Articoli
PIETRO SILVA, La politica di Napoleone III in Italia (pag. 1, 242)
ETTORE ROTA, Alessandro Manzoni e il Giansenismo (pag. 52, 450)
CARLO MORANDI, Una polemica sulla libertà d’Italia a mezzo il Seicento (pag. 99)
GIORGIO BONFIGLIOLI, Curiosità biografiche: un italiano duce di eserciti nella Persia e nel Lahore (pag. 125)
GIORGIO V. PLECHANOV, L’evoluzione filosofica di Marx (pag. 229)
GIUSEPPE PARDI, Il beato Giovanni Colombini da Siena (pag. 280)
PIERO PIERI, La battaglia di Caporetto e del Grappa nell’opera di uno storico ufficiale tedesco (pag. 337)
ENRICO SÉE, Specializzazione e sintesi nella storiografia (pag. 429)
ACHILLE NORSA, La filosofia della storia nel Machiavelli (pag. 437)
CARLO VOLPATI, Amici e ammiratori di Alessandro Volta in Germania (pag. 533)
Rassegne
I. – H. E. BARNES, Nuove tendenze e nuovi orizzonti della storiografia contemporanea (pag. 144)
II. – G. LUZZATTO, Studii di storia economica (pag. 157)
A. ANDRÉADÉS, De la monnaie et de la puissance d’achat dea métaux précieux dans l’Empire Byzantin, Lièges, 1924 (pag. 157)
A. LUSCHIN VON EBENGREUTH, Allgemeine Münzkunde und Geldgeschichte des Mittelalters und der neueren Zeit, München-Berlin, 1926 (pag. 158)
A. SAPORI, La crisi delle Compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze, Olschki, 1926 (pag. 159)
R. ROIA, L’Amministrazione finanziaria del Comune di Ancona nel secolo XV, Ancona, 1924 (pag. 101)
L. BRENNI, La tessitura serica attraverso i secoli: cenni sulle sue origini e il suo sviluppo in Como, nelle altre città italiane ed in alcuni Stati europei, Como, 1925 (pag. 163)
P. RAVEAU, L’agriculture et les classes paysannes, Paris, 1925 (pag. 164)
H. SÉE, L’activité commerciale de la Hollande à la fin du XVII siècle, Paris, 1926 (pag. 167)
E. CORBINO, Economia dei trasporti marittimi, Napoli, 1927 (pag. 169)
III. – A. VALENTE, Cinquecento e Seicento (pag. 170)
C. CAPASSO, Paolo III, Messina, Principato, 1925 (pag. 170)
L. CARCERERI, Cosimo I granduca, Verona, Bettinelli, 1926 (pag. 174)
R. QUAZZA, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova, R. Accademia Virgiliana, 1926 (pag. 176)
IV. – A. LUMBROSO, Recenti studî napoleonici (pag. 359)
M. DE RUBRIS, Aforismi di M. D’Azeglio, Firenze, Vallecchi, 1926 (pag. 359)
COUDENHOVE KALERGI, I Paneuropa Kongress, Wien-Leipzig, 1926 (pag. 361)
E. DE PAOLI, Come morì Napoleone, Roma, 1924 (pag. 362)
ID., Come fu manipolata a Sant’Elena la notizia della morte di Napoleone, Genova, 1925 (pag. 362)
ID., Dopo il 5 maggio (commenti a’ Ricordi del dottor Antonmarchi), Genova, 1926 (pag. 362)
ID., Episodio di storia diplomatica americana, Genova, 1926 (pag. 363)
S. LAUZANNE, Choses vues (in Les Oeuvres libres), Paris, Fayard, 1926 (pag. 364)
O. DE’ LUIGI, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli, Jovene, 1927 (pag. 366)
R. BARBIERA, Nella gloria e nell’ombra, Milano, Mondadori, 1926 (pag. 367)
Enciclopedia militare, Milano, «Popolo d’Italia» ed., vol. I, 1927 (pag. 369)
SALMON, Su la genesi della sonnolenza invincibile che colpiva Napoleone negli ultimi suoi anni (Riforma medica, Napoli, 7 dic. 1925) (pag. 370)
V. – C. MORANDI; N. R., Uomini e problemi del Risorgimento italiano (pag. 571)
PIERO GOBETTI, Risorgimento senza eroi, Torino, «Ediz. del Baretti», 1926 (pag. 571)
