Articoli
ANAGNINE EUGENIO, Il concetto del Rinascimento attraverso la storia (III-XIV secolo) (pag. 322)
BARILLARI BRUNO, Per la storia di un Conclave (pag. 378)
BERNINI FERDINANDO, Innocenzo IV e il suo parentado (pag. 178)
CEVA BIANCA, Un carteggio inedito di Bettino Ricasoli (pag. 216)
ENGEL VON IANOSI FRIEDRICH, La questione romana nelle trattative diplomatiche del 1869-1870 (pag. 449)
F. M., Vico e Bouhours (pag. 495)
PECCERINI RENZO, L’opera di G. Sorel (pag. 25, 200, 352, 473)
PORZIO GUIDO, Rivolgimenti sociali e loro riflessi letterarii (pag. 46)
RENSI GIUSEPPE, Il “puzzle” della storia (pag. 157)
RICOLFI ALFONSO, Ancora di due strane miniature di Francesco da Barberino (pag. 1)
ROSSI MARIO, Esiste la storia? (pag. 289)
ZERELLA FRANCESCO, Un legittimista meridionale. (Francesco De Mari) (pag. 386)
Rassegne
I. – ALDERISIO FELICE, La critica straniera su Machiavelli nell’ultimo quindicennio: (pag. 56)
OXILIA ADOLFO, Machiavelli, Firenze, Ed. Nemi, 1932 (pag. 56)
GILBERT ALLAN, Machiavelli’s Prince and Its Forerunners, Durham, Duke University Press, 1938 (pag. 57)
VILLEFOSSE, LOUIS DE, Machiavel et nous, Paris, Grasset, 1937 (pag. 62)
BENOIST CHARLES, Le Machiavélisme III: Après Machiavel, Paris, Plon, 1934 (pag. 59)
BRUNET G., Machiavel, in Mercure de France, giugno 1937 (pag. 60)
MARITAIN JACQUES, Humanisme intégral, Paris, Fern. Aubier, 1936 (pag. 64)
MEINECKE FR., Die Idee der Stratsräson in der neueren Geschichte, München, R. Oldenbourg, 1929 (pag. 65)
VORLAENDER KARL, Von Machiavelli bis Lenin. Neuzeitl. Staats-u Gesellschaftstheorien, Leipzig, Quelleu. Meyer, 1926 (pag. 68)
ZWEIG STEFAN, Erasmo da Rotterdam, Milano, Mondadori, 1935 (pag. 69)
FREYER HANS, Machiavelli, Leipzig, 1938 (pag. 70)
WELLS H. G., Esquisse de l’histoire universelle, Paris, Payot, 1925 (pag. 72)
The Times Literary Supplement, del 16 giugno 1927 (pag. 75)
II. – CARRARA ENRICO, Rassegna di storia letteraria: (pag. 236)
RUSSO LUIGI, I classici italiani, Firenze, Sansoni, 1938-39 (pag. 236)
GALLETTI A. e CHIORBOLI E., Antologia della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli, 1937-39 (pag. 239)
RUSSO LUIGI, Da Jacopo da Lentini a Pirandello, Firenze, Vallecchi, 1937-38 (pag. 241)
DE SANCTIS FRANCESCO, Storia della letteratura italiana. Prima edizione illustrata… a c. di GEROLAMO LAZZERI, Vol. I, Milano, Hoepli, 1940 (pag. 241)
DANTE ALIGHIERI, Rime a cura di GIANFRANCO CONTINI, Torino, Einaudi, 1939 (pag. 242)
RICOLFI ALFONSO, Studi sui “Fedeli d’Amore”, Vol. II, Genova, Roma, S. A. Dante Alighieri, 1940 (pag. 244)
III. – COSTA GIOVANNI, Studi di metodologia e di critica sulla storia di Roma: (pag. 225)
ZANCAN P., La crisi del principato nell’anno 69 d. C., Padova, Milani, 1939 (pag. 225)
TURCHI N., La religione di Roma antica, Bologna, Cappelli, 1939 (pag. 230)
