Articoli
BARBAGALLO CORRADO, Il rivolgimento economico-sociale dell’Italia e il suo risorgimento politico (pag. 201)
BASILE ANTONINO, La crisi sociale nella seconda repubblica in Francia, nel giudizio di Camillo Cavour (pag. 279)
CRAVERI-CROCE ELENA, La vita e le opere di Johann Gottfried Seume (continua) (pag. 18)
FURLANI SILVIO, La questione postale italiana al Congresso di Verona (pag. 36)
LUZZATTO MARIO, Contributo alla storia della mezzadria nel Medio Evo (pag. 69)
MANFRA M. REMIGIO, Melchiorre Gioia, economista (pag. 50)
MICHEL ERSILIO, Esuli italiani a Malta nel 1848 (pag. 232)
PIERI PIERO, Il problema del reclutamento in Piemonte nel 1848-49 (pag. 263)
PIRENNE JACQUES, In memoria di Guglielmo Ferrero (pag. 1)
GUAZZA GUIDO, La paura del comunismo a Napoli nel 1848-49 (pag. 217)
Rassegne
I. B. C. – L. G., Celebrazioni centenarie. Il Convegno “Volta”. Il Convegno di Perugia (pag. 298)
II. CARISTIA CARMELO, Scritti recenti su Marsilio da Padova. Nel VI Centenario della morte di Marsilio da Padova, a c. di A. CECCHINI e N. BOBBIO, Padova, 1942 (pag. 85)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. FURLANI SILVIO, La politica europea nel primo quindicennio del secolo XVI. (J. M. DOUSSINAGUE, Fernando el Catòlico y el cisma de Pisa, Madrid, s. a. (pag. 131)
II. ROSSI MARIO M., Studi sul medioevo inglese. (D. KNOWLES, The Prospects of Medieval Studies, Cambridge, 1947; J. HARVEY, Gothic England, London, 1947; F. HARRISON, Medieval Man and his notions, London, 1947) (pag. 128)
III. QUAZZA GUIDO, A proposito della politica piemontese nel 1848-49. Con postilla di FRANCO BOLGIANI (pag. 305)
IV. SANESI FRANCO, Manzoni editore (M. PARENTI, Manzoni editore: storia d’una celebre impresa manzoniana, Bergamo, 1945) (pag. 156)
V. SPINA ENRICHETTA, La Russia vista da osservatori sovietici (L. TROTSKI, Stalin, Milano, Garzanti, 1947; V. KRAVCHENKO, I chose freedom, New York, 1946 (pag. 136)
VI. VITALE VITO, Le relazioni commerciali tra Genova, il Belgio e l’Oltremonti nei sec. XIII e XIV. (R. DOEHAERD, Les rélations commerciales entre Gênes, la Belgique et l’Outremont. Bruxelles-Rome, 1941; R. REYNOLDS, In Search of a business class in Thirteenth Century Genoa, in «The Journal of economic history», 1945) (pag. 112)
Necrologi
CASADEI ALFREDO (Franco Bolgiani) (pag. 160)
LEMMI FRANCESCO (Franco Bolgiani) (pag. 161)
MONDAINI GENNARO (Gino Luzzatto) (pag. 164)
Bollettino bibliografico
Medio Evo
LATOUCHE ROBERT, Les grandes invasions et la crise à l’occident au cinquième siècle, Aubier, 1946 (Franco Cerutti) (pag. 169)
Età moderna
HOLE CHRISTINA, English home life: 1500-1800, London, 1947 (M. M. Rossi) (pag. 178)
LENOBLE ROBERT, Mersenne, ou la naissance du mécanisme, Paris, 1943 (Mario M. Rossi) (pag. 179)
Risorgimento italiano
BERTI DOMENICO, Il Conte di Cavour avanti il 1848, a c. di FRANCO BOLGIANI, Milano, 1945 (Pier Fausto Palumbo) (pag. 185)
DEMARCO DOMENICO, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena, 1947 (Silvio Furlani) (pag. 315)
Le Cinque giornate di Milano nei ricordi di Carlo Bassi, Carlo Cattaneo, Emilio Dandolo, Carlo Mascheroni, Vittore Ottolini, Luigi Toselli, Giovanni Visconti Venosta, a c. di L. MARCHETTI, Milano, 1948 (pag. 181)
Il Quarantotto milanese nelle imagini, nei documenti, nelle vicende e negli uomini, a c. di L. MARCHETTI e M. PARENTI, Novara, 1948 (F. Curato) (pag. 181)
MONTI ANTONIO, L’Italia alla conquista della libertà, Milano, Cavallotti, 1946 (Domenico Demarco) (pag. 184)
NONTI ANTONIO, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano nelle memorie inedite dei combattenti sulle barricate, Milano, Hoepli, 1948 (F. Curato) (pag. 311)
SILVA PIETRO, Il 1848, Roma, 1948 (g. l.) (pag. 313)
Il mondo fra le due guerre mondiali
WIDMAR ANTONIO, Ungheria 1938-1946, Roma, 1946 (P. F. P.) (pag. 186)
Storia del pensiero politico
BOWLE JOHN, Western political thought, an historical introduction from the Origins to Rousseau, London, 1947 (Mario M. Rossi) (pag. 187)
Storia delle religioni
PETROCCHI MASSIMO, La Controriforma in Italia, Roma, 1947 (Franco Bolgiani) (pag. 191)
Storia letteraria
DANTE ALIGHIERI, Monarchia, versione col testo a fronte introduzione e commento di ANGELO CAMILLO VOLPE, Modena, 1946 (Gustavo Vinay) (pag. 195)
Libri ricevuti (pag. 220)