Articoli
CORRADO BARBAGALLO, Che cosa è il materialismo storico (Fine) (pag. 1)
FEDERICO CHABOD, Del “Principe” di Niccolò Machiavelli (pag. 35, 189, 437)
GAETANO SALVEMINI, Alla vigilia del Congresso di Berlino (pag. 72)
RODOLFO MONDOLFO, Francesco Fiorentino (Nel quarantennio della morte) (pag. 161)
CARLO ROSTAN, Due concezioni di Storia Universale: Orosio e Bossuet (pag. 217, 305)
GENNARO MONDAINI, Un profilo dell’ultimo trentennio di vita politica italiana (pag. 238)
GAETANO PAPPAJANNI, La legislazione sui giochi della Repubblica Fiorentina (pag. 316)
UMBERTO BENASSI, Rileggendo la “Storia d’Italia” del Guicciardini (pag. 421)
LUIGI PASOLLI, Scipione Maffei ed il suo “Consiglio Politico” (pag. 474)
VITTORIO ADAMI, Eugenio di Savoia governatore di Milano (pag. 541)
H. ELMER BARNES, Poincaré, Iswolski e la Guerra mondiale (pag. 557)
Rassegne
I. – G. LUZZATTO; A. TORRE, Rassegna di storia economica (pag. 93-107)
MAX WEBER, Wirtschaftsgeschichte: Abriss der universalen sozial-und wirtschaftsgeschichte, München, 1924
R. CESSI – P. BOSMIN, La regolazione delle entrate e delle spese (secc. XIII e XIV) in Documenti finanziari della Repubblica Veneta, Serie I, Vol. I, P. I, Padova, Draghi, 1925
E. RIGWOOD, Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen-âge.
G. SALVIOLI, La città antica e la sua economia, Napoli, 1924
A. ANZILOTTI, Il tramonto dello Stato cittadino, Firenze, 1924
G. LUZZATTO, L’evoluzione economica della Lombardia dal 1860 al 1922, Milano, 1924
II. – F. CARLI, Rassegna di Sociologia (pag. 107-116)
R. HUBERT, Les Sciences sociales dans l’Encyclopédie, Paris, 1923
VIERKANDT, Gesellschaftslehre, Stuttgart, 1923
L. WIESE, Allgemeine Soziologie, Parte I, Beziehwungslehre, München, 1924
ROSS, Principles of Sociology, New York, 1924
LEVY-BRUHL, La mentalité primitive, Paris, 1922
BARTLETT, Psycology and primitive culture, Cambridge, 1923
III. – P. PIERI, Per la Storia della Guerra sul fronte Italiano (pag. 116-125)
G. DOUHET, Diario critico di guerra: 1915-1916, 2 voll., Torino, 1922
F. SARDAGNA, Il disegno di guerra italiano nell’ultima guerra contro l’Austria, Torino, 1925
N. PAPAFAVA, Badoglio a Caporetto, Torino, 1923
NAVA, Operazioni militari della V a armata nel primi quattro mesi della campagna di guerra 1915, Cherasco, 1922 (V. sotto: P. PIERI, Rassegna di storia militare)
IV. – E. CARRARA, Rassegna di Storia della Letteratura (pag. 332-347)
G. TOFFANIN, L’eredità del Rinascimento in Arcadia, Bologna, 1924
C. BECCARIA, Opere scelte, con Introd. e note di R. MONDOLFO, Bologna, 1925
O. WALZEL, Il Romanticismo tedesco (trad. di V. SANTOLI), Firenze, 1924
L. DI BRÉME, Polemiche, introd. e note di C. CALCATERRA, Torino, 1924
A. MANZONI, I Promessi Sposi, con commento di D. GUERRI, Firenze, 1925
A. MANZONI, Gli Sposi Promessi a c. di G. LESCA, Genova, 1925
M. CHINI, Le teorie dei Romantici intorno al poema epico e i “Lombardi alla prima Crociata” di T. GROSSI, Lanciano, 1923
E. BELLORINI, Giusti (in Profili ed. Formiggini, n. 66), Roma, 1923
U. VIVIANI, I Guadagnoli poeti aretini, Arezzo, 1921
A. DE RUBERTIS, I Guadagnoli, Arezzo, 1923
