ESCHILO, La battaglia di Salamina (trad. di E. ROMAGNOLI) (pag. 1)
CORRADO BARBAGALLO, Un filosofo-politico dei nostri giorni: Giuseppe Rensi (pag. 7)
GINO LUZZATTO, L’origine e gli albori del capitalismo (pag. 39)
SANTINO CARAMELLA, Linee di storia dell’estetica in Vincenzo Gioberti (pag. 67)
Rassegna Dantesca di E. CARRARA; C. B.
Il Dante dei cattolici; Il Dante dei nazionalisti; Il Dante degli Italiani; Il Dante di Benedetto Croce; Il Dante degli eruditi “esteticizzati”; Il Dante degli editori e commentatori; Il Dante integrale; Il Dante dei dantisti; Una “Vita” di Dante; Dante e Firenze (pag. 116)
Libri ricevuti (pag. 139)
CORRADO BARBAGALLO, L’Oriente e l’Occidente nel mondo romano (pag. 141)
PAOLO NEGRI, Urbano VIII e l’Italia (pag. 168)
P. SILVA, Contributo alla storia della Guerra mondiale (pag. 191)
Rassegne
JEAN ALAZARD, Rassegna di storia dell’arte: La «Piccola collezione d’arte»; Il “Giotto” del Supino; Gli affreschi correggiani di Parma; Collezioni italiane e francesi; L’«Histoire de l’Art» di André Michel; L’Arte e il centenario dantesco; Arte contemporanea; Riviste d’arte (pag. 206)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. La fine della civiltà antica (C. B.); II. La storia, la morale, la ragione, la vita (C. B.; G. LANZALONE; GEN. F.); III. La storia dell’Alto Medio Evo di S. HELLMANN (Gu. Porzio) (pag. 212)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Auxilia; Carcopino; Colombo; Jehan D’Ivray; Monti; Fermi; Picco; Landogna; Mermeix; Tilgher; Meda; Filareti; Jonesco; D’Hurmuzesco ecc.; Tortoreto; Lavagnini; Calderini; Capone-Braga; Hubbel; Andriani; Baciocchi; De Peon (pag. 226)
Libri ricevuti (pag. 236)
CORRADO BARBAGALLO, Come si scatenò la Guerra mondiale (Continua) (pag. 241)
GIUSEPPE TUCCI, Confucio e Lao-Tze (pag. 262)
ALDO FERRARI, L’ombra di Napoleone (nel Centenario dalla morte) (pag. 277)
ANNIBALE BOZZOLA, Contributi alla storia della Guerra mondiale: La battaglia del Piave in un Diario ufficiale austriaco (15-30 giugno 1918) (pag. 297)
ETTORE ROTA, G. Poggi e la formazione psicologica del patriotta moderno (Continua) (pag. 320)
Rassegne
G. MALIANDI, Studi italiani di storia della religione: Filosofia del Cristianesimo; Proclo e la filosofia cristiana; Zarathustra; Un nuovo profilo di S. Girolamo (pag. 368)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Noterelle di filosofia della storia: Perché cadde la Repubblica di Siena (G. PARDI; II. Una nuova storia d’Italia (C. B.); III. Un libro di archeologia (A. BOISARD); IV. Alfredo Oriani (A. FERRARI) (pag. 379)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Berr; Bellini; Barbagallo; Mancini; Stein; Barbadoro; La Deda; Treitschke; Hartmann; Manzoni; Pasini; Cannaviello; Tortonese; Egidi Vaccalluzzo; Caprin Bignone; Siciliani; Quartara; Bismarck; Degli Occhi; Corbino; Genuardi (pag. 397)
Libri ricevuti (pag. 407)
GIOVANNI VIDARI, Il pensiero politico di Dante (pag. 413)
CORRADO BARBAGALLO, Come si scatenò la guerra mondiale (Continuazione e fine) (pag. 431)
A. M. PIZZAGALLI, La Sfinge ligure (pag. 452)
Rassegne
FREIHERR, E. ROTA, Pubblicazioni tedesche sulla guerra mondiale. Note ed appunti: Parla un conservatore; Parla un marinaio; Un ex-diplomatico austriaco; Memorie di due ex-ministri austriaci; Una interessante ricerca diplomatica; Il principe von Bülow; Pro e contro Kautsky; Polemica partigiana; La pregiudiziale geografica; Gli errori del Comando austriaco (pag. 462)
Discussioni e battaglie
I. Un libro sbagliato sulla poesia di Orazio (C. B); II. Un libro di pseudo-filosofia e di storia erudita (A. Boisard) (pag. 479)
Note. Questioni storiche. Recensioni
I. Politica e storia: Un libro su la Guerra e su la Pace (J. ANDRÉ); II. Un grande archeologo: Paolo Orsi (U. ZANOTTI-BIANCO); III. Critica ed “Elogio” (G. URBINI); IV. Riviste nuove: «Officina» (M.) (pag. 488)
Libri ricevuti (pag. 513)
Una Tavola (a parte)
GIULIO URBINI, Canova (1757-1822) (pag. 517)
G. MARIA MONTI, Il Genovesi e la lotta anticlericale (pag. 548)
GIOSUÈ MALIANDI, Di alcuni episodi della tradizione evangelica: note critiche: I. Giuda Iscariota (pag. 573)
Rassegne
I. – FREIHERR; E. ROTA. Pubblicazioni tedesche sulla Guerra mondiale: La politica tedesca negli Stati Uniti; Le “Lettere allo Czar”; Parla l’ex-Kronprinz; Parla l’ex-Cancelliere; Una pacifista; Un programma “democratico”; Un processo storico; La Massoneria e l’eccidio di Serajevo; II. – E. CARRARA, Letteratura italiana e straniera: Italia mistica; Italia mondana; La poesia della Controriforma; La politica della Controriforma; Note sul Vico; Sicelides Musae; Il Foscolo e i modernissimi; Il processo dell’arte manzoniana; La liberazione dello stile; Romanticismo come stile (pag. 578)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Un nuovo libro sul Comune medievale romano (P. EGIDI); II. Pedagogia storica (CH. GUIGNEBERT; C. B.); III. Diritto, forza violenza (C. B.); IV. L’eredità dei grandi spiriti: E. Lavisse; O. Seeck (J. AL.; C. B.); V. Una nuova collezione storica (M. R.) (pag. 622)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Gillouin; Vendryès; Gemelli; Niceforo; Ferrero; Barbagallo; Favaloro; Solari; De Antonio; Raulich; Piccoli; Keynes; Tardieu; R. Mondolfo; Alazard; Mortara; Szpotauski; Wistock; Cassarà (pag. 637)
Libri ricevuti (pag. 652)