Articoli
ATTILIO AGNOLETTO, Storia e non storia in Filippo Melantone. “Schulreden”, omelie e “collectanea” melantoniani (pag. 491)
FRANCO DELLA PERUTA, Il pensiero sociale di Mazzini (pag. 50)
EDOARDO GRENDI, Genova nel Quarantotto (pag. 307)
GIUSEPPE MARTINI, Un programma sempre attuale (pag. 3)
ANNA MORISI, La filologia neotestamentaria di Lorenzo Valla (pag. 35)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Il diritto di guerra in Italia nel secolo XV (pag. 275)
PIERO TREVES, Corrado Barbagallo (pag. 11, 257)
BRUNELLO VIGEZZI, Il suffragio universale e la “crisi” del liberalismo in Italia (dicembre 1913-aprile 1914) (pag. 529)
Discussioni
FRANCESCO CAPANNA, Croce di fronte al fascismo (pag. 579)
GIUSEPPE MARTINI, La Società degli storici italiani. Appunti e divagazioni per l’avvio d’una discussione (pag. 351)
Note e documenti
GIANLUIGI BASINI, Appunti sulle arti reggiane nell’età di mezzo (pag. 359)
GIORGIO RENUCCI, Una inedita relazione di Raimondo Cecchetti di Oderzo sulle questioni insorte tra il clero e il parlamento francesi nel 1754 (pag. 605)
Rassegne
GIORGIO BORSA, L’India moderna nella storiografia britannica e in quella nazionalista indiana (pag. 119)
BRUNO CAIZZI, Svizzera e Francia: la storia di due grandi imprese ferroviarie (pag. 99)
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, L’Africa e il comunismo internazionale (pag. 415)
FRANCO CATALANO, Problemi e prospettive della storiografia sulla Resistenza (pag. 390)
MARIO ATTILIO LEVI, Aspetti della società e dello stato miceneo (pag. 91)
RAIMONDO LURAGHI, Due storie generali degli Stati Uniti (pag. 385)
RAIMONDO LURAGHI, Recenti studi sulla campagna del Mississippi nella Guerra Civile americana (pag. 113)
GINO LUZZATTO, Rassegna di studi di storia economica (pag. 76)
GORDON E. MINGAY, L’economia inglese del XVIII secolo. Contributi dal 1960 (pag. 633)
GIORGIO ROCHAT, Gli studi di storia contemporanea di Gerhard Ritter (pag. 143)
GIORGIO ROCHAT, Recenti pubblicazioni sulla guerra italiana 1940-1943 (pag. 633)
SALVATORE TRAMONTANA, Di alcune recenti pubblicazioni sulla storia della Sicilia dal Vespro ai Martini (pag. 369)
Congressi
Istituto per la storia del Risorgimento (Trento, 9-13 ottobre 1963) (pag. 222)
Convegno di Studi per il settimo centenario della morte di Accursio (Bologna, 21-26 ottobre 1963) (pag. 226)
La Società degli Storici italiani (Milano, 14-15 dicembre 1963) (pag. 223)
Il Convegno della American University Field Staff (Bellagio, 8-20 marzo 1964) (pag. 463)
La prima Settimana di studi storici catalano-aragonesi (Cagliari, 25 aprile – 1° maggio 1964) (pag. 464)
Convegno su “L’Austria-Ungheria e lo scoppio della prima guerra mondiale” (Vienna, 17-18 giugno 1964) (pag. 467)
Convegno di studi per il V centenario della nascita di Caterina Sforza (Imola 29 giugno e Forlì 25 ottobre 1964) (pag. 686)
Recensioni
G. ARE, I cattolici e la questione sociale in Italia. 1894-1904, Milano, Istituto Giangiacomo Feltrinelli, 1963 (L. Ganapini) (pag. 196)
Atti del Convegno di Studi su la Lombardia e l’Oriente, Milano 11-15 giugno 1962, Milano, Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, 1963 (D. Romagnoli) (pag. 427)
E. BURKE, Scritti politici, a c. di A. Martelloni, Torino, U.T.E.T., 1963 (G. Santonastaso) (pag. 439)
J. CAEN et M. POTEAU, Una resistenza incompiuta (La guerra d’Algeria e gli anticolonialisti francesi, 1954-62), Milano, Il Saggiatore, 1964 (G. Calchi Novati) (pag. 455)
F. CARACCIOLO DI CASTAGNETO, ’43-44. Diario di Napoli, Firenze, Vallecchi, 1964 (C. Pavone) (pag. 450)
M. R. CAROSELLI, Critica alla mezzadria di un vescovo del ‘700, pubblicazione n. 10 della rivista Economia e Storia, Milano, 1963 (A. De Maddalena) (pag. 437)
G. CERVANI, Il “Voyage en Egypte (1861-1862)” di Pasquale Revoltella, Trieste, 1962 (U. Tucci) (pag. 443)
J. CHESNAUX, Le mouvement ouvrier chinois de 1919 à 1927, Paris, Mondon, 1962 (E. Collotti Pischel) (pag. 206)
M. CONFINO, Domaines et seigneurs en Russie vers la fin du XVIII e siècle. Etude de structures agraires et de mentalités économiques, Paris, Institut d’études slaves de l’Université de Paris, 1963 (R. Segre) (pag. 433)
E. CORBINO, L’economia italiana dal 1860 al 1960, Bologna, Zanichelli, 1962 (B. Caizzi) (pag. 186)