FELICE BATTAGLIA, L’opera di Vincenzo Cuoco e la formazione dello spirito nazionale in Italia, Firenze, Bemporad, 1925 (pag. 574)
BRUNO BRUNELLO, Cattaneo, Torino, Gobetti, 1925 (pag. 576)
ANDREA GIANNELLI, Cenni autobiografici e ricordi politici, Milano, 1926 (pag. 577)
ARTURO CODIGNOLA, La giovinezza di Mazzini, Firenze, Vallecchi, 1926 (pag. 578)
U. ZANOTTI-BIANCO, Mazzini, Milano, Morreale, 1926 (pag. 578)
H. NELSON-GAY, Cavour e l’incognita (Nuova Antologia, 16 febbr. – 1 marzo 1926) (pag. 579)
VI. – P. PIERI, Rassegna di storia militare (pag. 579)
CESARE CESARI, L’assedio di Gaeta, Roma, Libreria dello Stato, 1926 (pag. 579)
AMEDEO TOSTI, La spedizione italiana in Cina (1900-1901), Roma, Provveditor. dello Stato, 1926 (pag. 589)
A. VON CRAMON, Quattro anni al G. Q. G. austro-ungarico quale rappresentante del G. Q. G. tedesco durante la guerra mondiale, Palermo, 1924 (pag. 580)
FELDMARSCHALL CONRAD, Aus meiner Dienstzeit 1906-1918, vol. V, Wien (pag. 582)
LUIGI CADORNA, Altre pagine sulla grande guerra, Milano, Mondadori, 1925 (pag. 585)
E. BERTOTTI, La nostra spedizione in Albania (1915-16), Milano, «Unitas», 1926 (pag. 587)
GÉN. WINOGRADSKY, La guerre sur le front oriental, Paris, Charles-Lavanzelle, 1926 (pag. 587)
La bataille du Jutland: recit officiel anglais, Paris, Challamel, 1920 (pag. 589)
ETTORE MARTINI, Cengia Martini nella seconda quindicina di ottobre 1915 (La Crociata di Siena 1925) (pag. 590)
STATO MAGGIORE; UFFICIO STORICO, Le medaglie d’oro, Roma, Provveditor. dello Stato, 1926 (pag. 591)
Note. Questioni Storiche. Discussioni. Recensioni
F. D’ANTONIO, Di nuovo sul concetto della storia (GUIDO DELLA VALLE, La pedagogia realistica come teoria dell’efficenza, Napoli, 1925) (pag. 179)
U. MONDOLFI, Una grande opera di storia scientifica: La stirpe dei Medici (G. PIERACCINI, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo: Saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri, Firenze, 1924-25) (pag. 183)
M. MONTGELAS, I documenti inglesi sulle origini della Guerra mondiale (osservazioni di un critico tedesco) (pag. 195)
E. D. PETRELLA, Contributo a una bio-bibliografia d’Annunziana (FORCELLA, D’Annunzio [1863-83] «Guide Bibliografiche», Roma, 1927) (pag. 198)
ANTONIO LABRIOLA, Lettere inedite (con note di G. PORZIO e di L. DAL PANE) (pag. 371, 613)
Problemi topografici: A) B. ZAMPANO JACOBELLI, L’inganno Caudino; B) GUIDO REVEL, Qual è la Roncaglia delle Diete imperiali? (pag. 376, 382)
A. SOGLIANO, Domenico Comparetti (pag. 386)
C. B., Il Generale Filareti (pag. 389)
F. CHABOD, Uno storico tedesco contemporaneo: Federico Meinecke (pag. 592)
E. D. PETRELLA, Machiavelli e D’Annunzio (pag. 603)
A. TORRE, Cinquant’anni di storia europea (F. STIEVE, Deutschland und Europa, 1890-1914, Berlin, 1926) (pag. 608)
C. B. Una storia delle colonizzazioni italiane (G. MONDAINI, Storia coloniale italiana, Roma, Sampaolesi, 1927) (pag. 611)
Varietà Polemiche
E. CIACERI; C. B., Intorno a Cicerone e alla critica moderna (Al prof. G. De Sanctis) (pag. 216)
F. SCHNEIDER; F. LANDOGNA, I biografi e i critici del De Gobineau (pag. 219)
Del contributo dei Lombardi alla prima Guerra d’indipendenza: chiusura di polemica (pag. 220)
G. L. BISOFFI, Di un episodio della battaglia di Bligny e di una recente pubblicazione italiana (V. E. PITTALUGA, In Italia, in Francia, a Fiume, Milano, «Unitas», 1926) (pag. 392)
