Articoli
CARACCIOLO ALBERTO, Continuità della struttura economica di Roma (pagg. 182, 326)
CATALANO FRANCO, Aspetti della vita economico-sociale della Lombardia nel secolo XVIII (pag. 25)
CIARDO MANLIO, La libertà nel pensiero politico di F. De Sanctis (pag. 207)
CIARDO MANLIO, Tribunale giuridico e tribunale storico. (Il monito che si ricava da un «Diario») (pag. 533)
FRATI AURELIO, Atene e la Sofistica (pagg. 277, 449)
NORSA ACHILLE, Sui caratteri, le finalità e il metodo della storia delle dottrine politiche (pag. 1)
PANSINI GIUSEPPE, Joseph de Maistre e la democrazia (pag. 476)
PISCITELLI ENZO, Le classi sociali a Bologna nel secolo XVIII (pag. 79)
PORZIO GUIDO, La guerra regia in Italia nel 1848-49 (Continuazione) (pagg. 121, 304, 495)
RILLOSI ATTILIO, La redazione del “Crepuscolo” di C. Tenca (pag. 438)
SANTONASTASO GIUSEPPE, Ateismo e spiritualismo in uno scritto inedito di Augusto Blanqui (pag. 155)
VISCONTI DANTE, L’opera di Cesare Correnti come ministro (pag. 162)
Rassegne
I. CARÍSTIA CARMELO, Di alcuni giudizi recentissimi sulle opere di P. Giannone (pag. 213)
II. FERRARI GIORGIO E., Il problema della storia nell’opera di Alfredo Parente (pag. 368)
PARENTE ALFREDO, Il tramonto della logica e il problema della storia, Bari, Laterza, 1952 (pag. 368)
III. MONTUORI MARIO, Legittimità di una introduzione ad Hegel (pag. 221)
MURE GEOFFREY, Introduzione a Hegel. Traduzione italiana di R. Franchini, Napoli, Ricciardi, 1954 (pag. 223)
FRANCHINI RAFFAELLO, Esperienza dello storicismo, Napoli, Giannini, 1953 (pag. 223)
IV. PASSERIN ETTORE, Giampietro Vieusseux, lo spirito ginevrino e i liberali moderati toscani (pag. 389)
CIAMPINI RAFFAELE, Gian Pietro Vieusseux, i suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino, Einaudi, 1953 (pag. 389)
V. RICOLFI ALFONSO, La critica dantesca contemporanea e le sue varie correnti (pag. 225)
VALLONE ALDO, La critica dantesca contemporanea, Pisa, Nistri-Lischi, 1953 (pag. 225)
VI. RICOLFI ALFONSO, Odierni commenti alla “Commedia” e le allegorie dantesche (pag. 539)
PIETROBONO LUIGI, Dante e la Divina Commedia, Firenze, Sansoni, 1953 (pag. 540)
VII. VALERI NINO, Il mito di Pio IX (pag. 218)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. ANAGNINE EUGENIO, Pensiero umanista e tradizione cristiana. (Pensée humaniste et tradition chrétienne au XV et XVI siècle. «Centre national de la recherche scientifique», Paris, 1952) (pag. 402)
II. APIH ELIO, Giolitti in parlamento. (GIOLITTI GIOVANNI, Discorsi parlamentari. Vol. I e II, Roma, tip. Camera dei Deputati, 1953) (pag. 419)
III. CIARDO MANLIO, Storicismo e Sociologia (pag. 555)
IV. CIRAVEGNA MARINO, Di quale malattia morì il Conte di Cavour? (pag. 415)
V. FURLANI SILVIO, La Prussia e la grande guerra nordica. (HASSINGER ERICH, Brandenburg-Preussen, Schweden und Russland, 1700-1713, München, Isar Verlag, 1953) (pag. 405)
VI. GAETA FRANCO, Stato e nazione nell’alto medioevo. (SESTAN ERNESTO, Stato e Nazione nell’alto Medioevo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, Napoli, E.S.I., 1952) (pag. 228)
VII. LURAGHI RAIMONDO, Le memorie di Kesselring. (KESSELRING ALBERT, Memorie di guerra, Milano, Garzanti, 1954) (pag. 546)