V. CUOCO, Saggio storico su la rivoluzione napoletana del 1799 a c. di M. LUPO GENTILE, Firenze
G. MAZZINI, Scritti scelti con commento di F. MOMIGLIANO, Firenze, 1923
M. D’AZEGLIO, Nel nome d’Italia, a c. di MARCUS DE RUBRIS, Torino
G. ZONTA, L’anima dell’Ottocento, Torino, 1924
E. THOVEZ, Il filo di Arianna, Milano, 1924
A. EVANGELISTI, Giosuè Carducci col suo maestro e col suo precursore, Bologna, 1924
V. – PIERO PIERI, Rassegna di Storia Militare (pag. 348-362, 618-22)
I. DE PIERREFEU, Plutarque a menti, Paris, 1924
CLETRIS PICHLER, Der Krieg in Tirol (1915-16), Innsbruck, 1924
O. HERMANNY-MIKSCH, Die Darchbruchsschlacht bei Flitsch in Oktober 1919, Hall, 1924
CARLO SALSA, Trincee, Milano, 1924
F. GRAZIOLI, La battaglia di Rivoli, 14-15 gennaio 1797, Firenze, 1925
A. CORTESE, La politica estera napoletana e la guerra del 1798, Roma, 1924
GEN. LEMPRUCH, Der König der deutschen Alpen u. seine Helden (Ortler Kämpfe 1917-18) Stuttgart, 1925
V. MURARI-BRA, Studi storico-militari sulla guerra italo-austro-ungarica, Torino, 1923
VI. – J. ALAZARD, Autori e libri italiani e francesi di storia dell’arte (pag. 487-493)
G. URBINI, Disegno storico dell’arte italiana, Torino, 1925
U. OJETTI; L. DAMI, Atlante di storia dell’arte italiana, Milano, 1925
J. CAPART, L’art Égyptien, Bruxelles
GIANNELLI, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze
A. VENTURI, L’architettura del Quattrocento, Milano, 1924
A. CHIAPPELLI, Gli studi recenti sulla storia dell’arte medievale e moderna in Italia (in Rivista d’Italia 5 dicembre 1914)
E. SAMARÉ, Masaccio, Milano
CALAMANDREI, Vesti delle donne fiorentine nel Quattrocento, Firenze, 1924
G. BATTELLI, Le più belle leggende cristiane, Milano, 1924
MALAGUZZI-VALERI, Leonardo da Vinci e la scultura, Bologna
E. MOTTINI, Pittori fiamminghi e olandesi, Milano, 1924
A. MICHEL, Histoire de l’Art, VII, Paris
Les Maîtres de l’art moderne, Paris
M. BUSSET, La technique moderne du bois gravé, Paris, 1924
VII. – FREIHERR; BOISARD, Nuove pubblicazioni sulle origini della Guerra mondiale (pag. 494-502)
CONRAD, Aus meiner Dienstzeit, 23 Juni bis 30 September 1914, Wien, 1923
Der Beginn des krieges 1914, Berlin 1924
SUCHOMLINOW, Erinnerungen, Berlin, 1924
Das russische Orangebuch, Berlin, 1925
FRANTZ, Russlands Eintritt in dem Weltkriege, Berlin
WILHELM KRONPRINZ, Ich suche die Wahreit, Stuttgart, 1925
P. RENOUVIN, Les origines immédiates de la Guerre (28 juin – 4 août 1914), Paris, 1924
R. GRELLING, La campagne “innocentiste” en Allemagne et le Traité de Versailles, Paris, 1925
FABRE-LUCE, La Victoire, Paris, 1924
F. FOBERTI, La base giuridica delle riparazioni (in Rivista d’Italia 15 gennaio 1924)
A. EBRAY, Aspetti di estensione della guerra mondiale (in Rivista d’Italia, 15 marzo 1925)
VIII. – P. NEGRI, Controriforma e Seicento (pag. 585-602)
L. VON PASTOR, Storia dei papi, VIII (Pio V, 1566-1572), Roma, 1924
HIRSCHAUER, La politique de St. Pie V en France (1566-1577), Paris, 1922
R. MONTECUCCOLI, I viaggi: opera inedita pubblicata da A. GIMORRI, Modena, 1924
IX. – G. GALLICO, Studi di letteratura italiana (pag. 603-618)
GEMMA PARISI, La Vergine nella poesia medioevale e volgare anteriore a Dante, Napoli, s. d.
