Articoli
CAIZZI BRUNO, Economia e Finanza a Vigevano nel Cinque e nel Seicento (pag. 357)
CIARDO MANLIO, Umanesimo del lavoro (pag. 108)
DI NOLA CARLO, La situazione europea e la politica italiana dal 1867 al 1870 (pagg. 257, 377)
FURLANI SILVIO, La S. Sede ed il Congresso di Verona (pag. 465)
LEVILLIER ROBERTO, Ancora sul problema delle lettere e dei viaggi del Vespucci (pag. 201)
PIERI PIERO, Torino e il Piemonte dall’8 settembre 1943 al 27 aprile 1945 (pag. 290)
PORZIO GUIDO, La guerra regia in Italia nel 1848-49. (Continuazione e fine) (pag. 1)
RILLOSI ATTILIO, Il ’59 e la morte del “Crepuscolo” (pag. 74)
SALANDRA ANTONIO, Catone Uticense (pubblicato da Giambattista Gifuni) (pag. 118)
Rassegne
I. CERVANI GIULIO, Il Rinascimento italiano nella interpretazione di Hans Baron (pag. 492)
BARON HANS, Humanistic and political literature in Florence and Venice at the beginning of the Quattrocento, Cambridge, Harvard Univ. Press, 1955 (pag. 494)
BARON HANS, The crisis of the early italian renaissance: civic humanism and republican liberty in an Age of classicism and tyranny, Princeton, Univ. Press, 1955 (pag. 494)
II. DE PALMA ENRICA, Garibaldi in Sicilia (pag. 309)
SMITH DENIS MACK, The Pesants’ Revolt of Sicily. In «Studi in onore di G. Luzzatto», vol. III, Milano, 1950 (pag. 309)
SMITH DENIS MACK, The Italian Peasants and the Risorgimento. In «Italia e Inghilterra nel Risorgimento», London, Istituto Culturale di Londra, 1954 (pag. 309)
III. FURLANI SILVIO, Gli studi sul Metternich dal 1925 al 1952 (pag. 301)
SRBIK H. v., Metternich. Der Staatsmann und der Mensch, Band III, München, 1954 (pag. 301)
IV. GAETA FRANCO, Avventure e disavventure dell’Umanesimo Europeo (pag. 133)
LABANDE E. R., L’Italie de la Renaissance. Duecento,Trecento, Quattrocento. Evolution d’une société, Paris, 1954 (pag. 133)
RENUCCI P., L’aventure de l’humanisme européen au moyen age (IV-XIV siècles), Paris, 1953 (pag. 137)
Il Rinascimento. Significato e limiti (Atti del III congresso internazionale sul Rinascimento), Firenze, 1953 (pag. 134)
Testi umanistici su la Retorica, in «Archivio di Filosofia», 1953 (pag. 141)
SPONGANO R., L’Umanesimo e le sue origini, in «Giornale storico della letteratura italiana», LXX (1953) (pag. 146)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. AUSIELLO ALESSANDRO, Fascismo vecchio e nuovo. (RÉPACI A., Fascismo vecchio e nuovo, Torino, 1954) (pag. 323)
II. CIRAVEGNA MARINO, Per una storia del collettivismo. (MANCINI ARTURO, Il collettivismo nella storia e nella dottrina, Milano, Intelisano, 1954) (pag. 148)
III. GALLI CARLO, Il ministro di San Giuliano e la politica estera italiana all’inizio della Prima Guerra Mondiale. (LONGHITANO RINO, Antonino di San Giuliano, Milano, Bocca, 1954) (pag. 320)
IV. NORSA ACHILLE, Ancora sulla metodologia della storia delle dottrine politiche (pag. 506)
V. ONNIS PIA ROSA, Ancora su F. Buonarroti (pag. 504)
VI. ROTA ETTORE, Tertulliano e il Giansenismo. (QUACQUARELLI ANTONIO, Il “De praescriptione haereticorum” di Tertulliano nella polemica giansenista di Pietro Tamburini, Bari, 1955) (pag. 514)
