Articoli
Corrado Barbagallo (con bibliografia essenziale) (pag. 181)
ANAGNINE EUGENIO, Il concetto del Rinascimento attraverso la storia (III-XIII Secolo) (pag. 333)
BERSELLI ALDO, I mazziniani a Bologna dall’8 maggio 1849 al 6 febbraio 1853 (pag. 468)
CIRAVEGNA MARINO, La primitiva costituzione dello Stato Longobardo (pag. 226)
DI NOLA CARLO, La politica degli Stati Europei dopo la Restaurazione e le spedizioni di Savoia negli anni 1831 e 1834 (pag. 1)
FIOROT DINO, Sul pensiero filosofico e politico di Jacques Robert Turgot (pag. 398)
GRISPO RENATO, Dalla Mellaria a Calagurra (pag. 189)
PORZIO GUIDO, La guerra regia in Italia nel 1848-1849 (Continua) (pagg. 233, 442)
RASTELLI ANDREA, Il tentativo di Emanuele Filiberto di fare del Ducato una potenza marittima (pag. 95)
Rassegne
I. ONNIS PIA, Filippo Buonarroti, la congiura di Babeuf e il Babuvismo (pag. 489)
II. ROSSI MARIO M., La filosofia della storia in Inghilterra. (BUTTERFIELD H., The Whig Interpretation of History, London, Bell, 1931-1951; Christianity and History, London, Bell, 1949; History and Human Relations, London, Bell, 1951) (pag. 122)
III. VERLINDEN CHARLES, Le influenze italiane nella colonizzazione iberica (pag. 254)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. CARISTIA CARMELO, Per il testo critico degli scritti di P. Giannone. (MARINI L., Il testo critico degli scritti politici minori di P. Giannone, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», a. 1950) (pag. 551)
II. DAVISO MARIA C., Il traffico tra Italia e Francia per la vie del Giura. (CHOMEL V. – EBERSOLT J., Cinq siècles de circulation internationale rue de Jougne, Paris, Colin, 1951) (pag. 271)
III. FERRARI GIORGIO E., La lezione napoletana del Croce sulle “storie dei propri tempi”. (CROCE B., Obiezione contro le “storie dei propri tempi”, in Storiografia e idealità morale, Bari, Laterza, 1950) (pag. 546)
IV. FURLANI SILVIO, La genesi del rovesciamento delle alleanze del 1756. (BRAUBACH MAX, Versailles und Wien von Ludwig XIV bis Kaunitz, Bonn, Rohrscheid, 1952) (pag. 517)
V. FURLANI SILVIO, Pio IX e Vittorio Emanuele II. (PADRE PIRRI, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato. Vol. II, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1951) (pag. 540)
VI. MONTUORI MARIO, Di un presunto codice napoletano della “Declamatio” di Lorenzo Valla. (PEPE GABRIELE, La falsa donazione di Costantino. Contro il potere temporale dei papi, Milano, 1952) (pag. 279)
VII. PIERI PIERO, L’Italia nell’età delle Signorie e Principati. (VALERI NINO, L’Italia nell’età dei Principati dal 1313 al 1516, Milano, Mondadori, 1950) (pag. 136)
VIII. PIERI PIERO, La tradizione della resistenza e l’insegnamento della storia (pag. 515)
IX. ROSSI MARIO M., La situazione religiosa in Gran Bretagna. (SPINKS G. STEPHEN, ALLEN E. L., PARKES J., Religion in Britain since 1900, London, Dakers, 1952) (pag. 280)
X. TESSARI TEODOLFO, L’esercizio del potere marittimo nella guerra navale nel Pacifico (1941-1945). (FLETCHER PRATT, La flotta degli Stati Uniti nella guerra contro il Giappone, Roma, 1951) (pag. 525)
XI. VALERI NINO, L’ambiente politico italiano dal 1870 al 1896. (CHABOD FEDERICO, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Vol. I, Bari, Laterza, 1951) (pag. 274)
XII. ZORZANELLO GIULIO, Il problema dell’educazione nell’Italia moderna. (BORGHI LAMBERTO, Educazione e autorità nell’Italia moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1951) (pag. 141)
Notizie (pagg. 146, 291, 554)
Bollettino bibliografico
Storia generale
CARDONE DOMENICO ANTONIO, Problemi di storia della civiltà, Bologna, 1952 (f. g.) (pag. 560)
LANDOGNA FRANCO, Antologia della critica storica, Torino, Petrini, 1952 (Piero Operti) (pag. 149)
PIERACCINI G., La stirpe dei Medici di Cafaggiuolo, Firenze, Vallecchi, 1947 (Armando Sapori) (pag. 559)
THIRIET F., Histoire de Venise, Paris, 1952 (g. l.) (pag. 561)
VILLARI LUIGI, Gli eredi di Bruto, Bologna, 1952 (Pietro Pizzarelli) (pag. 561)
Medio Evo
BURNS DELISLE, La prima Europa. Il cristianesimo medievale dal ‘400 all’800, Milano, 1950-51 (Mario Montuori) (pag. 293)
GIUNTA FRANCESCO, Jordanes e la cultura dell’alto Medio Evo, Palermo, 1952 (Franco Gaeta) (pag. 564)
MAZZOLENI I., Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, Napoli, 1951 (Giuseppe Coniglio) (pag. 150)
