Articoli
ANAGNINE EUGENIO, Il concetto del Rinascimento attraverso la storia (III-XIV sec.) (pag. 215)
BUONAIUTI ERNESTO, La nozione cristiana delle realtà sante (pag. 481)
CIONE EDMONDO, Le origini spirituali, sociali e politiche della rivoluzione del 1848 a Napoli (pag. 260)
DEMARCO DOMENICO, La nuova borghesia nello Stato pontificio, alla vigilia del 1848 (pag. 461)
ENGEL VON JANOSI FRIEDRICK, La questione romana nelle trattative diplomatiche del 1869-1870 (pag. 26)
FERRARI ALDO, I primi dieci anni di regno di Vittorio Emanuele III, (1900-11). Frammento (pag. 274)
GHERA FRANCESCO, La storiografia è possibile (pag. 369)
HAVET ERNESTO, Ellenismo e Cristianesimo. (Traduzione dal francese di G. PORZIO) (pag. 189)
PECCERINI RENZO, L’opera di G. Sorel (pag. 50)
RICOLFI ALFONSO, Tra tenzoni ed enigmi di “Fedeli d’Amore” (pag. 74)
STEGAGNINI AMALIA, Il pensiero politico di Carlo Cattaneo attraverso il “Politecnico” (pag. 1)
TRASSELLI CARMELO, Il cardinal Cristoforo Madruzzo, governatore di Milano, attraverso la corrispondenza segreta con Filippo II (pag. 422)
Rassegne
I. – PADOVAN G., Rassegna di storia economica: (pag. 101)
BELOCH K. J., Bevölkerungsgeschichte Italiens. Vol. I: Grundlagen, Sizilien und das Königreich Neapel. Vol. II: Die Bevölkerung des Kirchenstaates, Toskanas und der Herzogtümer am Po, Berlin u. Leipzig, W. De Gruyter, 1937-40 (pag. 101)
CHAPIN ELIZABETH, Les villes des foires de Champagne dès origines au debut du XIV siècle, Paris, Champion, 1937 (pag. 103)
STURLER J. DE, Les relations politiques et les échanges commerciaux entre le Duché de Brabant et l’Angleterre au Moyen Age: L’étape de laines anglaises en Brabant et les origines du developpement du port d’Anvers, Paris, Droz, 1936 (pag. 105)
SAPORI A., Studi di storia economica medievale, Firenze, Sansoni, 1940 (pag. 107)
FILANGIERI RICCARDO, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie (1539-1808), Napoli, 1940 (pag. 110)
ECK OTTO, Seeräuberei im Mittelmeer, München u. Berlin, Oldenbourg, 1940 (pag. 112)
CUNEO N., Storia dell’emigrazione italiana in Argentina (1810-1870), Milano, Garzanti, 1940 (pag.114)
FANFANI A., Storia economica. Dalla crisi dell’Impero romano al principio del sec. XVIII, Messina-Milano, Principato, 1941 (pag. 116)
II. – PIERI PIERO, Rassegna di storia militare: (pag. 490)
KRAUSS ALFRED, Theorie und Praxis in der Kriegskunst. Gedanken – Erfahrungen – Urteile, München, J. F. Lehmanns Verlag, 1936 (pag. 490)
KRAFT VON DELLMENSINGEN KONRAD, Der Durchbruch. Studie ander Hand der Vorgänge des Weltkrieges 1914-1918, Hamburg, Hanseatische Verlagsanstalt, 1938 (pag. 496)
WYNNE G. C., La lezione tattica della guerra mondiale, Milano, Mondadori, 1940 (pag. 504)
TSCHUPPIK CARLO, Ludendorff. Trad. di GINO CAPOGROSSI, Milano, Treves, 1937 (pag. 510)
BENOIST MÉCHIN M. J., L’armata tedesca, 1919-1936, Milano, Garzanti, 1941 (pag. 514)
III. – ROSSI MARIO, Biografie:
CIAMPINI RAFFAELE, Napoleone, Torino, Utet, 1941; HUIZINGA J., Erasmo, Torino, Einaudi, 1941; ORSINI NAPOLEONE, Fulke Greville tra il mondo e Dio, Messina-Milano, Principato, 1941 (pag. 302)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. – ANSALDI GIULIO R., Per la storia delle Chiese di Roma e per la storia di una pubblicazione. (SPEZI PIO, Le Chiese di Roma nei XX secoli del Cristianesimo. Topografia, toponomastica, bibliografia. Tomo I, Roma, Biblioteca d’Arte Editrice, 1940 (pag. 322)
