Articoli
ANAGNINE EUGENIO, Il concetto del Rinascimento attraverso la storia, (III-XIV sec.) (pag. 1 e 161)
BACCHION EUGENIO, La “Metastoria” nel concetto storiografico di Aldo Ferrabino (pag. 42)
BORTOLOTTI SANDRO, Austria e Francia a Napoli negli anni 1846-47 (pag. 439)
CEVA BIANCA, Un conservatore dell’Ottocento: il conte Cesare Balbo (pag. 420)
CHIERICI GIORGIO, Intorno alla coltura di Adriano (pag. 133)
CUSIN FABIO, Storiografia empirica e storiografia idealistica (pag. 365)
DORIA GINO, Storie di italiani nel mondo. Giacomo Antonini, orologiaio e diplomatico (pag. 230)
FURLANI GIUSEPPE, L’Impero degli Hittiti (pag. 379)
MARLETTA FEDELE, L’umanista Francesco Pontano (pag. 32)
VALENTE ANGELA, Papa Giulio III, i Farnesi e la guerra di Parma (pag. 404)
VIANELLO C. A., Luci e ombre di Milano napoleonica (pag. 216)
ZANNONI MARIA, Il dramma dei Foscari nella Cronaca di Giorgio Dolfin (pag. 201)
Rassegne
I. – BOLGIANI FRANCO, Riforma e Controriforma in Italia: (pag. 60)
NICOLINI BENEDETTO, Il pensiero di Bernardino Ochino, Napoli, Ricciardi, 1939 (pag. 60)
CASADEI ALFREDO, Lisia Fileno e Camillo Renato (Estr. dalla rivista «Religio»), Roma, 1939 (pag. 62)
BOUVIER ANDRÉ, Henri Bullinger, réformateur et conseiller oécumenique, le successeur de Zwingli d’après sa correspondance avec les réformés et les humanistes de langue française, Neûchatel, Paris, Delachaux & Niestlé, Librairie E. Droz, 1940 (pag. 64)
CHABOD FEDERICO, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. (Note e documenti). Estr. dall’«Annuario del R. Ist. Stor. Italiano per l’Età moderna e contemporanea», vol. II e III, (1936-37), Bologna, Zanichelli, 1938 (pag. 69)
CASADEI ALFREDO, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. (Estr. dalla «Rivista Storica Italiana»), Milano, 1941 (pag. 69)
MONTI GENNARO MARIA, Studi sulla Riforma cattolica e sul Papato nei secoli XVI-XVII, Trani, Vecchi, 1941 (pag. 72)
CASTANO LUIGI, Mons. Nicolò Sfondrati, vescovo di Cremona al Concilio di Trento (1561-1563), Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1939 (pag. 73)
II. – COSTA GIOVANNI, Fedi, idee, uomini del mondo classico dall’Oriente al M. E. in studi recenti: (pag. 241)
TILGHER A., Il causalismo critico. L’oggetto, il dato, il tempo, il caso, Roma, Bardi, 1942 (pag. 241)
FURLANI G., Riti babilonesi ed assiri, Udine, Ist. ediz. accademiche, 1940 (pag. 242)
OTTO W. F., Gli dei della Grecia. L’imagine del divino riflessa dallo spirito greco. Trad. di G. FEDERICI AIROLDI, Firenze, La Nuova Italia, 1941 (pag. 243)
PIGHI G. B., De ludis saecularibus p. R. Quiritium libri VI, Milano, Vita e Pensiero, 1941 (pag. 244)
ERB OTTO, Wirtschaft und Gesellschaft im Denken der hellenischen Antike. Studien zur Wirthschafts- und Gesellschaftsgeschichte, Berlin, Duncker u. Humblot, 1939 (pag. 245)
ROMANI M., La distribuzione geografica dei fenomeni economici nell’Impero romano, Milano, Giuffrè, 1941 (pag. 246)
LOMBARDI G., Lo sviluppo costituzionale dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, Colombo, 1939 (pag. 246)
DE FRANCISCI P., Genesi e struttura del principato augusteo, in «Atti della R. Acc. d’Italia, Memorie della classe di scienze morali e storiche», s. VII, fasc. I (1941) (pag. 248)
ANDREOTTI R., Caio Mario, Gubbio, Eugubina, 1940 (pag. 251)