Necrologi
FERRETTI GIOVANNI (L. B.) (pag. 276)
MEINEKE FRIEDRICK (pag. 275)
SILVA PIETRO (g. l.) (pag. 560)
Notizie (pag. 239, 424, 559)
Bollettino bibliografico
Storia generale
Archivio di Stato di Napoli, Archivi privati, Roma, 1953 (G. Coniglio) (pag. 246)
CESSI ROBERTO, La repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli, E.S.I., 1953 (Elio Apih) (pag. 562)
DEH IO L., Equilibrio o egemonia. Considerazioni sopra un problema fondamentale della storia politica moderna, Brescia, Morcelliana, 1954 (g. l.) (pag. 563)
FEBVRE LUCIEN, Combats pour l’histoire, Paris, Colin, 1953 (Eugenio Anagnine) (pag. 427)
RICHARD MORRIS B., Encyclopedia of American History, New York, Harper & Brother, s. d. [ma 1953] (D. Demarco) (pag. 561)
RITTER VON SRBIK HEINRICH, Geist und Geschichte vom deutschen Humanismus bis zur Gegenwart. Vol. II, München-Salzburg, Bruckmann-Müller, 1951 (Silvio Furlani) (pag. 244)
Evo antico
BATTLORI MIGUEL, El Abate Viscardo, Historia y mito de la intervención de los jesuítas en la indipendencia de Hispanoamérica. Caracas, Instituto panamericano de geografia e historia, 1953 (Bruno Caizzi) (pag. 432)
BRAUBACH MAX, Kurkölnische Miniaturen, Münster, Aschendorff, 1954 (Silvio Furlani) (pag. 567)
BULFERETTI LUIGI, La feudalità e il patriziato nel Piemonte di Carlo Emanuele II (1663-1675), Cagliari, 1953 (Bruno Caizzi) (pag. 568)
DAL RI L. e TOMAZZONI U., Storia del Trentino. Vol. I. Rovereto, 1953 (B. Forlati Tamaro) (pag. 430)
SESTAN ERNESTO, Europa settecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1951 (F. Gaeta) (pag. 246)
Risorgimento italiano
CATALANO E., I Barabba. La rivolta del 6 febbraio 1853 a Milano, Milano, Matellone, 1953 (Ettore Passerin) (pag. 570)
MANCINI ARTURO, Il pensiero politico di Alessandro Bazzani, patriota e poeta del Risorgimento, Verona, «Vita Veronese», 1953 (Marino Ciravegna) (pag. 248)
RICASOLI BETTINO, Carteggi, a cura di Mario Nobili e Sergio Camerani. Vol. I. Roma, Istituto storico italiano, 1953 (Carlo Galli) (pag. 247)
SPADOLINI GIOVANNI, L’opposizione cattolica. Da Porta Pia al ’98, Firenze, Vallecchi, 1954 (g. l.) (pag. 573)
Età contemporanea
BARBAGALLO CORRADO, Storia Universale. Vol. V, parte III: Dalla fine della prima guerra mondiale allo scoppio della seconda (1919-1939), Torino, Utet, 1954 (g. l.) (pag. 252)
HUGHES H. STUART, The United States and Italy, Cambridge Mass., Harvard Univ. Press., 1953 (E. Anagnine) (pag. 575)
KAMIL MURAD, Das Land des Negus, Innsbruck, Inn-Verlag, 1953 (E. Spina) (pag. 433)
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI DIPLOMATICI, I documenti diplomatici italiani. Settima serie. Vol. I (31 ottobre 1922-26 aprile 1923), Roma, Libreria dello Stato, 1953 (Carlo Galli) (pag. 255)
Seconda guerra mondiale
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN PIEMONTE, Aspetti della Resistenza in Piemonte, Torino, 1950 (Giulio Zorzanello) (pag. 250)
SALVEMINI GAETANO, Prelude to World War II, London, Victor Gollancz, 1953 (g. l.) (pag. 253)
Storia della filosofia
ALDERISIO FELICE, Conoscenza scientifica e conoscenza filosofica. Saggio storico teorico, Napoli, La Nostra Scuola, 1954 (Mario Montuori) (pag. 577)