DUCATI P., Come nacque Roma, Roma, Cremonese, 1940 (pag. 232)
VILLORESI M., Lucullo, Firenze, Vallecchi, 1939 (pag. 232)
SANNA G., Bibliografia generale dell’età romana imperiale, Firenze, «La Nuova Italia», 1938, Vol. I (pag. 235)
IV. – COSTA GIOVANNI, Problemi di religione, politica e storia greco-romana in opere recenti: (pag. 505)
KERÉNYI C., La religione antica nelle sue linee fondamentali, Bologna, Zanichelli, 1940 (pag. 505)
LANZANI CAROLINA, L’Oracolo Delfico. Saggio di religione politica nel mondo antico, Genova, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1940 (pag. 510)
KORNEMANN ERNST, Römische Geschichte. Die Kaiserzeit, Stuttgart, Kröner, 1939 (pag. 515)
SOLARI ARTURO, L’Impero romano, Vol. I: Unità e universalità di Augusto, Roma. Soc. Ed. Dante Alighieri, 1940 (pag. 525)
NICOSIA GIUSEPPE, Aristofane e il pensiero greco del sec. V a. C., Roma, s. a. (pag. 527)
MANNI E., Lucio Sergio Catilina, Firenze, «La Nuova Italia», 1939 (pag. 528)
C. GIULIO CESARE, La Guerra gallica, trad. e comm. da FR. ARNALDI, con note militari del generale O. ZOPPI, Roma, Edizioni Roma, 1939 (pag. 529)
TITE-LIVE, Histoire romaine t. I, l. I, texte établi par J. BAYET, et trad. par G. BAILLET, Paris, Les Belles Lettres, 1940 (pag. 530)
GIORDANI IGINO, Il messaggio sociale dei primi padri della Chiesa, Torino, 1940 (pag. 532)
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME, Mélanges d’archéologie et d’histoire (LVI e année), Paris, De Boccard, 1939 (pag. 535)
MAZZARINO S., La politica coloniale ateniese sotto i Pisistratidi, in Rend. R. Istituto lomb. di scienze e lettere, 1939 (pag. 536)
V. – DE TUONI DARIO, Partiti politici e opinione pubblica a Trieste durante la guerra mondiale: (pag. 395)
GAETA GIULIANO, Trieste durante la guerra mondiale. Opinione pubblica e giornalismo a Trieste dal 1914 al 1918. Trieste, Delfino, 1938 (pag. 395)
Note. Questioni Storiche. Discussioni. Recensioni
I. – B. C., L’età delle Riforme e della Rivoluzione (1699-1799), (BARBAGALLO CORRADO, Evo contemporaneo. Riforma e Rivoluzione, Torino, Utet, 1940) (pag. 93)
II. – DE MARCO DOMENICO, L’Armistizio di Novara e il liberalismo di Vittorio Emanuele II, (MONTI ANTONIO, La giovinezza di Vittorio Emanuele II (1820-1849), Milano, Mondadori, 1939) (pag. 90)
III. – LANDOLFO GENNARO, Il Sismondi e il neovolontarismo economico, (BELLIERI A., Dal Naturalismo al Neovolontarismo: la dottrina economica di J. C. L. Sismondo de’ Sismondi, Milano, Giuffrè, 1940) (pag. 252)
IV. – MARMORALE ENZO V., Una nuova storia della Grecia antica, (DE SANCTIS GAETANO, Storia dei Greci dalle origini alla fine del sec. V, Firenze, «La Nuova Italia», 1939, 2 vol.) (pag. 82)
V. – PELLIS A., La leggenda di Sacuntala, (CALIDASA, Sacuntala, traduzione dal sanscrito di RICCARDO NOBILE, Napoli, Loffredo, 1939) (pag. 546)