E. FILIPPINI, Studii Frezziani, Foligno, 1922
N. SCHILEO, Pietro Bembo e le sorti della lingua nazionale nel Veneto, Roma, 1923
A. MOMIGLIANO, La realtà e il sogno nell’Orlando Furioso, Torino, 1925
U. CALOSSO, L’anarchia di Vittorio Alfieri, Bari, 1924
A. DE ROBERTIS, L’Antologia di G. P. Vieusseux, Foligno, Campitelli
A. TORTORETO, Maniera romantica e motivi novellistici (in Rivista d’Italia, 1924)
C. SGROI, Vincenzo Gioberti e Giacomo Leopardi (c. s.), 1924
ID., Percy Bisshe Shelley e un suo interprete italiano, Noto, 1924
G. FUSAI, Giuseppe Procacci e i suoi scritti pascoliani, Benevento, s. d.
F. PASINI, Gabriele d’Annunzio, Roma, 1925
A. BRUERS, Gabriele d’Annunzio, Roma, 1924
F. FLORA, Dal Romanticismo al Futurismo, Milano, 1925
N. MOSCARDELLI, Giovanni Papini, Roma, 1924
L. TONELLI, Alla ricerca della personalità, Milano, 1923
Note: Questioni storiche: Discussioni: Recensioni
A. TORRE, La corrispondenza di Iswolski (STIEVE, Der Diplomatische Schriftwechsel Iswolsky 1911-14, Berlino 1924) (pag. 126)
C. B., Un documento inedito sulle origini della Guerra Franco-Prussiana del 1870-71 (pag. 138)
Pietro Fedele storico (pag. 142)
L’Italia nei Cento anni del secolo XIX (pag. 144)
C. B., “L’esplosione rivoluzionaria del Risorgimento” (A. FERRARI, L’esplosione rivoluzionaria del Risorgimento, Milano, 1925) (pag. 256)
P. PIERI, Dal 1831 al 1848 (P. NEGRI, La rivoluzione Piemontese del 1821 nel carteggio della diplomazia pontificia, Torino, 1924; La cospirazione piemontese del 1833 secondo i carteggi della diplomazia romana (Rass. St. Ris. It. XI, fasc. III); Genesi ed elementi fondamentali dello Statuto albertino (Risorg. It., VII, fasc. IV) (pag. 260)
A. FERRARI, L’avvento di Cavour (1848-56) (P. MATTER, Cavour et l’Unité italienne, Paris, 1925) (pag. 263)
A. M. PIZZAGALLI, Omero e l’Assiriologia (pag. 266)
BOISARD, Giacomo de Morgan (1857-1924) (pag. 263)
L. EMERY, Fra Paolo Sarpi (Paolo Sarpi e i suoi tempi, in Ateneo Veneto, 1924) (pag. 362)
C. B., Il ritratto fiorentino (J. ALAZARD, Le portrait florentin: de Botticelli à Bronzino, Paris, 1925) (pag. 365)
A. TORRE, L’Europa politica contemporanea (SEIGNOBOS, Histoire politique de l’Europe contemporaine, Paris, 1924) (pag. 367)
C. B., Giacomo Lumbroso (9 ottobre 1844 – 27 marzo 1925) (pag. 372)
BOISARD, Due archeologi: Giacomo Boni e Giulio de Petra (pag. 374)
A. SAMMARCO, A proposito di una tendenza innovatrice della geografia (pag. 503)
G. PORZIO, I due ultimi volumi della “Storia d’Europa” di ALFREDO STERN (A. STERN, Geschichte Europas seit den Verträgen von 1815 bis zum Frankfurter Frieden von 1871, Berlino, 1923) (pag. 509)
M. CLAAR, Il titolo di Cancelliere negli ex-Imperi centrali (pag. 517)
C. B., L’Italia primitiva e gli albori dell’imperialismo romano (L. HOMO, L’Italie primitive et les débuts de l’impérialisme romain, Paris, 1925) (pag. 625)
C. B., Benedetto Croce politico (B. CROCE, Elementi di politica, Bari, 1925) (pag. 635)
C. B., Vittorio Fiorini (pag. 622)
