Articoli
BAUDI DI VESME CARLO, L’influenza del potere marittimo nella guerra di successione d’Austria (pag. 19)
BULFERETTI LUIGI, Sogni e realtà nel mercantilismo di Carlo Emanuele II (pag. 62)
CAIZZI BRUNO, Piccoli e grandi investimenti di una famiglia comasca nel XVI e nel XVII secolo (pag. 326)
CARACI GIUSEPPE, Le lettere di Amerigo Vespucci (pag. 397)
CATALANO FRANCO, Natura e ragione in Leonardo (pag. 1)
CRINÒ ANNA MARIA, La visita di Pietro il Grande in Inghilterra, dalle lettere di Thomas Platt ad Apollonio Bassetti (pag. 439)
FELLONI G., Finanze e prezzi in un Comune Trentino alla metà del Seicento (pag. 334)
GIFUNI G. B., Un passo inedito delle “Memorie politiche” di Antonio Salandra (pag. 349)
GIOIA MACCHIORO BENEDETTO, Saggi sulla rivoluzione di Febbraio. Alfonso de Lamartine e la nascita della Repubblica (pag. 201)
PORZIO GUIDO, La guerra regia in Italia nel 1848-49. (Continuazione) (pagg. 44, 298, 469)
RICOLFI ALFONSO, Un’oscura tenzone del Duecento e una falsa ricostruzione del Rossetti e del Valli. (Fredi da Lucca, e non Federico II) (pag. 450)
Rassegne
I. APIH ELIO, A proposito di Giolitti. (GIOLITTI G., Discorsi extraparlamentari, con saggio introduttivo di NINO VALERI, Torino, Einaudi, 1952) (pag. 500)
II. CAPOGRASSI ANTONIO, Metternich e Napoleone (pag. 126)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. APIH ELIO, Due conservatori francesi critici della storiografia illuminata (PROCACCI G., L’abate Mably nell’illuminismo, in «Rivista Storica Italiana» a. LXIII, fasc. II; PHILIPP A., Linguet, ein Nationalökonom des XVIII Jahrhunderts, Zürich, Müller, 1896) (pag. 373)
II. CASSOLA FILIPPO, I poemi omerici e la storia Greca. (MIREAUX ÉMILE, Les poèmes homériques et l’histoire grecque. Voll. I-II, Paris, A. Michel, 1948-49) (pag. 356)
III. DE RUBERTIS ACHILLE, Intorno a una nuova pubblicazione sulla congiura spagnuola del 1618 contro Venezia (pag. 159)
IV. FURLANI SILVIO, Federico II di Prussia nell’opinione pubblica francese del Settecento. (SKALWEIT STEPHAN, Frankreich und Friedrich der Grosse. Der Aufstieg Preussens in der öffentlichen Meinung des “ancien régime”, Bonn, Röhrscheid, 1952) (pag. 521)
V. MONTUORI MARIO, Filosofia e vita civile nel Rinascimento italiano. (GARIN E., L’Umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari, Laterza, 1952) (pag. 148)
VI. MONTUORI MARIO, La filosofia socratica e il problema delle fonti. (TAYLOR A. E., Socrate. Traduzione di M. TIOLI-GABRIELI, Firenze, La Nuova Italia, 1952) (pag. 363)
VII. PIERI PIERO, La politica estera di Mussolini dal 1922 al 1932. (SALVEMINI G., Mussolini diplomatico: 1922-1932, Bari, Laterza, 1952) (pag. 167)
VIII. PIERI PIERO, Tacito. (PARATORE ETTORE, Tacito, Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1952) (pag. 507)
IX. PIERI PIERO, Carlo Alberto dall’Adda a Milano (agosto 1848). (SPELLANZON C., Il vero segreto di Carlo Alberto, Firenze, Parenti,1953) (pag. 527)
X. ROSSI MARIO M., I primi Tudor e la “Storia di Oxford”. (MACKIE J. D., The Earlier Tudors 1485-1558. Vol. VII della «Storia di Oxford») (pag. 151)
Notizie (pag. 544)
Bollettino bibliografico
Storia generale
DORIA GINO, Storia di una capitale. Napoli dalle origini al 1860, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952 (M. M.) (pag. 175)
Pubblicazioni storiche olandesi (1945-1952) (Raffaele Belvederi) (pag. 379)
Evo antico
NILSSON MARTIN P., Cults, Myths, Oracles and Politics in Ancient Greece, Lund, Gleerup, s. a. (Filippo Cassola) (pag. 176)
Medio Evo
FUIANO MICHELE, La cultura a Napoli nei secoli IX e X. In «Accademia di scienze morali e politiche», vol. LXIV, Napoli, 1952 (Mario Montuori) (pag. 388)
GANSHOF FR. L., Histoire des Relationes internationales. To. I: Le Moyen Âge, Paris, Hachette, 1953 (g. l.) (pag. 547)
