Il nostro programma pel 1921 (La Direzione) (pag. 1)
GIUSEPPE ANDRIANI, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il 1849 (Continua) (pag. 3)
GIUSEPPE PARDI, Storia demografica di Messina (Continua) (pag. 28)
GUIDO PORZIO, Discussioni e battaglie: Compilazione e plagio nella «scuola storica romana» di Giulio Beloch: Giuseppe Cardinali (pag. 54)
Nota Archeologica
BRUNO LAVAGNINI, L’Ara Pacis Augustae (pag. 72)
Rassegne
I. GINO LUZZATTO, Studî italiani e stranieri, di storia economica: Fiere e mercati alla fine del Medio Evo; La guerra e la storia economica; La funzione delle colonie nell’economia mondiale; L’Italia economica nel 1918; I progressi più recenti del Giappone; Le istituzioni e l’industria in Russia durante la Rivoluzione. II. ENRICO CARRARA, Studî di storia letteraria: L’Orlando Furioso; Inizî dell’Umanesimo; Origini del Romanticismo; Romanticismo tedesco; La critica romantica in Italia; Romanticismo ambrosiano; Cattaneo (pag. 102)
Note di Storia dell’arte
JEAN ALAZARD, Recenti pubblicazioni francesi di storia dell’arte. Si parla di Millet; Hourticq; Basch; Focillon; Bréal (pag. 121)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Economia e italianità nel nostro Risorgimento (Ettore Rota); II. Gli antecedenti diplomatici della Guerra e i responsabili (E. R.) (pag. 124)
Rimostranze e desideri legittimi (pag. 136)
Libri ricevuti (pag. 137)
Errata-Corrige (pag. 139)
ALDO FERRARI, Nel primo centenario: I moti del 1821 (pag. 141)
ETTORE ROTA, G. Poggi e la formazione psicologica del patriota moderno (Continua) (pag. 161)
GIUSEPPE ANDRIANI, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il 1849 (Continua) (pag. 197)
GIUSEPPE PALADINO, Il Governo napoletano e la Guerra del 1848 (Fine) (pag. 220)
ROSA GERMANO, La fortuna di Giuseppe Parini e i contemporanei (pag. 246)
ERNESTO PONTIERI, I primordî della feudalità Calabrese (Continua) (pag. 278)
BRUNO NARDI, Intorno alle dottrine filosofiche di Pietro d’Abano (Fine) (pag. 300)
Rassegna
A. GUILLAND; M. B., La produzione storica tedesca nel 1914-1920 (pag. 314)
Discussioni e battaglie
I. La critica e i critici (E. DE RUGGIERO; C. B.); II. In attesa del laticlavio (GUIDO PORZIO); III. Storia “scientifica” e storia “artistica” (C. B.); IV. Postuma: Filologia e storia (C. B.) (pag. 326)
Note. Questioni storiche. Recensioni
Modernismo e Partito Popolare (F. Momigliano) (pag. 343)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Costa; Amati; Scaleri; Ciaceri; Manaresi; Anzilotti; Villari; Fortunato; Capello; Toniolo; Ambrosini; Howell; Mariéjol; Lhéritier; Pillet; Roux; Di Saint Pierre; Kolpinska; Woytinsky; Loria; Carli; Andriani; Masnovo; Maynard; Keynes; Marchesi; Lanzalone; Seillière; Pascal; Carrara; Blanchet; Taglialatela; Olgiati; Catani; Gemelli; Petraglione; Ortiz; Quartana (pag. 347)
Libri ricevuti (pag. 363)
Avvertenza (pag. 364)
ETTORE ROTA, L’antagonismo politico fra Torino e Napoli durante la Guerra del 1848 (pag. 369)
ANTONIO SOGLIANO, Anagrafe e catasto nell’antica Pompei (pag. 410)
GIUSEPPE PARDI, Storia demografica di Messina (Fine) (pag. 434)
Rassegne
GIOSUÈ MALIANDI: Studii di storia religiosa; Folklore religiosa; L’Orfismo; Una storia della letteratura ecclesiastica (pag. 462)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Perrier; De Ruggiero; Ardito; Aulard; Caprin; Driault; Di Carlo; Quadrotta; Emerton; Mortara; Mignosi; Zeller (pag. 471)
Libri ricevuti (pag. 479)
GIULIO URBINI, Per la «Storia del Costume» in Italia (pag. 481)
AMEDEO AMATO, Le Grandi Potenze europee e la questione d’Oriente nel 1829 (pag. 496)
GIUSEPPE ANDRIANI, Socialismo e comunismo in Toscana fra il 1846 e il 1849 (Continuazione e fine) (pag. 513)
Rassegna di filosofia politica (V. PICCOLI) (Continuazione e fine) (pag. 526)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Una nuova storia di Roma antica (A. BOISARD); II. La «Scuola Archeologica» di Atene (L.); III. Riviste Nuove (P.) (pag. 543)
Varia
Un appello per la coltura italiana (F. MARTINI) (pag. 551)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Casotti; Wallace E. Caldwell; De Regibus; Bidez; Colin ecc.; Barbagallo; Ravà; Zdekauer ecc.; Turati; Lazzeri; Nofri e Pozzani; Colombino; Campodonico; Vichniac; Sokoloff; Sergyei Nilus; Zuccante; Piccoli; Pascal (pag. 553)
Libri ricevuti (pag. 562)
ETTORE ROTA, Giuseppe Poggi e la formazione psicologica del patriota moderno (Continua) (pag. 565)
Generale FILARETI, Danton e Robespierre (Continuazione e fine) (pag. 603)
ERNESTO PONTIERI, I primordii della feudalità Calabrese (Continuazione e fine) (pag. 626)
Rassegne
I. E. ROTA: Tendenze nazionaliste e follie dottrinali nella letteratura storica degli anni di guerra: Un principio a doppio uso; I miracoli dell’individualismo; La vecchia Europa: Angioli e démoni; Le amplificazioni del nazionalismo; La storia, un ramo dell’astronomia. II. C. B. La vita economica nell’antichità classica: Il commercio romano in Oriente; Il lavoro nella Grecia antica; L’evoluzione tributaria del mondo antico; Il prestito a interesse e le origini della moneta nell’antichità romana (pag. 646)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Una nuova storia di Roma antica. II. (A. BOISARD); Una collezione storica (C. B.) (pag. 669)
Divagazioni
Preparazione colturale (pag. 679)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Sogliano; Vicinelli; Halphen; Caggese; Missiroli; Smiric; Imbart De la Tour; Curcio; Cambrun; Bedier; Jeannroy; Picavet; Sorrento; Salvatorelli; Lei-Spano; Cencelli; Del Vecchio-Veneziani; Gatti; Marpicati; Schlumberger (pag. 680)
Libri ricevuti (pag. 689)