V. MARUSSI, L’Istria attraverso i secoli (B. BENUSSI, L’Istria nei suoi due millennii di storia, Trieste, 1925; G. VERGOTTINI, Lineamenti storici della costituzione politica dell’Istria durante il Medioevo, Roma, 1925) (pag. 638)
Varietà Polemiche
C. FERRERO; C. B., Di nuovo pel materialismo storico (pag. 146)
A. GAMBARO, A proposito di una recensione e di un nuovo studio sul Lambruschini (pag. 149)
C. B., Ancora del “vero liberalismo” e dell’idealismo attualistico (pag. 157)
T. PALAMENGHI CRISPI; G. SALVEMINI, Il colloquio Crispi-Andrássy 21 ottobre 1877 e i “Diari” di F. Crispi (pag. 274)
C. B., Per il sig. Aldo Mieli e per la storia delle scienze: seconda lezione didascalica (pag. 377)
G. CALÒ, Lambruschini, Gambaro e il sottoscritto (pag. 384)
C. BARBAGALLO, L’ex-ministro tedesco von Jagow e le responsabilità della Guerra mondiale (pag. 643)
Pedagogia storica
C. B., Per la revisione dei programmi di storia nelle scuole medie (pag. 249)
Notizie
Archivio storico di Corsica (pag. 271)
Atti dell’XI e XII Congresso della Società nazionale per la storia del Risorgimento (pag. 272, 519)
Catalogo delle pubblicazioni tedesche e straniere nella Guerra mondiale (pag. 272, 519)
Storie universali e generali (pag. 272, 273)
La “scoperta” di Livio (pag. 272)
Un saggio di P. NEGRI, su A. Luzio (pag. 272)
A. MONTI, G. Ferrari e la politica della destra (pag. 273)
A. MATHIEZ, Autour de Robespierre (pag. 273)
La “Raccolta Bertarelli” al Museo milanese del Risorgimento (pag. 403)
Pubblicazioni storiche della Casa editrice Vallecchi (pag. 520, 655-66)
Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso (pag. 654)
Annual Report of the American Historical Association for the year 1917 (Washington 1920) (pag. 654)
Annali di economia (1925) (pag. 655)
Bollettino bibliografico
I. – Filosofia della storia
R. MONDOLFO, Sulle orme di Marx, Bologna, 1923 (A. Torre) (pag. 280)
F. CARLI, Le teorie sociologiche, Padova, 1925 (C. B.) (pag. 521)
ID., Introduzione alla sociologia generale, Bologna, 1925 (C. B.) (pag. 521)
L. DAL PANE, La concezione marxistica dello Stato, Bologna, Cappelli, 1924 (pag. 657)
G. CAVAIGNAC, Histoire du monde: prolegomènes, Paris, 1924 (P. P.) (pag. 657)
II. – Storia Universale
P. ROHRBACH, Storia dell’Umanità, Torino, 1925 (P. Pieri) (pag. 523)
III. – Antichità Classica
E. CIACERI, Storia della Magna Grecia, Milano, 1924 (C. B.) (pag. 282)
C. M. BERSANETTI, Quando fu conclusa l’alleanza fra Cesare, Pompeo e Crasso?, Palermo, 1924 (C. B.) (pag. 283)
G. ZUCCANTE, Platone, Milano, 1924 (C. B.) (pag. 284)
A. TORRE, La tragedia imperiale in Ravenna, Ravenna, 1924 (C. B.) (pag. 284)
M. DELLA CORTE, Iuventus, Pompei, 1924 (C. B.) (pag. 284)
G. GLOTZ; R. COHEN, Histoire grecque (Dès origines aux guerre médiques), Paris, 1925 (pag. 658)
C. T. SELTMANN, Athens: its history and coinage before the persian invasion, Cambridge, 1924 (pag. 659)
P. DUCATI, Etruria antica, 2 voll., Torino, Paravia (1925) (pag. 660)
A. SOGLIANO, Disegno storico della Campania antica, 1924 (pag. 660)
G. FERRERO, Le donne dei Cesari, Milano, 1925 (pag. 404)
E. DE RUGGIERO, Lo Stato e le opere pubbliche in Roma antica, Torino, 1925 (pag. 405)