BUONGIOANNI F. M., Cicerone, Milano, Garzanti, 1941 (pag. 252)
ZANCAN PAOLA, Tito Livio. Saggio storico, Milano, Mondadori, 1940 (pag. 252)
RIPOSATI B., M. Terentii Varronis de vita populi romani, Milano, Vita e pensiero, 1929 (pag. 254)
BOVINI GIUS., Gallieno: la sua iconografia e i riflessi in essa delle vicende storiche e culturali del suo tempo, in «Atti della R. Accad. d’Italia, Memorie della classe di scienze morali e storiche», s. VIII, vol. II, fasc. II (1941) (pag. 255)
Romanità e Germanesimo, a c. di JOLANDA DE BLASI, Firenze, Sansoni, 1941 (pag. 255)
INGUANEZ D. M. – MULLER D. G., Nicolai de Sanctis capuani opusculum de officiis membrorum humani corporis moraliter textum, Monti Casini, 1942 (259)
III. – D’ANTONIO FERDINANDO, Storia del diritto: (pag. 74)
ARANGIO RUIZ VINCENZO, Storia del diritto romano, Napoli, Jovine, 1940 (pag. 75)
PARADISI BRUNO, Storia del diritto internazionale nel medio evo, Milano, Giuffrè, 1940 (pag. 76)
BARILLARI BRUNO, Gian Vincenzo Gravina, come precursore del Vico, Napoli, 1942 (pag. 79)
IV. – DE PIANTE GIOVANNI, Rassegna di economia turistica: (pag. 260)
MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE (DIREZIONE GENERALE DEL TURISMO), Raccolta delle lezioni sul turismo, tenute nell’inverno 1940-41 ai funzionari della Direzione Generale per il Turismo e dell’Enit, Bologna, 1941 (pag. 260)
MARIOTTI A., Lezioni di economia turistica, Roma, Soc. Ed. Novissima, 1941 (pag. 262)
TROISI M., La rendita turistica, in «Annali della Facoltà di economia e commercio della R. Università di Bari», 1941 (pag. 263)
PULLÈ FRANGIOTTO, Problemi del turismo, Riccione, Tipografia Moderna, 1940 (pag. 264)
V. – MONDAINI GENNARO, Rassegna di storia coloniale: (pag. 454)
THRIGE J. P., Res Cyrenensium, ad editionem hafniensem MDCCCXXVIII iterum imprimendas curavit SILVIUS FERRI, Verbania, Airoldi, 1940. ID., Storia di Cirene, trad. dal latino di SILVIO FERRI, Verbania, Airoldi, 1940 (pag. 454)
TOSCHI PAOLO, Le fonti inedite della storia della Tripolitania, Intra, Airoldi, 1934 (pag. 455)
MANFRONI CAMILLO, L’Italia nelle vicende marinare della Tripolitania, Intra, Airoldi, 1935 (pag. 455)
MERIGHI A., La Tripolitania antica: dalle origini alla invasione degli Arabi, Verbania, Airoldi, 1940 (pag. 456)
ROSSI E., Il dominio degli Spagnuoli e dei Cavalieri di Malta a Tripoli, 1510-1551, Intra, Airoldi, 1937 (pag. 456)
I Cavalieri Gerosolimitani a Tripoli negli anni 1530-1551 (con Appendice per gli anni 1551-1568), a cura di SALVATORE AURIGEMMA, Intra, Airoldi, 1937 (pag. 456)
MICACCHI RODOLFO, La Tripolitania sotto il dominio dei Caramanli, Intra, Airoldi, 1936 (pag. 457)
CAPPOVIN GIORGIO, Tripoli e Venezia nel secolo XVIII, Verbania, Airoldi, 1942 (pag. 457)
PASSAMONTI A., I patti mediterranei dalla guerra libica al conflitto mondiale, Verbania, Airoldi, 1941 (pag. 458)
GABELLI OTTONE, La Tripolitania dalla fine della guerra mondiale all’avvento del Fascismo, Verbania, Airoldi, 1937-1939 (pag. 459)
FORNARI GUIDO, Gli Italiani nel Sud libico. Le colonne Miani, 1913-15, Verbania, Airoldi, 1943 (pag. 460)
CONTI ROSSINI CARLO, Proverbi, tradizioni e canzoni tigrine, Verbania, Airoldi, 1942 (pag. 465)
RIBERA AMERICO, Antonio Cecchi, Firenze, Vallecchi, 1940 (pag. 466)
Le Memorie di Carlo Piaggia, a c. di G. ALFONSO PELLEGRINETTI, Firenze, Vallecchi, 1941 (pag. 467)
