Articoli
ACHILLE NORSA, Il fattore economico nella grandezza di Venezia (pag. 1, 156)
GIUSEPPE PARDI, Napoli attraverso i secoli (pag. 39, 174)
NELLO ROSELLI, La prima “Internazionale” e la crisi del mazzinianismo (pag. 74)
ANTONIO MONTI, Filippo II e il Cardinale Cristoforo Madruzzo governatore di Milano (pag. 133)
GUIDO PORZIO, Il diario eroico di Francesco Crispi (pag. 241)
ANGELA VALENTE, Un dramma politico alla Corte di Filippo II (pag. 264, 416)
LUIGI EMERY, Religione e politica nella mente di fra’ Paolo Sarpi (pag. 304, 443)
PIETRO SILVA, Aspetti e fasi del problema del Mediterraneo occidentale nell’ultimo secolo (pag. 377)
CARLO ROSTAN, Note di storia giuridica: le leggi di Re Liutprando e la condizione giuridica della donna (pag. 476)
ANTONIO BELLONI, Traiano Boccalini e la politica storica controriformista (pag. 491)
CORRADO BARBAGALLO, Che cosa è il materialismo storico (pag. 573)
SILVIO PELLEGRINI, La Corsica e i Savoia nel sec. XVIII (pag. 597)
ANNIBALE BOZZOLA, Contributi alla storia della Guerra mondiale: Una memoria austro-ungarica sulla mina del monte Cimone (23 sett. 1916) (pag. 614)
Rassegne
I. – G. LUZZATTO, Studi di storia economica (pag. 89-105)
P. BOISSONADE, Le travail dans l’Europe chrétienne au Moyen Age (V-XV siècle), Paris, 1921
U. MONNERET DE VILLARD, La moneta in Italia durante l’Alto Medio Evo (Rivista Italiana di numismatica, 1919-1920)
E. BRUZZI, L’industria della lana in Prato, Prato, 1920
V. GORI, Breve storia dell’industria laniera toscana, specialmente fiorentina, in rapporto con la medesima in Prato, Prato, 1920
G. VON BELOW, Die Ursachen der Reformation mit einer Beilage: Die Reformation und der Beginn der Neuzeit, Berlino, Oldenburg ed., 1917
KAPLUN KOGAN, Die jüdischen Wanderbewegungen in der neuesten Zeit (1880-1914), Bonn, 1919
C. FAINA, L’Umbria e il suo sviluppo industriale, Città di Castello, 1922
C. COLAMONICO, La geografia della Puglia, Bari, 1923
V. PORRI, L’equilibrio economico nel Veneto alla vigilia della guerra, Roma, 1921
ID., Cinque anni di crisi nel Veneto (1914-1918), Roma, 1922
II. – J. ANDRÉ; FREIHERR, Pubblicazioni francesi e tedesche sulla guerra mondiale (pag. 105-117, 205-215)
Livre noir: diplomatie d’avant guerre d’après les documents des archives russes (novembre 1910 – luglio1914), Paris, vol. II
U. KERCHNAWE, Der Zusammenbruch d. österr.-ungarischen Wehrmacht in Herbst 1918, Monaco, 1921
F. KLEINWAECHTER, Il tramonto della monarchia austro-ungarica, Lipsia, 1920 (in ted.)
ST. STANOJEVIC, Die Ermordung del Erzherzog Fr. Ferdinand, Frankfurt u. M., 1923
III. – E. CARRARA, Rassegna Dantesca (pag. 215-226)
BRUNO NARDI, Il concetto dell’Impero nello svolgimento del pensiero dantesco (in Giorn. Storico di lett. ital. 1921)
NATALE VIANELLO, Il trattato della Monarchia di D.A., Genova, 1921
F. RUFFINI, Dante e il protervo decretalista innominato (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, 1921-1922)
F. ERCOLE, Le tre fasi del pensiero politico in Dante (in Suppl. 19-21 del Giornale Storico di lett. ital., 1921)
ID., Il prologo del poema sacro, Palermo, Giannitrapani
G. BISCARO, D.A. e i sortilegi (in Archivio Storico Lomb., XLVII-1920)
ID., D.A. a Ravenna (in Bull. dell’Istituto Storico Ital., 1921 n. 41)
L. VALLI, Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Bologna, 1922
ID., L’allegoria di Dante secondo G. Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1922
