Articoli
TREVES PIERO, Le Olintiache di Demostene (pag. 1)
MAZZETTI ROBERTO, Per una storia del Giansenismo nel Risorgimento (pag. 20)
MORTARA ALBERTO, Un tentativo di colonizzazione agraria in Maremma al tempo della Reggenza lorenese (pag. 40 e 338)
SPADONI DOMENICO, Aspirazioni nazionali unitarie nello Stato Romano dal 1796 al 1799 (pag. 64)
LETI GIUSEPPE, Figure ed episodi del Risorgimento (pag. 88)
NICCOLINI GIOVANNI, Questioni sul tribunato della plebe (pag. 169)
RICOLFI A., Il problema del servizio d’Amore, provenzale studiato nelle rime di Folchetto da Marsiglia (pag. 183 e 305)
BRUNETTI MARIO, Il dissidio diplomatico cesareo-papale alla vigilia della successione di Spagna (pag. 200)
LETI GIUSEPPE, Figure ed episodi del Risorgimento (pag. 224)
Rassegne
I. – DI LORENZO MARIO, Nuove discussioni sull’origine delle Corporazioni medievali (pag. 102)
SOLMI A., L’Amministrazione finanziaria del Regno Italico nell’alto medioevo, Pavia, 1932 (pag. 102)
MONTI G. M., Le corporazioni nell’evo antico e nell’alto medioevo, Bari, 1934 (pag. 103)
LEICHT P. S., Relazione discussa alla R. Accademia dei Lincei il 20-XII-1936 (pag. 104)
CARLI F., Relazione discussa alla R. Accademia dei Lincei il 20-XII-1936 (pag. 105)
II. – PORZIO GUIDO, Studi albertini e alterazioni programmatiche nella storia del Risorgimento: L’attendibilità storica del Brofferio (pag. 231)
III. – PETRONIO GIUSEPPE, Rassegna di storia letteraria leopardiana (pag. 283)
VOSSLER C., BACCHELLI R., Nel centenario di Giacomo Leopardi, Padova (pag. 284)
LEOPARDI G., I canti e prose scelte, a c. di F. FLORA, Milano, 1937 (pag. 286)
MALAGOLI L., Il grande Leopardi, Firenze, 1937 (pag. 289)
GIACHINI M., La poesia del Leopardi fanciullo, Palermo s. d. (pag. 290)
LEOPARDI G., Canti, a c. di L. GINZBURG, Bari, 1938 (pag. 291)
IV. – COSTA GIOVANNI, Studi su Roma dalla preistoria al basso impero (pag. 395)
Storia politica d’Italia dalle origini ai nostri giorni, diretta da A. SOLMI, Milano, 1937 (pag. 395)
PATRONI G., La preistoria, parte I e II, Milano, 1937 (pag. 396)
GIANNELLI G., La repubblica romana, Milano, 1937 (pag. 399)
SEEL O., Hirtius, Untersuchungen über die Pseudocesarianischen Bella u. den Balbusbrief, Leipzig, 1935 (pag. 402)
R. ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Augustus, Roma, 1938 (pag. 403)
CICCOTTI E., Profilo di Augusto, Torino, 1938 (pag. 406)
CORREA D’OLIVEIRA E., L’imperatore Augusto, Milano, 1937 (pag. 408)
BESNIER M., L’empire romain de l’avénement de Sévères au concile de Nicée, Paris, 1937 (pag. 409)
SCHWARTZ E., Kaiser Constantin u. die christliche Kirche, Leipzig, 1936 (pag. 412)
CUMONT FR., L’Egypte des astrologues, Bruxelles, 1937 (pag. 415)
HEUSS A., Stadt u. Herrscher des Hellenismus in ihren Staats u. völkerrchtlichen Beziehungen, Leipzig, 1938 (pag. 415)
INGUANEZ D. M., AVERY M., Miniature cassinesi del sec. XI, illustranti la vita di S. Benedetto, Montecassino, 1934 (pag. 415)
Note. Questioni Storiche. Discussioni. Recensioni
I. – LOPEZ R., Sensali nel Medio Evo (VAN HOUTTE, Les courtiers au Moyen-âge, Paris, 1936) (pag. 108)