L. DAL PANE; C. B., Ancora della prevedibilità storica e del marxismo di Antonio Labriola (pag. 617)
Bollettino bibliografico
I. – Filosofia della storia
H. E. BARNES, History and social intelligence, New-York, 1926 (A. Torre) (pag. 400)
II. – L’Oriente
B. JASINKLL, La mistica del Buddhismo, Torino, Bocca, 1925 (F. D’Antonio) (pag. 624)
III. – Archeologia e antichità classica
A. GUIRS, Istria Präromana: Beiträge zur Geschichte der frühesten und vorrömischen Kulturen an den Küsten der nördlichen Adria, Karlsbad, 1925 (V. Marussi) (pag. 403)
F. JAEGER, Alkibiades, Stuttgart u. Gotha, 1925 (G. Porzio) (pag. 403)
IV. – Medio Evo e Rinascimento
N. MACHIAVELLI, Il Principe (con Introduz. e commento di G. MORO), Firenze, «La voce d’Italia», 1927 (G. Pardi) (pag. 403)
A. RENAUDET, Érasme: sa pensée réligieuse et son action d’après sa correspondance, Paris, 1920 (W. Maturi) (pag. 404)
V. SPAMPANATO, Sulla soglia del ‘600; studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano, Albrighi-Segati, 1926 (A. Valente) (pag. 405)
G. CALAMARI, Lo Statuto di Pescia del 1339, Pescia, 1927 (F. Landogna) (pag. 626)
V. PUSINO, Ficinos und Picos religiös-philosophische Auschaungen (in Zeitschrift für Kirchengeschichte 1925, IV) (G. Revel) (pag. 626)
V. – La Rivoluzione francese
G. MARTIN, La franc-maçonnerie française et la préparation de la Révolution, Paris, 1926 (W. Maturi) (pag. 406)
D. MEUNIER, Autour de Mirabeau, Paris, 1926 (W. Maturi) (pag. 407)
A. MATHIEZ, La vie chère et le mouvement social chez la Terreur, Paris, [1927] (J. Alazard) (pag. 407)
P. NURRA, La missione del generale Bonaparte a Genova, Genova, 1925 (N.R.) (pag. 626)
VI. – Risorgimento
B. CROCE, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari, Laterza, 1927 (W. Maturi) (pag. 408)
F. LEMMI, Il Risorgimento (Guida bibliografica), Roma, Fondazione Leonardo, 1926 (W. Maturi) (pag. 410)
A. LUZIO, Profili biografici e bozzetti storici, Milano, Cogliati, 1927 (E. Michel) (pag. 411)
E. MICHEL, Esuli e cospiratori italiani in Corsica (1840-50) (in Archivio Storico di Corsica, 1925, nn. 3-4) (P. Pieri) (pag. 411)
U. DA COMO, La Repubblica Bresciana, Bologna, Zanichelli, 1926 (P. Pieri) (pag. 412)
A. MONTI, Pensiero e azione, Milano, Corbaccio, 1926 (N. R.) (pag. 627)
C. DE FRANCESCHI, Memorie autobiografiche (a c. del figlio Camillo) Trieste, Tipogr. del Lloyd Triestino, 1920, (V. Marussi) (pag. 627)
VII. – Italia coloniale
G. BERTONI, La Somalia italiana e la sua valorizzazione, Napoli, Giannini, 1926 (A. Cutolo) (pag. 629)
VIII. – L’Europa contemporanea
E. DRIAULT et M. LHÉRITIER, Histoire diplomatique de la Grèce de 1821 à nous jours, T. IV (1878-1908) (W. Maturi) (pag. 417)
E. BOURGEOIS, Manuél historique de politique étrangère: T. IV, La politique mondiale (1878-1919), Paris, 1926 (J. Alazard) (pag. 415)
A. BABEL, La Bessarabie: étude historique, ethnographique et économique, Paris, 1926 (W. Maturi) (pag. 629)
C. A. FERRARIO, Italia e Ungheria, Milano «Alpes», 1926 (A. Cutolo) (pag. 629)
IX. – La guerra mondiale
E. BRAVETTA, La grande guerra sul mare. Vol. I, Milano, Mondadori, 1926 (W. Maturi) (pag. 415)
X. – Storia regionale e municipale
G. CAPRIN, I nostri nonni: pagine di vita triestina dal 1800 aI 1830, Trieste, Caprin ed., 1916 (V. Marussi) (pag. 416)
