Articoli
BERNINI FERDINANDO, Note sulla politica comunale al principio dell’Impero di Federico II (pag. 1)
RICOLFI ALFONSO, L’Impero e la Redenzione in Dante secondo il Pascoli e il Valli (pag. 15)
IMBERT GAETANO, Origini leggendarie e origini storiche della famiglia dei Medici (pag. 39)
BARILLARI BRUNO, La dottrina politica di Francesco Salfi (pag. 49)
QUACQUARELLI ANTONIO, Il padre Tosti nella politica del Risorgimento (pag. 66 e 242)
CICCOTTI ETTORE, Le origini di Orazio (pag. 203)
BARBAGALLO CORRADO, Un dittatore costituzionale: Oliveira Salazar (pag. 222)
SESTAN ERNESTO, Gino Capponi storico (pag. 270)
DEMARCO DOMENICO, La reazione delle vecchie classi politiche alla repubblica romana del 1848-49 (pag. 307)
PETROCCHI MASSIMO, Un progetto di federazione europea (pag. 316)
Rassegne
I. BOLGIANI FRANCO, Rassegna di studi sul Giansenismo: (pag. 87)
CODIGNOLA ERNESTO, Carteggi di giansenisti liguri, Firenze, Le Monnier, 1941-42 (pag. 87)
MANTESE GIOVANNI, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia, Ancora, 1942 (pag. 106)
PALOZZI ROMANA, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani (Estr. dagli Annali della R. Scuola Superiore Normale di Pisa) Pisa, 1941 (pag. 108)
MATTEUCCI BENVENUTO, Scipione de’ Ricci, Brescia, Morcelliana, 1941 (pag. 108)
RUFFINI FRANCESCO, Studi sul Giansenismo, a c. di E. CODIGNOLA, Firenze, La Nuova Italia, 1943 (pag. 113)
SALVADORI GIULIO, Libertà e servitù nel pensiero giansenista e in Alessandro Manzoni, Brescia, Morcelliana, 1942 (pag. 115)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. MIRA GIOVANNI, Profilo della storia d’Europa (SALVATORELLI LUIGI, Profilo della storia d’Europa, Torino, 1942) (pag. 119)
II. MALIANDI GIOSUÈ, Una storia del Cristianesimo (BUONAIUTI E., Storia del Cristianesimo, I, Evo Antico, Milano, Corbaccio, 1941) (pag. 124)
III. PIERI PIERO, L’Italia Comunale (SALVATORELLI LUIGI, L’Italia Comunale. Dagli inizi del sec. XI alla metà del XIV, Milano, Mondadori, 1940) (pag. 127)
IV. RAMAT RAFFAELLO, Il Generale De Laugier (DE LAUGIER CESARE, Concisi ricordi di un soldato napoleonico, a c. di R. CIAMPINI, Torino, Einaudi) (pag. 131)
V. PIERI PIERO, Carlo Cattaneo e la Rivoluzione del 48 (CATTANEO CARLO, Considerazioni sulle cose d’Italia nel 1848, a c. di C. SPELLANZON, Torino, Einaudi, 1942) (pag. 135)
VI. MENGHINI MARIO, Il Principe di Canosa (MATURI WALTER, Il Principe di Canosa, Firenze, Le Monnier, 1944) (pag. 324)
VII. LUZZATTO GINO, L’agricoltura italiana (pag. 330)
VIII. COSTA GIOVANNI, Una visione economica della storia di Roma (CLERICI L., Economia e finanza dei Romani, Bologna, Zanichelli, 1943) (pag. 335)
IX. LUZZATTO GINO, L’unità romano-cristiana del Medio Evo (FORNASIERI GIUSEPPE (ma FALCO GIORGIO), La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Napoli, Ricciardi, 1943) (pag. 338)
X. DEMARCO DOMENICO, Di chi la “colpa”? I termini del conflitto anglo-indiano (BARBAGALLO CORRADO, Inghilterra e India, Napoli, Macchiaroli, 1945) (pag. 341)
XI. DEMARCO DOMENICO, “Ama il prossimo tuo” di E. M. Remarque (REMARQUE E. M., Ama il prossimo tuo, Roma, Mondadori, 1945) (pag. 344)
XII. CIASCA RAFFAELE, Il primo ventennio della Russia sovietica (BARBAGALLO CORRADO, La Russia comunista (1917-1939), Napoli, Fiorentino, 1944) (pag. 346)
Necrologi
FEDELE PIETRO (1873-1942) (p. f. p.) (pag. 144)
BLOCH MARIO (G. L.) (pag. 351)
KEHR PAOLO (pag. 352)
Varietà polemiche (pag. 146)
Notizie (pag. 149)
Bollettino bibliografico
Storia generale
Bibliografia storica nazionale, a c. della GIUNTA CENTRALE PER GLI STUDI STORICI, Roma, Scalìa, 1942 (Pier Fausto Palumbo) (pag. 151)
KAEGI W., Historische Meditationem, Zurigo, Fretz u. Wachsmuth, 1942 (C. B.) (pag. 153)
MAZZUCCHETTI L. u. LOHNER A., Die Schweiz und Italien Kulturbeziehungen aus zwei Jahrhunderten, Einsiendeln, Zürich, Köln, Benzinger, 1941 (Zocchi Valdo) (pag. 154)
GIFUNI G. B., Profili e scorci di storia, Napoli, Artigianelli, 1942 (Ciasca R.) (pag. 156)
Mondo antico
DE BON ALESSIO, Storia e leggende della terra veneta. I. Le strade del diavolo, Schio, Pasubio, 1941 (P. Zorzanello) (pag. 157)