II. – ROSSI M. M., Stuarts, (SCOTT E., Die Stuarts, München, 1936) (pag. 112)
III. – LONGOBARDI E. C., Civiltà Italiana e civiltà Inglese, (REBORA P., Civiltà Italiana e civiltà Inglese, Studi e Ricerche, Firenze, 1936) (pag. 116)
IV. – CLAAR M., Un precursore di Bismarck: Il Barone vom Stein (RITTER G., Stein, Stuttgart, 1931-36) (pag. 120)
V. – C. B., Controriforma e prerivoluzione (1556-1692) (pag. 122)
VI. – EPIFANIO V., Nuovi studi angioini (MONTI G. M., Nuovi studi angioini, Trani, 1937) (pag. 293)
VII. – ONNIS P., Babeuf (WALTER G., Babeuf et la Conjuration des Égaux, Paris, 1937) (pag. 296)
VIII. – ROSSI M. M., Il movimento per l’unificazione delle Chiese cristiane (AULEN G., BARTH K., BULGAKOFF S., D’ARCY M. C., HORTON W. M., TEMPLE W., Revelation, London, 1937 (pag. 421)
IX. – PIERI P., Il problema Ladino, (BATTISTI C., Storia della “Questione ladina”, Firenze, 1937) (pag. 427)
X. – B. C., Di nuovo intorno alla concezione materialistica della storia (LABRIOLA A., La concezione materialistica della storia, con aggiunta di B. CROCE, Sulla critica del marxismo in Italia dal 1865 al 1900, Bari, 1938) (pag. 437)
Varietà polemiche
SCARLATA G. P., Guittone d’Arezzo e i “Fedeli d’Amore” (pag. 124)
Notizie (pagg. 128, 299, 439)
Necrologie
Walter Fridensburg (M. Claar) (pag. 133)
Giuseppe Paladino (G. L.) (pag. 133)
Edoardo Sthamer (M. Claar) (pag. 301)
Filippo Carli (G. L., C. B.) (pag. 302)
Romolo Caggese (C. B.) (pag. 445)
Giuseppe Gerola (G. L.) (pag. 446)
Bollettino bibliografico
Storia Generale
MEINECKE F., Die Entstehung des Historismus, München, 1936 (M. M. Rossi) (pag. 135)
Evo Antico
ZAZO A., Roma e Benevento, Benevento, 1937 (E. D. Petrella) (pag. 448)
MARSTON CH., La Bible a dit vrai, Paris, 1936 (M. Claar) (pag. 449)
Medio Evo
CUSIN F., Il Confine orientale d’Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Milano, 1937 (pag. 137)
CUSIN F., Documenti per la storia del confine orientale d’Italia nei sec. XIV e XV, Trieste, 1936 (G. L.) (pag. 137)
GEGAJ A., L’Albanie et l’invasion turque au XVe siècle, Paris, 1937 (R. Lopez) (pag. 138)
EPIFANIO V., I valli della Sicilia nell’alto medioevo e la loro importanza nella vita dello Stato, Napoli, 1938 (C. B.) (pag. 449)
EPIFANIO V., Le origini del Regno di Napoli, Palermo, 1937 (P. d’Abbiero) (pag. 450)
Età Moderna
MURET P., La préponderance anglaise (1715-63), Paris, 1937 (C. B.) (pag. 452)
MORRIS C. L., Marie Thérèse, Le Dernier Conservateur, Paris, 1938 (M. Claar) (pag. 452)
Essays in the history of modern Europe, New York, 1936 (M. V.) (pag. 453)
Rivoluzione e Impero
GARROS L., Le Général Malet conspirateur, Paris, 1936 (M. Claar) (pag. 140)
Risorgimento Italiano
FERRARI A., La soluzione unitaria del Risorgimento, Roma, 1938, (D. Demarco) (pag. 457)
Guerra Mondiale
Contributo ad una bibliografia della Guerra Mondiale, Roma, 1937 (A. Torre) (pag. 141)
HART L., The War in Outline, London, 1936 (M. M. Rossi) (pag. 143)
MORDACQ H., L’armistice du 11 novembre 1918, Paris, 1937 (M. Claar) (pag. 144)
TOSCANO M., Gli accordi di S. Giovanni di Moriana, Milano, 1936 (M. V.) (pag. 459)
Mondo Contemporaneo