IV. – Medio Evo
I. HUIZINGA, Herbst des Mittelalters, Studien über Lebens und Geisterformen des 14° und 15° Jahrhunderte in Frankreich und in den Niederländer, München, 1924 (A. De Stefano) (pag. 285)
P. NEGRI, Studi su la crisi italiana alla fine del secolo XVI (in Arch. Stor. Lomb., I., fasc. I-II; LI, fasc. I-II) (P. Pieri) (pag. 286)
G. M. MONTI, Per la storia dell’Università di Napoli, Napoli, 1924 (P. Pieri) (pag. 405)
M. SCHIPA, La fondazione de l’Università di Napoli e l’Italia del tempo, Napoli, 1924 (P. Pieri) (pag. 406)
G. MENGOZZI, Ricerche su l’attività della Scuola di Pavia nell’Alto Medioevo, Paris, 1924 (F. Landogna) (pag. 523)
PH. DE COMMYNES, Mémoires édités par I. CALMETTE, Paris, 1924 (P. Negri) (pag. 525)
H. DELBRÜCK, Weltgeschichte, II. Das Mittelalter, Berlin, 1925 (pag. 661)
L. BRÉHIER, Histoire anonyme de la première Croisade, Paris, 1925 (P. P.) (pag. 662)
V. – La Riforma
M. ROSSI, Lutero e Roma: la fatale scintilla, Roma, 1923 (A. De Stefano) (pag. 287)
P. FOX, The Reformation in Poland, Baltimore, 1924 (pag. 288)
VI. – Evo Moderno
D. PASQUET, Histoire politique et sociale du peuple américain, Paris, 1924 (pag. 288)
M. DE LA MAZELIÈRE, Le Japon: histoire et civilisation, VIII, Paris, 1924 (P. P.) (pag. 662)
VII. – Il secolo XVIII
G. IMBERT, Francesco Redi: l’uomo, Milano, 1925 (pag. 407)
N. FERORELLI, La riforma scolastica di un filosofo imperatore, Milano, 1924 (A. Visconti) (pag. 407)
D. BONARDI, Le fonti della libertà, Milano, 1925 (C. B.) (pag. 408)
VARRECCHIA. Giuseppe Maria Galanti (1743-1806), Campobasso, 1924 (E. Pontieri) (pag. 526)
M. De GERMINY, Les brigandages maritimes de l’Angleterre, Paris, 1925 (P. Pieri) (pag. 527)
VIII. – Rivoluzione Francese e periodo napoleonico
A. COCHIN, La Révolution et la Libre-pensée, Paris, 1924 (P. Pieri) (pag. 527)
P. PIERI, Taranto nel 1799 e Monsignor Capecelatro (in Archivio storico italiano, 1924) (E. Pontieri) (pag. 663)
E. DRIAULT, Napoléon et l’Europe, IV. Le Grand Empire (1809-12), Paris (A.F.) (pag. 664)
IX. – Risorgimento Italiano
F. LANDOGNA, Le idee religiose di Giuseppe Mazzini, Livorno, 1924 (P. P.) (pag. 290)
L. CAMBINI, L'”Indicatore livornese”, Milano, 1925 (pag. 290)
G. FORTUNATO, Le ultime ore di Gioacchino Murat (in Nuova Antologia, 1 maggio 1925) (P. P.) (pag. 409)
C. NARDI, La vita e le opere di F. Saverio Salfi, Genova, 1925 (Andriani) (pag. 410)
A. MAGNOLFI, Teresa Casati Confalonieri, Milano, 1925 (pag. 412)
R. SAVELLI, Carlo Pisacane, Firenze, 1925 (A. FERRARI) (pag. 530)
L. RAFFAELE, Una dotta spia dell’Austria, Roma, 1921 (P. P.) (pag. 530)
L. SIGHINOLFI, Il pensiero e l’opera della Società medico-chirurgica nel Risorgimento italiano, Bologna, Cappelli, 1924 (P. P.) (pag. 665)
N. VACCALLUZZO, Massimo D’Azzeglio, Roma, 1925 (pag. 460)
N. QUITADAMO, Gian Tomaso Giordani letterato e patriota pugliese, Roma, 1925 (A. Cutolo) (pag. 667)
G. SALVEMINI, Mazzini, Firenze, 1925
X. – L’Europa nel secoli XIX-XX
L. COHEN, L’Angleterre un XIX siècle, Paris (P. Pieri) (pag. 413)