HAY DENYS, From Roman Empire to Renaissance Europe, London, Methuen, 1953 (Mario M. Rossi) (pag. 551)
VIOLANTE CINZIO, La Società Milanese nell’età precomunale, Bari, Laterza, 1953 (g. l.) (pag. 549)
VITALE VITO, Il Comune del Podestà a Genova, Milano-Napoli, Ricciardi, 1951 (g. l.) (pag. 386)
Età moderna
BRAUBACH MAX, Die Lebenschronik des Freiherrn Franz Wilhelm von Spiegel zum Diesenberg. Zugleich ein Beitrag zur Geschichte der Aufklärung in Rheinland-Westfalen, Münster, Aschendroff, 1952 (Silvio Furlani) (pag. 178)
BRAUDEL FERNAND, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo, Torino, Einaudi, 1953 (g. l.) (pag. 178)
WILLIAMSON J. A., The Tudor Age. (A History of England, vol. IV), London, Longmans, Green & Co., 1953 (Mario M. Rossi) (pag. 552)
Rivoluzione e impero
Recueil de Documents relatifs aux Séances des Etats Généraux: Maj-Juin 1789. Tome I, Paris, Editions du Centre de la Recherche Scientifique, 1953 (Carlo Galli) (pag. 554)
Risorgimento italiano
ARTOM TREVES GIULIANA, Anglo-Fiorentini di cento anni fa, Firenze, Sansoni, 1953 (g. l.) (pag. 555)
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI DIPLOMATICI, I documenti diplomatici italiani. Prima serie, 1861-1870, Vol. I: 8 gennaio-31 dicembre 1861. Roma, Libreria dello Stato, 1952 (Carlo Galli) (pag. 179)
VINCI MARIA VITTORIA, Osservazioni sulle idee economico-sociali del nostro Risorgimento, Milano, Unione Tipografica, 1951 (Elio Apih) (pag. 388)
Età contemporanea
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI DIPLOMATICI, I documenti diplomatici. Terza serie: 1896-1907. Vol. I: 20 marzo 1895-30 aprile 1897. Roma, Libreria dello Stato, 1953 (Carlo Galli) (pag. 556)
TANSILL C. C., Bach Door to War: The Roosevelt Foreign Policy, 1933-1941. Chicago, 1952 (Mario M. Rossi) (pag. 183)
Seconda guerra mondiale
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI DIPLOMATICI, I documenti diplomatici, Ottava serie, vol. XIII (1935-1939), Roma, Libreria dello Stato, 1953 (Carlo Galli) (pag. 389)
Storia della filosofia
MONDOLFO RODOLFO, Il materialismo storico in Federico Engels, Firenze, La Nuova Italia, 1952 (f. g.) (pag. 192)
Storia del pensiero politico
DELLE PIANE MARIO, Gaetano Mosca. Classe politica e liberalismo, Napoli, E.S.I., 1952 (f. g.) (pag. 190)
DERATHÉ ROBERT, Jean-Jacques Rousseau et la science politique de son temps, Paris, Presse Univ. de France, 1950 (Mario Montuori) (pag. 393)
MONTESQUIEU (SECONDAT, BARON DE) CHARLES LOUIS, Lo spirito delle Leggi, a c. di Sergio Cotta, Torino, Utet, 1952 (Mario Montuori) (pag. 394)
MORELLY, Codice della Natura, Torino, Einaudi, 1952 (Franco Catalano) (pag. 186)
SABINE GEORGE H., Storia delle dottrine politiche. Traduzione di Luisa De Col, a c. di Umberto Campagnolo, Milano, Edizioni di Comunità, 1953 (Mario Montuori) (pag. 559)
Storia economica
EINAUDI LUIGI, Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma, Edizione di Storia e Letteratura, 1953 (g. l.) (pag. 561)
HUTCHISON T. W., A Review of Economic Doctrines, 1870-1929, Oxford, Clarendon Press, 1953 (M. M. R.) (pag. 563)
LANE FREDERIC CHAPIN and JELLE C. RIEMERSMA, Enterprise and secular change. Reading in Economic History, edited for the American Economic Association and the Economic History Association by F. C. Lane editor, Jelle C. Riemersma. Illinois, R.D. Irwin, 1953 (g. l.) (pag. 394)
LOPEZ ROBERTO S., Nuove luci sugli italiani in Estremo Oriente prima di Colombo. In «Studi Colombiani», Vol. III, Genova, 1953 (g. l.) (pag. 395)
PROKOPOVICZ S. N., Histoire économique de l’U.R.S.S., Paris, Flammarion, 1952 (G. L.) (pag. 193)
Storia coloniale
GIGLIO CARLO, La politica africana dell’Inghilterra nel XIX secolo, Padova, Cedam, 1950 (Augusto Torre) (pag. 197)
Libri ricevuti (pag. 565)