L. CORTESI, Turati giovane. Scapigliatura, positivismo, marxismo, Milano, Edizioni Avanti!, 1962 (M. L. Canino) (pag. 188)
P. DARDEL, Navires et marchandises dans les ports de Rouen et du Havre au XVIIIe siècle, Paris, S.E.V.P.E.N., 1963 (U. Tucci) (pag. 435)
R. DE MAIO, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano, Studi e Testi della Biblioteca Apostolica Vaticana, 1961, pp. XXXI-347 (G. Coniglio) (pag. 177)
G. DE RUGGIERO, Scritti politici 1912-1926, a c. di Renzo De Felice, Bologna, Cappelli, 1964 (E. Decleva) (pag. 672)
F. DIAZ, Filosofia e politica nel Settecento francese, Torino, Einaudi, 1962 (E. Passerin D’Entrèves) (pag. 178)
J.-B. DUROSELLE, Da Wilson a Roosevelt. La politica estera degli Stati Uniti dal 1913 al 1945, Bologna, Cappelli, 1963 (G. Rumi) (pag. 200)
Echi del Risorgimento a Malta, di V. Bonello, B. Fiorentin, L. Schiavone, con prefazione di A. Di Pietro. Malta, Comitato della Società «Dante Alighieri», 1963 (C. Violante) (pag. 441)
J. ERICKSON, Storia dello Stato Maggiore sovietico, Milano, Feltrinelli, 1963 (G. Rochat) (pag. 451)
C. FALCONI, I perché del Concilio, Milano, Silva, 1962 (F. Sciuto) (pag. 217)
G. FALZONE, Viaggiatori stranieri in Sicilia tra il Sette e l’Ottocento. L’Europa scopre la Sicilia, Palermo, Denaro Editore, 1963 (G. Santangelo) (pag. 183)
A. FAPPANI, Guido Miglioli e il movimento contadino, Roma, Edizioni Cinque Lune, 1964 (L. Ambrosoli) (pag. 676)
J. GARBACIK, Ognisko nauki i kultury Renesansowej (1470-1520) (Splendori della scienza e della cultura del Rinascimento). Estratto da Dzieje Uniwersytetu Jagiellonskiego w latach 1364-1764 (Storia dell’Università jagellonica nel periodo 1364-1764), Krakow, Drukarnia Uniwersytetu jagiellonskiego w Krakowie, 1964 (G. G. Musso) (pag. 651)
R. LEVI PISETZKY, Storia del costume in Italia, vol. I, Milano, Fondazione Giovanni Treccani degli Alfieri Istituto Editoriale Italiano, 1964 (G. Vismara) (pag. 425)
LU HSÜN, Cultura e società in Cina, a cura di Teresa Regard, Roma, Editori Riuniti, 1962 (E. Masi) (pag. 203)
H. LUTZ, Demokratie im Zwielicht. Der Weg der deutschen Katholiken aus dem Keiserreich in die Republik, 1914-1925, München, Kösel-Verlag, 1963 (E. Passerin D’Entrèves) (pag. 670)
U. MEOLI, Il pensiero economico del Condillac, Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1961 (G. L. Basini) (pag. 181)
N. PAPAFAVA, Considerazioni su la battaglia di Caporetto, Padova, Soc. Cop. Tip., 1963 (G. Rochat) (pag. 198)
Il partito socialista italiano nei suoi congressi: dal 1892 al 1902, dal 1902 al 1917, dal 1917 al 1926, a c. di F. Pedone, Milano, Edizioni Avanti!, 1959, 1960, 1963, 3 voll. (C. Carra) (pag. 668)
C. PINZANI, La crisi politica di fine secolo in Toscana, Firenze, G. Barbera Editore, 1963 (P. D’Angiolini) (pag. 444)
Poesia cinese moderna, a c. di R. Pisu, Roma, Editori Riuniti, 1962 (E. Masi) (pag. 203)
M. RANCHETTI, Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo, Torino, Einaudi, 1963 (A. Agnoletto) (pag. 192)
F. RENDA, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1963 (A. Lepre) (pag. 660)
G. RITTER, La formazione dell’Europa moderna, Bari, Laterza, 1964 (R. Belvederi) (pag. 654)
D. E. SMITH, India as a Secular State, Princeton, University Press, 1963 (P. Beonio-Brocchieri) (pag. 457)
P. SPRIANO, L’occupazione delle fabbriche. Settembre 1920, Torino, Einaudi, 1964 (G. Busino) (pag. 678)
V. SUBILIA, Il problema del cattolicesimo, Torino, Libreria Editrice Claudiana, 1962 (F. Sciuto) (pag. 219)
C. TRASSELLI, Au XVIIe siècle: transports d’argent à destination et à partir de la Sicilie, in Annales (E.S.C.), XVIII (1963), pp. 883-905 (U. Tucci) (pag. 431)
P. TREVES, L’idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli, Ricciardi, 1962 (F. Cassola) (pag. 190)
Umanesimo europeo ed umanesimo veneziano, a c. di V. Branca, Firenze, Sansoni, 1963 (G. Soldi Rondinini) (pag. 647)
B. VERNIER, L’Irak d’aujourd’hui, Parigi, Armand Colin, 1963 (G. Calchi Novati) (pag. 214)
G. VERUCCI, Felicité Lamennais. Dal cattolicesimo autoritario al radicalismo democratico, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1963 (P. Scoppola) (pag. 662)
R. WELENSKY, Welensky’s 4000 Days, Londra, Collins, 1964 (G. Calchi Novati) (pag. 681)
Notizie (pag. 226, 686)
Bollettino bibliografico (pag. 231, 469, 689)