Articoli
ALATRI PAOLO, Note sul periodo ginevrino di Voltaire e sulle sue corrispondenze coi Tronchin e coi Cramer (pagg. 225, 442)
BERSELLI ALDO, La “metamorfosi spirituale” di Aurelio Saffi, dal riformismo al mazzinianesimo (pag. 48)
CARACI GIUSEPPE, Apocrifi Vespucciani (pagg. 262, 373)
CASSOLA FILIPPO, I problemi della preistoria greca dal periodo neolitico alla fine del III millennio (pag. 190)
CIRAVEGNA MARINO, L’enigma di Sant’Elena (pag. 478)
DAZZI MANLIO, Buratti nel giudizio di Stendhal, con riferimenti a Manzoni, Porta, Pellico, Byron (pag. 502)
FURLANI SILVIO, La S. Sede ed il Congresso di Verona. (Continuazione e fine) (pag. 14)
LURAGHI RAIMONDO, Sulle origini del movimento contadino nella pianura padana irrigua: il Vercellese (pag. 489)
MACCHIA GUGLIELMO, Il Segretario di Gino Capponi: Alessandro Carraresi (1819-1902) (pag. 298)
RILLOSSI ATTILIO, Gli atteggiamenti letterari nel “Crepuscolo” di C. Tenca (pag. 73)
TURSI ANGIOLO, Di una bibliografia dei viaggiatori stranieri in Italia (pag. 1)
Rassegne
I. CATALANO FRANCO, Scritti di giacobini italiani della fine del Settecento (pag. 316)
CANTIMORI DELIO, Giacobini italiani, Bari, Laterza, 1956 (pag. 316)
II. FERRARI GIORGIO EMANUELE, La conoscenza storica al XVII Congresso di Filosofia (pag. 512)
FRANCHINI RAFFAELLO, La conoscenza storica: note in margine al XVII Congresso di Filosofia, in «Atti dell’Accademia Pontaniana» n. s., vol. V, pp. 277-288 [e in estratto: Napoli, tip. F. Giannini & F., 1955] (pag. 512)
III. LUZZATTO GINO, Le condizioni sociali del Veneto nella II metà del Settecento (pag. 112)
BERENGO MARINO, La Società Veneta alla fine del Settecento, Firenze, Sansoni, 1956 (pag. 112)
IV. LUZZATTO GINO, La schiavitù nella Penisola Iberica ed in Francia nel Medio Evo (pag. 108)
VERLINDEN CHARLES, L’esclavage dans l’Europe Médiévale. To. I: Peninsule Iberique-France, Bruges, De Temple, 1935 (pag. 108)
V. LUZZATTO GINO, Studi di storia economica italiana del basso Medio Evo (pag. 115)
SAPORI ARMANDO, Studi di storia economica. Secoli XIII-XIV-XV, Firenze, Sansoni, 1956 (pag. 115)
VI. SAPORI ARMANDO, Carlo Cattaneo economista (pag. 118)
CATTANEO CARLO, Scritti economici, a c. di Alberto Bertolino, Firenze, Le Monnier, 1956 (pag. 118)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. ANAGNINE EUGENIO, Le lettere di Lenin. (LENIN, Opere, voll. XXXIV-XXXV, Roma, Edizione Rinascita, 1955) (pag. 342)
II. ANAGNINE EUGENIO, Lutero. (CESSI R., Martin Lutero, Torino, Einaudi, 1954) (pag. 137)
III. CIRAVEGNA MARINO, Eclettismo francese e Risorgimento italiano. (MASTELLONE S., Victor Cousin e il Risorgimento Italiano, Firenze, Le Monnier, 1955) (pag. 128)
IV. D’ANGIOLINI PIERO, Cattolici e liberali in Italia dal 1898 al 1922. (DE ROSA G., La crisi dello Stato liberale in Italia, Roma, Ed. Studium, 1953) (pag. 144)
V. FACCO DE LAGARDA UGO, Il Comitato di Liberazione dell’Alta Italia. (CATALANO FRANCO, Storia del C.L.N.A.I., Bari, Laterza, 1956) (pag. 336)
VI. FERRARI GIORGIO EMANUELE, L’Antologia Plotiniana di Vincenzo Cilento e il suo significato storicistico. (CILENTO VINCENZO, Antologia Plotiniana, Bari, Laterza, 1955) (pag. 323)