VII. SALVI NEREO, Il Congresso di Vienna. (NICOLSON HAROLD, Il Congresso di Vienna. Saggio sull’unità degli alleati: 1812-1822, Firenze, La Nuova Italia, 1952) (pag. 155)
Necrologi
CUSIN FABIO (g. l.) (pag. 327)
PROKOPOVICZ SERGE (g. l.) (pag. 159)
VITALE VITO (Roberto Lopez) (pag. 521)
Notizie (pag. 519)
Bollettino bibliografico
Storia generale
Archivio di Stato di Napoli. Archivi privati, Roma, 1954 (Giuseppe Coniglio) (pag. 162)
HERZEN ALESSANDRO, Breve storia dei Russi, Milano, Longanesi, 1953 (Pietro Pizzarelli) (pag. 161)
LUXORO MARIA, La Biblioteca di San Marco nella sua storia, Firenze, Olschki, 1954 (g. z.) (pag. 328)
OLIVETTI ADRIANO, Società, Stato, Comunità, Milano, Edizioni Comunità, 1952 (Pietro Pizzarelli) (pag. 162)
PIERI PIERO, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1955 (Guido Quazza) (pag. 523)
Medio Evo
RÉNOUARD JVES, La Papauté à Avignon, Paris, Presses Univ. de France, 1954 (g. l.) (pag. 165)
STEA BALDO, Saggio critico sulla storia di Trani, Milano, Gastaldi, 1954 (Vittorio Fazzo) (pag. 163)
Età moderna
BORTOLOTTI GIOVANNI, La strada di Porretta. Saggio di storia della viabilità, Bologna, Camera di Commercio Industria e Agricoltura, 1954 (Marcello Secco) (pag. 170)
QUARANTOTTI GIOVANNI, Trieste e l’Istria nell’età napoleonica, Firenze, Le Monnier, 1954 (Ugo Facco de Lagarda) (pag. 329)
ROMEO ROSARIO, Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1954 (Franco Gaeta) (pag. 166)
Risorgimento italiano
ARRIGONI CARLO, Il Cospiratore malato, Milano, Minerva Medica, 1955 (Marino Ciravegna) (pag. 174)
CATALANO FRANCO, I Barabba. La rivolta del 6 febbraio 1853 a Milano, Milano, 1953 (Marino Berengo) (pag. 332)
CUSIN FABIO, L’Italia unita. Vol. II (1877-1887), Udine, Del Bianco, 1955 (Elio Apih) (pag. 179)
LEVI ALESSANDRO, Mazzini, Firenze, Barbera, 1955 (g. l.) (pag. 526)
NADA NARCISO, L’Austria e la questione romana dalla Rivoluzione di Luglio alla fine della Conferenza diplomatica romana, Torino, 1953 (Nereo Salvi) (pag. 175)
QUAZZA GUIDO, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d’indipendenza. III: Relazione con il Regno delle due Sicilie (gennaio1848-dicembre 1849), Torino, 1952 (Nereo Salvi) (pag. 177)
ROMANO SALVATORE FRANCESCO, Momenti del Risorgimento in Sicilia, Messina-Firenze, D’Anna, 1952 (Pietro Pizzarelli) (pag. 171)
SETTEMBRINI LUIGI, Opere scelte, a c. di Luigi Negri, Torino, U.T.E.T., 1955 (Giulio Zorzanello) (pag. 527)
Età contemporanea
CEVA BIANCA, Tempo dei vivi 1943-1945, Milano, Ceschina, s. a. (Ugo Facco de Lagarda) (pag. 343)
IEMOLO A. C., Chiesa e Stato in Italia dal Risorgimento ad oggi, Torino, Einaudi, 1955 (g. l.) (pag. 529)
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, I documenti diplomatici. Nona serie. Vol. I: 4 settembre-24 ottobre 1939. Roma, Libr. dello Stato, 1954 (Carlo Galli) (pag. 336)
PIPES RICHARD, The formation of the Soviet Union. Communism and nationalism, Cambridge, Mass., Harvard Univ. Press, 1954 (E. Spina) (pag. 181)