R. CIASCA, L’Arte dei medici e speziali nella storia e nel commercio fiorentino dal sec. XII al XV, Olschki, 1927 (G. Luzzatto) (pag. 417)
G. BASCAPÉ, Storia di Landriano con nota su Vidigulfo, Pavia, 1926 (C. Morandi) (pag. 630)
XI. – Biografie
G. QUARANTOTTO, Il patriottismo d’un poeta, Parenzo, Tip. Coana (V. Marussi) (pag. 631)
G. LA ROCHEFOUCAULD, Le Cardinal François de La Rochefoucauld, Paris, Plon, 1926 (W. Maturi) (pag. 631)
XII. – Storia economica
W. SOMBART, Il capitalismo moderno (tradotto e in parte riassunto da G. LUZZATTO), Firenze, Vallecchi (A. Torre) (pag. 419)
G. MORTARA, Prospettive economiche, A. VII (1927), Milano, 1927 (L. D. P.) (pag. 632)
XIII. – Storia della filosofia e della religione
V. PICCOLI, Storia della filosofia italiana, Torino, Paravia, 1925 (F. D’Antonio) (pag. 420)
G. RENSI, Lo scetticismo, Milano, «Athena» (F. D’Antonio) (pag. 421)
E. BONAIUTI, L’Apologetica cristiana: Tertulliano, Milano, Athena (Idem) (pag. 421)
P. POMPONAZZI, De immortalitate animae (a c. di G. GENTILE), Messina, Principato, 1925 (G. Porzio) (pag. 638)
G. SEMPRINI, Platone, Milano, «Athena», 1926 (F. D’Antonio) (pag. 639)
S. TISSI, Cartesio, Milano, «Athena», 1926 (Idem) (pag. 639)
S. TISSI, Nietzsche, Milano, «Athena», 1926 (Idem) (pag. 639)
G. MAGGIORE, Fichte, Milano, «Athena», 1925 (Idem) (pag. 639)
P. MIGNOSI, Schelling, Milano, «Athena», 1926 (Idem) (pag. 639)
LEIBNIZ, Monadologia ed altri scritti (trad. Seregni), Milano, Athena, 1926 (Idem) (pag. 640)
SCHOPENHAUER, Frammenti di storia della filosofia (trad. Seregni), Milano, Athena, 1926 (Idem) (pag. 640)
A. GEMELLI, Il mio contributo alla filosofia neo-scolastica, Milano, Vita e pensiero, 1926 (Idem) (pag. 640)
F. OLGIATI, L’idealismo di Giorgio Berkeley ed il suo significato storico, Milano, Vita e Pensiero, 1926 (Idem) (pag. 640)
XIV. – Storia della scuola
G. M. MONTI; A. ZAZO, Da Roffredo di Benevento e Francesco de Sanctis: nuovi Studi sulla storia dell’insegnamento superiore a Napoli, Napoli, 1926 (A. Visconti) (pag. 632)
XV. – Critica estetica e letteraria
G. LANZALONE, Appunti sulla Estetica di B. Croce: teoria della Scuola letteraria, «Arte e morale», Salerno, 1923 (E. Carrara) (pag. 633)
P. MIGNOSI, L’eredità dell’Ottocento, Torino, Gobetti, 1925 (Idem) (pag. 633)
XVI. – Letteratura d’arte
R. BALSAMO-CRIVELLI, La fiaba di Calugino, Bari, Laterza, 1926 (E. Carrara) (pag. 634)
XVII. – Storia della letteratura
MADAME DE STAËL, Opere scelte, con introd. di C. PELLEGRINI, Bologna, Zanichelli, 1925 (G. Gallico) (pag. 635)
R. BARBIERA, Poeti innamorati e poesie d’amore (Dal sec. XIII al XX), Milano, Treves, 1926 (G. Gallico) (pag. 636)
XVIII. – Storia dell’arte
G. RICHERT, Mittelalterliche Malerei in Spanien: Katalanische Wand-und Tafelnmalereien, Berlin, Wasmuth, 1925 (J. Alazard) (pag. 641)
G. DEHIO, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler; vol. I Mitteldeutschland, Berlin, Wasmuth,1924 (Idem) (pag. 642)
G. LAFENESTRE, L’Art italien au XIII siècle: Assise, Paris, Alcan, 1927 (Idem) (pag. 642)
M. SALMI, Il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci e le Grazie, Milano, Treves, 1927 (Idem) (pag. 642)
M. MARANGONI, La Galleria Pitti a Firenze, Milano, Treves, 1927 (Idem) (pag. 642)
J. EBERSOLT, La miniature byzantine, Paris, G. Van Oest, 1926 (A. Cutolo) (pag. 642)