CASSIRER ERNST, Storia della Filosofia moderna. Vol. I e II. Torino, Einaudi, 1952-1953 (M. M.) (pag. 579)
CIARDO MANLIO, Metodo monografico e metodo progressivo nella storiografia del pensiero. In «Atti dell’Accademia Pontaniana», Nuova Serie, Vol. V (M. M.) (pag. 576)
GEREMICCA ALBERTO V., Il preteso “capovolgimento” della filosofia crociana. In «Atti dell’Accademia Pontaniana», Nuova serie, Vol. V (M. M.) (pag. 577)
PLATONE, Opere politiche, a c. di Francesco Adorno. Vol. I. Repubblica, Timeo, Crizia. Torino, U.T.E.T., 1953 (Mario Montuori) (pag. 578)
SEVERGNINI DANTE, Il “Serioso Poema”, Milano, M.C.S., 1954 (Ettore Rota) (pag. 436)
Storia del pensiero politico
ALT R., Der fortschriftliche Charakter der Pädagogik Komensys, Berlin, Volkseigener Verlag, 1954 (Elio Apih) (pag. 261)
CRINÒ ANNA MARIA, Antologia del pensiero politico inglese, Firenze, De Silva, 1953 (Mario Montuori) (pag. 260)
FRANCHINI RAFFAELLO, Esperienza dello storicismo, Napoli, Giannini, 1953 (Mario Montuori) (pag. 262)
HILLMAN ARTHUR, Organizzazione e pianificazione delle comunità, Milano, Edizioni Comunità, 1953 (Bruno Caizzi) (pag. 434)
MUMFORD LEWIS, La cultura delle città, Milano, Edizioni di Comunità, 1954 (Bruno Caizzi) (pag. 434)
Storia letteraria
GIGANTE MARCELLO, Poeti italobizantini del secolo XIII, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1953 (Franco Gaeta) (pag. 273)
LANA ITALO, Velleio Patercolo o della propaganda. In «Università di Torino. Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia», Vol. IV, fasc. 2, 1952 (Filippo Cassola) (pag. 439)
Storia economica
COMITATO ECONOMICO-SCIENTIFICO PER STUDI, APPLICAZIONI E RICERCHE, PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PADOVA, Studi e ricerche sulla regione trentina, Padova, Stediv, 1953 (Giuseppe Coniglio) (pag. 271)
CONDOIDE MIKHAIL V., The Soviet financial system: its development and relations with the western World, Ohio, 1951 (E. Spina) (pag. 265)
DE MADDALENA E., La politica commerciale estera degli Stati Uniti dal 1789 al 1812, Milano-Varese, 1953 (Carlo M. Cipolla) (pag. 586)
DE ROOVER RAYMOND, L’Evolution de la lettre, XIV-XVIII siècles, Parigi, Colin, 1953 (Bruno Caizzi) (pag. 581)
FERRAROTTI FRANCO, Il dilemma dei sindacati americani, Milano, Edizione di Comunità, 1954 (Bruno Caizzi) (pag. 445)
LEICHT P. S., Le Colonie Veneziane. Estr. dal vol. XXV della «Rivista di Storia del Diritto Italiano», Verona, 1952 (Giorgio E. Ferrari) (pag. 442)
MANDICH GIULIO, Le Pacte de Ricorsa et le marché italien des changes au XVII siècle, Paris, 1953 (Bruno Caizzi) (pag. 581)
MIRA GIUSEPPE, Contributo alla storia dei trasporti marittimi nel Settecento. I trasporti marittimi da Ancona a Civitavecchia nel quadro dell’economia del tempo. (Estr. dagli «Annali della Facoltà di economia e commercio dell’Università di Bari» N.S. Vol. XI, 1951). Bari, Cressati, 1953 (Marino Berengo) (pag. 441)
Recueil de la Société Jean Bodin. To. V: La Foire. Bruxelles, Libr. Enciclopédique, 1953 (***) (pag. 267)
TADDEI GUIDO, L’arte del vetro in Firenze e nel suo dominio, Firenze, Le Monnier, 1954 (g. l.) (pag. 581)
Libri ricevuti (pag. 448)