Articoli
BARBAGALLO CORRADO, Antonio Genovesi, economista (pag. 82)
DI NOLA CARLO, Politica economica e agricoltura in Toscana nei secoli XV-XIX (pag. 258)
FERRETTI GIOVANNI, Bonaparte e il Granduca di Toscana dopo Lunéville (pag. 1)
FURLANI SILVIO, I preliminari di Aquisgrana nella critica di un opuscolo contemporaneo (pag. 110)
MONDAINI GENNARO, La storiografia nella esperienza semisecolare d’un docente (pag. 217)
NURRA PIETRO, E. M. L’Aurora e la politica francese verso l’Italia (1792-1803) (pag. 294)
PASTENA ETTORE, Il nome “Irpinia” (pag. 313)
Rassegne
I. CARRARA ENRICO, Narratori: (pag. 322)
SVETONIO, De poetis e biografi minori, Torino, Chiantore, 1944 (pag. 322)
PETRARCA FRANCESCO, Rerum memorandarum libri, Firenze, Sansoni, 1943 (pag. 326)
PERNICONE VINCENZO, Fra rime e novelle, Firenze, Sansoni, 1942 (pag. 330)
NERI FERDINANDO, Maria di Francia, Torino, Chiantore, 1944 (pag. 333)
II. PISCHEDDA CARLO, L’azione di Carlo Alberto nelle campagne del 1848-49: (pag. 125)
RODOLICO N., Carlo Alberto negli anni 1948-49, Firenze, Le Monnier, 1943 (pag. 125)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. ARTOM EUGENIO, Silvio Spaventa. (ROMANO PAOLO, Silvio Spaventa, biografia politica, Bari, Laterza, 1942) (pag. 183)
II. ARTOM EUGENIO, Saggi sul Risorgimento di Nello Rosselli. (N. ROSSELLI, Saggi sul Risorgimento ed altre scritture, Torino, Einaudi, 1946) (pag. 351)
III. BOLGIANI FRANCO, Poesia e teologia nel Paradiso di Dante. (GIOVANNI GETTO, Poesia e teologia nel Paradiso di Dante, Milano, «Vita e Pensiero», 1944) (pag. 337)
IV. BOLGIANI FRANCO, La questione romana nel 1848-49, secondo gli inviati piemontesi. (GUIDO QUAZZA, La questione romana nel 1848-49, da fonti inedite, Modena, Società Tipografica modenese, 1947) (pag. 361)
V. CIRAVEGNA MARINO, Età napoleonica e Risorgimento italiano. (STEFANO CANZIO, La prima repubblica Cisalpina e il sentimento nazionale italiano, Modena, Società tipografica modenese, 1945) (pag. 355)
VI. LUZZATTO FABIO, Carlo Cattaneo e l’economia dell’agricoltura (pag. 358)
VII. MONDAINI GENNARO, Fra l’Oriente e l’Occidente. (ENRICO CERULLI, Il libro etiopico dei miracoli di Maria e le sue fonti nella letteratura del Medio Evo latino, Roma, Bardi, 1943; ENRICO CERULLI, Etiopi in Palestina. Storia della Comunità etiopica di Gerusalemme, Roma, Libreria di Stato, 1943) (pag. 165)
VIII. ROSSI MARIO M., Il padre dell’anarchismo. (GEORGE WOODCOCK, William Godwin, a biographical study, Porcupine Press, 1946) (pag. 342)
IX. ROSSI MARIO M., Democrazia o burocrazia? (C. KEMP ALLEN, Law and orders. An inquiry into the nature and scope of delegat legislation and executive powers in England, London, 1945) (pag. 155)
X. VACCARI GIOVANNI, Attualità e inattualità “dell’Umanesimo cristiano”, (H. W. RUSSEL, Profilo d’un umanesimo cristiano, Roma, Einaudi, 1945) (pag. 161)
XI. VISCONTI PIETRO, Sismondi e l’opera sua. (L. DE ROSA, Gian Carlo Sismondi e l’opera sua, Milano, Cavallotti, 1947) (pag. 348)
XII. ZOCCHI VALDO, Niccolò Tommaseo. (RAFFAELE CIAMPINI, Vita di Niccolò Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945) (pag. 177)
Notizie (pag. 194 e 367)
Bollettino bibliografico
Storia generale
LO GATTO ETTORE, Storia della Russia, Vol. II, Firenze, Sansoni, 1947 (Silvio Furlani) (pag. 369)
NEVIS A. e COMMAGER H. S., America. La storia di un popolo libero, Roma, Einaudi, 1947 (Carlo Pischedda) (pag. 195)
RICHMOND SIR HERBERT, Statesmen and Sea Power, Oxford, 1947 (Mario M. Rossi) (pag. 372)