G. NEPPI, Il Regno santo, Ferrara, Taddei ed.
A. CHIAPPELLI, Il messaggio spirituale di Dante al nostro tempo (N. Antologia, nov. 1921)
E. RIGHINI, L’agricoltura nella D.C., Ferrara, Taddei ed.
Dante e Prato (Arch. stor. pistoiese, 1922)
F. D’OVIDIO, Il Guelfismo di Dante ecc. (N. Antologia, 16 marzo 1923)
DANTE ALIGHIERI, Il Canzoniere a c. di G. Zonta, Milano, Paravia, 1923
M. BARBI, Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze, Sansoni, 1915
V. ROSSI, La Divina Commedia commentata, Napoli, Perrella, 1923
IV. – G. MALIANDI; A. DE STEFANO, Studi di storia delle religioni (pag. 340-49)
V. MACCHIORO, Teoria generale della religione come esperienza, Roma, «La Sapienza» ed., 1922
ID., L’Evangelio, Firenze, Vallecchi
E. BUONAIUTI, Frammenti Gnostici, Roma, Libr. di Cultura, 1923
A. OMODEO, Prolegomeni alla storia dell’età apostolica, Messina, Principato, 1921
U. REDANÒ, L’idea dello spirito in S. Paolo, Roma, «Bilychnis» ed., 1922
G. VOLPE, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medioevale italiana (XI-XII sec.), Firenze, Vallecchi
IDA DEL VALLE DE PAZ, La leggenda di S. Nicola nella tradizione poetica medioevale in Francia, Firenze, 1921
O. FRANCABANDERA, Guiberto, arcivescovo di Ravenna, ossia Clemente III antipapa, Milano, Signorelli, 1923
A. ALEAIS, Napoléon et la Religion, Roma, «Bilychnis» ed., 1923
V. – F. CARLI, Rassegna di sociologia (pag. 513-520)
E. DURKHEIM, Éducation et sociologie, Paris, Alcan, 1922
DAVY, Eleménts de sociologie, Paris, Delagrave, 1924
FAUCONNET, La responsabilité, Paris, Alcan, 1920
BOUGLÉ, Leçon de Sociologie sur l’évolution des valeurs, Paris, Colin, 1922
M. COLUCCI, Principi di diritto consuetudinario della Somalia ital. merid. Firenze, «La Voce», 1924
NOBUYHIHE HOZUMI, Il culto degli antenati e il diritto giapponese, Milano, Hoepli, 1923
VI. – FR. SCHNEIDER, La produzione storica tedesca nel 1921-23 con speciale riguardo alla storia del Medioevo (pag. 520-526)
L. MORITZ HARTMANN, Storia politica d’Italia da Romolo fino a Vittorio Emanuele, Gotha, F. A. Perthes
B. BRETHOLZ, Storia moderna della Boemia (fino al 1576), Gotha, Perthes, 1920
B. F. BLOK, Storia dei Paesi Bassi, Gotha, Perthes, 1920
O. REDICH, Storia dell’Austria sino al 1705, Gotha, Perthes, 1920
H. KRETZSCHMAYR, Storia di Venezia sino al 1516, Gotha, Perthes, 1920
MAX SILBERSCHMIDT, Il Problema orientale dopo il sorgere dell’Impero turco, Gotha, Perthes, 1920
OTTO VITENSE, Storia del Meclemburgo, Gotha, Perthes, 1920
C. PIRCHEGGER, Storia della Marca di Stiria, Gotha, Perthes, 1920
S. HELLMANN, Storia del Medio Evo fino al termine delle Crociate, Gotha, Perthes, 1920
KURT KASER, Il tardo Medioevo, Gotha, Perthes, 1920
