Articoli
GIUSEPPE ARE, Alla ricerca di una filosofia dell’industrializzazione nella cultura e nei programmi politici in Italia (1861-1915) (pag. 44)
EMILIO ARRIGONI, Elementi per la ricostruzione del paesaggio in Attica nell’epoca classica (Continuazione e fine) (pag. 265)
PIERO D’ANGIOLINI, L’Italia al termine della crisi agraria della fine del secolo XIX (pag. 323)
ENRICO DECLEVA, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana. II: L’estrema sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909) (pag. 541)
ENNIO MASERATI, Gruppi anarchici a Trieste dalla fine dell’Ottocento al 1914 (pag. 618)
MARIA ROSA, Geografia e storia religiosa per l’«Atlante storico italiano» (pag. 1)
DOMENICO SETTEMBRINI, Le contraddizioni del capitalismo nelle opere giovanili di Lenin (1893-1902) (pag. 366)
Questioni storiche
MARIO ABRATE, Ricerche per la storia economica dell’artiglieria nella prima metà del sec. XVIII (pag.146)
FURIO DIAZ, Venturi e il Settecento italiano (pag. 475)
ALCEO RIOSA, Ottavio Dinale e le lotte agrarie nel modenese (1901-1906) (pag. 677)
MARCO SCOVAZZI, Diritto svedese medievale (pag. 429)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Problemi di storia sociale ed ecclesiastica lombarda nel medio evo (pag. 666)
RONALD G. WITT, A note on Guelfism in Late Medieval Florence (pag. 134)
RONALD G. WITT, The De Tyranno and Coluccio Salutati’s View of Politics and Roman History (pag. 434)
Note e documenti
LUCIA SEBASTIANI, La tassazione degli ecclesiastici nella Lombardia teresiana (pag. 484)
Discussioni
ELIO LODOLINI, Problemi della ricerca negli archivi e l’insegnamento dell’archivistica nelle facoltà di Scienze politiche (pag. 498)
Rassegne
SALVATORE BONO, Problemi della ricerca storica e della documentazione sull’Africa in Italia (pag. 742)
GIORGIO CHITTOLINI, Città e contado nella tarda età comunale (pag. 706)
ROBERT PARIS, Gramsci e la crisi teorica del 1923 (pag. 167)
GIOVANNI STIFFONI, Gli Afrancesados nella storiografia spagnola (pag. 720)
Recensioni
F. ASSANTE, La ricchezza di Amalfi nel Settecento (D. Demarco) (pag. 197)
H. BARON, From Petrarch to Leonardo Bruni. Studies in Humanistic and Political Literature (G. Martini) (pag. 193)
G. BEDESCHI, Alienazione e feticismo nel pensiero di Marx (P. Beraldi) (pag. 758)
C. BRÜHL, Fodrum, gistum, servitium regis. Studien zu den wirtschaftlichen Grundlagen des Königtums im Frankenreich und den Frankischen Nachfolgestaaten Deutschland, Frankreich und Italien vom 6. bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts (G. Fasoli) (pag. 503)
Crisi in Europa, 1560-1660, a c. di T. Aston (A. Di Vittorio) (pag. 510)
Sz. DE VAJAY, Der Eintritt des ungarischen Stämmebundes in die europäische Geschichte (862-933) (G. Fasoli) (pag. 753)
E. FIUMI, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali a Prato dall’età comunale ai tempi moderni (G. Soldi Rondinini) (pag. 186)
G. GALASSO, Dal Comune medievale all’Unità. Linee di storia meridionale (G. Soldi Rondinini) (pag. 182)
JEREMIAS GOTTHELF (ALBERT BITZIUS), Sämtliche Werke im 24 Bänden, Vierzehnter Ergänzungsband bearbeitet von F. Huber-Renfer und K. Guggisberg: Politische Schriften, Zweiter Teil (F. Sciuto) (pag. 757)
P. F. GRENDEL, Critics of the Italian World (1530-1560): Anton Francesco Doni, Nicolò Franco and Ortensio Lando (C. Di Filippo) (pag. 507)
D. HERLIHY, Medieval and Renaissance Pistoia. The Social History of an Italian Town (G. Chittolini) (pag. 189)
Ch. KLAPISCH-ZUBER, Les maîtres du marbre. Carrare 1300-1600 (F. Saba) (pag. 755)
J. MAZZOLENI, Fonti per la storia della Calabria nel Viceregno (1503-1734) (A. Massafra) (pag. 505)
P. PERMOLI, La Costituente e i partiti politici italiani (S. Setta) (pag. 204)
W. SUBILIA, La nuova cattolicità del cattolicesimo. Una valutazione protestante del Concilio Vaticano Secondo (A. Agnoletto) (pag. 762)
J. TORRAS ELIAS, La guerra de los Agraviados (G. Stiffoni) (pag. 200)
C. VASOLI, La dialettica e la retorica dell’umanesimo. “Invenzione” e “Metodo” nella cultura del XVI secolo (G. Martini) (pag. 195)
L. WHITE, Tecnica e società nel Medioevo (G. La Face) (pag. 179)
Notiziario (pag. 767)
Spoglio di riviste storiche straniere (pag. 208, 544, 768)
Bollettino bibliografico (pag. 231, 800)