II. – C. B., “Neovolontarismo” e storiografia economica. (FANFANI A., Introduzione allo studio della storia economica, Milano, Giuffrè, 1941) (pag. 145, 531)
III. – BUONAIUTI ERNESTO, Una nuova vita di Cristo. (RICCIOTTI P. G., Vita di Gesù, Milano, Rizzoli, 1941) (pag. 118)
IV. – BUONAIUTI ERNESTO, Il problema della vita di Cristo (pag. 533)
V. – CHICHIARELLI EZIO, Alexis de Tocqueville e Arthur de Gobineau attraverso la loro corrispondenza. (Correspondance entre Alexis de Tocqueville et Arthur de Gobineau par L. SCHEMANN, Paris, Plon, 1939) (pag. 312)
VI. – D’ANTONIO FERDINANDO, A proposito della “filosofia politica” crociana. (MAUTINO ALDO, La formazione della filosofia politica di B. Croce, Torino, Einaudi, 1941) (pag. 330)
VII. – FANFANI AMINTORE, Neovolontarismo economico e storiografia economica. (A proposito di una identificazione di C. Barbagallo) (pag. 525)
VIII. – MARCHI ANGELO, La vita economica e il giornalismo liberale in Lombardia dal 1814 al 1848. (GREENFIELD K. ROBERT, Economia e liberalismo nel Risorgimento: Il movimento nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848. Traduzione dall’inglese, Bari, Laterza, 1940) (pag. 131)
IX. – PIERI PIERO, La leggenda di Carlo Alberto (OMODEO ADOLFO, La leggenda di Carlo Alberto nella recente storiografia, Torino, Einaudi, 1940) (pag. 126)
X. – RICOLFI ALFONSO, Il Parnaso in rivolta (CALCATERRA C., Il Parnaso in rivolta, Milano, Mondadori, 1940) (pag. 523)
XI. – TURCATO GIUSEPPE, Beccaria e Verri. (VALERI NINO, Pietro Verri, Milano, Mondadori, 1937; VIANELLO, A. C., La vita e l’opera di Cesare Beccaria, Milano, Ceschina, 1938) (pag. 120)
XII. – V. M., Il primo anno di regno di Vittorio Emanuele II. (COLOMBO A., Gli albori del regno di Vittorio Emanuele, secondo nuovi documenti, Roma, Vittoriano, 1937) (pag. 519)
Varietà polemiche
C. B., Filosofia Panglossiana (pag. 152)
V. M., Puzzle? Oratoria? Romanzo? (pag. 147)
Necrologi
RANIERI PADRE ILARIO (pag. 541)
SOMBART WERNER (g. p.) (pag. 154)
TILGHER ADRIANO (m. v.) (pag. 538)
Notizie (pag. 156, 335, 542)
Bollettino bibliografico
Storia generale
FABBIANI GIOVANNI, Saggio di bibliografia cadorina, Feltre, Stab. tip. P. Castaldi, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 160)
GATTI ANGELO, Sulle vie dell’epopea, Milano, Mondadori, 1941 (Giuseppe Turcato) (pag. 339)
Mondo antico
CARCOPINO G., La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero, Bari, Laterza, 1942 (g. p.) (pag. 544)
PAOLI UGO ENRICO, Vita romana. Notizie di antichità private, Firenze, Le Monnier, 1941 (g. p.) (pag. 544)
Medio Evo
Aetheriae peregrinatio ad Loca Sancta, a c. di EZIO FRANCESCHINI, Padova, Gregoriana, 1940 (Angiolo Tursi) (pag. 161)
DAINELLI GIOTTO, Marco Polo, Torino, Utet, 1941 (***) (pag. 545)
MICHELET J., Dal Vespro allo sterminio dei Templari, a c. di E. OMODEO ZONA, con introduzione di A. OMODEO, Bari, Laterza, 1941 (Dario de Tuoni) (pag. 340)
VALERI NINO, La vita di Facino Cane, Torino, Società Subalpina Editrice, 1940 (Piero Pieri) (pag. 161)
Età moderna