BLONDEL G., Tempête sur l’Europe, Paris, 1937 (M. Claaar) (pag. 145)
EDSCHMID K., Italien. Gärten, Männer und Geschichte, Frankfurt, 1937 (M. Claar) (pag. 146)
Storia della Filosofia
SEMPRINI G., La filosofia di Pico della Mirandola, Milano, 1936 (E. Anagnine) (pag. 147)
ANAGNINE E., Pico della Mirandola, Sincretismo religioso-filosofico, 1937 (M. V.) (pag. 149)
CORSANO A., Per la storia del Rinascimento religioso in Italia. Dal Traversari a G. F. Pico, Napoli, 1935 (E. Anagnine) (pag. 151)
Storia economica e storia delle dottrine economiche
LOPEZ R., Le origini dell’arte della lana, Torino, 1936 (G. L.) (pag. 160)
BONFANTE P., Storia del commercio: lezioni tenute nella Università “L. Bocconi”, Roma, 1938 (C. B.) (pag. 162)
MAGNAGHI A., Precursori di Colombo. Il tentativo di viaggio transoceanico dei genovesi fratelli Vivaldi nel 1201, Roma, 1935 (G. Mondaini) (pag. 471)
DE MEO G., Variazioni nell’assetto demografico di una città dal XVII al XVIII secolo, Roma, 1937 (C. B.) (pag. 473)
Storia delle religioni
LIETZMANN H., Histoire de l’église ancienne. I. Les commencements, Paris, 1936 (M. M. Rossi) (pag. 153)
Storia della letteratura
FAGGELLA M., Euripide, Roma, 1937 (E. D. Petrella) (pag. 155)
VINCENT E. R., Gabriele Rossetti in England, Oxford, 1936 (P. Treves) (pag. 156)
PETRARCA F., Le Familiari, a c. di V. ROSSI, Firenze, 1937 (I. Sanesi) (pag. 462)
TOFFANIN G., Giovanni Pontano fra l’uomo e la natura, Bologna, 1938 (E. Carrara) (pag. 463)
BALDACCHINI S., Purismo e Romanticismo, a c. di E. CIONE, Bari, 1936 (M. V.) (pag. 466)
DE SANCTIS F., Il pensiero educativo, Firenze, 1937 (M. V.) (pag. 466)
CALDERARO G., A. Manzoni e il mondo latino e greco, Firenze, 1937 (G. Petronio) (pag. 469)
Storia coloniale
DE CHAVANNES CH., Le Congo français, Paris, 1937 (M. Claar) (pag. 164)
ONCKEN H., Die Sicherheit Indiens, Berlin, 1937 (M. Claar) (pag. 165)
The Anglo-Egyptian Sudan from within, a c. di J. A. DE C. HAMILTON, London, 1935 (M. M. Rossi) (pag. 166)
TREVES P., Il dramma di Fascioda: Francia e Inghilterra sull’Alto Nilo, Milano, 1937 (M. M. Rossi) (pag. 166)
CIASCA R., Storia coloniale dell’Italia contemporanea: da Assab all’Impero, Milano, 1938 (G. Mondaini) (pag. 474)
REALE SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, L’Africa Orientale, Bologna, 1936 (G. Mondaini) (pag. 476)
LEMBO G., Il processo Baratieri, Bari, 1937 (M. V.) (pag. 477)
DE BONNEUIL M. E., Bivouac aux Etoiles, Paris, 1938 (M. Claar) (pag. 477)
PALUEL-MARMOUT, Le Général Gouraud, Paris, 1937 (M. Claar) (pag. 478)
Storia del diritto
SOLMI A., Studi storici sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo, Roma, 1937 (C. Giardina) (pag. 163)
TRIA L., La disciplina giuridica del matrimonio secondo le consuetudini di terra di Bari, Bari, 1937 (P. d’Abbiero) (pag. 163)
Storia del pensiero politico
BATTAGLIA F., Lineamenti di storia della dottrina politica, con appendici bibliografiche, Roma, 1936 (F. d’Antonio) (pag. 152)
NICOLAIEVSKI B. e MENCHEN-HELFEN O., Karl Marx, Paris, 1937 (P. Treves) (pag. 152)
Storia dell’Arte
SALVINI R., L’arte di Agnolo Gaddi, Firenze, 1936 (E. Cione) (pag. 158)