REALE ACCADEMIA D’ITALIA, Conferenze e letture del Centro Studi per il vicino Oriente, vol. I, Roma, 1941 (pag. 469)
CESARI CESARE, L’Impero coloniale francese: origini e sviluppo, Roma, Ediz. Italiane, 1941. ID., L’Impero coloniale tedesco: origini e sviluppo, Roma, Ediz. Italiane, 1942 (pag. 470)
NERI ITALO, I lineamenti della colonizzazione spagnola, Roma, Ediz. Italiane, 1942 (pag. 470)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. – A. E., I Filopatridi. (CALCATERRA C., I Filopatridi, Torino, Soc. Ed. Int., 1941) (pag. 283)
II. – C. B., L’Età contemporanea, dal colpo di Stato del 18 Brumaio al Trattato di Versailles. (Dal volume: BARBAGALLO C., Dall’età napoleonica alla fine della Guerra mondiale 1799-1919, Torino, Utet, 1942 (pag. 96)
III. – C. B. [Risposta al prof. A. Fanfani] (pag. 94)
IV. – CUNEO NICCOLÒ, La guerra del 1866. (BORTOLOTTI S., La guerra del 1866. [Documenti di storia e di pensiero politico], Milano, Ispi, 1941 (pag. 489)
V. – EPIFANIO VINCENZO, Problemi storici e orientamenti storiografici. (Problemi storici e orientamenti storiografici. Raccolta di studi a c. di ETTORE ROTA, Como, Cavalieri, 1942) (pag. 267)
VI. – FANFANI AMINTORE, Ancora a proposito di neovolontarismo economico e di storiografia (pag. 90)
VII. – GHERA FRANCESCO, La “Repubblica” Messinese. (PIERO PIERI, Storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina, D’Anna, 1939) (pag. 471)
VIII. – N. A., M. Minghetti e G. Pasolini negli ultimi due volumi del loro carteggio (Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini per cura di GUIDO PASOLINI, Bocca, 1924-1930) (pag. 447)
IX. – PALUMBO PIER FAUSTO, Di due antiche e di due nuove storie municipali del nostro Mezzogiorno. (PALUMBO PIETRO, Storia di Francavilla, Lecce, 1901; ID., Storia di Lecce, Lecce, 1910; COCO P., Francavilla Fontana nella luce della storia, Taranto, Cressati, 1941; KRASS HEBERT, [CARRUGGIO GREGORIO], Storia di Lecce, Bari, Laterza e Polo, 1936 (pag. 278)
X. – PIERI PIERO, Una storia di Bergamo, (BELOTTI BORTOLO, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano, Casa Editrice Ceschina, 1940) (pag. 269)
XI. – SALVATORELLI LUIGI, Scissioni e coalizioni nei due partiti classici inglesi. (TREVELYAN G. M., Storia dell’Inghilterra nel sec. XIX, Torino, Einaudi, 1941) (pag. 81)
XII. – V. M., L’epistolario del Gioberti. (Carteggi di V. GIOBERTI: V, Lettere d’illustri italiani a V. Gioberti; VI, Lettere d’illustri stranieri a V. Gioberti, a c. di L. MADARO, Roma, Vittoriano, 1937-1938) (pag. 86)
XIII. – VITALE VITO, Genova dalla decadenza di Roma all’origine del Comune. (FORMENTINI UBALDO, Genova nel Basso Impero e nell’alto Medio evo, Milano, Garzanti, 1942) (pag. 273)
Necrologi
FERRERO GUGLIELMO (1871-1942) (C. B.) (pag. 289 e 493)
SOGLIANO ANTONIO (pag. 288)
Notizie (pag. 98, 290, 495)
Bollettino bibliografico
Storia generale
BARBAGALLO CORRADO, Due rivoluzioni dei secoli XVIII-XIX. La rivoluzione americana (1765-1783). La rivoluzione francese ed europea (1789-1804), Milano, Garzanti, 1941 (Pier Fausto Palumbo) (pag. 293)
BRUERS ANTONIO, Scritti storici, Bologna, Zanichelli, 1942 (P. Zorzanello) (pag. 497)
CUSIN FABIO, Storia d’Europa (1250-1789), Urbino, Editrice «Feltria», 1941 (g.) (pag. 300)
MEINECKE FRIEDRICH, Erlebtes, 1862-1901, Leipzig, Koehler u. Amelang, 1941 (g.) (pag. 298)