VI. – PIERI PIERO, La battaglia della Bainsizza e la crisi dell’autunno 1917, (BENCIVENGA, Gen. ROBERTO, Saggio critico sulla nostra guerra, Vol. IV: La campagna del 1917. La scalata alla Bainsizza. Verso la crisi dell’autunno 1917, Roma, 1938) (pag. 101)
VII. – PIERI PIERO, Il pensiero di Mario Pagano, (COLLOTTI F., Saggio sul pensiero filosofico e civile di F. M. Pagano, Firenze, «La Nuova Italia», 1939) (pag. 246)
VIII. – PIERI PIERO, Giuseppe De Maistre, (OMODEO ADOLFO, Un reazionario: Il Conte J. de Maistre, Bari, Laterza, 1939) (pag. 538)
IX. – ROSSI MARIO M., Biografia e psichiatria di un grande ministro spagnolo, (MARAÑÓN G., Olivares: der Niedergang Spaniens als Weltmacht, Münich, Callwey, 1939) (pag. 86)
X. – ROSSI MARIO M., Un letterato “tory” del settecento, (JOHNSON SAMUEL, Esperienza e vita morale: Conversazioni con Boswell, traduzione e introduzione di A. Prospero, Bari, Laterza, 1939 (pag. 402)
XI. – SALVATORELLI LUIGI, Alfred Loisy (pag. 405)
XII. – V. M., Intorno al Talleyrand, (DUFF COOPER, Talleyrand, Torino, Einaudi, 1938) (pag. 95)
Varietà polemiche
SCARLATA G. P., Ancora a proposito dei “Fedeli d’Amore” (pag. 413)
Notizie (pag. 110, 255, 415, 548)
Necrologi
RENSI GIUSEPPE (C. B.) (pag. 550)
Bollettino bibliografico
Storia generale
BELLINI G., Storia della Tipografia del Seminario di Padova (1684-1938), Padova, Gregoriana, 1939 (L.) (pag. 259)
BRACKMANN A. u. ENGEL C., Baltische Lande, Bd. I: Ostbaltische Frühzeit, Leipzig, Hirzel, 1939 (A. Pellis) (pag. 114)
DORIA GINO, Storia dell’America latina, Milano, 1937 (C. B.) (pag. 420)
GIFUNI GIAMBATTISTA, Lucera, Urbino, Stab. tip. edit. Urbinate, 1937 (Raff. Ciasca) (pag. 116)
SALVATORELLI L., Sommario della storia d’Italia, Torino, Einaudi, 1938 (m. v.) (pag. 419)
SCACCIA-SCARAFONI C., Le piante di Roma possedute dalla biblioteca dell’Istituto e dalle altre biblioteche della Città. [R. Istituto di Archeol., e Storia dell’arte]. Roma, 1940 (E. D. Petrella) (pag. 552)
WOODWARD W. E., A new American history, London, Faber and Faber, 1938 (Mario M. Rossi) (pag. 258)
Mondo antico
CHARLESWORTH M. P., Documents illustrating the reigns of Claudius and Nero, Cambridge, University Press, 1939 (P. T.) (pag. 120)
CICCOTTI ETTORE, Il tramonto della schiavitù, Udine, Edizioni Accademiche, 1940 (g.) (pag. 553)
PFISTER K., Die Etrusker. Grosse, Geheimnis, und Untergang eines Volkes, München, Bruckmann, 1940 (p.) (pag. 553)
SANTANGELO P. E., Il mito della civiltà. Ricerche e ipotesi sulla preistoria del Mediterraneo, Torino, Società Subalpina Editrice, 1939 (***) (pag. 117)
Medio Evo
BAILLY AUGUSTE, Byzance, Paris, Fayard, 1939 (Mario M. Rossi) (pag. 424)
BELOTTI BORTOLO, Studi Colleoneschi, Milano, Ceschina, 1939 (Piero Pieri) (pag. 264)
BREZZI PAOLO, I comuni cittadini italiani. Origine e primitiva costituzione (sec. X-XII), Milano, Ist. per gli Studi di Politica Internazionale, 1940 (g.) (pag. 426)
