Il nostro programma (La Redazione) (pag. 1)
GIUSEPPE FRACCAROLI, La storia nella vita e nella scuola (pag. 4)
ETTORE ROTA, Razionalismo e storicismo (Rapporti di pensiero tra Italia e Francia avanti e dopo la Rivoluzione francese) (Continua) (pag. 21)
GUIDO PORZIO, La più antica aristocrazia corintiaca (I Bacchiadi: ?-600 circa av. Cr.) (Continua) (pag. 56)
GEORGES PLATON, Il proletariato intellettuale tedesco nel sec. XVI e la Riforma protestante (pag. 77)
Rassegna di storia contemporanea
E. ROTA, La guerra europea e il problema delle sue cause (pag. 96)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Un’impresa italiana nel campo della storiografia: Il “Dizionario epigrafico di antichità romane” di ETTORE DE RUGGIERO (C. B.) (pag. 110)
La politica germanica dell’imperatore Augusto e un saggio storico tedesco-americano (C. B.) (pag. 115)
Un libro di storia economica: “Storia del commercio” di GINO LUZZATTO (C. B.) (pag. 119)
Per l’emancipazione della coltura italiana (C. B.) (pag. 125)
Una collezione italiana di classici latini: “Corpus scriptorum latinorum paravianum” diretto da Carlo Pascal (C. B.) (pag. 127)
Bollettino bibliografico; spoglio delle Riviste e degli Atti accademici (pag. 133)
CARLO PASCAL, Paganesimo e Cristianesimo (pag. 148)
ANTOINE GUILLAND, Enrico von Treitschke (pag. 162)
GUIDO PORZIO, La più antica aristocrazia corintiaca: I Bacchiadi (Continua) (pag. 188)
ANTONIO ANZILOTTI, Dal neoguelfismo all’idea liberale (Continua) (pag. 227)
GUIDO CAMOZZI, Agostino Thierry e l’opera sua (pag. 257)
GEORGES PLATON, Un Le Play ateniese del IV secolo av. Cr. o l’«Economia politica» di Senofonte (Continua) (pag. 271)
ETTORE ROTA, Razionalismo e storicismo (Rapporti di pensiero fra Italia e Francia avanti e dopo la Rivoluzione francese) (Continua) (pag. 294)
Contributi alla storia della guerra europea
P. TERRUZZI, La crisi della coscienza politica francese alla vigilia della formazione del Ministero di guerra (novembre 1916) (pag. 329)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Ancora una parola per l’emancipazione della coltura italiana (A proposito di uno scritto di GIROLAMO VITELLI) (C. B.) (pag. 340)
A proposito di concorsi a premio per le scienze storiche banditi dal Ministero della pubblica istruzione (C. B.) (pag. 344)
Due libri sulla storia del pensiero greco (C. B.) (pag. 346)
Collezioni scolastiche di testi greci (G. Fraccaroli) (pag. 356)
La grandezza imperiale britannica (G. Porzio) (pag. 361)
Questioni di attualità: Per una quadruplice intesa scientifica (E. Rota) (pag. 366)
Bibliografia italiana sulla guerra europea (pag. 373)
ANTONIO ANZILOTTI, Dal neoguelfismo all’idea liberale (pag. 385)
ETTORE ROTA, Le responsabilità della Germania nella politica d’accerchiamento (pag. 423)
ETTORE BIGNONE, Antifonte sofista ed il problema della sofistica nella storia del pensiero greco (pag. 460)
RODOLFO MONDOLFO, Spirito rivoluzionario e senso storico (pag. 504)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Storia e politica: Del preteso “tramonto” del liberalismo (W. Cesarini-Sforza) (pag. 518)
A proposito di “Minerva e lo Scimmione” (G. Fraccaroli) (pag. 522)
Un libro italiano di storia del Basso Impero e dell’Alto Medio Evo (C. B.) (pag. 529)
Attacchi e contrattacchi falliti (C. B.) (pag. 534)
Una iniziativa italiana nel campo degli studi papirologici (pag. 538)
Elenco dei libri ricevuti (pag. 541)
GIULIO URBINI, Dell’Architettura civile di Firenze fino al sec. XVI (pag. 545)
ANGELO OTTOLINI, La seconda Repubblica Cisalpina (2 giugno 1800-14 febbraio 1802) (Continua) (pag. 569)
ETTORE ROTA, Razionalismo e storicismo (Rapporti di pensiero tra Italia e Francia avanti e dopo la Rivoluzione francese) (Continua) (pag. 587)
CORRADO BARBAGALLO, Georges Platon (pag. 612)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
Per la storia del Risorgimento italiano (U. G. Mondolfo) (pag. 651)
L’eloquenza di un insegnamento: Cento anni di storiografia in Francia (C. B.) (pag. 655)
La “Nuova Rivista Storica” e la scuola: I testi scolastici (G. Fraccaroli) (pag. 660)