Articoli
BARBAGALLO CORRADO, La crisi economico-sociale dell’Italia della Rinascenza (Continua) (pag. 389)
BELVEDERI RAFFAELE, La deputazione ferrarese a Parigi presso il Direttorio (1796-1797) (pag. 412)
DE BIASE CORRADO, Carlo Ilarione Petitti di Roreto nella rivoluzione piemontese del 1821 (pag. 52)
DE ROSA LUIGI, Un “radicale” inglese del secolo scorso: James Bronterre O’Brien (1805-1864) (pag. 73)
FURATI FLORA, L’abate Curci precursore della Conciliazione (Continua) (pag. 483)
GIOIA-MACCHIORO BENEDETTO, Louis Blanc e la Rivoluzione di febbraio (Continua) (pag. 438)
MONACO MICHELE, Siéyès e la formazione della sua personalità politica (pag. 301)
QUAZZA GUIDO, Una missione a Roma degli antirepubblicani lombardi nel maggio 1848 (pag. 287)
RICOLFI ALFONSO, Guido Cavalcanti e un suo strano carteggio in rima (pag. 33)
ROSSI MARIO M., Note su la modernità del Rinascimento (pag. 1)
ROSSI MARIO M., La tragedia economica e politica dell’Inghilterra (pag. 235)
TAGLIACOZZO ENZO, Gaetano Salvemini nei primi anni del secolo, (1901-1908) (pag. 265)
VELLA GIUSEPPE VINCENZO, L’abate Domenico Passionei e le sue missioni diplomatiche dal 1708 al 1716 (Continuazione e fine) (pag. 197)
Rassegne
I. CARRARA ENRICO, Rassegna di storia letteraria. Due stelle fiorentine (pag. 331)
BILLANOVICH G., Restauri boccacceschi, Roma, 1947 (pag. 332)
BILLANOVICH G., Petrarca letterato I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma, 1947 (pag. 340)
II. LUZZATTO GINO, Studi di storia economica (pag. 513)
ROOVER R. DE, Money banking and credit in mediaeval Bruges. Italian merchant-bankers, lombards and money changers. A study in the origins of banking, Cambridge, 1948 (pag. 513)
MELIS F., Storia della Ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazioni delle fonti più significative della storia economica, Bologna, 1950 (pag. 517)
RÉNOUARD Y., Les hommes d’affaire italiens du Moyen Age, Paris, 1949 (pag. 520)
NELSON B. N., The idea of usury. From tribal brotherhood to universal otherhood, Princeton, 1949 (pag. 521)
FRANCHINI V., Gli indirizzi e le realtà del Settecento economico romano, Milano, 1950 (pag. 524)
III. VALERI NINO, Due biografi di Giolitti. (NARTLE G., Giolitti e gli italiani, Milano, 1949; ANSALDO G., Il Ministro della buona vita, Milano, 1949) (pag. 135)
Note. Questioni storiche. Discussioni. Recensioni
I. BARBERO GIOVANNI, L’esercito piemontese nella campagna del 1849. (PIERI PIERO, L’esercito piemontese e la campagna del 1849, Torino, 1949) (pag. 540)
II. BOLGIANI FRANCO, Il quietismo italiano del Seicento. (PETROCCHI M., Il quietismo italiano del Seicento, Roma, 1948) (pag. 140)
III. CIRAVEGNA MARINO, I Carabinieri nella storia e nella vita d’Italia. (MONTI A., I Carabinieri, Torino, 1949) (pag. 536)
IV. FURLANI SILVIO, Le Memorie di Rommel. (ROMMEL E., Krieg hone Hass, Heidenheim, 1950) (pag. 545)
V. MALIANDI GIOSUÈ, L’idea di Cristo nei Vangeli. (SANTAYANA G., L’idea di Cristo nei Vangeli o Dio nell’uomo, Milano, 1949) (pag. 349)