CESSI ROBERTO, Venezia Ducale. I. Duca e popolo, Venezia, Istituto di Studi Adriatici, 1940 (g.) (pag. 554)
DAVID CHARLES WENDELL, Narratio de itinere navali peregrinorum Hierosolymam tendentium et Silviam capientum, A. D. 1189, in Atti dell’American Philosophical Society, Philadelphia, 1939 (A. T.) (pag. 121)
DAWSON CHRISTOPHER, La formazione della unità europea dal sec. V al XI, Torino, Einaudi, 1939 (G.) (pag. 262)
EPIFANIO V., Riflessi di vita italiana e albori di fortuna Angioina in Sicilia alla metà del Trecento, in Archivio storico per la Sicilia, 1940 (***) (pag. 558)
FEDELE P. e VALENTINI R., Per la storia dell’italianità di Malta nel medio evo, Roma, 1940 (Piero Pieri) (pag. 555)
FEDERICI V., Ricerche per l’edizione del “Chronicon Vulternense” del monaco Giovanni, in Bull. dell’Ist. Stor. Ital. e Arch. Muratoriano, n. 57, Roma, 1940 (E. D. Petrella) (pag. 557)
FEDERICI V., Il “Chronicon Vulturnense”, Roma, R. Ist. Stor. It. per il M. E., 1939 (E. D. Petrella) (pag. 422)
MAZZOLENI B., Gli atti perduti della Cancelleria Angioina, trans. da C. de Lellis: Il Regno di Carlo I. Vol. I, Roma, R. Ist. Stor. It. per il M. E., 1939 (E. D. Petrella) (pag. 422)
PETRELLA E. D., Per l’agiologia di San Donato da Benevento, in Samnium, luglio-dicembre 1939 (***) (pag. 426)
PIRENNE HENRY, Maometto e Carlo Magno. Trad. di MARIO VINCIGUERRA, Bari, Laterza, 1939 (G.) (pag. 260)
ROEDER RALPH, Savonarola. Studio di un’anima, Bari, Laterza, 1940 (Francesco T. Roffaré) (pag. 559)
VALENTINI R. – ZUCCHETTI G., Codice topografico della città di Roma, Vol. I, Roma, R. Ist. Stor. Ital. per il M. E., 1940 (E. D. Petrella) (pag. 422)
Età moderna
FAY BERNARD, La Massoneria e la rivoluzione intellettuale del sec. XVIII, Torino, Einaudi, 1939 (Mario M. Rossi) (pag. 562)
GABRIELI GIUSEPPE, Un medico svedese viaggiatore ed osservatore in Italia nel secolo XVII, Roma, Bardi, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 122)
GABRIELI GIUSEPPE, La “Germania Lincea” ovvero Lincei e Linceabili tedeschi della prima Accademia, in particolare di Teofilo Müller, Roma, Bardi, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 426)
Guicciardini Francesco, Supplemento n. 1 di «Rinascita», Firenze, Centro Nazionale di studi sul Rinascimento, 1940 (Mario M. Rossi) (pag. 560)
JAPIKSE NICOLAS, Die Oranier, Statthalter und König in den Niederlanden, München, Callwey,1940 (Mario M. Rossi) (pag. 427)
MERTZIOS KONSTANTINOS D., Θωμάς Φλαγγίνης καί ό Μικρός ‘Ελληνομόνήμμν [Tomaso Flangini, e altre brevi memorie greche], ‘Εν ‘Αθήνιας, Γραφείον δημούιευμάτων ‘Ακαδημίας ‘Αθηνών, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 429)
MONTI G. M., Per la storia dei Borboni di Napoli e dei patrioti meridionali, Trani, Vecchi, 1939 (V. Epifanio) (pag. 562)