BERGADANI R., Vittorio Amedeo III, Torino, Paravia, 1939 (E. Amisano) (pag. 342)
BRIGANTE COLONNA G., Olimpia Pamphili “Cardinal Padrone”, Milano, Mondadori,1941 (Giuseppe Turcato) (pag. 341)
GIARDINA CAMILLO, Documenti inediti degli “Archives Nationales” di Parigi sulla rivoluzione di Messina del 1674-78. (Estr. dal Bollettino della R. Dep. di St. patria per la Sicilia), Messina, 1939 (V. Epifanio) (pag. 162)
REVELLI PAOLO, Colombo, Torino, Utet, 1941 (***) (pag. 548)
SARPI FRA PAOLO, Istoria dell’Interdetto e altri scritti editi e inediti a c. di M. D. BUSNELLI e G. GAMBARIN, Bari, Laterza 1940 (Angiolo Tursi) (pag. 163)
VITALE VITO, Guicciardini, Torino, Utet, 1941 (Enrico Guglielmino) (pag. 546)
Rivoluzione e Impero
MOESCHLIN FELIX, Il bel Fersen, Versione dal tedesco di LAVINIA MAZZUCCHETTI, Milano, Sperling e Kupfer, 1941 (Angiolo Tursi) (pag. 551)
VALENTE ANGELA, Murat e l’Italia meridionale, Torino, Einaudi, 1941 (Piero Pieri) (pag. 549)
Risorgimento italiano
BONOMI IVANOE, Mazzini triumviro della Repubblica romana, II ed., Torino, Einaudi, 1940 (P. F. Palumbo) (pag. 164)
CARANO-DONVITO GIOVANNI, La Puglia nel Risorgimento. Emanuele de Deo. (Estr. da «Japigia») Bari, Cressati, 1941 (R. Ciasca) (pag. 562)
DE BIASE CORRADO, L’arresto di Garibaldi nel settembre 1849, Firenze, Le Monnier, 1941 (Mario M. Rossi) (pag. 555)
GHISALBERTI A. M., Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, Roma, 1939 (Domenico De Marco) (pag. 559)
MICHEL ERSILIO, Esuli italiani in Tunisia, Milano, Ispi, 1941 (Raffaele Ciasca) (pag. 560)
MONTI ANTONIO, Una passione romantica dell’Ottocento. Clara Maffei e Carlo Tenca, Milano, Garzanti, 1940 (Domenico Demarco) (pag. 562)
OMODEO ADOLFO, L’opera politica del Conte di Cavour. Parte I. (1848-1857), Firenze, La Nuova Italia, 1940 (Piero Pieri) (pag. 555)
RE L., Voci di oppressi e di esuli negli anni 1848-49. Dalla corrispondenza di un medico patriotta, Brescia, Vannini, 1939 (m. v.) (pag. 554)
Vita e pensiero di G. CHINAZZI, poeta, soldato, educatore, filosofo del Risorgimento italiano (1839-1897), Genova-Roma, Dante Alighieri, 1940 (m. v.) (pag. 553)
WAGNER FRITZ, Cavour und der Aufstieg Italiens im Krimkrieg, Stuttgart, Kohlhammer, 1940 (Sandro Bortolotti) (pag. 558)
ZAZO ALFREDO, La politica estera del Regno delle Due Sicilie, nel 1859-60. Napoli, R. Deput. nap. di St. patria, 1941 (Angela Valente) (pag. 345)
Secolo XIX
DE MATTEI RODOLFO, Dal “trasformismo” al socialismo, Firenze, Sansoni, 1940 (Gaetano Falzone) (pag. 347)
Guerra mondiale
HELMREICH ERNST CHRISTIAN, The diplomacy of the Balkan Wars, 1912-13, Cambridge, Harvard University Press (Augusto Torre) (pag. 164)
Mondo contemporaneo
ACKERMANN AUGUST, Die Schweiz und Rom. Ihre wechselseitige Beziehungen in Vergangenheit und Gegenwart, Freiburg, J. Werk, 1940 (E. Anagnine) (pag. 166)
MIRABELLA TOMMASO, La Carta del Carnaro, Palermo, Agate, 1940 (Pier Fausto Palumbo) (pag. 166)
MONZIE ANATOLE (DE), La pace, la guerra, la sconfitta. Agosto 1938-settembre 1940, Milano, Mondadori, 1941 (g. p.) (pag. 565)
Storia delle religioni e della Chiesa cristiana
BAINTON ROLAND H., Bernardino Ochino esule e riformatore senese del Cinquecento (1487-1563). Versione di ELIO GIANTURCO, Firenze, Sansoni, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 168)