G. HALLER, Epoche della storia tedesca, Stuttgart, 1923; Meister d. Politik: eine weltgenschichliche Reihe von Bildnisse, ed. da E. MARCKUS u. K. A. VON MÜLLER, Stuttgart, Deutsche Verlags Anstalt, 1922-23
A. VON HOFFMANN, La penisola italiana e la sua storia, Stuttgart, 1923
ID., Storia politica dei Tedeschi, Stuttgart, 1923
ID., Il paese dei Tedeschi e la storia germanica, Stuttgart, 1923
CARLO STAHLIN, Storia della Russia, Stuttgart, 1923
P. LODOVICO LANDSBERG, Il medioevo e noi, Bonn, 1924
P. TH. HOFFMAN, L’uomo medioevale, Gotha, 1922
DIETRICH SHÄFER, Mittelalter, ein geschichtlicher Überblick, Monaco, 1923
H. LIETZMANN, Piccoli testi per conferenze ed esercitazioni, Bonn, Marcus, u.Webber edd.
H. BRESSLAU, Geschichte der Monumenta Germaniae historica, Hannover, 1921
J. HÖNIG, Ferdinand Gregorovius, Stuttgart, 1921
I Monumenti degli Hohenstaufen nell’Italia meridionale, Istit. stor. prussiano di Roma
VII. – BOISARD, Note archeologiche (pag. 624-32)
F. FLUMENE, Un po’ più di luce sul problema genetico dei Nuraghes, Tipogr. operaia, 1923
I. DALL’OSSO, Una nuova visione di Roma primitiva (N. Antologia, 16 dic. 1923)
ID., L’ Urbs quadrata sul Palatino (ibid., 16 apr. 1924)
I. M. PALMARINI, Le scoperte archeologiche del prof. Dall’Osso a Monte Mario (ibid., apr. 1922)
Il cinquantennio dell’operosità di un archeologo: A. Sogliano
Magna Grecia
VIII. – A. MONTI, Studi recenti sul Risorgimento italiano (pag. 632-35)
R. CIASCA, Evoluzione economica della Lombardia dagli inizi del sec. XIX al 1860 (La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde nella evoluzione economica della regione, 1924)
G. LUZZATTO, Evoluzione economica della Lombardia dal 1860 al 1922 (ibid.)
G. SEREGNI, Primo cinquantenario di vita della Società storica lombarda (1873-1923)
O. MASNOVO, Il Gabinetto letterario di Parma (Parma, Fresching, 1923)
A. SORBELLI, Primo abbozzo della mia prigionia di Spielberg del Maroncelli (Bologna, Zanichelli, 1922)
E. PONTIERI, I fatti lucerini del 1848 (estratto dalla Rassegna storia del Risorgimento, 1923)
G. PALADINO, Gli antecedenti ideali della Rivoluzione del ’48 nell’Italia meridionale (estr. dalla Rassegna storica del Risorgimento 1923); Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i figliuoli della Giovane Italia (ibid.)
D. CARBONE, Carteggio dal 1845 al 1850, Milano, Cogliati, 1922
A. NICOLAI, Toscana granducale (Pisa, Folchetto, 1923)
E. DI CARLO, Lettere inedite di Cesare Balbo e Luigi Taparelli D’Azeglio
N. VACCALLUZZO, La crisi di un uomo politico: Massimo D’Azeglio e il trasferimento della capitale (in Nuova Antologia, maggio 1923)
C. BIELANSKA, Francesco Nullo, Varsavia, Naklanden Ksiegarni Robotniczej, 1923
Note: Questioni storiche: Discussioni: Recensioni
C. B. “La fondazione dell’Impero romano” (G. DE SANCTIS: Storia dei Romani: la fondazione dell’Impero, Torino, Bocca, 1923) (pag. 117)