PARPAGLIOLO L., Italia negli scrittori italiani e stranieri: VI, Sicilia, Roma, Casa Ed. Dalmatia, 1941 (Giovanni Costa) (pag. 297)
SACCARDO ROSANNA, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Venezia, Opera della Bibliografia veneziana, 1942 (P. Zorzarello) (pag. 299)
Mondo antico
ALLULLI RAINIERI, Giulio Cesare, Torino, Paravia, 1941 (Giuseppe Turcato) (pag. 497)
Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, a c. dell’ISTITUTO PER LA STORIA DI GENOVA, Milano, Garzanti, 1941 (***) (pag. 101)
Medio Evo
DE ANGELIS CARLO NICOLA, Le origini del Comune meridionale. Saggio storico di diritto pubblico, Napoli, Jovene, 1940. ID., La legislazione normanno-sveva. Saggio storico-giuridico sulle fonti. Ivi. I contratti commerciali nel periodo medievale italiano. Saggio storico, Ivi (p. f. p.) (pag. 302)
PASQUALI FRANCO, Braccio da Montone, Torino, G. P. Paravia, 1940 (P. Zorzanello) (pag. 501)
PEPE GABRIELE, Il Medio evo barbarico in Italia, Torino, Einaudi, 1941 (E. Chiarichelli) (pag. 301)
PETRELLA E. D., Il martirologio gualdense, in «Samnium», a. XIV, (1941), pp. 1-14, 113-34 (l.) (pag. 305)
PONTIERI ERNESTO, Ricerche sulla crisi della Monarchia siciliana nel sec. XIII, Napoli, Miccoli, 1942 (Gaetano Falzone) (pag. 499)
TIBERI ENZO TIBERIO, L’Aquila e i Falchi, Roma-Genova-Napoli, Dante Alighieri, 1942 (***) (pag. 103)
VALERI NINO, La libertà e la pace. Orientamenti politici del Rinascimento italiano, Torino, Società Sub. Editrice, 1942 (g.) (pag. 305)
Età Moderna
ALGAROTTI FRANCESCO, Viaggi di Russia, a c. di P. P. TROMPEO, Torino, Einaudi, 1942 (E. Spina) (pag. 503)
GALBIATI GIOVANNI, I duchi di Savoia Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I nel loro carteggio con San Carlo Borromeo, Bibl. Ambrosiana, 1941 (Franco Bolgiani) (pag. 104)
GRANATA MARIO, Marcantonio Colonna, Torino, Paravia, 1940 (Giuseppe Turcato) (pag. 502)
MAYR KARL, Pfalz-Neuburg und das Königreich Neapel im 17. und 18. Jahrhundert. München, 1939 (E. Spina) (pag. 306)
SCORTECCI GIUSEPPE, Cristoforo Colombo, Firenze, Salani, 1940 (E. Amisano) (pag. 307)
Rivoluzione francese e Impero
NICOLINI N., La spedizione punitiva del Latouche-Tréville (16 dic. 1792), ed altri saggi sulla vita napoletana alla fine del sec. XVIII, Firenze, Le Monnier, 1939 (D. Demarco) (pag. 106)
ZAZO A., Il Ducato di Benevento dall’occupazione borbonica del 1798 al principato di Talleyrand, Napoli, Miccoli, s. a. (E. D. Petrella) (pag. 104)
Risorgimento italiano
CALÒ GIOVANNI, Gli asili aportiani a Lucca nel Risorgimento (1836-1849), con lettere e documenti inediti, Roma, R. Accademia d’Italia, 1941 (Franco Bolgiani) (pag. 309)
CAVOUR (CONTE DI), Diario (1833-1843), con introduzione e note di LUIGI SALVATORELLI, Milano-Roma, Rizzoli, s. a. (Franco Bolgiani) (pag. 109)
CODIGNOLA ARTURO, Anna Giustiniani: Un dramma intimo di Cavour, Milano, Garzanti, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 109)
DEL BONO GIULIO, Cavour e Napoleone III. Le annessioni dell’Italia centrale al Regno di Sardegna (1859-60), Torino, Einaudi, 1941 (Antonio Quacquarelli) (pag. 112)
DE MARIA UGO, Pagine ignorate di Giovanni Corrao precursore dei Mille, Palermo, 1941 (Gaetano Falzone) (pag. 323)
DI PRIMA GIUSEPPE, L’opera politica e tecnica di Pietro Paleocapa alla luce di un epistolario inedito, Milano, Vita e Pensiero, 1941 (Gaetano Falzone) (pag. 324)