VI. PIERI PIERO, Carlo Cafiero. (LUCARELLI A., Carlo Cafiero, Trani, 1947) (pag. 155)
VII. SPINA E., Una biografia politica di Stalin. (DEUTSCHER J., Stalin. A political biography, Oxford, 1949) (pag. 158)
VIII. TROPEA RITA, Per la storia della Chiesa in Campania ed in Calabria. (A proposito di una Mostra bibliografica) (pag. 354)
IX. VACCARINO GIORGIO, Marco Soleri. (SOLERI M., Memoria, Torino, 1949) (pag. 359)
X. VALERI NINO, Il Risorgimento in Sicilia. (ROMEO R., Il Risorgimento in Sicilia, Bari, 1950) (pag. 527)
XI. VALERI NINO, Fra Salimbene da Parma. (SCIVOLETTO N., Fra Salimbene da Parma e la storia politica e religiosa del sec. XIII, Bari, 1950) (pag. 532)
Notizie (pagg. 167, 363, 552)
Necrologi
MORANDI CARLO (Ettore Rota) (pag. 173)
Bollettino bibliografico
Storia generale
CHOURAQUI A., La condition juridique de l’Israélite Marocain, Paris, 1950 (S. Foà) (pag. 559)
MILANO ATTILIO, Storia degli Ebrei italiani nel Levante, Firenze, 1949 (g. l.) (pag. 183)
Medio Evo
GARUFI C. A., Cielo o Celi d’Alcamo? Nuovi studi sulla sicilianità del contrasto, Palermo, 1947 (G. P. Scarlata) (pag. 366)
Età moderna
CORDIÈ CARLO, Constant, Milano, Hoepli, 1946 (Achille Norsa) (pag. 372)
GIFUNI G. B., Lucera, sede di giustizia, Lucera, 1942 (Alfonso La Cava) (pag. 184)
GUERRIERI GUERRIERA, Il mecenatismo dei Farnese, Parma, s. d. (Angela Valente) (pag. 368)
PETROCCHI MASSIMO, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l’assolutismo illuminato, Venezia, 1950 (g. l.) (pag. 369)
SRBIK H. RITTER VON, Aus Österreichs Vergangenheit: Von Prinz Eugen bis Franz Joseph, Salzburg, 1949 (S. Furlani) (pag. 371)
VOLPE GIOACCHINO, Italia moderna, Firenze, 1949 (Giorgio Vaccarino) (pag. 374)
Risorgimento italiano
Comitato Triestino per la celebrazione del Centenario del Quarantotto. La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine, 1949 (Giorgio Falco) (pag. 562)
MARCHETTI LEOPOLDO, Il secondo ministero costituzionale di Carlo Alberto, Milano, 1948 (F. Curato) (pag. 185)
TOMMASEO N., Venezia negli anni 1848 e 1849, a c. di G. GAMBARIN, Firenze, 1950 (g. l.) (pag. 561)
VACCA N., I rei di Stato salentini del 1799, Trani, Vecchi, 1946 (G. Coniglio) (pag. 379)
Età contemporanea
CHARMATZ RICHARD, Von Kaiserreich zur Republik. Österreichs Kampf um die Demokratie (1747-1947), Wien, 1947 (S. F. Romano) (pag. 186)
MARK K. e ENGELS F., Manifesto del Partito Comunista, Torino, 1948 (g. l.) (pag. 565)
IIa Guerra Mondiale
SEIDL ALFRED, Die Beziehungen zwischen Deutschland und der Sowjetunion, 1939-41, Tubingen, 1949 (S. Furlani) (pag. 188)
Mondo d’oggi
CAIZZI BRUNO, Antologia della questione meridionale, Milano, 1950 (g. l.) (pag. 377)
FISCHER RUTH, Stalin and German Communism, Cambridge, 1948 (E. Spina) (pag. 380)
GENTIZON PAUL, Defense de l’Italie, Génève, 1949 (F. Cerutti) (pag. 189)
Storia economica
ROOVER R. DE, The Medici Bank. Its organization, management, operations, and decline, New York, 1948 (g. l.) (pag. 192)
Libri ricevuti (pagg. 195, 386, 567)