Nuovi doveri (La Redazione) (pag. 1)
GUGLIELMO FERRERO, Il 1848 (pag. 5)
EMILIO BERTANA, A proposito della “Politica” di Enrico von Treitschke (pag. 23)
GEORGES PLATON, Un Le Play ateniese o l'”Economia politica” di Senofonte (Continuazione e fine) (pag. 43)
CORRADO BARBAGALLO, Francia e Germania dal 1848 al 1871 (Leggendo E. von Treitschke) (Continuazione e fine) (pag. 64)
Rassegne
GIOSUÈ MALIANDI, Studi italiani di storia religiosa (pag. 84)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Le Enciclopedie del Settecento (G. Natali) (pag. 97)
II. Letteratura e storia: Realtà e poesia in un poema di R. Browning (G. Bassi) (pag. 104)
III. Una “Storia dell’antichità” (Gu. Porzio) (pag. 167)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Patroni; De Marchi; Cumont; Huvelin; Calderini; Solari; Cagnat; Chapot; Sogliano; Ambrosoli e Ricci; Curcio; Grandi; Porzio; Gsell; Lully; Egidi; Fedele; Franciosi; Monti; Silva; Paladino; Cappelletti; Sforza: Gamerra; Vaccalluzzo; Piccoli; Maugain; Alazard (pag. 127)
Libri ricevuti (pag. 140)
G. A. CESAREO, Gl’insegnamenti della vittoria (pag. 141)
GIULIO URBINI, Romanticismo e ricorsi romantici nelle arti figurative in Italia (fino ai futuristi) (pag. 154)
GIUSEPPE PARDI, Storia demografica della città di Palermo (Continua) (pag. 180)
Rassegne
V. PICCOLI, Rassegna di filosofia politica (pag. 209)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Carlo Cattaneo (1801-1869): nel primo cinquantenario dalla morte (E. Rota) (pag. 229)
II. Una “Prolusione” di Ettore Pais e i nuovi orizzonti della scienza storica (Guido Porzio) (pag. 231)
Bollettino bibliografico
Si parla di: Viterbo; Spagnoletti; Schipa; Renaudet; Mathiez; Silva; Barbagallo; Galante; Morimoto; Giordani; Masson; Millspangh; Reinach; Verhaeren; Ferrara; Krek; Galanti; Cassi; Eisenstadt; Einaudi; Virgilii; Pardi; Ricchieri; Favaro; Del Lungo; Gazzerra; Bassi (pag. 246)
Libri ricevuti (pag. 256)
GIULIO URBINI, Leonardo (pag. 257)
ALDO FERRARI, Principî e fasi del Risorgimento italiano (pag. 291)
ETTORE ROTA, Una pagina di Storia contemporanea: Gaetano Salvemini (pag. 311)
CARLO BORNATE, L’apogeo della Casa di Asburgo e l’opera politica di un Gran Cancelliere di Carlo V (pag. 396)
Rassegne
I. E. CORBINO, Rassegna di storia economico-sociale (pag. 440)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Un saggio di socialismo di Stato nell’antichità (G. Platon) (pag. 452)
II. Una storia di Firenze (C. B.) (pag. 458)
III. L’Italia d’oggi (Boisard) (pag. 462)
IV. Un filosofo della storia: il generale Filareti (Boisard) (pag. 465)
V. Il Teatro greco (G. Fraccaroli) (pag. 468)
VI. Divagazioni letterarie: I. Il delitto di Clitennestra (M. A. Micalella) (pag. 471)
II. La teutonofobia di Merlin Cocai (G. Bologna) (pag. 477)
VII. Nuovi frammenti di Eforo (M. Calderini-Mondini) (pag. 482)
Bollettino bibliografico (pag. 485)
Libri ricevuti (pag. 493)
EMILIO BERTANA, Intorno al Mazzini (pag. 497)
VALENTINO PICCOLI, La filosofia della storia di Guglielmo Ferrero (pag. 540)
GIUSEPPE PALADINO, Il Governo napoletano e la guerra del 1848 (Continua) (pag. 565)
GIUSEPPE PARDI, Storia demografica della città di Palermo (Continuazione e fine, cfr. n. 2) (pag. 601)
Rassegne
I. G. LUZZATTO, Studi Italiani di storia economica (pag. 632)
II. C. B., Gaetano De Sanctis e la sua “Storia de’ Romani” (pag. 646)
III. Una storia d’Italia (pag. 664)
IV. Una “Biblioteca di sintesi storica” (pag. 665)
V. Una storia universale (pag. 666)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. L’Armenia antichissima (G. Maliandi) (pag. 667)
II. Una storia sociale della Chiesa (G. Maliandi) (pag. 671)
III. Divagazioni estetiche: L’arte e le arti (G. A. Cesareo) (pag. 676)
IV. La Biblioteca della “Nuova Rivista Storica” (C. B.) (pag. 681)
V. Una scuola di filologia classica e storica (L. T.) (pag. 683)
VI. Riviste nuove (C. B.) (pag. 684)
Bollettino bibliografico
Si parla di: E. Cocchia, G. Ferroglio; L. Pareti; C. Pascal, L. Chiappelli; G. Paladino; A. D’Amato; G. Pardi, A. Sorbelli; A. Valente; F. G. Lardone; A. Mori; M. Baratta; L. Giannitrapani; G. Bouniols; M. Th. Ollivier; A. Mathiez; G. Prezzolini; W. Rathenau; G. Natali; R. Onorato; V. Piccoli; T. Labriola; C. Cessi; N. Cioli (pag. 686)
Bollettino bibliografico italiano della guerra europea (pag. 695)
Libri ricevuti (pag. 709)