Articoli
EMILIO ARRIGONI, Elementi per una ricostruzione del paesaggio in Attica nell’epoca classica (pag. 267)
MARIA LUISA CICALESE, La pedagogia del Gentile tra libertà e autorità (pag. 15)
GIUSEPPE MARTINI, Cinquant’anni (pag. 1)
GIOVANNI MICCOLI, Delio Cantimori (Continua) (pag. 531)
HARTMUT ULLRICH, Fra intransigenza laica e blocco dell’ordine. I liberali fiorentini dalle prime elezioni a suffragio universale alle elezioni amministrative dell’estate 1914 (pag. 297)
Questioni storiche
FRANCO CATALANO, La politica europea nei mesi centrali del 1936 (pag. 79)
LEANDRO PERINI, Ancora sul libraio tipografo Pietro Perna e su alcune figure di eretici italiani in rapporto con lui negli anni 1549-1555 (pag. 363)
MARCO SCOVAZZI, Il viaggio in Italia del monaco islandese Nikolás (pag. 358)
FERRAN SOLDEVILA, Gli Almogaveri (pag. 41)
Figure di studiosi
MASSIMO L. SALVADORI, Walter Maturi (pag. 405)
Fatti e figure dell’Italia contemporanea
UGO FACCO DE LAGARDA, Vita esemplare di Angelo Fano (pag. 115)
PIERO PIERI, Cesare Battisti (pag. 107)
Omaggio a Piero Pieri (pag. 119)
Rassegne
GIAN MARIO BRAVO, Movimento operaio e prima Internazionale in Spagna (pag. 461)
GIOVANNI BUSINO, Cinque anni di studi sulla vita e sull’opera di Vilfredo Pareto (1960-1965) (pag. 621)
MARCELLO CRAVERI, Il problema di Cristo nei moderni studi neotestamentari (pag. 127)
GIORGIO RUMI, Tendenze e caratteri degli studi sulla politica estera fascista (1945-1966) (pag. 149)
Recensioni
Acta Nuntiaturae Gallicae (R. Belvederi) (pag. 697)
F. M. BARTOS, Husitska revoluce [La rivoluzione ussita], Praha, Academia, 1965-66 (A. Molnár) (pag. 184)
MICHEL BEHEIM, Von der Statt Triest, in «Archeografo Triestino», 1965-66, pp. 191-350 (U. Tucci) (pag. 691)
N. BOBBIO, Italia civile (Ritratti e testimonianze), Manduria, Lacaita, 1964 (C. G. Lacaita) (pag. 227)
M. BRAUBACH, Prinz Eugen von Savoyen. Eine Biographie, München, R. Oldenbourg, 1963-65 (S. Furlani) (pag. 191)
Contributions à l’histoire du Comintern, Genève, Droz, 1965 (M. Vuilleumier) (pag. 216)
1919-1925. Dopoguerra e fascismo, Bari, Laterza, 1965 (S. Sechi) (pag. 219)
L. GIGLI, Edmondo De Amicis, Torino, U.T.E.T., 1965 (U. Facco de Lagarda) (pag. 214)
W. GOETZ, Le origini dei comuni italiani, tr. it., Milano, Giuffrè, 1965 (G. Soldi Rondinini) (pag. 174)
F. C. LANE, Navires et Constructeurs à Venise pendant la Renaissance, Paris, S.E.V.P.E.N., 1965 (U. Tucci) (pag. 687)
R. S. LOPEZ, La nascita dell’Europa, Torino, Einaudi, 1966 (G. Soldi Rondinini) (pag. 169)
G. PASQUALI, Le lettere di Platone, Firenze, Sansoni, 1967 (P. Treves) (pag. 696)
Il Problema Veneto e l’Europa, Venezia, 1966 (U. Facco de Lagarda) (pag. 207)
L. RUSSO, La critica letteraria contemporanea, Firenze, Sansoni, 1967 (P. Treves) (pag. 692)
S. TIMPANARO, Classicismo e Illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri-Lischi, 1965 (R. Steiner) (pag. 198)
Una nuova Biblioteca di storia economica (C. Macchiarola) (pag. 705)
M. VITERBO (PEUCEZIO), Il Sud e l’Unità, Bari, Laterza, 1966 (U. Facco de Lagarda) (pag. 207)
Notizie (pag. 231, 710)
Spoglio di riviste storiche straniere (pag. 491, 741)
Bollettino bibliografico (pag. 234, 774)