BLANDAMURA G., Un figlio di re su la cattedra di S. Cataldo, Badia di Cava, 1936 (Giovanni I. Cassandro) (pag. 170)
CARETTI LANFRANCO, Olimpia Morata. Epistolario (1540-1550), Ferrara, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 352)
FISHER VARDIS, Figli di Dio, Milano, Baldini e Castoldi, 1941 (E. V. M.) (pag. 354)
GIANNONE PIETRO, Il Triregno a c. di ALFREDO PARENTE, Bari, Laterza, 1940 (Angiolo Tursi) (pag. 169)
SPINI GIORGIO, Tra Rinascimento e Riforma: Antonio Brucioli, Firenze, La Nuova Italia, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 349)
WIDLOECHER NICOLA, Vincenzo Garofali (1760-1839), Roma, Officina poligrafica laziale, 1939 (E. D. Petrella) (pag. 171)
Storia del pensiero politico
BIZZARRI EDOARDO, Machiavelli antimachiavellico, Firenze, La Nuova Italia, 1940 (p.) (pag. 567)
HACKERT HERMANN, Die Staatschrift Gasparo Contarinis und die politischen Verhältnisse Venedigs im sechzehnten Jahrhundert, Heidelberg, C. Winter, 1940 (Franco Bolgiani) (pag. 569)
PASA ARTURO, Un grande teorico della politica nella Spagna del sec. XVI. Il gesuita Giovanni Mariana, Napoli, Rondinella, 1939 (Ferdinando D’Antonio) (pag. 566)
SALVATORELLI LUIGI, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino, Einaudi, 1941 (Enrico Guglielmino) (pag. 571)
Storia della filosofia
CROCE B., Il carattere della filosofia moderna, Bari, Laterza, 1941 (E. Chichiarelli) (pag. 359)
MUIRHEAD J. H., Filosofi inglesi contemporanei, Milano, Bompiani, 1939 (Michele Giorgiantonio) (pag. 356)
NOBILE EMILIA, Il dualismo filosofico. Parte II: Le vicissitudini storiche del dualismo filosofico, Napoli, 1941 (Ferdinando D’Antonio) (pag. 171)
PETRUZZELLIS N., Il valore della storia, Gubbio, Oderisi, 1939 (E. Chichiarelli) (pag. 172)
TAURISANO P. INNOCENZO, S. Tommaso d’Aquino, Torino, Utet, 1941 (Ferdinando D’antonio) (pag. 575)
Storia letteraria
BONARELLI GUIDUBALDO, Filli di Sciro, discorsi e appendice a c. di GIOVANNI GAMBARIN, Bari, Laterza, 1941 (Angiolo Tursi) (pag. 575)
FIGURELLI FERNANDO, Giacomo Leopardi, poeta dell’idillio, Bari, Laterza, 1941 (Dario de Tuoni) (pag. 362)
LO VASCO AGATA, Le biblioteche d’Italia nella seconda metà del sec. XVIII. Dalle “Cartas familiares” dell’abate Juan Andrès, Milano, Garzanti, 1940 (Angiolo Tursi) (pag. 174)
MARINEO LUCIO, Epistolario a c. di PIETRO VERRUA, Genova-Roma-Napoli, Società Editrice Dante Alighieri, 1940 (Angiolo Tursi) (pag. 176)
Storia dell’arte
PRAZ MARIO, Gusto neoclassico, Firenze, Sansoni, 1940 (A. C.) (pag. 363)
SALVAGNINI FRANCESCO ALBERTO, I pittori borgognoni Cortese (Courtois) e la loro casa in Piazza di Spagna, Roma, F.lli Palombi, s. a. (Angiolo Tursi) (pag. 177)
VERDI GIUSEPPE, Autobiografia dalle lettere, Milano, Mondadori, 1941 (Giuseppe Turcato) (pag. 364)
Storia economica
HÜLSEN HANS VON, Torlonia, Krösus von Rom. Geschichte zweier Geldfürsten, München, Bruckmann, 1940 (g. p.) (pag. 577)
Storia coloniale
DI MARZO COSTANZO, Pagine di storia coloniale nord-africana, Napoli, Genovese, 1939 (***) (pag. 577)
MONDAINI GENNARO, La legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale (1881-1940), Milano, Ispi, 1941 (g.) (pag. 578)
Annunci di opere e articoli di riviste (pag. 180-580)