SAUNDERS J. J., The age of Revolution: a survey of European history since 1815, London, Hutchinson, s. a. (Mario M. Rossi) (pag. 368)
Medio Evo
FASOLI GINA, Le incursioni ungare in Europa nel sec. X, Firenze, Sansoni, 1946 (g. b.) (pag. 198)
JOLLIFFE J. E. A., The constitutional history of Medieval England, London, Black, 1947 (Mario M. Rossi) (pag. 374)
PETRELLA E. D., Località trasformate del “Regesto Gualdense”. Gli Aleramici nel Molise, in «Samnium», 1945 (XXX) (pag. 197)
Vittorino da Feltre. Nel V centenario della sua morte, Feltre, 1946 (Marino Ciravegna) (pag. 200)
Età moderna
FOXCROFT H. C., A character of the Trimmer, beig a short life of the First Marquis of Halifax, Cambridge, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 377)
Rivoluzione Francese e Impero
KORNGOLD R., Robespierre e il Quarto Stato, Torino, Einaudi, 1947 (Carlo Pischedda) (pag. 379)
MARCHETTI LEOPOLDO, Le assemblee e le costituzioni italiane durante il triennio rivoluzionario (1796-1799), Firenze, Sansoni, 1946 (Silvio Furlani) (pag. 202)
Risorgimento italiano
DE MARCO DOMENICO, Le “Assemblee Nazionali” e l’idea di Costituente alla dimane del 1859, Firenze, Sansoni, 1947 (Silvio Furlani) (pag. 205)
FERRETTI GIOVANNI, Italia e Svizzera nel 1848, Firenze, Le Monnier, 1946 (Carlo Pischedda) (pag. 204)
MONTI ANTONIO, L’Italia alla ricerca della libertà. Il triennio rivoluzionario 1846-49, Milano, Cavallotti, 1946 (Carlo Pischedda) (pag. 382)
MORANDI CARLO, I partiti politici nella storia d’Italia, Firenze, Le Monnier, 1945 (Mario Ciravegna) (pag. 206)
MOSCATI RUGGERO, La diplomazia europea e il problema italiano nel 1848, Firenze, Sansoni, 1947 (Silvio Furlani) (pag. 385)
Secolo XIX
ARTOM EUGENIO, Lord Palmerston nella sua vigilia politica, Firenze, Nuova Italia, 1946 (G. L.) (pag. 387)
PEDROTTI PIERO, Il dramma di Metz. Il Maresciallo Bazaine e il suo processo, Milano, Ispi, 1942 (Teodolfo Tessari) (pag. 389)
ROSEBERY ARCHIBALD, Guglielmo Pitt, Verona, Mondadori, 1947 (Carlo Pischedda) (pag. 386)
SESTAN ERNESTO, La Costituente di Francoforte (1848-49), Firenze, Sansoni, 1946 (207)
Guerra mondiale 1914-18
CILIBRIZZI S., Caporetto nella leggenda e nella storia. I maggiori responsabili: Cadorna, Capello, Badoglio, Napoli, Treves, 1947 (C. B.) (pag. 390)
Mondo contemporaneo
GRINDROD MURIEL, The new Italy. Transition from War to Peace, London, 1947 (Mario M. Rossi) (pag. 393)
WELLS W. T., How English Law works, London, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 391)
WISKEMANN ELIZABETH, Italy, Oxford, 1947 (Mario M. Rossi) (pag. 392)
Storia della filosofia
CIARDO MANLIO, Le quattro epoche dello storicismo: Vico, Kant, Hegel, Croce, Bari, Laterza, 1947 (Silvio Furlani) (pag. 396)
COLLINGWOOD R. G., The idea of nature, Oxford, 1945 (M. M. R.) (pag. 208)
COPLESTON FREDERIK, A history of philosophy. Vol. I: Greece and Rome, London, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 214)
RUSSELL BERTRAND, History of western philosophy and its connection with political and social circumstances, from the earliest times to the present day, London, Allen, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 212)
Storia economica
COLE G. D. H. and POSTGATE RAYMOND, The common People (1746-1946), London, Methuen, 1946 (Mario M. Rossi) (pag. 399)
SAPORI ARMANDO, Studi di storia economica medievale. II ed., Firenze, Sansoni, 1947 (g. l.) (pag. 397)
Storia coloniale
CALDERON QUIJANO JOSÉ ANTONIO, Belice (1663?-1921). Historia de los establecimientos británicos de Rio Valis hast la independencia de Hispano-america, Sevilla, 1944 (Silvio Furlani) (pag. 403)