Articoli
ARTOM EUGENIO, La politica estera di Lord Palmerston (pag. 308)
BERNARDI AURELIO, Incremento demografico di Roma e colonizzazione latina dal 338 a. C. all’età dei Gracchi (pag. 272)
COLOMBO PAOLO, Il Cardinale Rivarola in Romagna nelle memorie di uno dei suoi perseguitati politici (pag. 68)
DI NOLA CARLO, Politica economica e agricoltura in Toscana nei secoli XV-XIX (pag. 27 e 350)
FURLANI SILVIO, Una corrispondenza diplomatica del II millennio a. C. (pag. 1)
FURLANI SILVIO, “Nord” e “Midi” nella politica europea del Settecento (pag. 253)
IMBERT GAETANO, Cose e uomini d’altri tempi (pag. 111)
QUAZZA GUIDO, Un conflitto tra governo e paese in Inghilterra (1733) (pag. 290)
ZERELLA FRANCESCO, Il pensiero neoguelfo di Luigi Dragonetti (pag. 91)
Rassegne
I. CARRARA ENRICO, Storia letteraria: (pag. 122)
PONTANO GIOVANNI, I dialoghi, a c. di CARMELO PREVITERA, Firenze, Sansoni, 1943 (pag. 122)
PASINI FERDINANDO, La sconfitta di Satana, Trieste, Trani, 1945 (pag. 125)
PASINI FERDINANDO, Il Pascoli maggiore, Trieste, Cozzi, 1944 (pag. 127)
II. ROSSI MARIO M., Letteratura anglo-americana di guerra: (pag. 378)
III. SPINA ENRICHETTA, La Russia d’oggi: (pag. 144)
STEVENS EDMUND, Russia is no riddle, New York, Greenberg, 1945 (pag. 144)
DURANTY WALTER, U.R.S.S. The Story of Soviet Russia, New York, 1944 (pag. 149)
WHITE WILLIAM L., Report on the Russians, New York, Harcourt, 1945 (pag. 156)
IV. TESSARI TEODOLFO, Studi mazziniani: (pag. 131)
ARDAU GIUSEPPE, Giuseppe Mazzini, Milano, Ceschina s. a. (pag. 131)
CAPPA INNOCENZO, Mazzini, Roma, De Carlo, s. a. (pag. 134)
QUINTAVALLE FERRUCCIO, Religione, vita terrena e oltretomba nel pensiero di G. Mazzini, Milano, Bocca, s. a. (pag. 136)
GIUSTI WOLFANGO, Mazzini e gli Slavi, Milano, Ispi, s. a. (pag. 139)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. ARTOM EUGENIO, L’Epistolario di Nino Bixio. (Epistolario di NINO BIXIO, a c. di EMILIA MORELLI, Roma, Vittoriano, 1939) (pag. 178)
II. BARBAGALLO CORRADO, Prefazione al volume: «Preistoria, Oriente, Grecia» (Torino, Utet, 1946) (pag. 412)
III. COSTA GIOVANNI, Il Testamento spirituale di A. F. Formiggini. (A. F. FORMIGGINI, Parole in libertà, Roma, 1945) (pag. 197)
IV. MALIANDI GIOSUÈ, La Gnosi. (E. BUONAIUTI, Gnosi cristiana, Roma, Atanor, 1946) (pag. 414)
V. PIOLI GIOVANNI, Contributo alla storia della resistenza italiana alla guerra italo-etiopica del 1935-36 (pag. 187)
VI. PISCHEDDA CARLO, La catastrofe dell’8 settembre. (ZANUSSI GIACOMO, Guerra e catastrofe d’Italia, Roma, 1945-46) (pag. 204)
VII. ROSSI MARIO M., Per l’educazione politica del popolo italiano. (La costituzione inglese, a c. di LUIGI LETTIERI, Firenze, 1946) (pag. 199)
VIII. TESSARI TEODOLFO, Le idee sociali e politiche di Pisacane. (CARLO PISACANE, Saggio su la rivoluzione, a c. di G. PINTOR, Torino, Einaudi, s. a.) (pag. 162)
Necrologi
BUONAIUTI ERNESTO (Giosuè Maliandi) (pag. 214)
COSTA GIOVANNI (C. B.) (pag. 216)
OMODEO ADOLFO (Piero Pieri) (pag. 217)
Notizie (pag. 222 e 419)
Bollettino bibliografico
Filosofia della storia e storia generale
Bibliografia storica nazionale, Anno secondo. A cura della GIUNTA CENTRALE PER GLI STUDI STORICI, Roma, Tip. del Senato, 1945 (P. F. Palumbo) (pag. 421)
CESSI ROBERTO, Storia della Repubblica di Venezia, Milano-Messina, Principato, 1944-46 (G. Luzzatto) (pag. 223)
GUÉNON RENÉ, Le règne de la quantité et les signes des temps, Paris, Gallimard, s. a. (Giov. Pioli) (pag. 223)
Preistoria
BEAUMONT COMYNS, The Riddle of prehistoric Britain, London, Rider, 1946 (M. M. R.) (pag. 421)
Mondo antico
LIVIO, Il V libro delle “Storie”, a c. di F. E. MARTORELLI, Torino, Paravia, 1945 (C. B.) (pag. 225)
SOLARI A., L’Impero Romano, Roma, Soc. An. Ed. Dante Alighieri, 1940-47 (Carlo Di Spigno) (pag. 422)