Rivoluzione e Impero
GODECHOT J., Les Commissaires aux armées sous le Directoire, Paris, 1937 (C. B.) (pag. 431)
Risorgimento italiano
CURATO FEDERICO, L’Alleanza tra Venezia e l’Ungheria del 3 giugno 1849, Roma, Cremonese, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 431)
DE BIASE C., Il problema delle ferrovie nel Risorgimento italiano, Modena, Soc. tip. modenese, 1940 (g.) (pag. 268)
FESTARI G. B., Nazionalità e Unità Italiana, Milano, Editrice Campus, 1940 (Giuseppe Turcato) (pag. 564)
RIZZO R., Teocrazia e neo-cattolicismo nel Risorgimento. Genesi e sviluppi del pensiero politico del p. G. Ventura attraverso un manoscritto inedito, Palermo-Milano, Sandron, 1938 (m. v.) (pag. 432)
Secolo XIX
HAUSER, MAURAIN et BENAERTS, Du liberalisme à l’impérialisme, Paris, Alcan, 1939 (C. B.) (pag. 435)
Guerra mondiale
Catalogo bibliografico della Guerra mondiale 1914-1918, con una notizia sulle Raccolte documentarie dell’Archivio di Guerra, Milano, Cordani, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 436)
NIESSEL, GENERAL, Le triomphe des Bolchéviks et la paix de Brest-Litovsk, 1917-1918, Paris, Pon, 1940 (g.) (pag. 269)
Mondo contemporaneo
ANCHIERI E., MIGLIORINI E., NAVA S., ROSSI E., La nuova Turchia, Roma, Edizioni Roma, 1939 (Mario M. Rossi) (pag. 270)
TOSCANO M., La conferenza di Montreux e la nuova convenzione degli Stretti, Milano, Martucci, 1938 (m. v.) (pag. 436)
Storia delle religioni e della Chiesa Cristiana
BATAILLON MARCEL, Érasme et l’Espagne. Recherches sur l’histoire spirituelle du XVI siècle, Paris, Droz, 1937 (Edmondo Cione) (pag. 132)
CANTIMORI DELIO, Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze, Sansoni, 1939 (Mario M. Rossi) (pag. 569)
CAPITINI ALDO, Elementi di un’esperienza religiosa, Bari, Laterza, 1937 (Edmondo Cione) (pag. 272)
CHERUBELLI PAOLO, Le edizioni volgari delle opere di S. Agostino nella Rinascita, Firenze, Tipografia Fiorenza, 1940 (Mario M. Rossi) (pag. 438)
CIONE EDMONDO, Juan de Valdès, la sua vita e il suo pensiero religioso, con una completa bibliografia delle opere del Valdès e degli altri scritti intorno a lui, Bari, Laterza, 1938 (Evelina Schneider) (pag. 140)
GAUTIER-VIGNAL L., Erasme, 1466-1536, Paris, Payot, s. a. (E. Anagnine) (pag. 132)
LIETZMANN H., Histoire de l’Église ancienne, Paris, Payot, 1937 (Mario M. Rossi) (pag. 564)
LORTZ JOSEPH, Die Reformation in Deutschland, Freiburg in B., Herder, 1939-40 (Mario M. Rossi) (pag. 565)
LUZZI GIOVANNI, La religione cristiana secondo la sua fonte originaria, Roma, Ed. «Religio» 1939 (Mario M. Rossi) (pag. 128)
MESSII ARUSIANI, Exempla elecutionum, edit. E. V. MARMORALE, Napoli, Loffredo, 1939 (Piero Donnini) (pag. 278)
MÜLLER KARL, Kirchengeschichte, Vol. I, Tubinga, J. C. Mohr, 1938-1940 (Mario M. Rossi) (pag. 564)