A. EBRAY, La Paix malpropre, Milano 1924, (A. Torre) (pag. 416)
G. BORGESE, La tragedia di Mayerling: storia di Rodolfo d’Austria e di Mary Vétzera, Milano, 1925 (pag. 664)
XI. – La Guerra Mondiale
A. RIBOT, Lettres à un ami, Paris, 1924 (P. Pieri) (pag. 290)
P. G. SEMERIA, Memorie di Guerra, Roma, 1925 (P. Pieri) (pag. 291)
G. SALVEMINI, Dal patto di Londra alla Pace di Roma, Torino, 1925 (A. Torre) (pag. 531)
P. LAFUE, La restauration de l’Empire bismarkien, Paris, 1925 (P. P.) (pag. 532)
H. HENRY, Le ravitaillement de la Belgique pendant l’occupation allemande, Paris, 1924 (P. P.) (pag. 667)
XII. – Italia d’oggi
F. MERIANO, La questione di Giarabub, Bologna, 1925 (P. Pieri) (pag. 668)
XIII. – La Rivoluzione Russa
G. ALEXINSKY, Souvenirs d’un condamné à mort, Paris, 1923 (A. Torre) (pag. 291)
XIV. – Storia economica
H. SÉE, La vie économique et les classe sociales en France au XVIII siècle, Paris, 1924 (B.) (pag. 293)
G. M. JAFFÉ, Le mouvement ouvrier à Paris pendant la Révolution française, Paris, 1924 (B.) (pag. 293)
G. WEILL, Histoire du mouvement social en France (1852-1924), Paris, 1924 (pag. 295)
MORTARA, Prospettive economiche, Città di Castello, 1925 (B.) (pag. 295)
XV. – Storia della Chiesa
A. FASULO, Il primato papale nella storia e nel pensiero politico, Roma, 1925 (A. De Stefano) (pag. 297)
XVI. – Storia del diritto
L. GENUARDI, Storia del diritto italiano, Palermo, 1924 (pag. 297)
A. ERBA, Ricerche sul “Formularium florentinum diversorum contractum” I, Firenze, 1924 (Fr. Landogna) (pag. 669)
R. BRUGI, L’Università dei Giuristi in Padova nel ‘500, Venezia, 1922 (Fr. Landognà) (pag. 670)
A. CANDIOTI, Historia de la istitución consular, Buenos Aires, 1925, voI. I (pag. 670)
XVII. – Storia dell’educazione
G. VIDARI, Studi sulla storia del pensiero pedagogico italiano (in Memorie d. R. Acc. delle Scienze, Torino, 1923-24) (pag. 297)
XVIII. – Storia della scienza
E. LAZERGES, Les grandes hypothèses de la science moderne, Paris, 1925 (pag. 298)
XIX. – Antologie storiche
G. PORZIO, L’Oriente e la Grecia; Roma e il Medio Evo; Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze, 1925 (Boisard) (pag. 416)
C. BERTANI, Attraverso tempi e regioni, Alessandria (Boisard) (pag. 416)
C. BARBAGALLO; CAPASSO, Letture letterario-storiche. Vol. IV, Milano, 1925 (Boisard) (pag. 416)
XX. – Letteratura
F. NOVATI, Freschi e Minii del Dugento, Milano, 1925 (E. Carrara) (pag. 416)
L. ARIOSTO, Orlando Furioso a c. di F. ERMINI, Torino, 1925 (E. Carrara) (pag. 417)
XXI. – Biografie
G. BRINDISI, De Lorenzo, Napoli, 1923 (P. P.) (pag. 533)
C. BOUGLÉ, L’avvenire d’Henri de Saint Simon, Paris, 1925 (P. P.) (pag. 672)
XXII. – Storia della medicina
La Regola sanitaria de la Scuola palermitana, Milano, 1925 (pag. 671)
XXIII. – Geografia e Storia
G. RICCHIERI, Dal Cairo ad Assuan (estr. da L’Universo, 1925) (pag. 671)
XXIV. – Storia dell’arte
A. DELLA SETA, I monumenti dell’antichità classica, Grecia e Italia, Genova 1925, I (C. B.) (pag. 671)
F. GROSSI-GONDI, Sulle soglie dell’arte, Torino, 1925 (P. P.) (pag. 672)