MOCHI-ONORI SERGIO e BARNI GIANLUIGI, La crisi del Sacro Romano Impero, Milano, 1951 (Mario Montuori) (pag. 296)
MOCHI-ONORI SERGIO, Fonti canonistiche dell’idea moderna dello Stato, Milano, 1951 (Franco Gaeta) (pag. 297)
PEPE GABRIELE, Un problema storico: Carlo Magno, Firenze, Sansoni, 1952 (Franco Gaeta) (pag. 564)
WEIGLE FRITZ, Die Briefe des Bischofs Rather von Verona, Weimar, 1949 (E. Spina) (pag. 566)
Età moderna
ANAGNINE EUGENIO, Storia della Russia moderna, Roma, 1951, (g. l.) (pag. 161)
BINDOFF S. T., Tudor England, Harmondsworth, 1951 (Mario M. Rossi) (pag. 151)
CIASCA RAFFAELE, Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, Roma, 1951 (g. l) (pag. 158)
CONIGLIO GIUSEPPE, Il regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli, 1951 (g. l.) (pag. 309)
HAY DENIS, Polydore Vergil. Renaissance historian and man of letter, Oxford, 1952 (g. l.) (pag.160)
MAGDALENO R., Papeles de Estado. Sicilia, virreinato Español, Valladolid, 1951 (Giuseppe Coniglio) (pag. 156)
PIERI PIERO, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino, Einaudi, 1952 (Nino Valeri) (pag. 305)
SAINT-SIMON, LOUIS DE, Memorie, Torino, Einaudi, 1951 (F. G.) (pag. 157)
VOLTAIRE, Il secolo di Luigi XIV, Torino, Einaudi, 1951 (Giulio Cervani) (pag. 312)
Risorgimento
BAUDI DI VESME CARLO, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d’Indipendenza. Vol. II, Torino, 1951 (Nereo Salvi) (pag. 575)
LUCARELLI ANTONIO, La Puglia nel Risorgimento. Vol. III, Trani, Vecchi, 1951 (Piero Pieri) (pag. 567)
MADONIZZA ANTONIO, Di me e de’ fatti miei, Trieste, 1951 (Elio Apih) (pag. 317)
MICHEL ERSILIO, Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale, Firenze, Sansoni, 1949 (Giovanni Barbero) (pag. 161)
RITUCCI PASQUALE, L’eroe del sacrifizio. Mazzini, Torino, 1952 (Pietro Pizzarelli) (pag. 574)
VITALE ELIGIO, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte, Roma, 1951 (Elio Apih) (pag. 315)
Età contemporanea
GIOLITTI GIOVANNI, Discorsi extraparlamentari, Torino, 1952 (Giulio Cervani) (pag. 319)
KANN ROBERT A., The multinational Empire. Nationalism and national reform in the Habsburg Monarchy. 1848-1918, New York, 1950 (Nereo Salvi) (pag. 576)
TOSCANO MARIO, L’Italia e gli accordi tedesco-sovietici dell’agosto 1939, Firenze, Sansoni, 1952 (Giulio Cervani) (pag. 321)
TOSCANO MARIO, I documenti diplomatici italiani. Ottava serie, Vol. I, Roma, 1952 (C. G.) (pag. 578)
Mondo d’oggi
DULLES JOHN FOSTER, Guerra o pace, Bologna, Cappelli, 1952 (Pietro Pizzarelli) (pag. 580)
Storia del pensiero politico
CANNARSA SPARTACO, Il socialismo ed i Congressi nazionali del Partito socialista italiano, Milano, 1950 (Elio Apih) (pag. 581)
Dei diritti dell’Uomo, Testi raccolti dall’ UNESCO, Milano, 1952 (fr. ga.) (pag. 583)
Storia della filosofia
ANGELERI CARLO, Il problema religioso del Rinascimento, Firenze, 1952 (Mario Montuori) (pag. 584)
FRANCHINI RAFFAELLO, Croce e la doppia scoperta dell’Utile, in «Atti dell’Accademia Pontaniana», 1952 (M. M.) (pag. 584)
Storia letteraria
CASTORINA E., L’atticismo nell’evoluzione del pensiero di Cicerone, Catania, 1952 (Marcello Gigante) (pag. 585)
MANZONI A., The Betrothed. Trad. inglese di A. COLQUHOUN, London, 1951 (Mario M. Rossi) (pag. 164)
Storia economica
CAIZZI BRUNO, Vicende storiche della tessitura serica comasca, Como, 1952 (g. l.) (pag. 328)
FOSSATI ANTONIO, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVII alla seconda Guerra mondiale, Torino, 1951 (Andrea Rastelli) (pag. 175)
HUTCHISON KEITH, The decline and fall of british capitalism, London, 1951 (Mario M. Rossi) (pag. 171)
IMBERCIADORI ILDEBRANDO, Mezzadria classica toscana, Firenze, 1951 (g. l.) (pag. 326)
KUCZYNSKI JÜRGEN, Algemeine Wirtschaftsgeschichte von der Urzeit bis zur sozialistischen Gesellschaft, Berlin, 1951 (g. l.) (pag. 324)
MEDICI G. e ORLANDO G., Agricoltura e disoccupazione. I. I braccianti della bassa pianura padana, Bologna, 1952 (g. l.) (pag. 330)
PAPI G. UGO, Un ventennio della Banca dei Regolamenti internazionali, Roma, 1951 (g. l.) (pag. 176)
PETINO ANTONIO, Lo zafferano nell’economia del Medio Evo, Catania, 1952 (A. Rastelli) (pag. 170)
SAPORI A., Le marchand italien au Moyen-Age, Paris, 1952 (g. l.) (pag. 327)
VÖCHTING FRIEDRICH, Die italienische Südfrage, Entstehung und Problematik eines wirtschaftlichen Notstandsgebiets, Berlin, 1951 (Bruno Caizzi) (pag. 587)
Libri ricevuti (pagg. 177, 332)