Articoli
BARBAGALLO CORRADO, Come si generò il nazismo (pag. 1)
MITTNER LADISLAO, La Germania di fronte all’Europa (pag. 20)
BERNARDI AURELIO, La Guerra sociale e le lotte dei partiti in Roma (pag. 60)
CONIGLIO GIUSEPPE, Amalfi e il commercio amalfitano nel medioevo (pag. 100)
DI NOLA CARLO, Politica economica e agricoltura in Toscana nei secoli XV-XIX (pag. 115)
ANAGNINE EUGENIO, Il concetto del Rinascimento attraverso la storia (III-XIV Sec.) (pag. 159)
RICOLFI ALFONSO, L’Impero e la Redenzione in Dante secondo il Pascoli e il Valli (pag. 184)
ROSSI MARIO M., Il fondatore della dinastia Tudor (pag. 205)
QUACQUARELLI ANTONIO, Il padre Tosti nella politica del Risorgimento (pag. 226)
CESSI ROBERTO, Le origini del Risorgimento (pag. 271)
LUZZATTO GUIDO LUDOVICO, L’arte di Mignet (pag. 284)
Rassegne
I. BARBAGALLO CORRADO, L’Italia e la seconda Guerra mondiale: (pag. 302)
II. COSTA GIOVANNI, La civiltà mediterranea dalla preistoria alla storia in opere recenti: (pag. 315)
PATRONI G., Espansioni e migrazioni (Estr. dall’«Archivio glottologico italiano», vol. XXXII), Torino, 1940 (pag. 315)
LAVIOSA-ZAMBOTTI P., Le più antiche civiltà nordiche ed il problema degli Indo-Europei e degli Ugro-Finni, Milano, Principato, 1941 (pag. 315)
LAVIOSA-ZAMBOTTI P., Le più antiche culture agricole europee (L’Italia, i Balcani e l’Europa centrale durante il neoeneolitico), Milano, Principato, 1943 (pag. 315)
MARCONI M., Riflessi mediterranei nella più antica religione laziale, Milano, Principato, 1940 (pag. 323)
PESTALOZZA, Pagine di religione mediterranea, Milano, Principato, 1942 (pag. 329)
UNTERSTEINER M., Le origini della tragedia, Milano, Bocca, 1942 (pag. 330)
UNTERSTEINER M., Gli “Eraclidi” e il “Filottete” di Eschilo, Firenze, Sansoni, 1942 (pag. 331)
JAEGER W., Demostene, Torino, Einaudi, 1942 (pag. 335)
RADET G., Alessandro il Grande, Torino, Einaudi, 1942 (pag. 338)
LUZZATTO G. I., Epigrafia giuridica greca e romana, Milano, Giuffrè, 1942 (pag. 342)
TIBY O., La musica in Grecia e a Roma, Firenze, Sansoni, 1942 (pag. 344)
PALUMBO P. F., L’organizzazione del lavoro nel mondo antico, Firenze, Sansoni, 1942 (pag. 345)
PETRUZZELLIS N., Storicismo e irrazionalismo (Estr. dall’«Archivio di filosofia», anno XII, fasc. IV) (pag. 347)
III. PALUMBO PIER FAUSTO, Edizioni critiche e studi sulle fonti medioevali (pag. 349)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. UNTERSTEINER MARIO, Tito Livio (COSTA GIOVANNI, Tito Livio, Brescia, Morcelliana, 1943) (pag. 369)
II. VITALE VITO, Il Comune dei Consoli a Genova (SCARSELLA A. R., Il Comune dei Consoli, Milano, Garzanti, 1942) (pag. 371)
III. SCOCCHI ANGELO, Trieste e l’Austria dopo la Restaurazione (STEFANI GIUSEPPE, Trieste e l’Austria dopo la Restaurazione, dai carteggi riservati della Polizia imperiale («Archeografo triestino», serie IV, voll. III e IV), Trieste, 1940 (pag. 375)
IV. TESSARI TEODOLFO, Per la biografia di Mazzini e di Garibaldi (BERENGO ULDERICO, Vicende mazziniane e garibaldine nelle carte dei Carabinieri Reali, Ed. Museo Storico dell’Arma, 1942) (pag. 381)
V. MONDOLFO U. G., Preparazione e conclusione della prima guerra mondiale (TORRE AUGUSTO, Alla vigilia della guerra mondiale 1914-1918; ID., Versailles: storia della Conferenza della pace; CURATO FEDERICO, La conferenza della pace (1919-1920), vol. I: Gli armistizi, questioni generali: problemi europei e coloniali; vol. II: I problemi italiani, I. S. P. I., 1940, 1942 (pag. 385)
VI. B. C., La sorte dell’Italia (SALVEMINI G. e LA PIANA, La sorte dell’Italia, Roma, Ed. U., 1945) (pag. 400)
VII. B. C., Il confine orientale (MILONE F., Il confine orientale, Napoli, Fiorentino, 1945) (pag. 402)
VIII. DEMARCO DOMENICO, Il “messaggio” di Stefan Zweig (ZWEIG S., Mondo di ieri, Roma, De Carlo, 1945) (pag. 404)
