Agli amici della “Nuova Rivista Storica” (Gli editori) (pag. 1)
PROSPÈRE BOISSONNADE, Il primo precursore della “Società delle Nazioni”: il parigino Emerico Crucé e il “Nuovo Cinea” (pag. 3)
CORRADO BARBAGALLO, Un solitario della coltura italiana: Ettore Ciccotti (pag. 27)
GIUSEPPE PALADINO, Il Governo napoletano e la guerra del 1848 (Continua) (pag. 61)
BRUNO NARDI, Intorno alle dottrine filosofiche di Pietro d’Abano (Continua) (pag. 81)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Questioni d’attualità: L’Imperialismo britannico (E. Rota) (pag. 98)
II. La Balcania e l’Europa (E. Rota) (pag. 103)
III. “Visioni storiche” (Boisard) (pag. 107)
IV. Lettere inedite di Mazzini a E. Sceberras (G. Castaldi) (pag. 109)
V. Una storia di Venezia (A. Ferrari) (pag. 117)
Bollettino bibliografico
Si parla di: A. Ghisleri; Desico; S. Benco; E. Susmel; I. Sanesi; B. Kritchewsky; G. Lazzeri; R. Labry; A. Nicolau; J. Duhem; M. Martua; L. Treguiz; C. Bertacchi; C. Errera; E. Bignone; A. Landra; R. Muir; N. Di Lenna; E. Romagnoli; E. Seillière; L. Donati; J. Destrée; C. De Biase; M. Baratta; P. Orsi (pag. 120)
Libri ricevuti (pag. 128)
ALDO FERRARI, L’opera storica di Alfredo Oriani (pag. 129)
ANTONIO ANZILOTTI, Neoguelfi ed autonomisti a Napoli dopo il Sessanta (pag. 162)
GENERALE FILARETI, Danton e Robespierre (Continua) (pag. 179)
Rassegne
I. E. CARRARA; E. ROTA, Rassegna di storia della letteratura italiana (pag. 194)
II. G. MALIANDI, Studii italiani di storia religiosa (pag. 203)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Che cosa è storia universale (Federico Schiller) (pag. 211)
II. Una lettera di ETTORE CICCOTTI (pag. 212)
III. Riviste nuove (pag. 215)
Bollettino bibliografico
Si parla di: A. Visconti; G. Ansaldo; L. M. Hartmann; G. Sergi; A. Aulard; T. Navarra Masi; L. Hautecoeur; G. Hanotaux; U. Zanotti-Bianco; A. Caffi; A. Lockermann; E. Barone; E. B. Di Saint Pierre; V. Margueritte; L. Gernet; Junius; G. Sorel (pag. 216)
Libri ricevuti (pag. 224)
ETTORE ROTA, Giacinto Romano (pag. 225)
GIUSEPPE PRATO, La metamorfosi economico-sociale del Piemonte di Carlo Alberto (pag. 250)
GENERALE FILARETI, Danton e Robespierre (Continua) (pag. 278)
ALESSANDRO VISCONTI, Conservatorismo giuridico e giureconsulti conservatori (pag. 289)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Una nuova storia dedicata alle moltitudini (Guido Porzio) (pag. 310)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Plinio il vecchio; R. Cessi; E. Codignola (pag. 317)
Libri ricevuti (pag. 320)
A. B. OTTOLENGHI, La Polonia e il nuovo assetto internazionale (pag. 321)
O. PALADINO, Il governo napoletano e la guerra del 1848 (Continua) (pag. 341)
Contributi alla Storia della guerra mondiale
P. SILVA, Intorno al primo periodo della nostra guerra (pag. 373)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. La “Storia romana” nella “Weltgeschichte” di L. M. Hartmann (Guido Porzio) (pag. 396)
II. Divagazioni: Per la diffusione della nostra cultura all’estero (Gina Lombroso) (pag. 399)
Per la serietà dei nostri studi (C. B.) (pag. 402)
Bollettino bibliografico
Si parla di: G. Amendola; G. A. Borgese; U. Oietti; A. Torre; J. Sadoul; E. Laloy; M. A. Landao-Aldanov; A. Augustus Trever; C. Pascal; N. Ferorelli; A. Ferrari; Generale Filareti; E. Di Carlo; Calcaterra; Quazza; Manni; Bornate; De Simone Brouwer (pag. 403)
Libri ricevuti (pag. 411)
A. M. PIZZAGALLI, Una pagina di storia della coltura italiana: La mente e l’opera di Michele Kerbaker (pag. 413)
GIUSEPPE PARDI, Storia demografica di Messina (Continua) (pag. 444)
BRUNO NARDI, Intorno alle dottrine filosofiche di Pietro d’Abano (Continua) (pag. 464)
Contributi alla storia dell’arte
C. M. PATRONO, Spunti di storia dell’arte in un cronista bizantino (pag. 482)
Rassegne
GINO LUZZATTO, Studi italiani e stranieri di storia economica (pag. 503)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Athene repubblica di proletarii? (E. Ciccotti) (pag. 514)
Discussioni filosofiche: Ad Henri Berr (C. B.) (pag. 519)
Libri ricevuti (pag. 524)
GENERALE FILARETI, Danton e Robespierre (Continua) (pag. 525)
C. BARBAGALLO e O. MASNOVO, Storia e storiografia nel pensiero di Benedetto Croce (pag. 540)
ERNESTO PONTIERI, I primordî della feudalità Calabrese (Continua) (pag. 566)
Rassegna di filosofia politica (V. Piccoli). Si parla di: F. Carli; A. Gatti; G. Gentile; G. Saitta; M. Cordovani; P. S. Mancini; E. Di Carlo; E. Troilo; G. Ferrero; C. Barbagallo; Fed. Naumann; G. Rensi (pag. 583)
Studi italiani e stranieri di storia religiosa (C. B.; G. Maliandi)
Si parla di: A. Rostagni; J. E. Carpenter; A. Chiappelli (pag. 593)
Divagazioni: Né chiarimento né risposta (C. B.) (pag. 600)
Bollettino bibliografico
Si parla di: R. Mondolfo; C. Scalia; R. Maiocchi; G. Paladino; G. Balsamo-Crivelli; G. Hanotaux; G. Pasquali; C. Paladini; M. Slonim; P. Lanzoni; A. Milazzo; E. Paldi; G. Berri; C. Culcasi; R. Almagià; E. Chiocchetti; N. Cortese; F. Meda (pag. 601)
Libri ricevuti (pag. 607)