Quarantennio (Un) di sacerdozio monastico. Profilo bibliografico dell’ab. Placido Lugano, Roma, Scuola poligrafica Pio XI, 1939 (E. D. Petrella) (pag. 141)
VALENTINI ROBERTO, Erasmo da Rotterdam e Pietro Corsi, a proposito di una polemica fraintesa, in Rend. d. R. Acc. Naz. dei Lincei, serie VI, vol. XII, fasc. 11-12, pag. 896-922 (Piero Pieri) (pag. 138)
Storia del pensiero politico
D’ANTONIO FERDINANDO, La filosofia politica tedesca. Gli ideali cosmopolitici, Crema, Tip. Moderna, 1938 (XXX) (pag. 275)
Storia della filosofia
BARILLARI BRUNO, La metodica storica secondo Cataldo Jannelli, Napoli, Morano, 1939 (F. D’Antonio) (pag. 126)
CAMPANELLA TOMMASO, Epilogo Magno. (Fisiologia italiana). Testo inedito con le varianti dei codici e delle edizioni latine, a c. di C. OTTAVIANO, Roma, Accademia d’Italia, 1940 (Michele Giorgiantonio) (pag. 277)
CODIGNOLA ERNESTO, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Serie XXXVIII: Pedagogisti ed educatori, Milano, B. C. Tosi, 1939 (Edmondo Cione) (pag. 125)
RENSI GIUSEPPE, Autobiografia intellettuale. La mia filosofia. Testamento filosofico, Milano, Corbaccio, 1939 (Giosuè Maliandi) (pag. 125)
Storia letteraria
ARUSIANI MESSII, Exempla elocutionum, edit. E. V. MARMORALE, Napoli, Loffredo, 1939 (Piero Donnini) (pag. 278)
BOCCACCIO GIOVANNI, L’Ameto, Lettere, il Corbaccio, a c. di N. BRUSCOLI, Bari, Laterza, 1940 (R.) (pag. 439)
BUCH AUGUST, Der Platonismus in den Dichtungen Lorenzo de’ Medicis, Berlin Junker, und Dünnhaupt, 1939 (E. Anagnine) (pag. 280)
BURICH ENRICO, Lettere inedite del Capponi ad Alfredo Reumont (In aggiunta una lettera del Tommaseo), Fiume, Termini, 1940 (Angiolo Tursi) (pag. 440)
DE TUONI DARIO, Volfango Goethe in Padova, 26 e 27 settembre 1786. Trieste, Stab. Tip. Nazionale, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 440)
DE TUONI DARIO, Il viaggio in Italia di Arnold Heeren, 1785-86, Roma, F.lli Palombi, 1940 (Angiolo Tursi) (pag. 440)
ERRANTE VINCENZO, La lirica di Hoelderlin. (Riduzione in versi italiani. Saggio biografico e critico. Commento), Milano, Principato, 1939 (Mario M. Rossi) (pag. 575)
FASULO MANFREDI, Il Golfo di Napoli nelle descrizioni d’italiani e stranieri, Sorrento, D’Onofrio, 1938 (Angiolo Tursi) (pag. 149)
GASPERONI GAETANO, Settecento italiano. (Contributo alla storia della cultura). I: L’Ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova, Cedam, 1941 (P. F. Palumbo) (pag. 573)
NETTE HERBERT, Die grossen Deutschen in Italien. Dichtung, Briefe und Berichte, Darmstadt, L. C. Wittich, 1938 (Angiolo Tursi) (pag. 148)
PANCRAZI PIETRO, Studi sul D’Annunzio, Torino, Einaudi, 1939 (P. T.) (pag. 147)
PARATORE E., A proposito del libro IV delle “Georgiche”, Palermo, Ciuni, 1939 (Enzo V. Marmorale) (pag. 144)
PARODI TOMMASO, Giosué Carducci e la letteratura della nuova Italia. Saggi raccolti da FRANCO ANTONICELLI, Torino, Einaudi, 1939 (P. T.) (pag. 146)