A. FERRARI, Gioberti (V. PICCOLI, Vincenzo Gioberti, Roma, Formiggini, 1923).
GINA LOMBROSO, Ancora per la diffusione della nostra cultura all’estero (pag. 127)
C. B. Dalla ristampa dei “Rerum italicarum scriptores” a una “Scuola storica italiana” (pag. 128)
A. TORRE, L’Italia nel Mezzogiorno: Innanzi la unificazione (M. SCHIPA, Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla Monarchia: Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari, Laterza, 1923) (pag. 226)
ID., L’Italia nel Mezzogiorno: Nel sec. XVIII (M. SCHIPA, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Albrighi, Segati e c., 1923) (pag. 223)
C. B. Uno storico: Gustavo Glotz (G. GLOTZ, La civilisation Egeénne, Paris, La Renaissance du livre ed., 1923) (pag. 343)
LEO FERRERO, Traduzioni dall’Odissea (PASCOLI, Traduzioni e riduzioni, Bologna, Zanichelli; E. ROMAGNOLI, L’Odissea, c.s., 1924) (pag. 352)
GUIDO PORZIO, La passione d’Italia durante quattro anni (1919-1923) (G. FERRERO, Da Fiume a Roma: storia di quattro anni, Milano, Athena ed., 1923) (pag. 355)
A. TORRE, Dante e le letterature slave (Dante: Raccolta di studi a c. di ALOIZIJ RES, Gorizia, Paternolli, 1923) (pag. 357)
Il testamento di Felice Momigliano (pag. 358)
C. B. Un nuovo libro su le origini della Guerra mondiale, (M. MONTGELAS, Leitfaden zur Kriegsschuldfrage, Berlino-Leipzig, de Gruyter, 1923) (pag. 526)
C. B. Dalla “Palingenesi di Roma” al materialismo storico (G. e L. FERRERO, La Palingenesi di Roma (da Livio a Machiavelli), Milano, Corbaccio ed., 1924) (pag. 532)
P. NEGRI, “Pio IV” di L. PASTOR (L. VON PASTOR, Storia dei Papi alla fine del Medio Evo. Periodo della Riforma e restaurazione cattolica, vol. VII, Pio IV (1559-1565) (trad. it., Roma, Desclée e C., 1923) (pag. 535)
A. CUTOLO, Porpore, pugnali, etère (G. PORTIGLIOTTI, Porpore, pugnali, etère, Milano, Treves, 1924) (pag. 544)
C. B. L’enigma di Tito Livio (pag. 547)
ID., Uno scomparso: Ludo Moritz Hartmann (1865-1924) (pag. 640)
G. CIASCA, Un personaggio del Risorgimento: il Lambruschini (pag. 636)
C. B. Storia economica di Roma antica (T. FRANK, Storia economica di Roma dalle origini alla fine della Repubblica (trad. it., Firenze, Vallecchi, 1924) (pag. 643)
G. GALLICO, La “vera istoria” d’Italia (A. PANZINI: La vera istoria dei tre colori, Milano-Roma, Mondadori, 1924) (pag. 648)
G. LEVI MINZI, Due documenti inediti per la storia del nostro Risorgimento (pag. 651)
Varietà e Note polemiche
C. B. Idealismo attualistico; liberalismo; storicismo (pag. 548)
BOISARD, Di un libro di storia e di un metodo storico (pag. 553)
A. CHIAPPELLI; E. CARRARA, Polemiche dantesche (pag. 554)
Notizie
Iuventus (1924) di M. DELLA CORTE (pag. 130)
Il V Congresso internazionale di filosofia (pag. 232)
La formation du peuple grec di JARDÈ (Paris, La Renaissance du livre) (pag. 232)
Storia del Commercio (2a ed.) di A. SEGRE (Torino, Lattes) (pag. 232)