Medio Evo
PALUMBO PIER FAUSTO, Gli studi italiani di storia del Medio Evo dalla guerra mondiale ad oggi (Quaderni di storia della cultura), Milano, Ist. Ed. Cisalpino, 1941 (Franco Bolgiani) (pag. 158)
MORGHEN RAFFAELLO, Gregorio VII, Torino, U. T. E. T., 1943 (***) (pag. 159)
VIOLINI CESARE – MAZZONE MAURO ITALO, Fra’ Dolcino e la setta degli apostolici, Torino, Soc. Subalpina Ed., 1942 (Franco Bolgiani) (pag. 160)
COGNASSO FRANCESCO, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino, G. Paravia, 1940-41 (P. Zorzanello) (pag. 162)
PETRELLA E. D., Formularii di notai gualdensi, in «Sannium», vol. IV, 1941 (g. p.) (pag. 162)
Età Moderna
SALSOTTO CARLO, Documenti sulla politica fiscale e sui rapporti finanziari tra gli eserciti alleati durante l’occupazione franco-sabauda del Milanese dal 1733 al 1736, Torino, R. Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1942 (E. Amisano) (pag. 163)
Rivoluzione francese e impero
GIGLI LORENZO, Fulmine nascosto Il romanzo del Re di Roma, Milano, Mondadori, 1942 (Giuseppe Turcato) (pag. 165)
Risorgimento italiano
GHISALBERTI A. M., Introduzione alla storia del Risorgimento, Roma, Cremonese, 1942 (g. p.) (pag. 166)
DETTI EMMA, Margaret Fuller ed i suoi corrispondenti, Firenze, Le Monnier, 1942 (E. Astese) (pag. 167)
FERRETTI GIOVANNI, Luigi Amedeo Melegari a Losanna, Roma, Vittoriano, 1942 (Franco Bolgiani) (pag. 169)
DALLA POZZA ANTONIO M., Nostro Risorgimento: Lettere dal carteggio dei marchesi Gonzati su Vicenza nel Quarantotto, con una premessa sul carattere unitario dell’insurrezione, Firenze, Le Monnier, 1941 (P. Zorzanello) (pag. 171)
Secoli XIX e XX
UHLIRZ KARL u. MATHILDE, Handbuch der Geschichte Oesterreichs und seiner Nachbarländer Bôhmen und Ungarns, II Band, II Teil (1848-1914), Graz, Universitätsbuchhandlung Leuschner u. Lubenski, 1941 (Giacomo Balatti) (pag. 173)
SOMMER E. F., Die Einigungsbestrebungen der Deutschen in Vorkriegs-Russland, Leipzig, Hirzel, 1940 (G. Balatti) (pag. 174)
Mondo Contemporaneo
VENTURA LUIGI, La scuola senza maschera, Firenze, Ranella, 1942 (Guido Porzio) (pag. 174)
Storia delle religioni
FOBERTI FRANCESCO, Gioacchino da Fiore e il gioacchinismo antico e moderno, Padova, Cedam, 1942 (Mario M. Rossi) (pag. 177)
ALGERMISSEN CORRADO, La Chiesa e le Chiese, Brescia, Morcelliana, 1942 (F. Bolgiani) (pag. 178)
ROSSI M. M., Alle fonti del deismo e del materialismo moderno, Firenze, «La Nuova Italia», 1942 (Ennio Capecelatro) (pag.180)
P. DAVIDE M. DA PORTOGRUARO, Storia dei Cappuccini veneti, I, Gli inizi 1535-1560, Venezia-Mestre, Curia Prov. dei FF. MM. Cappuccini, 1941 (F. Bolgiani) (pag. 182)
Storia della filosofia
Edizione nazionale delle opere edite e inedite di A. ROSMINI-SERBATI, vol. XX, Milano, Bocca, 1940 (Enrico Turolla) (pag. 183)
Storia dell’arte
ORSI PAOLO, Sicilia Bizantina, vol. I (a c. di L. AGNELLO), Tivoli, Chicca, 1942 (Sergio Bettini) (pag. 185)
UEHLI ERNST, Die Mosaiken von Ravenna, Basel, Benno Schwabe, 1939 (E. Spina) (pag. 189)
KALKSCHMIDT EUGEN, Ludwig Richter. Sein Leben und Schaffen, Berlin, Grote, 1940 (E. Spina) (pag. 190)
Storia letteraria
BRUERS ANTONIO, Saggio sulla letteratura italiana e straniera, Bologna, Zanichelli, 1943 (P. Zorzanello) (pag. 172)
TOFFANIN GIUSEPPE, Il secolo senza Roma (Il Rinascimento del secolo XIII), Bologna, Zanichelli, 1942 (P. Zorzanello) (pag. 191)
MELCHIORI LUIGI, Lettere e letterati a Venezia e a Padova a mezzo il sec. XVIII da un carteggio inedito, Padova, Cedam 1942 (P. Zorzanello) (pag. 192)
ANGELINI CESARE, Manzoni, Torino, U. T. E. T., 1942 (***) (pag. 193)
CAPIALBI VITO, Memorie delle tipografie calabresi, con appendici sopra alcune biblioteche, Tivoli, Chicca, 1941 (P. Zorzanello) (pag. 194)
GALATI G. VITO, Ippolito Nievo, Milano, Ist. Ed. Cisalpino, 1943 (E. D. P.) (pag. 195)
Storia economica
Enciclopedia bancaria, Milano, Sperling e Kupfner, 1942 (G. P.) (pag. 196)
Storia coloniale
LAWRENCE T. E., Lettere, trad. di M. LOMBARDI, Roma, Longanesi, 1942 (Mario M. Rossi) (pag. 197)