VII. GALLI CARLO, Italia e Germania nella II guerra mondiale. (TOSCANO MARIO, Le origini diplomatiche del Patto d’Acciaio. II edizione, Firenze, Sansoni, 1956) (pag. 533)
(MAGISTRATI M. L’Italia a Berlino, Milano, Mondadori, 1956) (pag. 541)
VIII. NOVACCO DOMENICO, I “Fasci Siciliani”. (Movimento Operaio, Anno VI, N. S. Numero 6, novembre-dicembre 1954) (pag. 121)
IX. ROTA ETTORE, Una nuova storia degli italiani. (RODOLICO NICOLÒ, Storia degli Italiani, Firenze, Sansoni, 1956) (pag. 543)
Necrologi
SAPORI ARMANDO, Lucien Febvre: uno Storico e un Uomo (pag. 549)
Notizie (pag. 152, 580)
Bollettino bibliografico
Storia generale
Bibliografia del Socialismo e del Movimento operaio italiano. Vol. I: Periodici, tratti dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Firenze. Roma-Torino, Edizioni E.S.M.O.I., 1956 (g. l.) (pag. 349)
GALLETTI ALFREDO, Natura e finalità della storia del moderno pensiero europeo. Dalla storia filologica allo storicismo idealistico. Milano, F.lli Fabbri, 1953 (Raffaele Belvederi) (pag. 154)
Età moderna
PETROCCHI MASSIMO, La rivoluzione cittadina messinese del 1674. Firenze, Le Monnier, 1954 (Michelangelo Mendella) (pag. 350)
SCHNUR ROMAN, Der Rheinbund von 1658 in der deutschen Verfassungsgeschichte, Bonn, L. Röhrscheid, 1955 (Silvio Furlani) (pag. 168)
ZAGHI C., Bonaparte e il Direttorio dopo Campoformio. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1956 (Michele Fuiano) (pag. 581)
Risorgimento italiano
FINALI GASPARE, Memorie, con introduzione e note di Giovanni Maioli, Faenza, F.lli Lega, 1955 (g. l.) (pag. 585)
GHISALBERTI ALBERTO M., Orsini minore, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1955 (Aldo Berselli) (pag. 351)
GRANDI TERENZIO, Mazzini aneddotico. Scelta di ricordi, lettere e giudizi, a c. di Terenzio Grandi, Torino, Paravia, 1955 (Aldo Berselli) (pag. 164)
MORELLI E., Tre profili, Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Roselli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1955 (Aldo Berselli) (pag. 159)
SPINI G., Risorgimento e protestanti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1956 (Giuseppe Coniglio) (pag. 586)
STEFANI GIUSEPPE, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze, Le Monnier, 1955 (Carlo Galli) (pag. 165)
Storiografia del Risorgimento triestino (Volume III del Centro per la storia del Risorgimento). Trieste, 1956 (M. B.) (pag. 584)
TALAMO GIUSEPPE, Un moderato: Michelangelo Castelli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1955 (Aldo Berselli) (pag. 167)
TOSTI AMEDEO, La sosta del decennio (1849-1859), Bologna, Cappelli, 1955 (Pietro Pizzarelli) (pag. 354)
Età contemporanea
ALATRI PAOLO, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della destra, Torino, Einaudi, 1954 (Pietro Pizzarelli) (pag. 357)
CAIZZI BRUNO, Antologia della questione meridionale. II edizione, Milano, Edizioni di Comunità, 1955 (g. l.) (pag. 362)
CARACCIOLO ALBERTO, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma, Edizioni Rinascita, 1956 (g. l.) (pag. 355)
CAROCCI GIAMPIETRO, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, Einaudi, 1956 (Aldo Berselli) (pag. 591)
GIGLIO CARLO, L’impresa di Massaua (1884-1885), Roma, Istituto Italiano per l’Africa, 1955 (Aldo Berselli) (pag. 594)