Il Risorgimento italiano: Antologia storica di CASINI e PALADINO (Milano, Albrighi, Segati e C. 1924) (pag. 233)
Storia d’Italia da Romolo a V. Emanuele (in ted.) di L. M. HARTMANN (Gotha-Stuttgart, Perthes, 1924) (pag. 233)
Griechische Geschichte, vol. III, P. II, di J. BELOCH (Berlin-Leipzig, de Gruyter, 1923) (pag. 233)
Bollettino del Museo storico degli esuli italiani di A. GHISLERI (pag. 358)
Rassegna di coltura del Circolo Filologico milanese (pag. 357)
Storia della Cassa di risparmio delle province lombarde di R. BACHI (pag. 352)
Le ripercussioni delle crisi economiche e politiche sul movimento dei risparmi presso le Casse lombarde di C. SUPINO (pag. 359)
FRANCESCO CRISPI, Politica interna (Milano, Treves, 1924) a cura di PALAMENGHI – CRISPI (pag. 360)
Il tramonto di una civiltà o La Fine della Grecia antica di C. BARBAGALLO (Bologna, Zanichelli 1924, 2 voll.) (pag. 360)
Napoli attraverso i secoli di G. PARDI (Milano-Roma, Albrighi, Segati e C. 1924) (pag. 360)
Storia dei Musulmani in Sicilia di M. AMARI (nuova edizione, Catania, F. Guaitolini ed.) (pag. 546)
Il mondo antico: letture storiche (Palermo, R. Sandron) di A. ABBRUZZESE (pag. 546)
Il Congresso storico di Francoforte sul Meno, 30 settembre – 4 ottobre 1924) (pag. 546)
Die Grosse Politik der europäischen Kabinette 1871-1914 (Berlin, Deutsche Verlaggesellschaft für Politik u. Geschichte) (pag. 547)
Pedagogia storica
GEN. FILARETI, I nuovi programmi di storia delle scuole medie (pag. 84)
U. G. MONDOLFO, I nuovi programmi di storia delle scuole medie (pag. 86)
G. LUZZATTO, Considerazioni generali (pag. 202)
G. RICCHIERI, I programmi di geografia (pag. 204)
C. ROSTAN, Storia e Geografia nel Ginnasio Superiore (pag. 205)
G. RENSI, L’ora del silenzio? (pag. 330)
A. LIZIER, Uno sguardo generale (pag. 333)
GAR. SEVERINI, I programmi per l’Istituto tecnico superiore (pag. 336)
L. PASOLLI, L'”utilità” dei nuovi programmi (pag. 338)
UN INSEGNANTE DEGLI ISTIT. MAGISTRALI, I programmi per gli Istituti Magistrali (pag. 506)
O. MARINELLI, I programmi di geografia (pag. 509)
C. BORNATE, La storia nell’Istituto Tecnico Superiore (pag. 509)
B. FATTORI, La storia nell’Istituto Tecnico Superiore (pag. 511)
R. MONDOLFO, Le cose più grandi di lui (pag. 511)
Bollettino bibliografico
I. – Storia e filosofia della storia
C. BARBAGALLO, Passato e presente: Saggi di Storia, Filosofia e Politica, Milano, Unitas ed., 1924 (A. TORRE) (pag. 361)
II. – Antichità classica ed orientale
M. BARATTA, PL. FRACCARO, Atlante storico, Fasc. I. Evo antico. Novara, Ist. geog. De Agostini, 1924 (pag. 363)
J. BELOCH, Griechische Geschichte III, 2 (2a ed.), Berlino, Leipzig, 1923 (pag. 363)
A. SOGLIANO, Guida di Pompei (3a ed.), Milano, Vallardi, 1924 (pag. 363)
C. MARCHESI, Tacito, Messina, Principato, 1924 (pag. 557)
A. SAMMARCO, Per il primo centenario della morte di G. B. Belzoni (dal Bullettin de l’Institut d’Egypte, T. VI, 1923-24) (pag. 557)
