Articoli
ALIPRANDI GIUSEPPE, Giambattista Vico ed il commercio (pag. 445)
BARBAGALLO CORRADO, La crisi economico-sociale dell’Italia della Rinascenza (Continuazione e fine) (pag. 1)
DE RUBERTIS ACHILLE, Stato e Chiesa in Toscana sotto i Lorenesi (pag. 88)
FIOROT DINO, Nota sul giansenismo veneto nei primi decenni del sec. XVIII (pag. 199)
FURATI FLORA, L’abate Curci, precursore della Conciliazione (Continua) (pag. 39)
FURLANI SILVIO, La soppressione della posta di Francia a Roma (pag. 359)
GIOIA-MACCHIORO BENEDETTO, Louis Blanc e la Rivoluzione di febbraio (Continuazione e fine) (pag. 244)
MORI RENATO, Le origini del socialismo in Lunigiana (1867-1873) (pag. 376)
PERONI BALDO, Gli italiani alla vigilia della dominazione francese (1793-1796) (pag. 227)
TROPEA RITA, I salotti del nostro Risorgimento (pag. 288)
VACCARINO GIORGIO, Le origini della Terza Repubblica Francese nella memorialistica monarchica (pagg. 101, 407)
Rassegne
I. BAUDI DI VESME CARLO, La politica estera dell’Italia dal 1880 al 1900. La questione coloniale (pag. 453)
II. LUZZATTO GINO, Tendenze nuove negli studi di storia economica (pag. 306)
III. ROSSI MARIO M., Viaggi d’istruzione e turismo in Italia dopo la fine del Rinascimento (pag. 123)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. BARBERO GIOVANNI, L’opera politica di Otto von Bismarck. (EYCK E., A proposito del Bismark, Torino, 1950) (pag. 149)
II. CARISTIA CARMELO, A proposito di un libro sul Giannone e sul giurisdizionalismo. (MARINI L., Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari, 1950) (pag. 142)
III. FURLANI SILVIO, Venticinque anni di vita italiana attraverso i discorsi di Filippo Turati. (TURATI FILIPPO, Discorsi parlamentari, a c. di A. SCHIAVI, Roma, 1950) (pag. 158)
IV. FURLANI SILVIO, Per la storia del Parlamento danese. (Den Danske Riksdag, 1849-1949. B.nd I-IV. Koebenhavn, 1949-1951; ELBERLING EMIL og ELBERLING VICTOR, Rigsdaens medlemmer gennem hundrede aar 1848-1948, Koebenhavn, 1949) (pag. 318)
V. FURLANI SILVIO, La Finlandia nella seconda guerra mondiale. (ERFURTH W., Der finnische Krieg 1941-1944. Wiesbaden, 1950; VON BLUCHER W., Gesandter zwischen Diktatur und Demokratie. Erinnerungen aus den Jahren 1935-1944, Wiesbaden, 1951) (pag. 474)
VI. IMBERT GAETANO, Echi di una vecchia polemica. (RAPISARDI MARIO, Giosuè Carducci) (pag. 322)
VII. ROTA ETTORE, L’antigiansenismo nel Risorgimento. (QUACQUARELLI A., La teologia antigiansenista di G. V. Bolgeni) (pag. 477)
Necrologi
SRBIK, HEINRICH VON (Silvio Furlani) (pag. 166)
Notizie (pagg. 173, 327, 484)
Bollettino bibliografico
Storia generale e metodologia storica
DE CAPRARIIS VITTORIO, Francesco Guicciardini dalla politica alla storia, Bari, 1950 (Franco Gaeta) (pag. 175)
KEYSERLING H., Presagi di un mondo nuovo, Milano, 1949 (G. Maliandi) (pag. 179)
MANCINI A., Storia di Lucca, Firenze, s. a. (c. b.) (pag. 180)
RAVÀ MARCELLA, Bibliografia degli scritti di Ernesto Buonaiuti, Firenze, 1951 (g. l.) (pag. 486)
SRBIK H. RITTER VON, Geist und Geschichte vom deutschen Humanismus bis zur Gegenwart, Vol. I, München, 1950 (Silvio Furlani) (pag. 329)
Mondo antico
THOMSON GEORGE, Eschilo e Atene, Torino, 1949 (Giulio Zorzanello) (pag. 334)
Medio Evo
FIUMI ENRICO, La demografia fiorentina nelle pagine di Giovanni Villani, Firenze, 1950 (g. l.) (pag. 487)
Melanges d’histoire du Moyen Age, dédiés à la memoire de Louis Halphen, Paris, 1950 (g. l.) (pag. 488)
Età moderna
MORI RENATO, Le riforme leopoldine nel pensiero degli economisti toscani del ‘700, Firenze, 1951 (Elio Apih) (pag. 490)
VIRGILI POLIDORO, The Anglica Historia of Polidore Vergil, London, 1950 (g. l.) (pag. 180)
Risorgimento italiano
CONTI ELIO, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma, 1950 (Elio Apih) (pag. 341)
MARMIROLI RENATO, Lamberti, Milano, 1949 (Ersilio Michel) (pag. 181)
SPELLANZON CESARE, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, Vol. V, Milano, Rizzoli, 1950 (g. l.) (pag. 491)
SPINI G., Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21, Roma, 1950 (Guido Quazza) (pag. 337)
Mondo d’oggi
TASCA ANGELO, Nascita e avvento del fascismo. L’Italia dal 1918 al 1922, Firenze, 1950 (Giulio Cervani) (pag. 189)
TASCA ANGELO, Due anni di alleanza germano-sovietica (1939-1941), Firenze, 1951 (E. Sp.) (pag. 492)
Storia delle religioni
SPINI G., La ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni nel Seicento italiano, Roma, 1950 (Giulio Cervani) (pag. 343)
Storia del pensiero politico
FORTUNATO GIUSTINO, Pagine storiche, Firenze, 1951 (g. l.) (pag. 494)
FRANCHETTI LEOPOLDO, Mezzogiorno e colonie, Firenze, 1950 (g. l.) (pag. 496)
MANCINI ARTURO, La storia del collettivismo, Verona, 1950 (S. C.) (pag. 183)
Storia letteraria
RAMAT RAFFAELLO, La civiltà letteraria italiana, Vol. I, Firenze, 1950 (Mario Favilli) (pag. 184)
Storia economica
DE MADDALENA ALDO, Prezzi e aspetti di mercato in Milano durante il secolo XVII, Milano, 1950 (g. l.) (pag. 347)
GRAZIANI AUGUSTO, Storia delle dottrine economiche. Saggi, Napoli, 1949 (g. l.) (pag. 195)
LUZZATTO GINO, Storia economica dell’età moderna e contemporanea. Parte seconda, Padova, 1949 (Piero Pieri) (pag. 350)
MURÉ GIUSEPPE, Struttura e funzionamento della Compagnia mercantile dei Peruzzi, Roma, 1950 (g. l.) (pag. 497)
RUGGERO ROMANO, Le commerce du Royaume de Naples avec la France et les pays de l’Adriatique au XVIII e siècle, Paris, 1951 (Fr. Ga.) (pag. 498)
VERLINDEN CHARLES, Code d’assurances maritimes, selon la coutume d’Anvers, in «Bulletin de la Commission Royale de anciennes lois et ordonnances de Belgique», 1949 (Antonio Petino) (pag. 193)
Libri ricevuti (pagg. 196, 356, 503)