ROSTAGNI A., Classicità e spirito moderno, Torino, Einaudi, 1939 (Enzo V. Marmorale) (pag. 142)
SICILIANO ITALO, Le origini delle Canzoni di gesta. Teorie e discussioni. (Collana Cà Foscari), Padova, Cedam 1940 (Alfredo Cavaliere) (pag. 280)
VALGIMIGLI MANARA, Poeti e filosofi di Grecia, Bari, Laterza, 1940 (Giuseppe Turcato) (pag. 571)
Storia dell’arte
BATTELLI GUIDO, L’Albo delle “Antichità d’Italia” di Francisco de Hollanda, Firenze, Leo S. Olschki, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 150)
BENDINELLI G., Dottrina dell’Archeologia e della Storia dell’Arte. (Storia, metodo, bibliografia). Roma, Dante Alighieri, 1938 (Rosa Calzecchi) (pag. 149)
LANGENSKIÖLD ERIC, Michele Sanmicheli, the architect of Verona. His life and works, Uppsala, Almqvist & Wiksells, 1938 (Angiolo Tursi) (pag. 150)
MAZZUCCHETTI LAVINIA, Goethe e il Cenacolo di Leonardo, Milano, Ulrico Hoepli, 1939 (Angiolo Tursi) (pag. 438)
POUZYNA J. V., La Chine, l’Italie et les débuts de la Renaissance (XIII-XIV siècles), Paris, Les Editions d’Art et d’Histoire, s. a. (E. Anagnine) (pag. 284)
SCHLOSSER GIULIO, VON, Xenia: saggi sulla storia dello stile e del linguaggio nell’arte figurativa, Bari, Laterza, 1938 (Edmondo Cione) (pag. 285)
Storia delle istituzioni giuridiche
CASSANDRO G. I., La curia di petizion e il diritto processuale di Venezia. (Estr. dall’«Archivio Veneto», serie V, Vol. XIX); ID., Le rappresaglie e il fallimento a Venezia nei secoli XIII-XVI con documenti inediti, Torino, Lattes, 1938 (G.) (pag. 580)
LAZZERONI ENRICO, Il Consiglio segreto o Senato Sforzesco, Milano, Giuffré, 1939 (L.) (pag. 286)
Storia economica
DAL PANE LUIGI, Il tramonto delle corporazioni in Italia (sec. XIII-XIV). [Documenti di storia e di pensiero politico], Milano, Istituto per gli Studi di politica internazionale, 1940 (g.) (pag. 441)
MONDAINI GENNARO, Moneta, credito e banche attraverso i tempi. Lezioni di storia economica, Roma, Studium Urbis, 1940 (g.) (pag. 579)
SARTORIUS VON WALTERHAUSEN A., Wirtschaft und Technik als Entwicklung und in der Geschichte, Jena, Fischer, 1936 (g.) (pag. 151)
SBAROUNIS ATH., Andreas M. Andreades, Begründer der Finanzwissenschaft in Griecheland, Jena, Fischer, 1940 (L.) (pag. 151)
SOTTAS I., Les messageries maritimes à Venise aux XIV et XV siècles, Paris, 1938 (L.) (pag. 152)
STRIEDER JAKOB, Das Reiche Augsburg, München, Duncker u. Humblot, 1938 (G.) (pag. 287)
TESCIONE GIOV., Italiani alla pesca del corallo ed egemonie marittime nel Mediterraneo, Napoli, 1940 (G.) (pag. 577)
Storia coloniale
CIASCA R., Storia coloniale dell’Italia contemporanea. II edizione, Milano, Hoepli, 1940 (P.) (pag. 580)
DI MARZO COSTANZO, Origini e sviluppi della colonizzazione belga, Vol. I, Napoli, 1938 (***) (pag. 153)