E. CAVAIGNAC, Population et capital dans le monde méditerranéen antique (Publ. de la Fac. des lettres de l’Univ. de Strasbourg, fasc. 18), Paris, 1923 (pag. 557)
H. DELBRÜCK, Weltgeschichte, I. Das Altertum, Berlin, O. Stolberg, 1926 (C. B.) (pag. 658)
III. – Medioevo e Rinascimento
G. VOLPE, Volterra: storia di vescovi signori, di istituti comunali, di rapporti tra Stato e Chiesa nelle città italiane (secc. XI-XV) (FR. SCHNEIDER) (pag. 367)
ID., Medio Evo italiano, Firenze, Vallecchi 1924 (A. DE STEFANO), Firenze, «La Voce», 1923 (pag. 659)
KARL KAMPE, Mittelalterliche Geschichte, Gotha, 1922, (A. DE STEFANO) (pag. 364)
DIETRICH SCHÄFER, Mittelalter, Ein geschichtlicher Überblick, München-Berlin, Oldenburg, 1923 (A. DE S.) (pag. 364)
E. PONTIERI, I “Flagellati” di Nocera Terinese, Napoli, 1921 (ST.) (pag. 365)
A. CUTOLO, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d’Angiò, Roma, Albrighi, Segati, e C., 1924 (R. FILANGIERI DI CANDIDA) (pag. 365)
A. SINNO, Determinazione della sede della scuola medica di Salerno, Salerno, Stab. tip. Iovane, 1921 (pag. 365)
ID., Diplomi di laurea dell’almo Collegio salernitano (pag. 365)
ID., Vita scolastica dell’almo Collegio salernitano (pag. 365)
G. LIZERAND, Le dossier de l’affaire des Templiers, Paris, Champion, 1923 (pag. 366)
G. MARCHETTI FERRANTE, Rievocazioni del Rinascimento, Bari, Laterza, 1924 (pag. 366)
F. OLGIATI, L’anima dell’Umanesimo e del Rinascimento, Milano, «Vita e Pensiero» ed., 1924 (C. B.) (pag. 558)
IV. – Dal Rinascimento alla Rivoluzione francese
N. CORTESE, La Calabria ulteriore alla fine del sec. XVIII (estr. dalla Riv. crit. di cultura calabrese, A. I. fascicoli III-IV, 1921 (pag. 681)
O. PASTINE, La Repubblica di Genova e le Gazzette, Genova, F.lli Waser e C., 1923 (P. MUTTINI) (pag. 661)
M. SCHIPA, Una questione genealogica, estr. dagli Atti della R. Accademia di Arch., Lett. e Belle Arti. N.S., vol. VIII (A. T.) (pag. 662)
V. – Rivoluzione Francese
A. MATHIEZ, La Révolution Française: I. La chute de la Royauté, Paris, Colin,1922 (pag. 366); ID., La Révolution Française: II. La Gironde et la Montagne, Paris, Colin, 1924 (pag. 662)
VI. – Napoleone III
F. H. SIMPSON, Louis Napoleon and the recovery of France (1848-56), Longmann a. Green, London, 1923 (pag. 559)
VII. – Risorgimento italiano
E. PASSAMONTI, Cesare Balbo e i suoi tempi, Vol. 2°: Cesare Balbo e la Rivoluzione del 1821 in Piemonte, Torino, 1923 (A. FERRARI) (pag. 367)
G. GALLAVRESI, Italia e Austria (1859-1914), 1922 (A. FERRARI) (pag. 367)
T. CASINI; G. PALADINO, Il risorgimento italiano: Antologia storica (1749-1831), Albrighi, Segati e C., 1924 (C. B.) (pag. 368)
Crispi e i Mille; Il Diario del 1859, con Prefazione di GU. PORZIO, Firenze, La Voce ed., 1924 (pag. 663)
G. CANEVAZZI, Memorie di Cialdini, Roma, Albrighi, Segati e C., 1924 (pag. 663)