RAGGHIANTI CARLO L., Disegno della Liberazione italiana, Pisa, Nistri-Lischi, 1954 (Ugo Facco de Lagarda) (pag. 340)
SALVATORELLI LUIGI, Venticinque anni di storia (1920-1945), Firenze, Scuola e vita, 1953 (Pietro Pizzarelli) (pag. 180)
L’Unione Sovietica. Presupposti, ideologia, realtà politica. Saggi di vari autori raccolti da Waldemar Gurian. Firenze, La Nuova Italia, 1954 (E. Spina) (pag. 333)
Guerra mondiale
LAVIOSA CATERINA, Le ideologie politiche nella crisi mondiale. Saggio sui documenti diplomatici della seconda grande guerra. Padova, Cedam, 1955 (Silvio Furlani) (pag. 530)
Storia della filosofia
BARILLARI BRUNO, La posizione e l’esigenza del Gravina e altri saggi. Torino, Impronta, 1953 (Raffaello Franchini) (pag. 184)
CONTRI SIRO, Punti di trascendenza nell’immanentismo hegeliano. Milano, 1955 (Marino Ciravegna) (pag. 185)
GARIN EUGENIO, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Bari, Laterza, 1954 (M. M.) (pag. 184)
MEINECKE FRIEDRICH, Le origini dello Storicismo, Firenze, Sansoni, 1954 (F. G.) (pag. 535)
TREVES RENATO, Spirito critico e spirito dogmatico, Milano, Nuvoletti, 1954 (Luisa Toso) (pag. 188)
Storia del pensiero politico
BORGHI ARMANDO, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli, Ed. Scient. Ital., 1954 (g. l.) (pag. 533)
SALVADORI MASSIMO, Il movimento comunista nel XX secolo, Firenze, 1954 (Claudio Silvestri) (pag. 531)
SISMONDI G. C., Epistolario. Vol. IV a c. di Carlo Pellegrini. Firenze, La Nuova Italia, s. a. (Bruno Caizzi) (pag. 344)
Storia economica
ASHTON T. S., La rivoluzione industriale, 1760-1830, Bari, Laterza, 1953 (Pietro Pizzarelli) (pag. 198)
BELTRAMI DANIELE, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova, Cedam, 1950 (g. l.) (pag. 194)
BIONDO B., La sicurezza sociale nel mondo. Studio sui sistemi di sicurezza sociale di 149 Paesi. Trento, T.E.M.I., 1954 (Alessandro Ausiello) (pag. 345)
CAIZZI BRUNO, Il Comasco sotto il dominio spagnuolo. Saggio di storia economica e sociale, Como, 1955 (g. l.) (pag. 191)
GIAMPAOLO LEOPOLDO, La cronaca varesina di Giulio Tatto (1540-1620) ed i prezzi dei grani e del vino sul mecato di Varese dal 1525 al 1620, Varese, 1954 (Bruno Caizzi) (pag. 347)
KULISCHER J. M., Storia economica del Medio Evo e dell’età moderna, Firenze, Sansoni, 1955 (g. l.) (pag. 189)
LEPEYRE HENRY, Simon Ruiz et les Asientos de Philippe II, Paris, Colin, 1953 (Bruno Caizzi) (pag. 196)
LOPEZ ROBERT S. e RAYMOND IRVING W., Medieval Trade in the Mediterranean World, New York, Columbia Univ. Press, 1955 (g. l.) (pag. 534)
NEUFELD M. E., Labor Unions and National Politics in Italian Industrial Plants, Ithaca, 1954 (Alessandro Ausiello) (pag. 348)
NOTO ANTONIO, Gli amici dei poveri di Milano. Sei secoli di lasciti e donativi cronologicamente esposti, Milano, E.C.A., 1953 (Bruno Caizzi) (pag. 347)
PRETI LUIGI, Le lotte agrarie nella Valle padana, Torino, Einaudi, 1955 (G. L.) (pag. 351)
Libri ricevuti (pag. 354)