FOSSI PIETRO, Italiani dell’Ottocento: Rosmini, Capponi, Lambruschini, Tommaseo, Manzoni, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1941 (G. Gambarin) (pag. 506)
GAMBARO ANGIOLO, Schizzo biografico di R. Lambruschini, Torino, Vogliotti, 1939 (Franco Bolgiani) (pag. 503)
ID., Aportiana, Torino, Vogliotti, 1939 (Franco Bolgiani) (pag. 309)
LAMBRUSCHINI RAFFAELLO, Scritti di varia filosofia e di religione, Firenze, La Nuova Italia, 1939 (Franco Bolgiani) (pag. 503)
LANCIOTTI D., Il governo delle Provincie unite italiane, Roma, 1941 (M. V.) (pag. 113)
MAZZONI GUIDO, Voci ed armi per l’Italia nuova, Torino, Paravia, s. a. (Franco Bolgiani) (pag. 120)
OMODEO ADOLFO, Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica, Torino, Einaudi, 1941 (***) (pag. 111)
PASSERIN D’ENTREVES ETTORE, La giovinezza di Cesare Balbo, Firenze, Le Monnier, 1940 (E. A.) (pag. 313)
PETROCCHI MASSIMO, La Restaurazione, il cardinale Consalvi e la Riforma del 1816, Firenze, Le Monnier, 1941 (Giuseppe Turcato) (pag. 319)
QUACQUARELLI A., La crisi del potere temporale del Papato nel Risorgimento (1815-1820), Bari, Macrì, 1940 (D. Demarco) (pag. 108)
SAVARESE GIACOMO, Tra rivoluzioni e reazioni. Ricordi su Giuseppe Zurlo, a c. di ALDO ROMANO, Torino, Einaudi, 1941 (Antonio Quacquarelli) (pag. 311)
VALORI ALDO, Garibaldi, Torino, Utet, 1941 (Giuseppe Turcato) (pag. 113)
Secoli XIX-XX
BOHNER THEODOR, Mit den Augen des Italieners. Vom alten zum neuen Italien, Leipzig, F. Meiner, 1940 (E. Spina) (pag. 509)
BIBL V., Il principe Rodolfo, Milano, Garzanti, 1941 (***) (pag. 507)
EDSCHMID KASIMIR, Italien. Hirten, Helden und Jahrtausende, Frankfurt a/M., 1941 (E. Spina) (pag. 509)
MEDEM (VON) WALTER EBERHARD, Blick in die weite Welt, Berlin, Limpert, 1940 (E. Spina) (pag. 121)
MIGLIORINI E. – ZAMPAGLIONE G. – VISMARA M., La Thailandia, Milano, Principato, 1941 (***) (pag. 120)
THIESS FRANK, Tsuschima. Il romanzo di una guerra, Torino, Einaudi, 1941 (***) (pag. 325)
Storia delle religioni e delle Chiese cristiane
ELZE THEODOR, Geschichte der protestantischen Bewegungen und der Deutschen Evangelischen Gemeinde de A. C. in Venedig. Neubearbeitet und bis zur Gegenwart fortgeführt von D. Dr. EUGEN LESSING, Firenze, B. Coppini, 1941 (P. Zorzanello) (pag. 512)
FRANCESCHINI EZIO, Leggenda minore di S. Caterina da Siena, Milano, Vita e Pensiero, 1942 (P. Zorzanello) (pag. 333)
HOCKS ELSE, Der letzte deutsche Papst Adrian VI, Freiburg i. B., Herder, 1939 (E. Spina) (pag. 334)
ID., Pius II und der Halbmond, Freiburg i. B., Herder, 1941 (Mario M. Rossi) (pag. 511)
IEDIN HUBERT, Der Quellenapparat der Konzilsgeschichte Pallavicinos, Roma, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 509)
KUTTNER STEPHAN, L’Édition romaine des Conciles généraux et les actes du premier Concile de Lyon, Roma, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 122)
MERCATI ANGELO, “Bollandiana” dell’Archivio Segreto Vaticano, Roma, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 122)
NOBILE E., Il simbolismo nella “Storia di Giuseppe” di J. Böhme, Napoli, s. a. (***) (pag. 333)
PALUMBO PIER FAUSTO, Lo Scisma del MCXXX. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto e Innocenzo II, Roma, 1942 (Franco Bolgiani) (pag. 334)