VIII. – L’Europa e l’Italia
L. EISENMANN; E. BOURGEOIS ecc. Les problèmes de l’Europe centrale, Paris, Alcan, 1923 (pag. 369)
Gen. FILARETI, Le origini di una nuova Italia, Firenze, Bemporad, 1924 (C. B.) (pag. 369)
A. GATTI, Nel tempo della tormenta, Milano, Mondadori (B) (pag. 370)
A. BELTRAMELLI, L’uomo nuovo, 1924 (pag. 370)
F. GUTERBOOK, Mussolini und der Fascismus, Monaco, Wieland, 1923 (pag. 370)
G. PREZZOLINI, Benito Mussolini, Roma, Formiggini (C. B.) (pag. 559)
M. BORSA, Mac Donald, Roma, Formiggini (C. B.) (pag. 559)
G. BENEDETTI, La pace di Fiume: dalla conferenza di Parigi al Trattato di Roma, Bologna, Zanichelli, 1924 (pag. 560)
W. C. LUDOVICO STEIN, La Germania e le future coalizioni politiche a base economica, Roma, Maglione e Strini, 1924 (pag. 560)
K. LINNEBACK, Deutschland als Sieger im besetzten Frankreich 1871-73, Berlin-Leipzig, Deutsche Verlags-Anstalt Stuttgart (pag. 664)
G. HOIJER, Le Comte d’Aehrental et la politique de la violence, Paris, Plon-Nourrit, 1923 (pag. 664)
B. BAREILLES, Le drame oriental d’Athènes à Angora, Paris, Bossard, 1923 (pag. 665)
LIMAN V. SANDERS, Cinq ans de Turquie (trad. fr.), Paris, Payot, 1923 (pag. 665)
H. T. ALLEN, Mein Rheinland Tagebuch (trad. ted.), Berlin, Hobbing, 1924 (pag. 624)
IX. – Storia delle religioni
C. PASCAL, Le credenze d’oltre tomba nelle opere letterarie dell’antichità classica, Torino, Paravia, 2 voll. (pag. 561)
P. CHIMINELLI, Il contributo italiano alla Riforma religiosa in Europa, Roma, Bilychnis, 1924 (C. B.) (pag. 561)
E. BONAIUTI, Apologia del Cattolicesimo, Roma, Formiggini, 1923 (pag. 562)
G. COSTA, Apologia del Paganesimo, Roma, Formiggini, 1923 (pag. 563)
U. FRACASSINI, Il misticismo greco e il Cristianesimo, Città di Castello, «Il Solco» ed., 1924 (pag. 666)
X. – Storia della filosofia e pedagogia
R. MONDOLFO, La filosofia politica in Italia nel sec. XIX (pag. 563)
G. VIDARI, Il pensiero pedagogico italiano nel suo sviluppo storico, Torino, Paravia, 1924 (pag. 564)
XI. – Storia economica
L. ROQUE GONDRA, Les ideas economicas de Manuel Belgrano, Buenos Aires, 1923 (pag. 371)
XII. – Storia della letteratura
G. DE SOCIO, Le Président de Brosses et l’Italie: étude historique-littéraire, Roma, Maglione e Strini, 1923 (A. BISI) (pag. 565)
G. GORI, L’irrazionale, vol. I: Filosofia ed estetica, vol. II: Scorcio architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri giorni, Foligno, (C. B.) (pag. 566)
S. SABBADINI, D’una traduzione ebraica della “Divina Commedia”, Trieste, 1923 (pag. 371)
XIII. – Biografie
A. LORIA, Alfredo Marshall, Roma, Formiggini (pag. 756)
G. M. MONTI, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello, «Il Solco» ed., 1924 (pag. 567)
Kämpfer: Grosses Menschentum aller Zeit ed. da H. V. ARNIM, Berlin, Fr. Schneider, 1924 (pag. 666)
F. ERMINI, Gregorio Magno, Roma, Formiggini (Profili, n. 68) (pag. 666)