Medio Evo
VEDOVATO GIUSEPPE, L’ordinamento capitolare in Oriente nei privilegi toscani dei secoli XII-XV, Firenze, Le Monnier, 1946 (pag. 226)
ZAZO A., Un confutatore della “Storia del Reame di Napoli” di P. Colletta, in «Samnium», luglio-dicembre 1942 (E. D. P.) (pag. 426)
Età moderna
CASSI GELLIO, La nuova Europa contro la Gran Bretagna nell’età napoleonica, Modena, Società Tip. Modenese, 1943 (Marino Ciravegna) (pag. 227)
FRESIA CAMILLO, Vecchia Cuneo, Borgo San Dalmazzo, 1943 (Marino Ciravegna) (pag. 229)
SEITZ H. – ROSENGREN E., Huvuddragen av Sveriges freder och fördrag, 1524-1905, Stockholm, 1944 (Silvio Furlani) (pag. 427)
Risorgimento italiano
FERRARI COSTANTE, Memorie postume, a c. di MARIO MENGHINI, Milano, Ispi, 1943 (Giuseppe Turcato) (pag. 231)
LIPPARINI LILLA, Minghetti. Vol. I, Bologna, Zanichelli, 1942 (Achille Norsa) (pag. 428)
Secolo XIX
CORSI THOMAS, Storia degli Stati Uniti d’America, Roma, De Luigi, 1945 (Gennaro Mondaini) (pag. 430)
SCHWARZENBERG ADOLPH, Prince Felix zu Schwarzenberg, Prime Minister of Austria, 1848-1852, New York, Columbia University Press, 1946 (Silvio Furlani) (pag. 431)
Il mondo fra le due guerre mondiali
Benedetto Croce. Scritti di G. A. BORGESE, N. CHIAROMONTE, G. LA PIANA, G. SALVEMINI, E. TAGLIACOZZO, Boston, 1946 (Carlo Pischedda) (pag. 436)
LUSSU E., Marcia su Roma e dintorni, Roma, Einaudi, 1945 (D. Demarco) (pag. 236)
Guerra mondiale 1939-45
BLOCH M., L’étrange défaite. Temoignage écrit en 1940, Paris, 1946 (G. Luzzatto) (pag. 238)
MILANI FRANCESCO, Cause e natura della seconda guerra mondiale, Bologna, 1946 (g. l.) (pag. 439)
MONELLI PAOLO, Roma 1943, Roma, Migliaresi, 1945 (D. Demarco) (pag. 237)
REVES EMERY, Anatomia della pace, Firenze, 1946 (g. l.) (pag. 440)
Storia della filosofia
BOZZETTI G., MARUCCHI P., FOSSI P., CIAMPINI R., Rosmini, Firenze, 1943 (Franco Bolgiani) (pag. 243)
COPLESTON FREDERIK, Arthur Schopenhauer, philosopher of pessimism, London, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 444)
Storia delle religioni
BARTH KARL, Die protestantische Theologie im 19. Jahrhundert, Zollikon-Zürich, 1947 (Mario M. Rossi) (pag. 447)
CENCI FELICE, La Chiesa nel primo Medio Evo, Roma, 1942 (Franco Bolgiani) (pag. 242)
D’ARCY M. C., The Mind and Heart of Love. Lion and Unicorn, a study in Eros and Agape, London, Faber, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 450)
DAVIDE DA PORTOGRUARO. O. F. M. CAP., P. Giacinto da Casale Monferrato e una pace ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-18), Roma, Istituto storico dei Frati Minori Cappuccini, 1942 (Franco Bolgiani) (pag. 242)
HUXLEY ALDOUS, The Perennial Philosophy, London, Chatto and Windus, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 445)
MARTINETTI PIETRO, Ragione e fede. Saggi religiosi, Torino, Einaudi, 1942 (Franco Bolgiani) (pag. 240)
Storia del pensiero politico
BROWN W. J., Everybody’s Guide to Parliament, London, Allen & Unwin, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 442)
Storia coloniale
Collection internationale de documentation coloniale publiée sous la direction de CH. ANDRÉ JULIEN, Paris, 1946 (G. Mondaini) (pag. 455)
MARCHANT ALEXANDER, From Barter to Slavery. The economic relations of Portuguese and Indians in the Settlement of Brazil, 1500-1580, Baltimore, 1942 (Luigi Galvani) (pag. 452)
Storia economica
FOSSATI ANTONIO, Problemi monetari liguri e piemontesi. Dalla riforma della tariffa del 1755 al conguaglio della tariffa delle monete nel 1828, Torino, Giappichelli, 1942 (Daniele Beltrami) (pag. 247)
MARINELLI CARLO, Considerazioni geografiche sulla questione meridionale, Bari, Laterza, 1946 (G. Luzzatto) (pag. 245)