglielmina (pag. 169)
MARCO SCOVAZZI, Note filologiche sul comitato di Bulgaria (pag. 421)
Rassegne
MARCELLO CRAVERI, Gli studi sovietici sulle origini del cristianesimo (pag. 175)
ALDO DE MADDALENA, La storia del pensiero economico. Rassegna schematica dei saggi di carattere manualistico (pag. 197)
MASSIMO L. SALVADORI, La Germania nella prima guerra mondiale (La polemica intorno al libro di Fritz Fischer) (pag. 677)
Recensioni
Ch. BEC, Les marchands écrivains à Florence (1375-1434), Paris-La Haye, Mouton, 1967 (A. I. Pini) (pag. 435)
G. P. BOGNETTI, L’età longobarda. Vol. I-IV, Milano, Giuffrè 1966-68 (A. Padoa Schioppa) (pag. 713)
P. BRANCOLI BUSDRAGHI, La formazione storica del feudo lombardo, Milano, Giuffrè, 1968 (G. Soldi Rondinini) (pag. 765)
G. M. BRAVO, Torino operaia. Mondo del lavoro e idee sociali nell’età di Carlo Alberto, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1968 (A. Forti Messina) (pag. 444)
L. DE ROSA, Iniziative e capitale straniero nell’industria metalmeccanica del Mezzogiorno, 1890-1904, Napoli, Giannini, 1968 (G. Incarnato) (pag. 726)
T. O. DE NEGRI, Storia di Genova, Milano, Aldo Martello, 1968 (G. Barni) (pag. 432)
V. PARETO, Lettere ai Peruzzi 1872-1900, a c. di T. Giacalone Monaco, voll. 2, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1968 (R. Colapietra) (pag. 721)
A. SIGNORINI, Il giovane Gentile e Marx, Milano, Giuffrè, 1966 (M. L. Cicalese) (pag. 731)
M. VALGIMIGLI, Carducci allegro, a c. di M. V. Ghezzo, Bologna, Cappelli, 1968 (P. Treves) (pag. 735)
DALMAZZO FRANCESCO VASCO, Opere, a c. di S. Rota Ghibaudi. Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1966 (C. Capra) (pag. 718)
Notizie (pag. 216, 741)
Spoglio di riviste storiche straniere (pag. 449)
Bollettino bibliografico (pag. 218, 487, 753)