REPGEN KONRAD, Märzbewegung und Maiwahlen des Revolutionsjahres 1848 im Rheinland, Bonn, L. Röhrscheid, s. a. (Silvio Furlani) (pag. 169)
SIEGFRIED ANDRÉ, Panorama degli Stati Uniti, Bari, Laterza, 1956 (Bruno Caizzi) (pag. 360)
VALERI NINO, Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisi del liberalismo, Firenze, Parenti, 1956 (g. l.) (pag. 358)
VINCIGUERRA MARIO, I partiti italiani dal 1848 al 1955, Roma, Centro Editoriale dell’Osservatore, 1955 (Cecilia Invrea) (pag. 172)
Guerra mondiale (1915-18)
MANTOUX PAUL, Les deliberations du Conseil des Quatres. 24 Mars-28 Juin 1919, Paris, Centre National de la Recherche Scientifique, 1955 (Carlo Galli) (pag. 174)
Storia della filosofia
GENTILE GIOVANNI, La filosofia di Marx (Opere complete volume XIX), Firenze, Sansoni, 1955 (R. F.) (pag. 607)
ROSSI MARIO M., Saggio su Berkeley, Bari, Laterza, 1956 (Raffaello Franchini) (pag. 604)
SEVERGNINI DANTE, “Nozze e Tribunali ed Are”. Studi vichiani. Vol. II, Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1956 (Ettore Rota) (pag. 598)
ZITAROSA G. R., Pensiero e metodo di Giovanni Bosco. Documentazione e analisi del “Metodo educativo di Don Bosco” come classico di pedagogia, Roma, S. Ed. Dante Alighieri, 1956 (x. y.) (pag. 187)
Storia del pensiero politico
CASTIGLIONE T. R., Giovanni Gambini, “rousseauista” siciliano fra illuminismo e romanticismo, Lugano, Edizioni Cenobio, 1955 (Silvio Furlani) (pag. 597)
CINGARI GAETANO, Giustino Fortunato e il Mezzogiorno d’Italia, Firenze, Parenti, s. a. (Bruno Caizzi) (pag. 177)
GAROSCI ALDO, Il pensiero politico degli autori del “Federalist”, Milano, Edizioni di Comunità, 1954 (Pietro Pizzarelli) (pag. 363)
QUADRI GOFFREDO, L’esigenza spiritualista nella politica della Francia postrivoluzionaria, Firenze, La Nuova Italia, s. a. (Guido Quazza) (pag. 176)
Storia delle religioni
QUACQUARELLI ANTONIO, La concezione della storia nei Padri prima di S. Agostino, Roma, E. S. R., 1955 (Antonio Salvatore) (pag. 179)
STAEHELIN ERNST, Amandus Polanus von Polansdorf, Basilea, 1955 (Marino Berengo) (pag. 607)
Storia letteraria
ALIGHIERI DANTE, Rime della “Vita Nuova” e della giovinezza, a c. di M. Barbi e F. Maggini, Firenze, Le Monnier, 1956 (Marino Ciravegna) (pag. 364)
MITTNER LADISLAO, Ambivalenze romantiche. Studi sul romanticismo tedesco, Messina-Firenze, D’Anna, s. a. (Giulio Quazza) (pag. 181)
Storia economica
CASSESE L., La statistica del Regno di Napoli del 1811. Relazioni sulla provincia di Salerno, a c. di L. Cassese, Salerno, 1955 (Marino Berengo) (pag. 185)
D’ARRIGO AGATINO, Natura e tecnica nel Mezzogiorno, Firenze, La Nuova Italia, 1956 (b. c.) (pag. 370)
MILONE FERDINANDO, L’Italia nell’economia delle sue regioni, Torino, Einaudi, 1955 (Bruno Caizzi) (pag. 183)
Statuti di Corporazioni artigiane piacentine (secoli XV-XVIII), a c. di Emilio Nasalli-Rocca, Milano, Giuffrè, 1955 (c.) (pag. 185)
STEFANI GIUSEPPE, L’assicurazione a Venezia dalle origini alla fine della Serenissima, Trieste, 1956 (g. l.) (pag. 368)
VÖCHTING FRIEDRICH, La questione meridionale, a c. della Cassa per il Mezzogiorno. Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1955 (b. c.) (pag. 185)
Libri ricevuti (pag. 372)