TROELTSCH ERNESTO, Le dottrine sociali delle Chiese e dei gruppi cristiani. I. Dalle origini alla fine del medioevo, Firenze, La Nuova Italia, 1941 (Franco Bolgiani) (pag. 339)
Storia del pensiero politico
Collana di scrittori politici italiani, pubblicata dall’ ISTITUTO NAZIONALE DI CULTURA FASCISTA, Bologna, Zanichelli (Bruno Caizzi) (pag. 123)
PERSICO F., Le rappresentanze politiche e amministrative, Napoli, 1942 (C. B.) (pag. 513)
ROSSI LUIGI, Un precursore di Montesquieu: Scipione Maffei, Milano, Giuffrè, 1941 (B. Caizzi) (pag. 122)
Storia della filosofia
BETSCHART ILDEFONS, Theophrastus Paracelsus, Der Mensch an der Zeitwende, Einsiedeln-Zürich, Benziger, 1941 (Eugenio Anagnine) (pag. 329)
BRUNO G., De la Causa, Principio e Uno. Introduzione e note a c. di A. RENDA, Padova, Cedam, 1941 (Michele Giorgiantonio) (pag. 517)
BRUZZO L., Il pensiero di Antonio Labriola, Bari, Laterza, 1942 (Luigi Dal Pane) (pag. 514)
CAIZZI BRUNO, La filosofia di Agostino Cournot, Bari, Laterza, 1942 (Carlo Cantimori) (pag. 126)
CIONE EDMONDO, Dal De Sanctis al Novecento, Milano, Garzanti, 1941 (E. Chichiarelli) (pag. 332)
HAMANN I. G., Scritti e frammenti di estetica. Introduzione, versione e note di SERGIO LUPI, Firenze, Sansoni, 1938 (P. Zorzanello) (pag. 332)
LAZZERONI VIRGILIO, La formazione del pensiero cartesiano e la Scolastica, Padova, Cedam, 1940 (Ferdinando D’Antonio) (pag. 331)
MUELLER FERNAND LUCIEN, La pensée contemporaine en Italie et l’influence de Hegel. Genève, Kündig, 1941 (Bruno Caizzi) (pag. 330)
Opera (L’) filosofica, storica e letteraria di B. Croce, Bari, Laterza, 1942 (e. ch.) (pag. 326)
TROILO E., L’Averroismo di Marsilio da Padova, Padova, Cedam, 1942 (Michele Giorgiantonio) (pag. 518)
Storia letteraria
FEO GIULIO, Versioni poetiche dal latino, Palermo, Unione tip. ed. siciliana, 1942 (P. Zorzanello) (pag. 520)
FERRARI LEONILDE, Paul Heyse und die literarischen Strömungen seiner Zeit, Würzburg, Priltsch, 1939 (E. Spina) (pag. 346)
LO PARCO F., Francesco Minervini, poeta romantico e fondatore della ignota Accademia Filomatica, Roma, 1942 (***) (pag. 346)
MONTANO R., Dante e il Rinascimento, Napoli, Humanitas, 1942 (E. Capecelatro) (pag. 344)
SANTOLI VITTORIO, I canti popolari italiani. Ricerche e questioni, Firenze, Sansoni, 1940 (A. Cavaliere) (pag. 343)
SAVINO EZIO, Un curioso poligrafo del ‘400: Antonio De Ferraris (Galateo), Accademico Pontaniano, Bari, Macrì, 1941 (***) (pag. 520)
SCHULTZ THEODOR, Platens Venedig-Erlebnis, Berlin, Ebering, 1940 (E. Spina) (pag. 348)
VOSSLER KARL, Aus der romanischen Welt, Leipzig, Koehler und Amelang, 1940 (Alfredo Cavaliere) (pag. 342)
WOCKE HELMUT, Rilke und Italien, Giessen, Kindt, 1940 (E. Spina) (pag. 349)
Storia dell’arte
KAUFFMANN FRITZ ALEXANDER, Roms ewiges Antlitz. Formschicksal einer Stadt, Berlin, Riemerschmidt, s. a. (E. Spina) (pag. 521)
Storia economica
FOSSATI ANTONIO, Problemi monetari liguri e piemontesi. Dalla riforma del 1755 al conguaglio della tariffa delle monete nel 1826, Torino, Giappichelli, 1941 (g. p.) (pag. 128)
TARALLO ROBERTO, La Fede di credito ed il quarto centenario del Banco di Napoli, Napoli, Pironti, 1940 (D. Demarco) (pag. 129)
Storia coloniale
SAVOIA AOSTA, AMEDEO DI, Studi africani, Bologna, Zanichelli, 1942 (***) (pag. 522)
Annunci di opere e articoli di riviste (pag. 352)