IX. ROSSI M. M., Metapolitica: dai Romantici a Hitler (VIERECK PETER, Metapolitics (From the Romantics to Hitler), New York, Knopf, 1941) (pag. 497)
X. PETROCCHI MASSIMO, Tramonto di Pokrovskij, a proposito di una crisi storiografica sovietica (POKROVSKI M. N., La société des historiens marxistes et ses objectif, Préface du récueil «La littérature historique considérée au point de vue de classe»; Lamartine, Cavaignac et Nicolas I; La Russie tsariste et la guerre pendant l’hiver 1914-15 (saggi raccolti nel volume: Page d’histoire, Paris, 1929) (pag. 402)
Necrologi
DELLA SETA ALESSANDRO (1879-1944) (pag. 416)
CIACERI EMANUELE (1889-1944) (pag. 416)
ERCOLE FRANCESCO (1884-1945) (pag. 417)
EPIFANIO VINCENZO (E. Pontieri) (pag. 418)
Bollettino bibliografico
Mondo antico
SOLARI A., L’Impero Romano, III, Compromesso costituzionale (69-193), Roma, D. Alighieri, 1945 (pag. 420)
Medio Evo
PEPE GABRIELE, Introduzione allo studio del medio evo latino, Milano, Ist. per gli studi di Politica internazionale, 1942 (P. Zorzanello) (pag. 421)
Età Moderna
QUAZZA ROMOLO, Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia 1635-1638. Pagine di storia Europea diplomatica e militare, Torino, Soc. Editr. Intern., 1942 (***) (pag. 422)
ROTA ETTORE, Pasquale Paoli, Torino, U. T. E. T., 1941 (G. Turcato) (pag. 423)
SEREGNI P., Pietro e Alessandro Verri, Milano, «Leonardo», s. d. (V. Zocchi) (pag. 425)
Risorgimento italiano
COGNASSO FRANCESCO, Vittorio Emanuele II, Torino, U.T.E.T., 1943 (***) (pag. 426)
FALZONE G., Rosalino Pilo (Estr. dall’«Arch. Stor. per la Sicilia», vol. IX), Palermo, 1942 (V. Zocchi) (pag. 427)
GIUFFRÈ T., La fortuna del giobertismo nell’Italia meridionale, Napoli, Miccoli, 1943 (V. Zocchi) (pag. 428)
FANO CLELIA, Francesco V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio nell’Emilia, Nironi e Prandi, 1941 (E. Spina) (pag. 430)
Secoli XIX-XX
Epistolario di STEFANO FRANSCINI, Raccolto, ordinato e annotato da MARIO FÄGGLI, Bellinzona, Ist. Ed. Ticinese, 1937 (E. Spina) (pag. 431)
MORAVEC E., La strategia attuale, Firenze, Cya, 1941 (T. Tessari) (pag. 431)
Storia delle religioni e delle Chiese cristiane
GONNET GIOVANNI, Il valdismo medievale, Torre Pellice, L’Alpina, 1942 (F. Bolgiani) (pag. 435)
RUFFINI FRANCESCO, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, a c. di E. CODIGNOLA, Firenze, La Nuova Italia, 1942 (E. Bolgiani) (pag. 437)
SABA AGOSTINO, Martirio e trionfo del Cristianesimo, Milano, Ist. per gli Studi di politica inter., 1942 (F. Bolgiani) (pag. 439)
SALVADORI GIULIO, Vita breve di San Francesco d’Assisi, Milano, Vita e Pensiero, 1941 (p. f. p.) (pag. 439)
Storia letteraria
GETTO GIOVANNI, Unità e stile di Jacopo Passavanti, Milano, Leonardo, s. d. (F. Bolgiani) (pag. 440)
PERNICONE VINCENZO, Fra le rime e novelle del Sacchetti, Firenze, Sansoni,1942 (R. Ramat) (pag. 442)
CHIARI ALBERTO, Sulle Odi di Giuseppe Parini, discorso critico, Milano, Vita e Pensiero, 1943 (P. Zorzanello) (pag. 447)
LAMBRUSCHINI RAFFAELLO, Della educazione, a c. di E. CODIGNOLA, Firenze, La Nuova Italia, 1943 (F. Bolgiani) (pag. 448)
BRECCESI ROBERTO, Storia degli Inni Sacri di Alessandro Manzoni, Urbino, Argalìa, 1943 (V. Zocchi) (pag. 449)
CHRIST SALOME, Jakob Burckhardt und die Poesie der Italiener, con intr. di E. BONJOUR, W. KAEGI, F. STÄHELIN, Basel, Helbing u. Lichtenhahn, 1940 (E. Spina) (pag. 450)
Storia dell’arte
LIVAN LINA, Notizie d’arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Piero Gradenigo, Venezia, R. Deputazione Editrice, 1942 (R. Cessi) (pag. 452)
Storia economica
FANFANI AMINTORE, Storia del lavoro in Italia dalla fine del secolo XV agli inizi del secolo XVIII, Milano, Giuffrè, 1943 (G. L.) (pag. 452)
Annunci di opere e articoli di riviste (pag. 455)