Guardando innanzi (La Redazione) (pag. 1)
GIUSEPPE FRACCAROLI, Filologia e letteratura (pag. 5)
GIOSUÈ MALIANDI, La fase attuale degli studii di storia religiosa (pag. 29)
GUIDO PORZIO, La più antica aristocrazia corintiaca: I Bacchiadi (Continuazione) (pag. 48)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Intorno all’opera storica di Pasquale Villari (C. B.) (pag. 77)
Una storia del Belgio (G. Lazzeri) (pag. 81)
Studi italiani di storia religiosa (Ficarra; Bonaiuti; Geminiani) (G. Maliandi) (pag. 91)
Problemi della guerra e del dopo-guerra (Prato; Carli) (E. Corbino) (pag. 96)
Una iniziativa della Scuola papirologica milanese (C. B.) (pag. 97)
Un processo filologico-storiografico… (F. Guglielmino) (pag. 100)
La pubblicazione degli Atti delle Costituzioni italiane (pag. 107)
Bollettino bibliografico
Si parla di: C. Barbagallo; A. Solari; V. Cannizzo; G. Patroni; I. Del Lungo; P. Preda; R. Marcucci (pag. 108)
Libri ricevuti (pag. 110)
GAETANO SALVEMINI, Pasquale Villari (pag. 113)
GIUSEPPE RENSI, Il concetto di storia della filosofia (pag. 140)
ETTORE ROTA, Razionalismo e storicismo ecc. (Continuazione) (pag. 190)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Storiografia integrale: tra critico e autore (L. Halphen; C. B.) (pag. 209)
II. Un libro di storia economica (E. Corbino) (pag. 213)
Bollettino bibliografico
Si parla di: V. Pareto; F. Sarappa; A. Cossu; A. Ottolini; E. Melchiori; H. Delbrück; V. Garretto; J. Miller Seake; W. O. Weyforth; A. Debidour; F. Paolini; F. Momigliano (pag. 218)
ETTORE CICCOTTI, L’enigma della Guerra e i suoi interpreti (pag. 225)
ALESSANDRO CHIAPPELLI, La mente di Domenico Comparetti (pag. 239)
ETTORE ROMAGNOLI, I personaggi di Eschilo (pag. 253)
ANGELO OTTOLINI, La seconda Repubblica Cisalpina (Fine) (pag. 267)
GUIDO PORZIO, La più antica aristocrazia corintiaca: i Bacchiadi (Fine) (pag. 292)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. Storia e politica: Italia e Francia (C. B.) (pag. 319)
II. La cattedra di storia antica nella R. Università di Roma (GU. P.; C. B.) (pag. 325)
La “Voce dei popoli” (E. R.) (pag. 327)
ALDO FERRARI, L’opera storica di Giuseppe Ferrari (pag. 329)
GIUSEPPE PARDI, Un bilancio preventivo dello Stato fiorentino nel 1544 (pag. 349)
GUIDO SANTINI, Storiografia elementare (pag. 363)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. L’enigma del Settecento italiano e il problema delle origini del nostro Risorgimento (E. Rota) (pag. 381)
II. Spagna e Italia nel periodo della Rinascenza (P. Negri) (pag. 391)
III. Giacomo Burckhardt (C. B.) (pag. 406)
IV. Un’impresa italiana nel campo della storia economica (C. B.) (pag. 409)
V. Un nuovo libro sul materialismo storico (C. B.) (pag. 413)
VI. Philologica; antiphilologica; extraphilologica (C. B.) (pag. 419)
VII. Ancora una parola intorno alla cattedra di storia antica nella R. Università di Roma (GU. P.; C. B.) (pag. 423)
VIII. Riviste nuove (pag. 425)
Bibliografia italiana sulla guerra europea (pag. 426)
Libri ricevuti (pag. 435)
CORRADO BARBAGALLO, Giuseppe Fraccaroli (pag. 437)
GEORGES PLATON, Un Le PLay ateniese o l’«Economia politica» di Senofonte (Continuazione) (pag. 450)
UMBERTO RICCI, Sulla opportunità di una storia della economia politica italiana (pag. 471)
ITALO PIZZI, Origine e natura della civiltà orientale nel Medio Evo (pag. 484)
ETTORE DE RUGGIERO, Lo Stato e la città capitale nel mondo romano (pag. 498)
FRANCESCO PAOLO GIORDANI, L’umanitarismo razionalistico e l’imperialismo romantico in Germania (pag. 508)
ETTORE ROTA, Razionalismo e storicismo ecc. (Fine) (pag. 523)
CORRADO BARBAGALLO, Francia e Germania dal 1848 al 1871 (leggendo Enrico von Treitsckhe) (Continuazione) (pag. 554)
Rassegne
V. PICCOLI, Per la storia della filosofia italiana: Studi giobertiani (pag. 565)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. La questione ucraina (Y. Gr.) (pag. 578)
II. Tra il primato di un popolo e la missione universale delle nazioni (Rodolfo Mondolfo) (pag. 582)
III. Dopo la guerra: Meditazioni storiche: considerazioni e raffronti (G. Cassi) (pag. 595)
IV. Le democrazie medievali italiane (G. Luzzatto) (pag. 600)
V. Nota archeologica: Un nuovo studio sulla campagna romana (E. de R.) (pag. 603)
VI. Una nuova traduzione dei dialoghi Platonici (E. Bignone) (pag. 605)
VII. La Poetica di Aristotele (E. Bignone) (pag. 607)
VIII. Una storia della filosofia greca (V. Piccoli) (pag. 611)
Bollettino bibliografico (pag. 621)
Libri ricevuti (pag. 629)